In Rilievo I satelliti Astra sui 28° E - Spot UK

Dopo che mi avete detto che effettivamente il segnale è diminuito, stamattina ho fatto altri test, stavolta usando la tbs 5925, e mentre il 26/11/2014 alle 17:07, che è un'ora abbastanza critica per il beam uk, riuscivo ad avare un SNR di 8,4dB sulla 10964H, oggi alle 11:14, orario meno critico per il beam UK, sono riuscito ad avere la punta massima di 7,8dB sempre sulla stessa frequenza...questo calo generale del segnale secondo voi può dipendere da qualche cambiamento atmosferico?
 
Ho controllato i segnali dopo le vacanze natalizie. Si riceve tutto ma i livelli sono leggermente inferiori, come prima del periodo di propagazione. Bisognerà attendere più umidità nell'atmosfera ?

Chissà ..
 
Ma Astra 2G e' fermo a 21.15E ??? :eusa_think:
http://www.n2yo.com/?s=40364

Secondo questo sito e' gia' in posizione finale dal 2 gennaio :icon_rolleyes:
http://www.space-airbusds.com/en/news2/astra-2g-in-orbit.html
Designed and manufactured by Airbus Defence and Space for satellite operator SES, Astra 2G is based on the highly reliable Eurostar E3000 platform. A series of manoeuvres enabled the satellite to reach geo-stationary orbit on 2 January, the solar arrays and reflector antennas have been deployed and the satellite has acquired final Earth pointing. The satellite will now be fully tested before entering service.

Astra 2G will provide from its orbital location at 28.2/28.5°E, the next generation broadcast and broadband services to the UK and Ireland, Europe and West Africa.
 
E' SDR console quello li, giusto?

Si esatto....


cosa hai usato per fare questi test? un SDR?

Come hardware ho usata una pennetta per il DTT, con chipset RTL2832U e tuner E4000... Per gestire il sistema motorizzato della parabola e lnb, ho usato la scheda sat TT S2-1600 e per bloccare la DC verso la pennetta ho usato un condensatore ceramico da 10nF.....

Questo sistema mi ha permesso di seguire Astra 2G, quando ancora non era in orbita circolare da circa 20°W fino ai 18°E, poi a 18°E (il 2 gennaio) è avvenuta una manovra che lo ha stabilizzato in orbita circolare... poi nei giorni successivi con un andamento di circa 1° al giorno andava verso est e poi è stato parcheggiato a circa 21°E...
Comunque in precedenza ho avuto modo di testare questo sistema, ed ho seguito il satellite indiano GSAT 16 (da circa 48°E fino ai 55°E) e parte del percorso del Yamal 401 (da circa 55°E fino a circa 67°E, dove lo perso a causa della montagna che mi ostacola l'orizzonta ad est).....
 
@ The Tramp,
non ti so dire circa il segnale in questo periodo, in quanto mi trovo all'estero fino a fine mese. Appena torno a casa ti farò sapere.
Come va al tuo amico inglese?
 
@capitan uncino: in passato avevo trovato anch'io una guida per usare la chiavetta sdr x analizzare la banda sat, però non ho capito cosa riesci a ricevere con l'sdr, cioé i due segnali che ricevi cosa contengono?
 
Quei segnali contengono tutti i dati della posizione esatta dell'assetto del satellite, provenienti dai sensori di bordo.... purtroppo con SDR si può visualizzare solo lo spettro del flusso telemetrico, però conoscendo le relative frequenze e quelle dei satelliti nelle sue vicinanze, facendo quattro calcoli, con l'aiuto del conteggio del posizionatore, si può calcolare con una certa approssimazione la relativa posizione... che è sempre meglio dei TLE, che non sono altro delle simulazioni e non tengono e non possono tener conto dell'accensioni dei motori.... Tanto per fare un esempio, il TLE di Astra 2G era corretto fino al pomeriggio del 2 gennaio, poi dopo la prima manovra, ogni volta che usciva un'aggiornamento, era già errato perchè nel frattempo il satellite aveva effettuato un'altra manovra...
 
Si esatto....




Come hardware ho usata una pennetta per il DTT, con chipset RTL2832U e tuner E4000... Per gestire il sistema motorizzato della parabola e lnb, ho usato la scheda sat TT S2-1600 e per bloccare la DC verso la pennetta ho usato un condensatore ceramico da 10nF.....

Questo sistema mi ha permesso di seguire Astra 2G, quando ancora non era in orbita circolare da circa 20°W fino ai 18°E, poi a 18°E (il 2 gennaio) è avvenuta una manovra che lo ha stabilizzato in orbita circolare... poi nei giorni successivi con un andamento di circa 1° al giorno andava verso est e poi è stato parcheggiato a circa 21°E...
Comunque in precedenza ho avuto modo di testare questo sistema, ed ho seguito il satellite indiano GSAT 16 (da circa 48°E fino ai 55°E) e parte del percorso del Yamal 401 (da circa 55°E fino a circa 67°E, dove lo perso a causa della montagna che mi ostacola l'orizzonta ad est).....
Azz da vero appassionato 😊 complimenti. Non sentivo cose di questo genere da quando ho (quasi) smesso di fare il radioamatore ai tempi dei satelliti amatoriali Oscar e via dicendo.

Inviato da Samsung S5
 
OT

Perchè hai smesso? :icon_rolleyes:

Perchè nella casa dove sono trasferito da anni non posso mettere le antenne .. Ho ancora tutto ma opero davvero poco purtroppo. Mi rimangono le QSL con le hawaii collegate tramite Oscar 10 :) HF a parte :) Ed i collegamenti con i Russi del MIR.

Peraltro ai tempi avevo un BBS che probabilmente era tra i più utilizzati in Italia. Tutto prima di Internet non parliamo dei sat attuali .. o del digitale packet a parte.

Un po' di nostalgia ..
 
Perchè nella casa dove sono trasferito da anni non posso mettere le antenne .. Ho ancora tutto ma opero davvero poco purtroppo. Mi rimangono le QSL con le hawaii collegate tramite Oscar 10 :) HF a parte :) Ed i collegamenti con i Russi del MIR.

Peraltro ai tempi avevo un BBS che probabilmente era tra i più utilizzati in Italia. Tutto prima di Internet non parliamo dei sat attuali .. o del digitale packet a parte.

Un po' di nostalgia ..

La passione non muore mai...qrz?? Anche in PM.
;)
 
Oggi passando su questo satellite, ho notato che è aumentata un po la potenza sui beam UK di astra 2F e 2E, in particolare:
2F:
6/01/2015 7,8dB
17/01/2015 10,9dB
2E:
ho perso il rilevamento del 6 gennaio, però a memoria mi sembra che sia aumentato anche questo,
17/01/2015 10,0dB
 
@ The Tramp,
non ti so dire circa il segnale in questo periodo, in quanto mi trovo all'estero fino a fine mese. Appena torno a casa ti farò sapere.
Come va al tuo amico inglese?

Ti ringrazio per l'interessamento: rimango in attesa di un tuo nuovo report :) .
All'amico inglese va in calo, purtroppo per lui.: rispetto a dicembre ha luce per un ristretto tempo , di solito in tardissima serata fino alla mattina.
E' tentato da un disco maggiore: certo 240 cm per dove abita è molto complicato.Se con una 150/180 riuscisse ad avere,anche se non al massimo,un segnale sufficiente 24/7 per lui sarebbe il massimo.
 
Indietro
Alto Basso