Il 3d degli Ascolti TV

Ascolti Tv Giovedì 18 novembre 2010: Chi ha incastrato Peter Pan vince con 6 mln (22%) e supera Annozero (20%). Volano Pomeriggio Cinque a 3 mln (25%), Uomini e donne a 2,8 e Amici a 2

ChihaincastratoPeterPan_03.jpg


PRIME TIME
Dopo alcune settimane in cui l’attualità politica (e il gossip) aveva preso il sopravvento, torna a prevalere nella serata di giovedì Chi ha incastrato Peter Pan?. Il varietà condotto da Paolo Bonolis con Luca Laurenti che ospitava Flavio Briatore, Elisabetta Gregoraci, Eleonora Abbagnato e Giorgio Panariello ha ottenuto un ascolto pari a 5.958.000 telespettatori, share 22,41% (23,52% sul target commerciale/31,51% sui 15-34). Il talk show politico Annozero condotto da Michele Santoro che ha trattato di “Macerie” da L’Aquila, ha registrato comunque una media di 5.245.000 telespettatori, share 19,98% - 17,44% su t.c. - (pres. 3.948.000 13,36%).
L’ultima serata con la fiction Ho sposato uno sbirro 2 interpretata da Flavio Insinna ha raccolto nel primo episodio “Se l’amore chiama” un ascolto di 5.287.000, share 18,08% e nel secondo e ultimo “Giù la maschera“, 4.920.000 20,25%. Su Rai 3 il film Flightplan-Mistero in volo ha avuto 2.024.000 telespettatori, share 7,06%.
Su Italia 1 buon risultato per la serata crime che si protrae fino a tarda notte. CSI:Miami ha ottenuto nell’episodio “Nel vento” una media pari a 2.628.000 telespettatori, share 8,95% (10,64%) e in “Abbiamo un problema” 2.591.000, 9,70% (11,70%). Su Retequattro il film Il profumo del mosto selvatico con Keanu Reeves si è fermato a 1.716.000 6,38% e su La7 Impero di Valerio Massimo Manfredi ha interessato 587.000 2,14%.

ACCESS PRIME TIME
Striscia la notizia è tornato a primeggiare nella fascia risultando il programma più visto della giornata con 6.396.000 telespettatori e il 22,20% di share (25,82% su t.c.) mentre Soliti ignoti si è portato a casa 6.041.000, 21,09% (16,51%). Trasformat di Enrico Papi ha ottenuto una media di 2.236.000 telespettatori, share 7,90% (9% su t.c.) e Un posto al sole 2.442.000 8,59%. Su La7 il programma Otto e Mezzo con Lilli Gruber ha riportato 1.541.000 5,43% di share.

PRESERALE
L’Eredità condotta da Carlo Conti ha registrato ne La Sfida dei 6 una media di 5.102.000 telespettatori e il 26,26% di share e nel gioco finale della Ghigliottina 6.336.000 27%. Chi vuol essere milionario? condotto da Gerry Scotti ha raccolto in Verso il Milione 2.631.000 telespettatori, share 15,18% e nel gioco 4.196.000 20,06% toccando nel finale 4.777.000, 20,72%. Su Retequattro la soap opera Tempesta d’amore ha realizzato un ascolto di 2.031.000 telespettatori share 8,18%, Extra Factor su Rai 2 ha confermato i suoi 942.000 telespettatori 4,87% e su Italia 1 I Simpson hanno avuto 1.311.000 5,87% seguiti da Big Bang Theory a 1.373.000 5,36%.

DAYTIME
Unomattina ha registrato 1.137.000 22,57% e 1.138.000 25,75% seguito da Verdetto Finale a 1.272.000 28,22%. La prova del cuoco condotta da Antonella Clerici è stata seguita da 2.608.000 20,77% mentre I Fatti Vostri ha raggiunto 929.000 11,11%. Mattino Cinque la Telefonata ha interessato 885.000 telespettatori, share 17,49%; Mattino Cinque I parte ha avuto 868.000 18,64% e Mattino Cinque II parte 842.000 18,65%. Forum condotto da Rita Dalla Chiesa si è portato a casa 1.967.000, share 23,18%. Su Italia 1 Smallville ha ottenuto nel primo episodio 285.000 telespettatori, share 5,96% e nel secondo 422.000, 9,55%. A seguire, Terminator The Sarah Connor Chronicles ha raccolto 286.000 5,94% e Heroes 409.000 5,50%. Su Rai 3 il programma Agorà ha riportato 229.000 5,04% e di seguito Apprescindere 375.000 6,34% mentre Omnibus su La7 ha ottenuto 295.000 5,65%.
Beautiful ha appassionato una platea di 3.786.000 telespettatori share 21,94% e di seguito la pillola di Grande Fratello 3.044.000 17,91%. Centovetrine ha riportato 3.539.000 21,91% (23,69% su t.c.), Uomini e Donne 2.806.000 22,18% (26,68%) e Amici con la sfida di Giulia e Stefan (quest’ultimo eliminato dal neo entrato Arnaldo Santoro) è stato visto da 1.990.000 telespettatori, share 18,29% (22,42%). Ascolti record per Pomeriggio Cinque condotto da Barbara d’Urso che ha raggiunto 3.081.000 telespettatori, share 24,98% (27,91%) e Pomeriggio Cinque Grande Fratello 2.630.000 17,06%. Bontà loro di Maurizio Costanzo è stato seguito da 1.339.000 telespettatori 8,29% e dalle 15:207 alle 16:36 Se… A casa di Paola 1.977.000, 17,23% (pres. 1.358.000 9,81%). In crisi di ascolti perlomeno rispetto agli anni passati il 53° Zecchino d’Oro che si è fermato a 2.371.000 telespettatori, share 17,24% mentre Geo & Geo ha riportato 1.853.000 share 12,22%. Su Ra 2 Pomeriggio sul Due ha raccolto 1.653.000 telespettatori, share 12,09% e di seguito La signora in giallo 970.000 8,84%. Su Italia 1, Cotto e Mangiato Il Menu è stato seguito da 1.528.000 telespettatori, 8,85%; I Simpson ha realizzato 1.943.000 11,37% e My Name is Earl 1.676.000 10,58%. Camera Cafè è stato seguito da 1.291.000, 9,70%, Tutti all’arrembaggio da 1.013.000 8,78% e Sailor Moon da 811.000 7,49%. Il mondo di Patty ha raccolto 933.000 7,99% e Ugly Betty 888.000 6,35% mentre la Sessione Pomeridiana di Forum 1.412.000 9,46% e Hamburg Distretto 21 1.156.000 9,64%.

SECONDA SERATA
Porta a Porta con ospite tra gli altri il Min. Maroni ha registrato 1.502.000 telespettatori e il 18,33% di share mentre il Chiambretti Night con ospite il raffinato cantante Bryan Ferry, ha ottenuto 1.083.000, 13,81% di share. Su Italia 1 The Mentalist con l’episodio “La scatola rossa” ha raccolto 1.925.000 10,14% e con “Acqua rossa” 1.520.000 15,76%. Di seguito Flashforward ha avuto in “Il giardino dei sentieri” una media di 618.000 13,33% e in “Goodbye Yellow Brick Road“, 439.000 15,63%. Su Rai 3 il programma Parla con Me di Serena Dandini ha avuto 1.283.000 8,68% e su La7 Victor Victoria, 238.000 3,25%.

TG
Tg1 - ore 13:30 4.405.000 25,68% ore 20:00 6.631.000 25,62%.
Tg2 - ore 13:00 2.889.000 18,41% ore 20:30 2.791.000 9,99%.
Tg3 - ore 19:00 3.030.000 15,62%.
Tg5 - ore 13:00 4.128.000 25,83% ore 20:00 5.873.000 22,71%.
Studio Aperto - ore 12:25 2.842.000 22,28% ore 18:30 1.993.000 12,06%.
Tg4 - ore 19:00 1.364.000 7%.
Tg La7 - ore 13:30 860.000 5,01% ore 20:00 2.068.000 7,98%.

FASCE ORARIE DIGITALE TERRESTRE
Rai 4 20:30-22:29 237 0,82% 24Ore 65 0,59%
La5 20:30-22:29 289 1,01% 24Ore 74 0,67%
Boing 20:30-22:29 257 0,89% 24Ore 102 0,93%
Iris 20:30-22:29 206 0,72% 24Ore 68 0,62%

TVBLOG
 
Finalmente mediaset ce la fa a superare la rai in una serata che non sia sabato!!
 
Ascolti Tv Domenica 21 novembre 2010: Tutti i padri di Maria vince con 6,3 mln. Report, Castle, Colorado e NCIS oltre 3. Record Che Tempo Che Fa con la Canalis a 5,6 mln, L'Arena a 5, d'Urso supera Cuccarini

PRIME TIME
Ottimo risultato per la prima parte della miniserie Tutti i padri di Maria interpretata da Lino Banfi, Lino Toffolo e Orietta Berti che si è portato a casa una media di 6.318.000 telespettatori, share 23,99% (18,61% su t.c.). Malissimo su Canale 5 la riproposizione del film Il mistero delle pagine perdute con Nicholas Cage che si è fermato a solo 2.726.000, 11,65%.
In netta crescita la serie NCIS su Rai 2 che si è portata a casa nell’episodio “Terra di confine” una media di 3.063.000 telespettatori, 10,38% (11,62%) mentre l’altro telefilm della serata, Castle con l’episodio “Una rosa per l’eternità” ha raggiunto 3.354.000 affezionati, 11,76% (13,14%). Sempre ottimi gli ascolti dello show Colorado condotto da Nicola Savino e Rossella Brescia che, terminando alle 00:25, ha divertito una platea di 3.010.000 telespettatori, share 14,38% (16,50% su t.c.). Alle 21:58 il programma ha raggiunto un picco di ascolti di 4.755.000 telespettatori e nel corso della serata ha registrato 14.287.000 contatti (telespettatori che si sono sintonizzati almeno per un minuto).
Sempre molto bene Report dedicato a Finmeccanica che ha interessato una media di 3.550.000 telespettatori, share 13,53% mentre su Retequattro il film Don Camillo si è fermato a 1.928.000, 7,04% di share. Su La7 il programma Niente di Personale è stato seguito da 553.000 telespettatori, share 2,80%.

ACCESS PRIME TIME
Soliti Ignoti è risultato programma più visto della giornata con 5.719.000 telespettatori e il 19,80% di share mentre Striscia la Domenica condotta da Fabio e Mingo ha raccolto 4.249.000, 14,73% di share. Record di ascolti per Che Tempo Che Fa condotto da Fabio Fazio con ospiti Luca Cordero Di Montezemolo e Elisabetta Canalis che ha totalizzato ben 5.636.000 telespettatori, share 19,82%. Il talk show che ieri ospitava nell’anteprima il giornalista Aldo ****ullo, e, in chiusura, come ogni domenica, Luciana Littizzetto, ha raggiunto un picco alle 21:30 di 7.476.000 telespettatori e il 25,07% di share. Su La7 il programma In Onda è stato seguito da 469.000, 1,64% di share.

PRESERALE
L’Eredità condotto da Carlo Conti ha registrato ne La Sfida dei 6 una media di 4.539.000 telespettatori, share 21,33% e nel gioco finale 6.167.000 26,12%. Chi vuol essere milionario? condotto da Gerry Scotti ha toccato 2.510.000 telespettatori, share 12,67% per Verso il Milione e 3.879.000, 17,37% nel gioco. Novantesimo Minuto ha catturato 3.199.000 telespettatori, share 16,45% e di seguito Squadra Speciale Cobra 11 1.535.000, 6,27%. Su Italia 1 il film Io, me e Irene con Jim Carrey ha riportato 2.074.000, 8,04% mentre la serie Colombo su Retequattro ha avuto 1.625.000, 6,71%.

DAYTIME
Mattina in Famiglia ha registrato 1.596.000 telespettatori, share 29,95% e la S.S. Messa ha radunato 1.618.000, 19,28%. Mezzogiorno in Famiglia è stato seguito da 1.972.000 telespettatori, share 14,91% mentre su Italia 1 la serie Knight Rider ha avuto 914.000, 9,48%. Su Retequattro Melaverde con Edoardo Raspelli ed Ellen Hidding ha totalizzato 2.118.000 12,57% e di seguito Pianetamare, 1.546.000 7,30%.
Dalle 13:58 alle 14:25, interamente sugli sviluppi del caso Sarah S****i, Domenica In… L’Arena si è portato a casa una media record di 5.179.000 telespettatori, share 25,91%. La seconda parte dalle 15:30 alle 15:50, Domenica In… L’Arena Protagonisti è stata seguita da 3.740.000 20,34%. Dalle 15:53 alle 16:14 Domenica In… Amori ha riportato 2.207.000 12,48% di share e dalle 16:14 alle 16:22 l’Anteprima di Domenica In… Onda, 1.735.000 9,94%. Dalle 16:32 alle 17:53 Domenica In… Onda I Parte condotto da Lorella Cuccarini ha raccolto 2.323.000 telespettatori, share 13,50% e dalle 17:55 alle 18:45 Domenica In… Onda II Parte ha raggiunto 3.310.000 18,19%.
Dalle 13:55 alle 15:45 Domenica Cinque Musica e Parole ha raccolto 2.354.000 telespettatori, share 11,91%. Dalle 15:51 alle 16:49 Domenica Cinque Talk sul giallo di Avetrana con un’intervista a Concetta Serrano, mamma di Sarah S****i, si è portata a casa 3.193.000 telespettatori, share 18,21% (18,46% su t.c.); dalle 16:54 alle 18:15 Domenica Cinque 3.429.000, 19,93% (20,72%) e dalle 18:20 alle 18:44 Domenica Cinque Grande Fratello con la striscia del reality, 2.868.000 15,29% (16,85%).

Dalle 16:33 alle 18:43 in sovrapposizione nuovamente vincente Barbara d’Urso e il suo contenitore sul segmento di Domenica In condotto da Lorella Cuccarini. La media di Domenica Cinque e Domenica Cinque Grande Fratello, è risultata pari a 3.329.000 share 19% mentre Domenica In…Onda nelle due parti ha totalizzato 2.678.000 15,30% di share.

Dalle 13:50 alle 15:43 Quelli che Aspettano ha realizzato una media d’ascolto pari a 1.679.000 8,46% e dalle 15:43 alle 17:02 Quelli che il Calcio condotto da Simona Ventura ha avuto 1.986.000 11,29%.
Il programma In mezz’ora condotto da Lucia Annunziata con ospite il Min. Maroni ha interessato 1.823.000 telespettatori, 9,23% di share e di seguito Alle falde del Kilimangiaro condotto da Licia Colò ha raccolto 1.532.000 8,66%. Su Italia 1 il film The Ring and the Dragon ha raggiunto 1.674.000 telespettatori, share 8,95%.

SECONDA SERATA
Speciale Tg1 L’inchiesta ha totalizzato 1.150.000 telespettatori share 9,57%, La Domenica Sportiva 1.387.000 9,48% e Contro Campo 677.000 8,09%. Su Rai 3 il programma L’Almanacco del Gene Gnocco ha divertito 830.000 9,28% e Terra!, 1.052.000 13,46%. Su Italia 1 chiude con ottimi ascolti la versione notturna de Le Iene che ha toccato 1.036.000 telespettatori, share 24,58% di share (27,48% su t.c.).

TG
Tg1 - ore 13:30 5.821.000 27,40% ore 20:00 6.218.000 24,34%.
Tg2 - ore 13:00 3.329.000 16,79% ore 20:30 2.187.000 7,97%.
Tg3 - ore 19:00 2.912.000 13,72%.
Tg5 - ore 13:00 3.627.000 18,03% ore 20:00 5.419.000 21,12%.
Studio Aperto - ore 12:25 2.401.000 14,61% ore 18:30 2.367.000 12,34%.
Tg4 - ore 11:30 861.000 8,08% ore 19:00 1.695.000 7,94%.
Tg La7 - ore 13:30 973.000 4,58% ore 20:00 1.623.000 6,35%.

FASCE ORARIE DIGITALE TERRESTRE
Rai 4 20:30-22:29 237 0,83% 24Ore 120 0,95%
La5 20:30-22:29 111 0,39% 24Ore 72 0,57%
Boing 20:30-22:29 286 1,00% 24Ore 155 1,22%
Iris 20:30-22:29 148 0,52% 24Ore 105 0,83%
Premium Calcio 20:30-22:29 670 2,34% 24Ore 224 1,76% 15:00-17:59 656 3,70% 22:30-25:59 77 0,64%

Buon risultato per le partite pomeridiane della 13° giornata di Serie A che hanno raccolto un ascolto complessivo di 835.000 telespettatori e del 4.62% di share. In particolare, “Catania - Bari” (0.28% di share e 51.000 telespettatori), “Cesena - Palermo” (0.16% di share e 29.000 telespettatori) e il programma “Diretta Premium” (share del 2.70% e 487.000 telespettatori) superano la concorrenza pay. Bene il posticipo “Napoli - Bologna”, che ha ottenuto una share del 2.40% con 686.000 telespettatori.

TVBLOG
 
puoi aggiungere anche il comunicato sky? così facciamo un resoconto completo :D
 
pietro89 ha scritto:
puoi aggiungere anche il comunicato sky? così facciamo un resoconto completo :D
Se li vuoi eccoli: :D :D

ASCOLTI SKY
Ieri, domenica 21 novembre, 9.005.928 spettatori unici hanno seguito i canali della piattaforma Sky. Nell’intera giornata, i canali della piattaforma Sky hanno raccolto uno share medio del 9,7% (12,9% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

Se al dato si aggiungono i canali satellitari ricevibili attraverso il decoder Sky, a partire da Cielo - esclusi tutti i principali canali gratuiti generalisti, come Raiuno, Raidue, Raitre, Canale 5, Retequattro, Italia 1 e La7 - lo share sale al 10,9% (14,4% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

In prime time l’audience media dei canali Sky è stata di 2.185.414 spettatori con il 7,6% di share. Il dato sale a 2.381.269 spettatori medi con l’8,3% di share se si considera il satellite*.

Tra le 9 e mezzogiorno, lo share dei canali della piattaforma Sky è stato del 13,4% mentre nel pomeriggio tra le 15 e le 18 è stato del 12,3%. Per quanto riguarda il satellite*, lo share è stato del 15,8% tra le 9 e mezzogiorno e del 13,6% nel pomeriggio tra le 15 e le 18.

Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, i canali Sky hanno registrato uno share del 7,7% mentre il satellite* dell’8,8%. In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dai canali della piattaforma Sky è stato del 7,8% e il dato di share sale all’8,8% se si considera il satellite*.

Ieri gli ascolti hanno premiato la giornata di calcio in programma sui canali Sky: nel pomeriggio, le partite della 13^giornata del Campionato Italiano di Serie A, in onda dalle 15, hanno raccolto nel complesso 1.177.716 spettatori medi (2.097.891 i contatti unici e 6,5% di share). In particolare, il match più visto del pomeriggio è stato Chievo-Inter, su Sky Calcio 1 (in Standard Definition e in High Definition), con 360.515 spettatori medi. Sempre alle 15, in evidenza gli ascolti di “Diretta Gol”, su Sky SuperCalcio (in Standard Definition e in High Definition), con 437.650 spettatori medi e di “Sky in campo”, su Sky Sport 1 (in Standard Definition e in High Definition), con un’audience media di 160.116 spettatori.

Ascolti al top anche per la partita delle 12.30, Genoa-Juventus, in onda su Sky Sport 1, Sky SuperCalcio e Sky Calcio 7 (tutti in Standard Definition e in High Definition), che ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 1.116.668 spettatori medi (2.194.664 i contatti unici e 5,7% di share), facendo registrare un nuovo record di audience media tra le 12 e le 15 per i canali della piattaforma Sky con 2.027.525 spettatori.

Sugli stessi canali, lo studio pre partita, dalle 11.30, è stato seguito in media da 154.478 spettatori complessivi, mentre il post gara, dalle 14.30 su Sky Sport 1 e Sky Calcio 7 (entrambi in Standard Definition e in High Definition), ha raccolto in media davanti alla tv 358.304 spettatori complessivi. Alla stessa ora, 231.656 hanno seguito complessivamente su Sky SuperCalcio e sui canali Calcio dal 251 al 256 (tutti in Standard Definition e in High Definition), i pre partita personalizzati delle gare delle 15, mentre al fischio finale dei match, l’appuntamento delle 17 con “Sky Calcio Show”, su Sky Sport 1 e Sky Calcio 1 (entrambi in Standard Definition e in High Definition), è stato seguito da 296.549 spettatori medi complessivi.

In serata, il posticipo Napoli-Bologna, trasmesso dalle 20.45 su Sky Sport 1 e Sky Calcio 1 (in Standard Definition e in High Definition), è stato visto nel complesso da 744.436 spettatori medi (1.964.051 i contatti unici). Sugli stessi canali, l’edizione delle 20 di “Sky Calcio Show”, con le esclusive immagini dagli spogliatoi dello stadio San Paolo, ha raccolto nel complesso 207.942 spettatori medi, mentre dalle 22.45 a mezzanotte, il post gara è stato seguito da 163.606 spettatori medi complessivi.

Per il calcio internazionale, il match di Premier League Fulham-Manchester City, in onda dalle 17 su Sky Sport 3, Sky SuperCalcio (entrambi in Standard Definition e in High Definition) e Sky Calcio 9, è stato visto in media da 105.618 spettatori medi complessivi.

Da segnalare anche il basket italiano con un match della 6^giornata del Campionato di Serie A maschile: Armani Jeans Milano-Lottomatica Roma, in onda dalle 18.10 su Sky Sport 2 (in Standard Definition e in High Definition), ha raccolto davanti alla tv 80.091 spettatori medi.

Nell’intera giornata, il canale all news Sky Sport24 ha raccolto davanti al video 2.379.976 spettatori unici.

Sui canali Cinema, il film in prima tv “Dieci inverni”, dalle 21 su Sky Cinema 1 e Sky Cinema +1 (entrambi in Standard Definition e in High Definition), è stato visto nel complesso da 142.970 spettatori medi.

Sui canali Fox, la puntata dei “Simpsons”, dalle 20.30 circa su Fox (in Standard Definition e in High Definition), Fox+1 e Fox+2, è stata vista in media da 136.778 spettatori complessivi, mentre l’episodio della serie tv “La signora in giallo”, dalle 16.20 circa su Fox Crime (in Standard Definition e in High Definition), Fox Crime+1 e Fox Crime+2, ha raccolto nel complesso 135.179 spettatori medi.

Tra le proposte di “mondi e culture”, il documentario “Il Faraone che costruì l’Egitto”, in onda dalle 18.05 su History Channel e History Channel+1, è stato visto in media da 73.916 spettatori complessivi.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo24 hanno raccolto davanti alla tv 2.655.207 contatti unici.

TV BLOG
 
solo per sapere. c'è stato un anno prima del 2010 in cui Canale5 da quando è nata ha una media così disastrosa? i risultati che fanno sono allucinanti. Ieri è stata la quinta su 7 generaliste come ascolti...
 
non so se sia il più basso in assoluto, ma uno dei più bassi si... difatti il totale mediaset in prime time, nonostante il posticipo, è ben 4 punti sotto la media di rete...
 
Ascolti Tv Lunedì 22 novembre 2010: Vieni via con me sfonda i 9,6 mln (31,60%), Grande Fratello 11 tiene a 5,2 mln. La Baronessa di Carini si ferma al 13%, Uomini e Donne a 3 mln

Che ascolti per rai3!!!
 
Ascolti Tv Lunedì 22 novembre 2010: Vieni via con me sfonda i 9,6 mln (31,60%), Grande Fratello 11 tiene a 5,2 mln. La Baronessa di Carini si ferma al 13%, Uomini e Donne a 3 mln

PRIME TIME
L’evento Vieni via con me ideato e condotto da Fabio Fazio e Roberto Saviano sfonda un nuovo record storico per Rai 3. Il programma, che ha avuto ospite il Ministro Maroni ma anche Corrado Guzzanti e Luca Zingaretti ha raccolto la straordinaria media di 9.671.000 telespettatori, share 31,60%. Il programma, un unicum televisivo, ha il merito di catturare ogni lunedì un pubblico che generalmente non segue la tv tanto è vero che il bacino complessivo ieri in prima serata è stato pari a 31.728.000 telespettatori. Tiene in questo scontro particolare del lunedì il Grande Fratello 11, che ha visto l’eliminazione del modello abruzzese Davide Clivio e l’entrata della fidanzata di Pietro Titone, Ilaria Natali e della bellissima brasiliana Caroline Cecere. Il reality show condotto da Alessia Marcuzzi ha ottenuto una media pari a 5.219.000 telespettatori, share 19,99% (21,61% sul target commerciale), dimostrando una volta di più la sua forza contro l’evento televisivo assoluto della stagione, forse anche più del Festival di Sanremo.
Come sempre in questi lunedì Rai 1 è in vacanza e trasmette repliche (per la verità pure in altri e la cosa folle è che sia tutt’ora in garanzia) e la fiction La Baronessa di Carini con Vittoria Puccini si è fermata a 4.120.00 telespettatori, share 13,24%. Male anche le repliche di Senza Traccia su Rai 2 che si sono fermate a 2.299.000 telespettatori, share 7,02% nel primo episodio; 2.318.000 7,16% nel secondo e 1.837.000 6m45% nel terzo.
Leggermente meglio su Italia 1 il film Agente Smart - Casino Totale che ha divertito 2.632.000 telespettatori, share 8,46% mentre su Retequattro la pellicola The Jackal ha avuto 1.646.000 5,66% di share. Su La7 il programma L’Infedele ha riportato 523.000 telespettatori 1,83% di share.

ACCESS PRIME TIME
Striscia la Notizia è risultato prevalente in fascia con 6.834.000 telespettatori e il 22,57% di share mentre Soliti Ignoti si è fermato a 6.153.000 20,45%. Su Italia 1 il quiz Trasformat è stato visto da 2.223.000 telespettatori, share 7,50% e la soap Un posto al sole da 2.696.000, 9,14%. Su La7 il programma Otto e Mezzo ha interessato 1.827.000 6,13%.

PRESERALE
L’Eredità condotto da Carlo Conti ha riportato ne La Sfida dei 6 una media di 5.080.000 telespettatori, share 25,85% e nel gioco finale della Ghigliottina 6.631.000, 27,52%. Chi vuol essere milionario ha raccolto in Verso il Milione 2.886.000, 16,64% e nel programma 4.159.000, 19,44% toccando nel finale 4.630.000 19,53%. Extra Factor si è fermato a 938.000 4,76% e la soap Tempesta d’amore ha avuto 1.965.000 7,57%. Su Italia 1 I Simpson sono stati seguiti da 1.289.000 telespettatori, 5,61% di share e subito dopo la sitcom Big Bang Theory da 1.293.000 4,89%. Su Rai 2 Extra Factor prima della finale ha raggiunto 905.000, 4,57%.

DAYTIME
Unomattina è stato visto nella prima parte da 1.239.000 telespettatori, share 23,31% e nella seconda da 1.230.000 25,03%. Subito dopo Verdetto Finale ha riportato 1.391.000 28,42% e Occhio alla spesa 1.372.000 21,36%. Buon riscontro per La prova del cuoco condotto da Antonella Clerici che ha raggiunto 2.798.000 telespettatori share 20,54% mentre su Rai 2 I Fatti Vostri sono stati seguiti da 932.000 10,20%. Mattino Cinque La Telefonata ha registrato 983.000 telespettatori, share 16,81%. Mattino Cinque è cresciuto nella prima parte a 1.069.000 telespettatori 20,24% e nella seconda a 900.000 18,33%. Di seguito Forum ha raggiunto 2.094.000 telespettatori, 22,80% di share. Agorà è stato visto da 292.000, 5,69% e Apprescindere da 448.000 6,95% mentre Omnibus su La7 ha interessato 389.000 6,84%. Su Italia 1 Smallville ha catturato rispettivamente 312.000 5,66% e 423.000 8,71%; a seguire, Terminator The Sarah Connor Chronicles, 405.000 7,79% e Heroes 598.000 7,28%.
Beautiful ha appassionato 3.913.000 telespettatori, share 21,13% e di seguito la pillola del Grande Fratello 3.360.000 18,48% e Centovetrine 3.846.000, 22,77% (25,33%). Ascolti a livelli record per Uomini e Donne versione Over che è stato visto da 2.968.000 telespettatori, 23,16% (27,17% su t.c.) e Amici seguito da 1.914.000, 17,91% (22,36%). A seguire, Pomeriggio Cinque ha riportato 2.253.000 telespettatori, share 18,36% (21,82%). Pomeriggio Cinque Grande Fratello, con all’interno la striscia del reality, ha avuto 2.175.000 telespettatori share 14,66%. Bontà loro ha radunato 1.341.000 7,93% e Se…A casa di Paola 1.858.000, 15,49% (pres. 1.272.000 8,78%).
In sovrapposizione dalle ore 14:45 alle ore 16:11 il talk di Canale 5 ha ottenuto una share media del 23,2% con 2.988.000 telespettatori mentre la Perego si è fermata al 12,8% con 1.646.000. La vita in diretta è stata seguita nella prima parte da 2.816.000 26,24% e nella seconda da 3.464.000, 24,99%. Pomeriggio sul Due ha interessato 1.595.000 telespettatori, share 11,34% e Geo&Geo 1.840.000, 12,44%. Su Italia 1 I Simpson sono stati visti da 2.057.000 11,29%, My name is Earl da 1.694.000 10,29% e Camera Cafè da 1.313.000 9,65%. L’anime Tutti all’arrembaggio ha riportato 837.000 7,38% e di seguito Sailor Moon, 751.000 7,03%. Il mondo di Patty ha registrato 886.000 telespettatori 7,66% e di seguito la terza stagione di Ugly Betty, 816.000 5,94%. Su Retequattro la Sessione Pomeridiana del Tribunale di Forum ha intrattenuto 1.582.000 10,03% e Sentieri, 673.000 6,30%.

SECONDA SERATA
Ottimo risultato per Mai Dire Grande Fratello della Gialappa’s Band che ha divertito 2.036.000 telespettatori, share 25,42% e Mai Dire GF by Night, 1.296.000 23,75%. Su Rai 1 Porta a Porta ha ottenuto 1.385.000 telespettatori, share 11,36% e su Rai 2 il film Identità violate, 676.000 6,15%. Su Italia 1 il film V per Vendetta ha catturato 1.025.000 10,90% e su Retequattro Full Metal Jacket, 600.000 7,67%.

TVBLOG
 
nonostante vieni via con me fa ascolti sanremesi (se fosse stato programmato su raiuno) gf continua a tenere... Il programma acchiappa gente che accende di rado la televisione, o è attaccato alla tv tematica...
 
Ascolti tv mercoledì 24 novembre: “Ti lascio una canzone” festeggia e vince

Il prime time di ieri, mercoledì 24 novembre, ha visto trionfare “Ti lascio una canzone – La festa”, che ha intrattenuto 5.425.000 telespettatori, share del 20,96%: il baby talent show di Antonella Clerici, in onda su Rai Uno, si è già concluso come gara, ma la serata di ieri è stata occasione per ascoltare tutti i brani più belli cantati dai bambini, liberi per una volta dal peso del giudizio del pubblico, e ospiti d’eccezione sono stati Amanda Sandrelli, Gino Paoli, gli Abba, Massimo Boldi, Vincenzo Salemme e tanti altri.

Il film in onda su Canale 5, “Yes Man”, diretto da Peyton Reed, con Jim Carrey, Zooey Deschanel, Sasha Alexander e Bradley Cooper, la storia di un uomo la cui vita va incontro a esperienze inaspettate e divertenti dopo la partecipazione a un seminario in cui impara a dire di “sì” agli altri, ha appassionato solamente 3.575.000 telespettatori, 12,73% di share.

Su Rai Due, appuntamento con l’incontro di Champions League Inter-Twente, terminato con la vittoria dei nerazzurri e il loro passaggio agli ottavi di finale, che ha tenuto attaccati al piccolo schermo 4.865.000 appassionati di calcio, share del 16,34%.

Seconda puntata di “Wild – Oltrenatura” su Italia Uno: i documentari e i servizi sul mondo della natura proposti da Fiammetta Cicogna, tra cui gli sconvolgenti video di una donna aggredita da una tigre e di un’altra da uno squalo, hanno coinvolto 2.783.000 telespettatori, share dell'11,23%.

“Chi l’ha visto?”, condotto da Federica Sciarelli sulla terza rete Rai, ha guadagnato 3.629.000 telespettatori, share del 12,92%, grazie a una puntata dedicata agli ulteriori sviluppi sul delitto di Avetrana, con riferimento alla definizione della figura di Cosima Misseri, la zia di Sarah S****i, e all’identificazione del corpo di una donna ritrovato mesi fa sulla spiaggia di Saint-Tropez.

Il film “Cellular”, su Retequattro, diretto da David R. Ellis, con Kim Basinger, Chris Evans, William H. Macy e Jason Statham, in cui una donna rapita, grazie a un telefono, chiede aiuto a un uomo per salvare se stessa e la sua famiglia, ha tenuto con il fiato sospeso 1.877.000 telespettatori, share del 6,58%.

Infine, “Exit – Uscita di sicurezza”, condotto da Ilaria D’Amico su La7, ha raccolto 822.000 telespettatori, 3,50% di share.

fonte
 
Ascolti Tv Giovedì 25 novembre 2010: Chi ha incastrato Peter Pan con la Carrà e Vespa vince con 6 mln (23%) superando Santoro (19%). Bene Viaggio a e Csi Miami

PRIME TIME
L’ultima puntata di Chi ha incastrato Peter Pan? vince nuovamente negli ascolti del giovedì sera. Il varietà condotto da Paolo Bonolis con Luca Laurenti, che ospitava Raffaella Carrà, Bruno Vespa, Nicola Savino e nel finale Francesco Renga ha ottenuto una media pari a 6.156.000 telespettatori e il 23,34% di share (24,34% sul target commerciale/31,08% sui 15-34). Il programma condotto da Paolo Bonolis ha raggiunto un picco di 7.873.000 telespettatori. A sua volta, il talk show Annozero condotto da Michele Santoro ha raccolto 5.005.000 telespettatori e il 19,19% di share (18,11%).
Su Rai 1 la fiction in replica Don Matteo 7 ha registrato nel primo episodio 4.852.000 telespettatori e il 16,19% di share e nel secondo 4.073.000, 16,07%. Su Rai 3 il film Cinderella Man con Russell Crowe è stato seguito da 1.655.000 telespettatori e il 6,17% di share.
Su Italia 1 per quanto riguarda la serata crime, la serie in prima tv CSI:Miami è stata vista nel primo episodio “Los Angeles” da 2.941.000 telespettatori, share 9,80% (11,87%) e nel secondo “A colpi d’ascia” da 2.864.000, 10,86% (13,01%). Su Retequattro ottimo risultato per il programma Viaggio nel mistero di Natuzza Evolo che ha riportato una media di 2.003.000 telespettatori e il 7,66% di share. Su La7 il match di Coppa Italia Cagliari-Bologna ha radunato 726.000 telespettatori e il 2,50% di share.

ACCESS PRIME TIME
Per un soffio ancora una volta è Soliti Ignoti a prevalere su Striscia la Notizia. Il quiz condotto da Fabrizio Frizzi ha realizzato una media d’ascolto pari a 6.586.000 telespettatori e il 22,63% di share mentre il tg satirico di Antonio Ricci condotto da Enzo Iacchetti ed Ezio Greggio ha riportato 6.413.000 21,89%. Su Italia 1 si riconferma il buon riscontro di Trasformat con 2.103.000 telespettatori e il 7,33% di share mentre Un posto al sole ha avuto 2.407.000 8,34%.

PRESERALE
L’Eredità condotta da Carlo Conti ha registrato ne La Sfida dei 6 una media di 5.046.000 telespettatori, share 26,17% e nel gioco finale della Ghigliottina 6.174.000 26,35%. Chi vuol essere milionario condotto da Gerry Scotti ha raggiunto nell’anteprima di Verso il Milione 2.780.000 16,02% e nel gioco 3.890.000 18,44% toccando nel finale 4.563.000 19,57%. Tempesta d’amore ha visto sintonizzati 1.909.000 telespettatori, share 7,66% mentre su Rai 2 la serie Law & Order si è fermata a 752.000 3,99% e di seguito Squadra Speciale Cobra 11 a 1.837.000 7,51% Su Italia 1 I Simpson sono stati visti da 1.426.000 telespettatori, share 6,41% e di seguito la sitcom Big bang Theory si è fermata a 1.374.000 5,35%.

DAYTIME
Unomattina ha registrato nella prima parte 1.219.000 telespettatori, share 24,25% e nella seconda 1.300.000 28,89%. A seguire, Verdetto Finale ha avuto 1.260.000 27,80% e Occhio alla Spesa 1.156.000 19,55%. La Prova del Cuoco con Antonella Clerici ha riportato 2.637.000 telespettatori, 20,73% di share mentre I Fatti Vostri condotto da Giancarlo Magalli ha avuto 915.000 10,78%. Su Canale 5 Mattino Cinque La Telefonata con in collegamento il Ministro Maria Stella Gelmini è stato visto da 1.012.000 telespettatori, share 19,39%. Mattino Cinque I Parte condotto da Federica Panicucci e Paolo Del Debbio ha registrato 875.000 18,31% e Mattino Cinque II Parte 754.000 16,58%. Di seguito, Forum condotto da Rita Dalla Chiesa ha raggiunto 1.814.000 21,27% mentre Agorà su Rai 3 248.000 5,35%. Su Italia 1, Smallville ha catturato nel primo episodio 254.000 telespettatori 5,16% di share e nel secondo 299.000 6,67%. A seguire, Terminator The Sarah Connor Chronicles in prima tv ha avuto 256.000 5,34% e Heroes 470.000 6,15%. Su La7 Omnibus ha interessato 373.000 6,29%.
Bontà loro di Maurizio Costanzo è stato visto da 1.148.000 telespettatori, share 7,28% e di seguito, Se…a casa di Paola con Paola Perego 1.819.000 16,14% (pres. 1.313.000 9,92%). La Vita in Diretta ha registrato nella prima parte 2.590.000 telespettatori, share 25,89% e nella seconda 3.671.000 26,79%. Su Canale 5 Beautiful ha appassionato una media di 3.697.000 telespettatori e il 21,44% di share e di seguito Grande Fratello ha riportato 3.160.000 18,89% e Centovetrine 3.704.000 23,55% (25,33% su t.c.). Sempre molto bene Uomini e Donne con la versione L’Amore non ha età, visto da 2.536.000 telespettatori e il 21,39% di share (24,98%) e Amici con 1.471.000 14,81% (18,39%). A seguire, Pomeriggio Cinque condotto da Barbara d’Urso ha avuto 1.908.000 telespettatori e il 16,27% di share (18,73% su t.c.) e Pomeriggio Cinque Grande Fratello 2.134.000 14,30%. Su Rai 2, Pomeriggio sul Due condotto da Caterina Balivo e Milo Infante è stato visto da 1.491.000 telespettatori e il 11,37%. Su Rai 3 Geo&Geo 1.782.000, 12,09%. Su Italia 1 I Simpson sono stati visti da 2.193.000 12,99%, My name is Earl da 1.555.000 10,09% e Camera Cafè da 1.181.000 9,44%. L’anime Tutti all’arrembaggio ha riportato 972.000 8,86% e di seguito Sailor Moon, 896.000 8,99%. Il mondo di Patty ha registrato 941.000 telespettatori 9,73% e di seguito la terza stagione di Ugly Betty, 872.000 6,45%. Su Retequattro la Sessione Pomeridiana del Tribunale di Forum ha intrattenuto 1.578.000 10,91% e Sentieri, 663.000 6,62%.

SECONDA SERATA
Su Rai 1 Porta a Porta condotto da Bruno Vespa è stato seguito da 1.444.000 telespettatori, share 14,92% mentre Chiambretti Night con il re-editing della puntata con Renato Zero, ha totalizzato 1.113.000 telespettatori, share 16% (17,08% su t.c.). Su Rai 2 La storia siamo noi ha interessato 680.000 telespettatori, share 8,73% mentre Parla con me condotto da Serena Dandini ha divertito 1.033.000 7,60%. Su Italia 1 la serie The Mentalist con l’episodio “Soldi rosso sangue” ha registrato 1.917.000 telespettatori 10,94% di share e con “Grosso intrigo” 1.488.000 16,44%. Di seguito, FlashForward ha catturato in “Correzione di rotta” una media di 510.000 11,50% e in “Il negoziato“, 359.000 13,59%. Victor Victoria su La7 è stato seguito da 146.000 telespettatori, share 2,79%.

TG
Tg1 - ore 13:30 4.633.000 26,90% ore 20:00 6.761.000 25,85%.
Tg2 - ore 13:00 2.885.000 18,23% ore 20:30 3.224.000 11,31%.
Tg3 - ore 19:00 3.059.000 15,80%.
Tg5 - ore 13:00 4.026.000 24,97% ore 20:00 5.807.000 22,07%.
Studio Aperto - ore 12:25 2.850.000 22,39% ore 18:30 1.644.000 10,17%.
Tg4 - ore 19:00 1.383.000 7,12%.
Tg La7 - ore 13:30 750.000 4,35% ore 20:00 2.408.000 9,17%.

FASCE ORARIE DIGITALE TERRESTRE
Rai 4 20:30-22:29 273 0,94% 24Ore 85 0,78%
La5 20:30-22:29 361 1,23% 24Ore 84 0,77%

in prima serata, il film “Un amore senza tempo” ha totalizzato 361.000 telespettatori totali (share dell’ 1.70% sul pubblico femminile 15 - 44 anni).

Boing 20:30-22:29 264 0,90% 24Ore 112 1,04%
Iris 20:30-22:29 255 0,87% 24Ore 76 0,70%

in prima serata il film con Antonio Banderas “Mai con uno sconosciuto” ha raccolto 255.000 telespettatori.

Fonte: TV BLOG
 
Ascolti Tv Venerdì 26 novembre 2010: I Migliori Anni con 5,6 mln (24%) doppia Due mamme di troppo all'11,65%, meno di Quarto Grado (12,88%) e di Trasformers (13,09%). L'ultima di Live al 15,78%
Da TV BLOG
PRIME TIMEOttimo riscontro per il varietà I Migliori Anni che cresce e vince nettamente la serata doppiando il competitor. Il programma di Rai 1 condotto da Carlo Conti che tra gli ospiti aveva Loretta Goggi, è stato seguito da una media di 5.607.000 telespettatori, 24,01%. Forse pagando una collocazione sbagliata, disastroso ascolto per la prima puntata della serie Due mamme di troppo interpretata da Lunetta Savino, Giorgio Pasotti, Sabrina Impacciatore e Angela Finocchiaro che si è fermata a solo 3.094.000 telespettatori, share 11,65%.
Molto bene la serata crime di Rai 2. Il telefilm NCIS Los Angeles con l’episodio dal titolo “Caccia all’uomo” ha ottenuto una media di 2.683.000 telespettatori 9,90% mentre Criminal Minds con “Nemico pubblico” è volato a 3.013.000 telespettatori, 10,88%. Ottimo riscontro per la replica del film Transformers su Italia 1 con Shia LaBeouf, John Turturro e la bellissima Megan Fox che ha catturato una platea pari a 3.171.000 telespettatori, 13,09%.
Prosegue il successo di Quarto Grado, il programma condotto da Salvo Sottile che anche ieri ha dato una notizia ‘esclusiva’, ossia per bocca dell’avvocato di Sabrina Misseri la possibilità che il corpo ritrovato non sia quello di Sarah S****i ma ha anche trattato del caso di una ragazza scomparsa a Genova e dell’appello al processo dell’omicidio di Meredith Kercher. In ascolti, il programma ha toccato una media di 3.371.000 telespettatori, 12,88%. Male invece Rai 3 con il film Bianco e Nero che si è fermato a 1.891.000, 6,80% di share. Su La7, Le Invasioni Barbariche condotto da Daria Bignardi con ospiti il Governatore della Puglia Nichi Vendola, Iva Zanicchi e Alessandro Siani ha riportato una media di 874.000 telespettatori, 3,98% di share.

ACCESS PRIME TIMESoliti Ignoti è risultato il programma più seguito della giornata registrando 6.655.000 telespettatori e il 23,82% di share mentre Striscia la Notizia ha raccolto 6.280.000, share 22,49%. Ancora un buon risultato per Trasformat il gioco condotto da Enrico Papi che ha intrattenuto 2.125.000 telespettatori, share 7,77% mentre la soap Un posto al sole si è fermata a 2.153.000, 7,85%. Su La7 il programma Otto e Mezzo è stato seguito da 1.389.000 telespettatori, share 5%.

PRESERALEChi vuol essere milionario? condotto da Gerry Scotti ha raccolto in Verso il Milione una media di 2.723.000 telespettatori, share 15,70% e nel gioco 3.958.000 19,01% toccando a ridosso del Tg5 4.435.000, 19,51%. L’Eredità condotta da Carlo Conti ha riportato ne La Sfida dei 6 5.024.000 telespettatori, share 26,12% e nel gioco finale della Ghigliottina 6.160.000 26,84%. Su Rai 2 la serie Law & Order ha registrato 764.000 telespettatori, 4,10% e di seguito il telefilm Squadra Speciale Cobra 11 1.742.000 e 7,25% di share. Su Retequattro la soap Tempesta d’amore ha appassionato 1.937.000 telespettatori, share 7,90% e su Italia 1 I Simpson hanno divertito 1.327.000 6,03%, seguiti dalla sitcom Big Bang Theory, vista da 1.407.000 5,66%.

DAYTIMEUnomattina ha registrato nella prima parte 1.241.000 telespettatori, share 23,33% e nella seconda 1.302.000 25,86%. A seguire, Verdetto Finale ha avuto 1.377.000 26,25% e Occhio alla Spesa 1.521.000 21,86%. La Prova del Cuoco con Antonella Clerici ha riportato 2.828.000 telespettatori, 20,61% di share mentre I Fatti Vostri condotto da Giancarlo Magalli ha avuto 1.094.000 11,45%. Su Canale 5 Mattino Cinque I Parte condotto da Federica Panicucci e Paolo Del Debbio ha registrato 1.009.000 18,81% e Mattino Cinque II Parte 973.000 18,59%. Di seguito, Forum condotto da Rita Dalla Chiesa ha raggiunto 2.070.000 21,53% mentre Agorà su Rai 3 448.000 8,49%. Su Italia 1, Smallville ha catturato nel primo episodio 379.000 telespettatori 6,88% di share e nel secondo 456.000 9,03%. A seguire, Terminator The Sarah Connor Chronicles in prima tv ha avuto 353.000 6,19% e Heroes 545.000 6,22%. Su La7 Omnibus ha interessato 323.000 5,62%.
 
Ultima modifica:
Sabato 27/11/2010

Ascolti Tv Sabato 27 novembre 2010: Io canto vince con 4,8 mln (22,01%), Don Matteo a 4. Amici sfiora i 4 mln (23,53%)
PRIME TIMEL’undicesima puntata di Io canto (Live) per la prima volta al sabato in questa stagione vince la serata. Il talent show condotto da Gerry Scotti e diretto da Roberto Cenci, che ha avuto ospiti Anna Oxa, Pino Daniele, Duda e Luca Laurenti, ha registrato una media pari a 4.875.000 telespettatori, 22,01% di share (22% sul target commerciale/25,31% sui 15-34) tornando ai livelli d’ascolto di un anno fa quando però aveva più concorrenza. La replica della fiction Don Matteo 7 ha ottenuto nel primo episodio dal titolo “Mete ambiziose” un ascolto di 4.022.000 telespettatori 15,86% e nel secondo “L’anniversario” 4.297.000.
La serie in prima tv Cold Case su Rai 2 nell’episodio dal titolo “L’ultimo cliente” ha riportato una media di 2.236.000 telespettatori, share 8,42% e, a seguire, The Good Wife con “Tradimento” ha avuto 1.829.000, 7,25%. Su Italia 1 il film Mi sono perso il Natale con Lewis Black è stato seguito da 2.701.000 telespettatori, share 10,66% (11,03% su t.c.).
Ancora una conferma per il programma E se domani condotto da Alex Zanardi in onda su Rai 3 che ha mantenuto 1.799.000 telespettatori e il 7,62% di share mentre su Retequattro il film Fino a prova contraria con Clint Eastwood ha catturato 1.619.000, 7,01% di share. Su La7 il telefilm L’Ispettore Barnaby è stato visto da 787.000 telespettatori, share 3,48%.

ACCESS PRIME TIMESoliti Ignoti si è confermato prevalente in fascia registrando 5.734.000 telespettatori e il 21,72% di share mentre Striscia la notizia ha raccolto una media di 4.821.000, 18,33% (20,50% su t.c.). Che tempo che fa con ospiti Annie Lennox, Daria Bignardi e Serena Dandini è stato seguito da 2.959.000 telespettatori, share 11,30% (pres. 2.042.000 8,46%) e il programma In onda condotto su La7 da Luisella Costamagna e Luca Telese, 716.000 2,73%.

PRESERALEL’Eredità condotta da Carlo Conti si è confermata leader registrando ne La Sfida dei 6 una media di 3.957.000 telespettatori pari ad una share del 20,57% e nel gioco finale della Ghigliottina 5.408.000, 24,13%. Chi vuol essere milionario? condotto da Gerry Scotti ha totalizzato nell’anteprima Verso il Milione 2.620.000, 15,06% e nel gioco 3.122.000, 15,18% toccando nel finale 3.442.000 15,48%. Su Rai 2 la serie tedesca Squadra Speciale Cobra 11 ha catturato 1.555.000 telespettatori, share 6,81% mentre su Rai 3 Novantesimo Minuto Serie B ha radunato 1.100.000, 6,84%. Su Italia 1 il film Che fine ha fatto Santa Clause? ha avuto 1.327.000, 6,03% e su Retequattro la soap Tempesta d’amore ha raggiunto 1.534.000, 6,65%.

DAYTIMELa prova del cuoco condotta da Antonella Clerici ha totalizzato una media di 2.823.000 telespettatori e il 20,82% di share mentre Mezzogiorno in Famiglia condotto da Amadeus e Laura Barriales ha riportato 1.131.000, 10,90% e la replica della fiction Due mamme di troppo solo 741.000, 8,78% di share. Su Italia 1 il programma Cotto e Mangiato condotto da Benedetta Parodi è stato visto da 373.000 7,49% e Ricette in Famiglia con Davide Mengacci da 797.000, 6,42%.
Il riassunto settimanale del Grande Fratello è stato seguito da 3.083.000 telespettatori e il 15,49% di share. Di seguito, si conferma il successo per il talent show Amici (Live) che ha registrato un ascolto di 3.904.000 telespettatori, share 23,53% (26,04% su t.c./32,41% sui 15-34%) risultando di gran lunga leader nel pomeriggio. A seguire, il talk show Verissimo condotto da Silvia Toffanin ha raccolto nella prima parte 2.593.000, 19,30% e nella seconda 2.638.000 19,36%. Su Italia 1 il film Il ritorno dello Jedi, terzo della saga di Star Wars, ha catturato 1.068.000 telespettatori, share 7,08% e a seguire la pellicola d’animazione Asterix e la pozione magica, 1.183.000 8,68%. Su Retequattro Forum Bau è leggermente cresciuto a 1.009.000, 5,07% e di seguito, la Sessione Pomeridiana del Tribunale di Forum ha registrato 1.420.000 8,38%. Il tv movie Perry Mason è stato visto da 1.519.000 telespettatori, share 12,12% e subito dopo il telefilm Monk da 1.158.000, 8,70% e Psych da 960.000 6,15%. Su Rai 2 Dribbling ha catturato 1.631.000, 8,25% e a seguire Top of the pops, 1.009.000 6,69%. Su Rai 3 il programma Tv Talk ha interessato 932.000 telespettatori, share 6,44%. Su La7 l’incontro di Rugby Italia-Fiji ha radunato 585.000 telespettatori, share 4,16% (Test Match 509.000 3,44%)

SECONDA SERATAIo canto… e poi è stato seguito da 2.538.000 telespettatori, share 21,74% e la riproposizione della puntata di lunedì scorso di Mai Dire Grande Fratello della Gialappa’s Band ha registrato 1.643.000, 19,96%. Su Italia 1 il pugilato per la World Series of boxing ha radunato 741.000 telespettatori, share 4,64% e a seguire Studio Sport XXL ha avuto 365.000 5,91%. Su Rai 1 il programma di Maurizio Costanzo Memorie dal bianco e nero è stato seguito da 1.648.000, 12,97% e su Rai 2 Sabato Sprint da 1.453.000, 6,88%.

TG
Tg1 - ore 13:30 6.101.000 30,81% ore 20:00 5.960.000 25,02%.
Tg2 - ore 13:00 3.288.000 19,01% ore 20:30 2.442.000 9,58%.
Tg3 - ore 19:00 2.463.000 12,81%.
Tg5 - ore 13:00 3.833.000 21,55% ore 20:00 4.603.000 19,31%.
Studio Aperto - ore 12:25 2.632.000 19,28% ore 18:30 1.984.000 11,93%.
Tg4 - ore 19:00 1.304.000 6,78%.
Tg La7 - ore 13:30 993.000 5,02% ore 20:00 1.387.000 5,82%.

FASCE ORARIE DIGITALE TERRESTRERai 4 20:30-22:29 143 0,55% 24Ore 90 0,81%
La5 20:30-22:29 204 0,79% 24Ore 74 0,66%
Su La5, in prima serata, il film “Un nemico al mio fianco” tocca 204.000 telespettatori totali e una share dell’1.29% sul pubblico femminile 15-44 anni.
Boing 20:30-22:29 75 0,29% 24Ore 110 0,99%
Iris 20:30-22:29 146 0,57% 24Ore 79 0,71%
Premium Calcio 20:30-22:29 736 2,85% 24Ore 146 1,31% 18:00-20:29 558 2,88%
Nella fascia dalle ore 18.00 alle ore 20.30, con il match “Sampdoria - Milan”, ha conquistato il 2.88% di share pari a 558.000 telespettatori.
Mentre nella fascia dalle ore 20.30 alle ore 22.30, con il match “Juventus - Fiorentina”, ha raggiunto il 2.85% di share pari a 736.000 telespettatori.

ASCOLTI SKYIeri, sabato 27 novembre, 8.698.881 spettatori unici hanno seguito i canali della piattaforma Sky. Nell’intera giornata, i canali della piattaforma Sky hanno raccolto uno share medio del 9,9% (13,4% se si considera il target commerciale 15-54 anni).
Se al dato si aggiungono i canali satellitari ricevibili attraverso il decoder Sky, a partire da Cielo - esclusi tutti i principali canali gratuiti generalisti, come Raiuno, Raidue, Raitre, Canale 5, Retequattro, Italia 1 e La7 - lo share sale all’11,4% (15,2% se si considera il target commerciale 15-54 anni).
In prime time l’audience media dei canali Sky è stata di 2.554.530 spettatori con il 9,9% di share. Il dato sale a 2.873.188 spettatori medi con l’11,1% di share se si considera il satellite*.
Tra le 9 e mezzogiorno, lo share dei canali della piattaforma Sky è stato dell’11,7% mentre nel pomeriggio tra le 15 e le 18 è stato dell’11,6%. Per quanto riguarda il satellite*, lo share è stato del 14,4% tra le 9 e mezzogiorno e del 13,3% nel pomeriggio tra le 15 e le 18.
Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, i canali Sky hanno registrato uno share del 10,3% mentre il satellite* dell’11,6%. In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dai canali della piattaforma Sky è stato del 10,1% e il dato di share sale all’11,7% se si considera il satellite*.
Sui canali Sport e Calcio, si segnalano gli anticipi della 14^giornata del Campionato Italiano di Serie A: il match Juventus-Fiorentina, in onda dalle 20.45 circa su Sky Sport 1 e Sky Calcio 1 (entrambi in Standard Definition e in High Definition), ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 1.561.579 spettatori (2.496.268 contatti unici, share del 6,2%). Sugli stessi canali, il pre partita (dalle 20), con le esclusive immagini di Sky dagli spogliatoi dell’Olimpico di Torino, è stato seguito da 426.825 spettatori medi complessivi, mentre il post partita (fino alle 23.30) ha raccolto, nel complesso, davanti alla tv 343.362 spettatori medi. Nel pomeriggio, l’altro anticipo, Sampdoria-Milan, in onda dalle 18 su Sky Calcio 1 e Sky SuperCalcio (entrambi in Standard Definition e in High Definition), è stato visto in media da 925.064 spettatori complessivi (1.651.746 contatti unici, 5,2% di share). Il pre partita (dalle 17.30) su Sky Calcio 1 (in Standard Definition e in High Definition), è stato seguito da 126.906 spettatori medi
Per il calcio internazionale, in evidenza due sfide di Premier League inglese: Aston Villa-Arsenal, in onda in esclusiva dalle 13.45 su Sky Sport 1, Sky SuperCalcio e Sky Calcio 2 (tutti in Standard Definition e in High Definition), ha raccolto davanti alla tv 104.671 spettatori medi complessivi, mentre Stoke City-Manchester City, trasmessa in esclusiva dalle 16 su Sky Sport 1 e Sky Calcio 3 (entrambi in Standard Definition e in High Definition), è stata seguita nel complesso da 120.590 spettatori medi.
Per quanto riguarda il rugby, il test match Italia–Fiji, in onda dalle 14.50 su Sky Sport 2 (in Standard Definition e in High Definition), ha ottenuto 250.248 contatti unici e un ascolto medio di 62.663 spettatori.
Nell’intera giornata, il canale all news Sky Sport24 ha raccolto 2.159.038 spettatori unici. In particolare, 117.811 spettatori medi hanno seguito l’edizione dalle 21.30 alle 22 circa.
Sui canali Cinema, da segnalare tre film su Sky Cinema 1 e Sky Cinema+1 (entrambi in Standard Definition e in High Definition): “Segnali dal futuro”, in onda dalle 13, è stato seguito da 139.927 spettatori medi complessivi, “Il mondo dei replicanti”, trasmesso dalle 21 circa, ha ottenuto un ascolto medio di 130.127 spettatori complessivi, mentre “301 – La leggenda di Maximus il fichissimo”, in onda dalle 22.35, ha raccolto davanti alla tv 158.123 spettatori medi complessivi.
Sui canali Fox, l’appuntamento con i “Simpsons”, in onda dalle 12.40 su Fox (in Standard Definition e in High Definition), Fox +1 e Fox+2, è stato visto in media da 209.029 spettatori complessivi.
Tra le proposte di “mondi e culture”, il nuovo passaggio del documentario “La banda della Magliana – La vera storia”, in onda dalle 13.55 circa su History Channel e History Channel+1, è stato seguito in media da 81.235 spettatori complessivi.
Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo24 hanno raccolto davanti alla tv 2.548.970 contatti unici.

Fonte
 
Ascolti Tv Domenica 28 novembre 2010: Paura d'amore vince con 6 mln, Solo un padre a 3. Boom per Colorado (14,88%), ottimi L'Arena e Domenica Cinque
DA TVBLOG
PRIME TIME
Ottimo esordio per la nuova serie in 6 puntate prodotta dalla Titania, Paura di amare, con Ida di Benedetto e Giorgio Lupano, che ha riportato un ascolto di 6.164.000 telespettatori, 22,50%. Peccato per il film in prima tv Solo un padre con Luca Argentero e Diane Flery, che si è fermato a solo 3.032.000, 11,03%.
Boom di ascolti su Italia 1 per l’ultima puntata di Colorado, il varietà condotto da Nicola Savino e Rossella Brescia, che ha raggiunto una media record pari a 3.250.000 telespettatori, share 14,88%. Alle 22:55 il programma ha registrato un picco di ascolti di 5 milioni 177 mila telespettatori, mentre alle 23:36 la share ha raggiunto il 20%.
Per quanto riguarda le serie tv, su RaiDue NCIS con l’episodio dal titolo “Vendetta messicana” è stato visto da 3.176.000, 10,21% e Castle con “Colpo basso” da 3.086.000, 10,23%.
Ottimo risultato anche per Report condotto da Milena Gabanelli che si è portato a casa 3.438.000 telespettatori, share 12,75% mentre su Retequattro il film classico Il ritorno di Don Camillo con Fernandel e Gino Cervi ha raccolto 2.185.000, 7,54% di share. Su La7 il programma Niente di Personale condotto da Antonello Piroso ha interessato 654.000 telespettatori, share 3,21%.

ACCESS PRIME TIME

Buon risultato per Soliti Ignoti su RaiUno, che si è portato a casa 5.708.000 telespettatori e il 18,64% di share mentre Striscia la Domenica si è fermata a 4.604.000 spettatori, 15,02% di share. Come al solito ottimi gli ascolti di Che Tempo Che Fa condotto da Fabio Fazio, che ha totalizzato ben 5.278.000 telespettatori, share 17,42%. Nell’anteprima il programma ha avuto 2.395.00 spettatori, share dell’8.74. Su La7 il programma In Onda è stato seguito da 590.000, 1,92% di share.

PRESERALE

L’Eredità su RaiUno ha registrato ne La Sfida dei 6 una media di 4.5359.000 telespettatori, share del 19,62% e nel gioco finale 5.931.000 23,67%. Su Canale5 Chi vuol essere milionario? condotto da Gerry Scotti ha avuto 2.903.000 spettatori, share 13.75% per la parte Verso il Milione, mentre nella seconda parte ne ha totalizzati 4.109.000, 17,62%.
Su RaiDue Novantesimo Minuto ha catturato 2.898.000 telespettatori, share 13,96% e a seguire Squadra Speciale Cobra 11 1.610.000, 6,23%. Su Italia 1 il film Il professore matto ha realizzato un ascolto di 2.380.000 spettatori, 8,46% di share, mentre la serie Colombo su Retequattro ha avuto 1.615.000 spettatori, 6,40% di share.

DAYTIME

Su RaiDue Mezzogiorno in Famiglia è stato seguito da 1.964.000 telespettatori, share del 13,68% mentre su Retequattro Melaverde con Edoardo Raspelli ed Ellen Hidding ha totalizzato 2.053.000 11,82% e a seguire Pianetamare ha totalizzato 1.594.000 7,26%.
Nel pomeriggio di RaiUno Domenica In… L’Arena si è portato a casa una media di 4.222.000 telespettatori, share 20,27%; la seconda parte, Domenica In… L’Arena Protagonisti, è stata seguita da 3.274.000 17,08%. La parte Domenica In… Amori condotta da Sonia Grey ha registrato 2.217.000 spettatori, 12,05% di share; Domenica In… Onda di Lorella Cuccarini ne ha avuti 2.444.000, 13,15% di share, nella prima parte, mentre nella seconda ha realizzato 3.211.000 spettatori, 16,16% di share.
Nel pomeriggio di Canale5, Domenica Cinque Talk ha avuto 3.033.000 spettatori, share del 14,66%; Domenica Cinque Musica e Parole ha raccolto 2.562.000 telespettatori, share del 13,78%. La terza parte del programma, Domenica Cinque, con l’ospitata della “sensitiva” Rosemary Altea cresce e realizza 3.480.000 spettatori, 18,60% e l’ultima parte, Domenica Cinque Grande Fratello con la striscia del reality, si è portata a casa 2.875.000 spettatori, 14,25%.
Su RaiDue, Quelli che Aspettano ha realizzato una media d’ascolto pari a 2.094.000 spettatori, share del 10,25%. Il vero e proprio Quelli che il Calcio, partito alla fine dei primi tempi, ha avuto 2.229.000 spettatori, 12,06%.
Su RaiTre il programma In mezz’ora condotto da Lucia Annunziata ha avuto 1.903.000 telespettatori, 9,24% di share e a seguire Alle falde del Kilimangiaro condotto da Licia Colò ha raccolto 1.760.000 spettatori, 9,42% di share. Su Italia 1 La missione dei quattro si è portata a casa un ascolto di 1.819.000 spettatori, 9,29% di share.

SECONDA SERATA

Speciale Tg1 L’inchiesta ha avuto 1.135.000 spettatori, share 10,60%, mentre su Canale5 Terra! ne ha portati a casa 1.372.000 11,57%. Su RaiDue, La Domenica Sportiva ha realizzato 1.332.000 spettatori, share dell’8,69%, mentre Contro Campo su Retequattro ne ha avuti 541.000, 6,70%. Su RaiTre, il programma L’Almanacco del Gene Gnocco ha realizzato 694.000 spettatori, share dell’8,32%.

TG
Tg1 - ore 13:30 5.862.000 26,53% ore 20:00 6.302.000 23,26%.
Tg2 - ore 13:00 3.495.000 17,14% ore 20:30 2.637.000 9,05%.
Tg3 - ore 19:00 3.085.000 13,90%.
Tg5 - ore 13:00 3.553.000 17,14% ore 20:00 5.852.000 21,50%.
Studio Aperto - ore 12:25 2.275.000 13,28% ore 18:30 2.697.000 13,18%.
Tg4 - ore 11:30 1.219.000 10,42% ore 19:00 1.697.000 7,62%.
Tg La7 - ore 13:30 1.008.000 4,56% ore 20:00 1.976.000 7,23%.

FASCE ORARIE DIGITALE TERRESTRE

Rai 4 20:30-22:29 199 0,66% 24Ore 100 0,75%
Rai 5 20:30-22:29 17 0,06% 24Ore 13 0,10%
La5 20:30-22:29 102 0,34% 24Ore 79 0,59%
Boing 20:30-22:29 227 0,75% 24Ore 127 0,95%
Iris 20:30-22:29 156 0,51% 24Ore 90 0,67%
Premium Calcio 20:30-22:29 782 2,58% 24Ore 261 1,95% 15:00-17:59 813 4,34%
Mediaset +1 20:30-22:29 40 0,13% 24Ore 27 0,20%


ASCOLTI SKY


8.951.172 spettatori unici hanno seguito i canali della piattaforma Sky. Nell’intera giornata, i canali della piattaforma Sky hanno raccolto uno share medio del 9,5% (12,7% se si considera il target commerciale 15-54 anni). Se al dato si aggiungono i canali satellitari ricevibili attraverso il decoder Sky, a partire da Cielo - esclusi tutti i principali canali gratuiti generalisti, come Raiuno, Raidue, Raitre, Canale 5, Retequattro, Italia 1 e La7 - lo share sale al 10,8% (14,3% se si considera il target commerciale 15-54 anni).
In prime time l’audience media dei canali Sky è stata di 2.478.387 spettatori con l’8,2% di share. Il dato sale a 2.710.100 spettatori medi con l’8,9% di share se si considera il satellite.
Tra le 9 e mezzogiorno, lo share dei canali della piattaforma Sky è stato del 10,4% mentre nel pomeriggio tra le 15 e le 18 è stato del 12,5%. Per quanto riguarda il satellite, lo share è stato del 12,7% tra le 9 e mezzogiorno e del 14% nel pomeriggio tra le 15 e le 18.
Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, i canali Sky hanno registrato uno share dell’8,1% mentre il satellite del 9,6%. In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dai canali della piattaforma Sky è stato del 7,8% e il dato di share sale all’8,8% se si considera il satellite.
Ieri gli ascolti hanno premiato la giornata di calcio in programma sui canali Sky: nel pomeriggio, le partite della 14^giornata del Campionato Italiano di Serie A, in onda dalle 15, hanno raccolto nel complesso 1.297.162 spettatori medi (2.379.850 i contatti unici e 6,9% di share). In particolare, i match più visti del pomeriggio sono stati Udinese-Napoli su Sky Calcio 1 (in Standard Definition e in High Definition) con 339.096 spettatori medi e Lazio-Catania su Sky Calcio 2 (in Standard Definition e in High Definition) vista da 150.274 spettatori medi.
Sempre alle 15, in evidenza gli ascolti di “Diretta Gol”, su Sky SuperCalcio (in Standard Definition e in High Definition), con 448.241 spettatori medi e di “Sky in campo”, su Sky Sport 1 (in Standard Definition e in High Definition), con un’audience media di 178.458 spettatori. Ascolti al top anche per la partita delle 12.30, Inter-Parma, in onda su Sky Sport 1, Sky SuperCalcio e Sky Calcio 7 (tutti in Standard Definition e in High Definition), che ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 1.103.426 spettatori medi (2.311.359 i contatti unici e 5,4% di share). Sugli stessi canali, lo studio pre partita, dalle 11.30, è stato seguito in media da 119.571 spettatori complessivi, mentre il post gara, dalle 14.30 su Sky Sport 1 e Sky Calcio 7 (entrambi in Standard Definition e in High Definition), ha raccolto in media davanti alla tv 452.274 spettatori complessivi. Alla stessa ora, in 333.521 hanno seguito complessivamente su Sky SuperCalcio e sui canali Calcio dal 251 al 256 (tutti in Standard Definition e in High Definition), i pre partita personalizzati delle gare delle 15, mentre al fischio finale dei match, l’appuntamento delle 17 con “Sky Calcio Show”, su Sky Sport 1 e Sky Calcio 1 (entrambi in Standard Definition e in High Definition), è stato seguito da 244.240 spettatori medi complessivi.
In serata, il posticipo Palermo-Roma, trasmesso dalle 20.45 su Sky Sport 1 e Sky Calcio 1 (in Standard Definition e in High Definition), è stato visto nel complesso da 1.287.603 spettatori medi (2.896.084 i contatti unici, 4,2% di share). Sugli stessi canali, l’edizione delle 20 di “Sky Calcio Show”, con le esclusive immagini dagli spogliatoi dello stadio San Paolo, ha raccolto nel complesso 195.615 spettatori medi, mentre dalle 22.45 a mezzanotte, il post gara è stato seguito da 234.166 spettatori medi complessivi.
Per il calcio internazionale, il match di Premier League Tottenham-Liverpool, in onda dalle 17 su Sky Sport 3, Sky SuperCalcio (entrambi in Standard Definition e in High Definition) e Sky Calcio 9, è stato visto in media da 150.210 spettatori medi complessivi. In evidenza anche il tennis con la finale del Barclays ATP World Tour tra Nadal e Federer, in onda dalle 18.45 su Sky Sport 2 (in Standard Definition e in High Definition), è stata seguita in media da 150 mila spettatori, con 448 mila contatti unici.
Nell’intera giornata, il canale all news Sky Sport24 ha raccolto davanti al video 2.343.517 spettatori unici. In particolare, 118.275 spettatori medi hanno seguito l’edizione dalle 17 alle 17.30 circa.
Sui canali Cinema, da segnalare tre film su Sky Cinema 1 e Sky Cinema +1 (entrambi in Standard Definition e in High Definition): “Anno uno”, in onda dalle 14.55 circa, è stato visto nel complesso da 104.305 spettatori medi, “Il caso Thomas Crawford”, trasmesso dalle 16.40 circa, ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 147.339 spettatori, mentre la prima tv di “12 round”, in onda dalle 21 circa, è stata seguita in media da 200.275 spettatori complessivi.
Sui canali Fox, in evidenza due appuntamenti su Fox Crime (in Standard Definition e in High Definition), Fox Crime+1 e Fox Crime+2: la puntata della serie tv “La signora in giallo”, in onda dalle 16.25 circa, ha raccolto nel complesso 135.134 spettatori medi, mentre l’episodio di “Navy Ncis”, trasmesso dalle 17.25 circa, è stato visto da 157.613 spettatori medi complessivi.
Tra le proposte di “mondi e culture”, il documentario “James May – Toy stories”, in onda dalle 14.55 su National Geographic Channel (in Standard Definition e in High Definition) e National Geographic Channel+1, è stato visto in media da 34.756 spettatori complessivi.
Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo24 hanno raccolto davanti alla tv 3.231.940 contatti unici.
 
Ascolti Tv Lunedì 29 novembre 2010: Vieni via con me chiude in bellezza a 8,6 mln (29,17%), Grande Fratello 11 sfiora i 5 (19,45%)

PRIME TIME
Il programma evento dell’anno Vieni via con me (Live), ideato e condotto da Fabio Fazio e Roberto Saviano, chiude registrando un altro ottimo ascolto. Il programma con ospiti tra gli altri il Premio Nobel Dario Fo, Antonio Cornacchione e la conduttrice di Report Milena Gabanelli, ha ricordato in diretta anche l’appena scomparso grande regista Mario Monicelli, ha vinto nettamente la serata registrando 8.669.000 telespettatori e il 29,17% di share, confermandosi il programma più visto di sempre su Rai 3. Toccante a questo proposito il saluto che il conduttore Fazio nel finale ha rivolto al regista durante il gioco a due “vado via perché/resto qui perché”: “Resto perchè voglio rivedere tanti film di Monicelli“. La quarta e ultima puntata di Vieniviaconme, ha registrato circa 19 milioni di contatti (18.832.000), con una permanenza record del 46,03%. I picchi si sono registrati alle 21:54 con 9.807.000 telespettatori, in chiusura del primo monologo di Roberto Saviano e in share alle 23:36 durante il gioco a due fra Fazio e Saviano “vado via perché/resto qui perché” quando era sintonizzato il 40,82% del pubblico. La media delle quattro puntate di Vieniviaconme, diventato un fenomeno televisivo e culturale, è di 8.765.000 telespettatori con il 29,19% di share.
Leggero calo per Grande Fratello 11 (Live) che ieri ha visto l’eliminazione del violinista salernitano Alessandro Marino (compagno della incinta Annapaola fuori dalla casa). Il reality show condotto da Alessia Marcuzzi ha comunque ottenuto una media pari a 4.908.000 telespettatori e il 19,45% di share (20,76% sul target commerciale/25,54% sui 15-34) confermandone la tenuta.
La replica della fiction Sissi con Cristiana Capotondi ha raccolto solamente 3.908.000 telespettatori e il 12,78% di share mentre su Italia 1 il film in prima tv Fred Claus - Un fratello sotto l’albero ha riportato 2.581.000 e l’8,41% di share.
Su Rai 2 le repliche della serie Senza Traccia per il ciclo Rewind hanno totalizzato nel primo episodio una media pari a 2.396.000, 7,36%; nel secondo 2.550.000, 7,97% e nel terzo 1.996.000 7,14%. Su Retequattro il film Black Dawn - Tempesta di fuoco è stato seguito da 2.273.000 7,27% di share. Pessimo riscontro per L’Infedele condotto da Gad Lerner, i cui telespettatori abituali probabilmente erano tutti su Rai 3, con solo 496.000 telespettatori e l’1,80% di share.

ACCESS PRIME TIME
Striscia la notizia ha vinto la fascia registrando una media d’ascolto pari a 6.758.000 telespettatori, share 22,23% mentre Soliti Ignoti ha raccolto 5.988.000, 19,76% e Trasformat di Enrico Papi, 2.050.000 6,91%. La soap Un posto al sole su Rai 3 ha appassionato 2.819.000 telespettatori, share 9,46% mentre il programma Otto e Mezzo, 1.782.000 5,96%.

Dopo il salto, i dati Auditel del Preserale, DayTime, della Seconda Serata e delle edizioni principali dei TG delle reti generaliste. Inoltre, le Fasce Orarie del digitale terrestre e, non appena disponibile, in tarda mattinata il comunicato di Sky.

PRESERALE
L’Eredità condotta da Carlo Conti ha registrato ne La Sfida dei 6 una media di 5.130.000 telespettatori, share 26,15% e nel gioco finale della Ghigliottina 6.572.000 27,40%. Chi vuol essere milionario condotto da Gerry Scotti ha raggiunto nell’anteprima di Verso il Milione 2.796.000 16,11% e nel gioco 3.935.000 18,32% toccando nel finale 4.390.000 18,52%. Tempesta d’amore ha visto sintonizzati 1.915.000 telespettatori, share 7,51% mentre su Rai 2 la serie Law & Order si è fermata a 664.000 3,42% e di seguito Squadra Speciale Cobra 11 a 1.823.000 7,19% Su Italia 1 I Simpson sono stati visti da 1.305.000 telespettatori, share 5,69% e di seguito la sitcom Big bang Theory si è fermata a 1.388.000 5,30%.

DAYTIME
Unomattina ha registrato nella prima parte 1.102.000 telespettatori, share 21,59% e nella seconda 1.191.000 24,67%. A seguire, Verdetto Finale ha avuto 1.271.000 26,33% e Occhio alla Spesa 1.155.000 18,50%. La Prova del Cuoco con Antonella Clerici ha riportato 2.640.000 telespettatori, 19,84% di share mentre I Fatti Vostri condotto da Giancarlo Magalli ha avuto 960.000 10,76%. Su Canale 5 Mattino Cinque La Telefonata è stato visto da 1.142.000 telespettatori, share 21,10%. Mattino Cinque I Parte condotto da Federica Panicucci e Paolo Del Debbio ha registrato 1.117.000 21,74% e Mattino Cinque II Parte 916.000 18,99%. Di seguito, Forum condotto da Rita Dalla Chiesa ha raggiunto 2.049.000 22,99% mentre Agorà su Rai 3 263.000 5,20%. Su Italia 1, Smallville ha catturato nel primo episodio 218.000 telespettatori 4,13% di share e nel secondo 384.000 7,93%. A seguire, Terminator The Sarah Connor Chronicles in prima tv ha avuto 418.000 8,33% e Heroes 567.000 7,21%. Su La7 Omnibus ha interessato 341.000 6,23%.
Bontà loro di Maurizio Costanzo è stato visto da 1.190.000 telespettatori, share 7,31% e di seguito, Se…a casa di Paola con Paola Perego 1.654.000 14,58% (pres. 1.234.000 8,85%). La Vita in Diretta ha registrato nella prima parte 2.475.000 telespettatori, share 23,94% e nella seconda 3.730.000 26,83%. Su Canale 5 Beautiful ha appassionato una media di 3.750.000 telespettatori e il 20,62% di share e di seguito Centovetrine 3.798.000 22,99%. Sempre molto bene Uomini e Donne, visto da 2.884.000 telespettatori e il 23,43% di share (26,22%) e Amici con 1.942.000 18,88% (23,17%). A seguire, Pomeriggio Cinque condotto da Barbara d’Urso ha avuto 1.999.000 telespettatori e il 16,94% di share (20,23% su t.c.) e Pomeriggio Cinque Grande Fratello 2.165.000 14,34%. Su Rai 2, Pomeriggio sul Due condotto da Caterina Balivo e Milo Infante è stato visto da 1.563.000 telespettatori e il 11,63%. Su Rai 3 Geo&Geo 1.726.000, 11,40%. Su Italia 1 I Simpson sono stati visti da 2.121.000 11,94%, My name is Earl da 1.646.000 10,26% e Camera Cafè da 1.446.000 10,99%. L’anime Tutti all’arrembaggio ha riportato 958.000 8,84% e di seguito Sailor Moon, 713.000 6,94%. Il mondo di Patty ha registrato 958.000 telespettatori 8,61% e di seguito la terza stagione di Ugly Betty, 939.000 6,82%. Su Retequattro la Sessione Pomeridiana del Tribunale di Forum ha intrattenuto 1.321.000 8,72% e Sentieri, 684.000 6,70%.

SECONDA SERATA
Ottimo risultato per Mai Dire Grande Fratello della Gialappa’s Band che ha divertito 1.945.000 telespettatori, share 27,22% e Mai Dire GF by Night, 1.153.000 23,71%. Su Rai 1 Porta a Porta ha ottenuto 1.276.000 telespettatori, share 12,10% e su Rai 2 il film B come Bellezza, 449.000 3,37%. Su Italia 1 il film Sin City ha catturato 701.000 7,27% e su Retequattro The corruptor, 845.000 6,74%.

TG
Tg1 - ore 13:30 4.612.000 25,55% ore 20:00 6.878.000 25,87%.
Tg2 - ore 13:00 3.466.000 21,08% ore 20:30 3.171.000 10,83%.
Tg3 - ore 19:00 3.095.000 15,71%.
Tg5 - ore 13:00 4.129.000 24,82% ore 20:00 5.621.000 21,15%.
Studio Aperto - ore 12:25 2.738.000 20,59% ore 18:30 1.805.000 10,93%.
Tg4 - ore 19:00 1.439.000 7,23%.
Tg La7 - ore 13:30 804.000 4,44% ore 20:00 2.425.000 9,22%.

FASCE ORARIE DIGITALE TERRESTRE
Rai 4 20:30-22:29 154 0,49% 24Ore 76 0,66%
Rai 5 20:30-22:29 18 0,06% 24Ore 11 0,10%
La5 20:30-22:29 275 0,87% 24Ore 83 0,72%
Boing 20:30-22:29 176 0,56% 24Ore 96 0,83%
Iris 20:30-22:29 139 0,44% 24Ore 53 0,45%
Mediaset +1 20:30-22:29 26 0,08% 24Ore 15 0,13%

Fonte: TV BLOG
 
Indietro
Alto Basso