In Rilievo I social network: Facebook, X, Instagram... cosa ne pensate?

Venarlo hai minori e troppo si dovrebbe a scuola fare delle lezioni di internet e insegnarli le varie cose e i problemi sarebbero meno
Con tutte le cose che "si dovrebbero spiegare a scuola" le lezioni dovrebbero durare 80 ore al giorno.
I genitori per la miseria!!!! Sono i genitori i responsabili dell'educazione morale dei figli
 
Con tutte le cose che "si dovrebbero spiegare a scuola" le lezioni dovrebbero durare 80 ore al giorno.
I genitori per la miseria!!!! Sono i genitori i responsabili dell'educazione morale dei figli
Giusto ci sono anche i genitori però non credo che tutti i genitori scappano bene come funziona internet
 
la cosa ridicola che ogni tanto noto.e' quando sei seduto al ristorante o negli hotel la classica famiglia con 2 figli tutti e 4 con sto cavolo di cellulare in mano......secondo me manco si parlano tra di loro!.ma fatemi il piacere va......oltretutto maleducati nei confronti di tutto l'ambiente che li circonda.altro che abolirlo.dovrebbero farglielo mangiare come antipasto.
 
Per un bambino o un adolescente tutto ciò che non si deve fare o é proibito é una tentazione troppo grande, la curiosità é tanta, e internet ne é infarcito fra violenza e pornografia; anche il piu secchione trova un momento lontano da sguardi indiscreti per andare a curiosare col motore di ricerca magari aspettandosi cose o immagini "normali" invece si ritrova davanti a situazioni estreme che neanch'io mi aspetterei....
 
In tv non è tanto da meno a parte il porno...ma certi film fanno davvero schifo almeno nel linguaggio a parte tutto il resto.
 
Si ma si può condividerla o criticarla coi genitori, gli amici ecc, questo é il bello della tv, come era il cinema, invece il telefonino é recondito, personale e anche morboso, lo si evince guardandoli attraversare la strada talmente presi dall'ordigno infernale che non si accorgono nemmeno che sta arrivando un camion!
 
Ultima modifica:
Si ma si può condividerla o criticarla coi genitori, gli amici ecc, questo é il bello della tv, come era il cinema, invece il telefonino é recondito, personale e anche morboso, lo si evince guardandoli attraversare la strada talmente presi dall'ordigno infernale che non si accorgono nemmeno che sta arrivando un camion!
anche qua in un paesino tutti col naso sul cell....come non ci fossero altri momenti per usarlo, non per telefonate necessarie, una dipendenza.
 
Non ho letto tutte le pagine ma mi associo anche io. C'è un uso smodato dei telefoni in gran parte per curiosare sui social. A vedere che cosa poi.... solite scemenze (scusate il termine) che non fanno altro che ipnotizzare l'utente. Spesso mi capita di entrare in una sala d'attesa con tante persone e tutte o quasi attaccate al cellulare. Per quanto mi riguarda anche io ogni tanto sblocco per vedere se ho messaggi e poi rimetto in tasca. P.s.: anche io ho FB e IG, ma non ne faccio una malattia.
 
I social dovrebbero imporre un limite giornaliero per l'utilizzo, logicamente non conviene:laughing7:
Penso che oramai sia ingestibile questa situazione, poi ognuno si tiene i danni che reca tutto questo utilizzo:qpepsi:
 
Non tutti sono coscienti.

l'uso perfetto del telefono era fino a 11-12 anni fa, o almeno per me era così! Qualche giochetto java ogni tanto per passare il tempo, magari in situazioni in cui non si doveva fare niente e il computer era scarico, insomma un utilizzo giusto, che ti dava e ti da a ripensarci! proprio una bella sensazione.


I primi "smartphone" c'erano, ma costavano.
Io avevo un Samsung S3373.
Poi con l'avvenire degli anni 2014/2015, si cominciarono a produrre veri smartphone, economici a poco prezzo, da lì, il boom dei social: instagram, musically.

sta in ognuno di noi saper dosare il tempo passato su queste piattaforme, ognuno è causa del proprio male.:violent5:
 
stamattina fresca fresca,classico orario per portare il figlio a scuola la solita mammotta alla guida della carrozzina e un altra figlioletta appesa li.ovviamente attraversa la strada con la faccia dentro il telefonino io ovviamente rallento questa alza lo sguardo e si vede una macchina quasi di fronte.e saltata via e ha chiesto scusa. questi sono i soggetti che manco sanno quasi dove stanno andando pur di guardare sto coso in mano. povera italia
 
Si ma la tv é sotto gli occhi di tutti, il telefonino un bimbo se puo anche portare in bagno o a letto. E il risultato si vede dovunque, una generazione di giovani completamente zombificati!
Invece la TV commerciale ha cresciuto dei seguaci di Einstein.
Si vede in giro gente davvero calma e serafica nell'affrontare la quotidianità.
 
I social dovrebbero imporre un limite giornaliero per l'utilizzo, logicamente non conviene:laughing7:
Penso che oramai sia ingestibile questa situazione, poi ognuno si tiene i danni che reca tutto questo utilizzo:qpepsi:
Il limite a usare una. App esiste ovamnte la devi impostare te ho i genitori
 
Invece la TV commerciale ha cresciuto dei seguaci di Einstein.
Si vede in giro gente davvero calma e serafica nell'affrontare la quotidianità.
La tv se ben fatta potrebbe essere utile come una scuola, ma sono ormai pochissimi i canali che si salvano, il resto servono a rimbecillire gli spettatori; la stragrande parte della programmazione é immondizia, dannosa come i social. Ma se vedo un mio nipotino guardare certa roba sulla tv posso spiegargli del male che si sta facendo, mentre quando é telefonino non posso.
 
Indietro
Alto Basso