Il business della Formula 1: l'evoluzione passa anche attraverso la Pay TV

Eurodance90 ha scritto:
2) I tedeschi non amano la pay tv. Sky De ha solo 3 milioni di abbonati.

Quando Murdoch ha rivelato Premiere i numeri erano molto peggiori.
Adesso con molta,e sottolineo molta,fatica si stanno tirando su...
Comunque è vero quello che affermi...dura convincere i tedeschi a spendere visto la grande offerta sportiva del free sia pubblico che privato...
 
Eurodance90 ha scritto:
Peccato che nessuno dice che
1) La RTL Group non è la BBC spendacciona degli ultimi anni
http://fullfact.org/factchecks/austerity_for_auntie_how_much_does_bbc_relocation_cost-1532
o la Rai con i conti in rosso. Ha forza economica per rinnovare il contratto tv.

2) I tedeschi non amano la pay tv. Sky De ha solo 3 milioni di abbonati.

Alt, la BBC non ha rinnovato i diritti non perchè è spendacciona, ma perchè le han bloccato il canone per molti anni, togliendole una marea di introiti. E' stata un'idea della BBC portare Sky per mantenere i diritti, sennò sarebbero finiti a Channel 4.
Peraltro il pezzo citato dice l'esatto opposto, ovvero che degli sprechi della BBC l'esempio dello spostamento della sede a Salford è uno degli esempi fatti peggio dagli avversari della TV License.
 
phelps ha scritto:
a me non tanto...è chiaro che l'altro grande mercato in cui è presente Sky (la Germania) prima o poi vedrà la F1 gestita come in Inghilterra e in Italia...dubito che Sky DE continuerà anche in un prossimo contratto ad accettare pacificamente di non avere praticamente nulla di importante in esclusiva...purtroppo per gli spettatori, loro ragionano così...ritengono che l'esclusiva "sposti le masse" (anche se la storia e i numeri dicono il contrario, mi sembra :eusa_think: ;) ) e la perseguono come una ragione di vita...e, prima o poi, anche il mercato Tedesco capitolerà di fronte all'aggressività dello squalo...:evil5: ;)
senza esclusiva gli ascolti quest'anno sarebbero raddoppiati? secondo me no. perché nonostante la massiccia campagna pubblicitaria, solo l'esclusiva può dare alle tv la sicurezza di poter avere almeno più telespettatori (per gli abbonati e/o upgrade vedremo...), facendogli cambiare abitudini...;)
 
Eurodance90 ha scritto:
Peccato che nessuno dice che
1) La RTL Group non è la BBC spendacciona degli ultimi anni
http://fullfact.org/factchecks/austerity_for_auntie_how_much_does_bbc_relocation_cost-1532
o la Rai con i conti in rosso. Ha forza economica per rinnovare il contratto tv.

2) I tedeschi non amano la pay tv. Sky De ha solo 3 milioni di abbonati.

1 - a parte che quel che scrivi della BBC è falso (come ti hanno già ricordato), anche RTL (insieme ai "cuginetti" di Sat1 e ProSieben Media) ha qualche problemino incombente...se il tribunale competente giudicherà infatti illegittima la piattaforma HD+ (dove sono presenti le versioni HD dei vari canali commerciali Tedeschi), dovranno rimborsare e pagare danni per tanti di quei soldi che rischiano il fallimento immediato...
p.s. la "formula" della F1 in Tv la decide Ecclestone, non dipende certo dai soldi teoricamente "sganciabili" da RTL...se il suo partner di lungo corso (Sky DE) gli fa notare che in caso di mancate "concessioni" non sarà più interessato al prodotto, secondo te zio Bernie non li acconterà predisponendo i "pacchetti" ad hoc?
fidati...è solo questione di tempo...la "spartizione" sul modello ITA/ENG arriverà anche da loro, prima o poi...ormai Bernie ha "fiutato" questo filone d'oro e lo sfrutterà ovunque ci sia un mercato plausibile...:evil5:

2 - non è esattamente così banale il discorso...in Germania non c'è solo Sky DE, ci sono anche diverse piattaforme Pay via cavo (da Kabel Deutschland, a quella di Deutsche Telekom ad altre su base "regionale" - dei singoli Länder, sarebbe più corretto dire) che offrono contenuti anche più accattivanti di quelli di Sky DE a prezzi (a volte, e, nel caso, pure di poco) inferiori che hanno, complessivamente, milioni di sottoscrittori...
ricordo pure che in Germania solo il 10% della popolazione usufruisce normalmente della televisione gratuita su piattaforma DTT (che tra l'altro consiste nei soli canali della Tv di Stato e i principali 4 o 5 network commerciali)...

Villans'88 ha scritto:
dura convincere i tedeschi a spendere visto la grande offerta sportiva del free sia pubblico che privato...

sull'offerta in chiaro in Germania abbiamo già scritto in passato...è vero che copre tutte le cose più importanti per il "tifoso tipo", ma da "appassionato" di sport a 360°, non la cambierei con la situazione Italiana...nemmeno da ubriaco...

p.s. da questo punto di vista, sono proprio come noi...non è che non spendono, anzi...spendono però solo per la Bundesliga (come noi per la serie A) e, in parte, per la Champions di calcio (esattamente come noi)...:evil5:

p.p.s. Premiere è stato fatto "affondare" fino a quei livelli tragici proprio da Murdoch con la sua consolidata tecnica...lo ha reso disponibile "in chiaro" in tutta Europa consecutivamente per più di un anno tramite Emu pubbliche (sfornate a gentile richiesta dai suoi Hacker privati ex-Mossad), proprio come fece anni fa anche con i Francesi con cui era in guerra - fatto per cui fu condannato ad un maxi risarcimento - o con la stessa Tele+ da noi...
sfido poi che gli abbonati crollarono sino all'inverosimile e fu per lui un "gioco da ragazzi" rilevare ciò che gli interessava (le Pay Italiane prima, quelle Tedesche poi...anche se in Germania era un ritorno, visto che in principio era socio di Kirch in Premiere, ma poi fu cacciato...da qui la "vendetta" successiva)...:evil5: ;)
 
pietro89 ha scritto:
senza esclusiva gli ascolti quest'anno sarebbero raddoppiati? secondo me no. perché nonostante la massiccia campagna pubblicitaria, solo l'esclusiva può dare alle tv la sicurezza di poter avere almeno più telespettatori (per gli abbonati e/o upgrade vedremo...), facendogli cambiare abitudini...;)

ribalta la questione...l'esclusiva di parte della F1 ha portato "folle" di abbonati? la "quasi-esclusiva" del mondiale di calcio o delle Olimpiadi ha portato milioni di nuovi abbonati? no...e questo perchè il mercato pay è limitato e ben individuabile a priori, costituito da una base di persone comunque interessate a quel servizio anche in assenza di esclusive "mirabolanti" (perchè quel che cerca in realtà è efficienza, sicurezza della disponibilità di determinati contenuti, comodità nel fruirli e qualità complessiva nell'erogazione)...
questa "leggenda metropolitana" dell'esclusiva che "cambia" le abitudini è infondata, semplicemente un prodotto prima a disposizione di tutti e poi improvvisamente ristretto a una fetta più limitata di utenti, perderà nel tempo polpolarità e verrà sostituito da qualcos'altro, che sia un unico nuovo "passatempo nazionale" o una frammentata miriade di alternative...

i "fanatici" disposti a tutto pur di seguire la propria passione sono solo una micro-frazione per ogni possibile interesse...non sposteranno mai le sorti di un macro-sistema...:evil5:
 
è per questo che ne facevo più un discorso di ascolti che di abbonati o upgrade (per quest'ultimi ho scritto "vedremo" ;)). difatti sul piano degli ascolti, si nota come l'esclusiva porti (o costringa, dipende dai punti di vista :D) le persone già abbonate a sintonizzarsi su un canale che magari in caso contrario molti di loro avrebbero snobbato continuando a preferirgli la rai. potremmo fare anche un discorso sulla fidelizzazione, ma per questo ci vuole tempo, anche se sono proprio curioso di vedere come si comporteranno gli abbonati già nel prossimo gp senza esclusiva...

ps: cè da dire che nel caso della formula 1 potremmo parlare più di esclusiva parziale, perchè è comumque garantita la trasmissione di tutte le gare sulla rai (teoricamente anche la champions è parziale, perchè alcune partite sono free, però la maggior parte non passano proprio in chiaro). questo fa si che non rechi danno alla popolarità della f1.
 
Ultima modifica:
Da quanto si dice sembra che la F1 abbia invertito il trend negativo di abbonamenti a sky
 
Sono contento di vedere come si sta sviluppando questa discussione ;)
Spero si continui così anche a fronte di eventuali nuove dichiarazioni ma non solo ;)
 
JackFoley ha scritto:
Alt, la BBC non ha rinnovato i diritti non perchè è spendacciona, ma perchè le han bloccato il canone per molti anni, togliendole una marea di introiti. E' stata un'idea della BBC portare Sky per mantenere i diritti, sennò sarebbero finiti a Channel 4.
Peraltro il pezzo citato dice l'esatto opposto, ovvero che degli sprechi della BBC l'esempio dello spostamento della sede a Salford è uno degli esempi fatti peggio dagli avversari della TV License.

Oddio, tra Olimpiadi 2012 e lo spostamento della sede a Salford non hanno speso poco (anche se per quanto riguarda le Olimpiadi la BBC era l'home broadcaster). Comunque ero già al corrente del blocco del canone, voluto dalla BSkyB (e da chi sennò) per metter in difficoltà la BBC.
E son sicuro che gli inglesi avrebbero preferito mille volte vedere tutte le gare della Formula 1 su Channel 4.
Purtroppo la tv pubblica inglese ha anteposto i suoi interessi a quelli del pubblico pagante.

Personalmente penso che, anche se tutti pagassero il canone in Italia, non ci sarebbe nessuna garanzia di acquisizione dei diritti integrali dei maggiori eventi sportivi da parte della Rai.

phelps ha scritto:
1 - a parte che quel che scrivi della BBC è falso (come ti hanno già ricordato), anche RTL (insieme ai "cuginetti" di Sat1 e ProSieben Media) ha qualche problemino incombente...se il tribunale competente giudicherà infatti illegittima la piattaforma HD+ (dove sono presenti le versioni HD dei vari canali commerciali Tedeschi), dovranno rimborsare e pagare danni per tanti di quei soldi che rischiano il fallimento immediato...

Appunto perché non vogliono limitazioni alla TV free-to-air che succedono queste cose. Son più intelligenti di noi.

phelps ha scritto:
p.s. la "formula" della F1 in Tv la decide Ecclestone, non dipende certo dai soldi teoricamente "sganciabili" da RTL...se il suo partner di lungo corso (Sky DE) gli fa notare che in caso di mancate "concessioni" non sarà più interessato al prodotto, secondo te zio Bernie non li acconterà predisponendo i "pacchetti" ad hoc?
fidati...è solo questione di tempo...la "spartizione" sul modello ITA/ENG arriverà anche da loro, prima o poi...ormai Bernie ha "fiutato" questo filone d'oro e lo sfrutterà ovunque ci sia un mercato plausibile...:evil5:

I diritti scadranno nel 2015. A quel punto non è dato sapere se il modello ITA/ENG avrà ancora successo (anzi sembra che per l'inghilterra questo modello non funzioni così bene come dicono, gli inglesi non hanno memoria corta, e sono ancora incavolati per ciò che è successo nel 2011)

phelps ha scritto:
ricordo pure che in Germania solo il 10% della popolazione usufruisce normalmente della televisione gratuita su piattaforma DTT (che tra l'altro consiste nei soli canali della Tv di Stato e i principali 4 o 5 network commerciali)...

Anche da noi si doveva puntare forte sul satellite anziché sul DTT, ma senza creare la piattaforma Tivùsat.

phelps ha scritto:
p.p.s. Premiere è stato fatto "affondare" fino a quei livelli tragici proprio da Murdoch con la sua consolidata tecnica...lo ha reso disponibile "in chiaro" in tutta Europa consecutivamente per più di un anno tramite Emu pubbliche (sfornate a gentile richiesta dai suoi Hacker privati ex-Mossad), proprio come fece anni fa anche con i Francesi con cui era in guerra - fatto per cui fu condannato ad un maxi risarcimento - o con la stessa Tele+ da noi...
sfido poi che gli abbonati crollarono sino all'inverosimile e fu per lui un "gioco da ragazzi" rilevare ciò che gli interessava (le Pay Italiane prima, quelle Tedesche poi...anche se in Germania era un ritorno, visto che in principio era socio di Kirch in Premiere, ma poi fu cacciato...da qui la "vendetta" successiva)...:evil5: ;)

E poi uno si chiede perché ce l'ho con Sky. :mad:
 
Ultima modifica:
Primo confronto con entrambe in diretta

Ascolti qualifiche Cina

2012
Rai 1.000.000

2013
Sky 200.000
Rai 800.000
TOT: 1.000.000
 
Nulla di nuovo. Non è che gli appassionati aumentano. Al massimo si spostano. Al massimo i risultati della Ferrari possono attutire un po' il colpo ma che sia 1 o un milione gli ascolti della Rai nelle dirette contemporanee saranno sempre più bassi dell'anno scorso.
 
ribalta la questione...l'esclusiva di parte della F1 ha portato "folle" di abbonati? la "quasi-esclusiva" del mondiale di calcio o delle Olimpiadi ha portato milioni di nuovi abbonati? no...e questo perchè il mercato pay è limitato e ben individuabile a priori, costituito da una base di persone comunque interessate a quel servizio anche in assenza di esclusive "mirabolanti" (perchè quel che cerca in realtà è efficienza, sicurezza della disponibilità di determinati contenuti, comodità nel fruirli e qualità complessiva nell'erogazione)...
questa "leggenda metropolitana" dell'esclusiva che "cambia" le abitudini è infondata, semplicemente un prodotto prima a disposizione di tutti e poi improvvisamente ristretto a una fetta più limitata di utenti, perderà nel tempo polpolarità e verrà sostituito da qualcos'altro, che sia un unico nuovo "passatempo nazionale" o una frammentata miriade di alternative...
Devo dire che raramente ho letto un post così interessante e ben argomentato. Considerazioni non banali che fanno riflettere e che, dal mio punto di vista, sono tanto semplici e fondate quanto ineccepibili. Inutile dire che sono perfettamente in linea con quanto hai spiegato.
 
Dipende. Io non così convinto che l'abbonato sia così diverso dal telespettatore "comune". E il discorso si potrebbe rigirare ancora. Non è solo aumentare ma anche mantenere. Lo dico con la morte nel cuore ma è probabilmente molto più semplice mantere un certo numero di abbonati spendendo per la F1 piuttosto che spendere meno della metà per altro. Magari la percezione della pay-tv ci perde come punti qualità ma in questo periodo non c'è una gran propensione a spendere se non per la sostanza.
 
Dipende. Io non così convinto che l'abbonato sia così diverso dal telespettatore "comune". E il discorso si potrebbe rigirare ancora. Non è solo aumentare ma anche mantenere. Lo dico con la morte nel cuore ma è probabilmente molto più semplice mantere un certo numero di abbonati spendendo per la F1 piuttosto che spendere meno della metà per altro. Magari la percezione della pay-tv ci perde come punti qualità ma in questo periodo non c'è una gran propensione a spendere se non per la sostanza.
Direi che la F1 è un prodotto prestigioso che sicuramente aumenta il livello di programmazione di qualsiasi tv. Vedremo a breve i dati degli abbonati a fine marzo, sicuramente non sono arrivate orde di nuovi abbonati ma certamente la F1 avrà contribuito a frenare le perdite o almeno compensare le uscite con nuove entrate. Non vedo come possa si considerare un calo di percezione della qualità l'arrivo della F1 e la contestuale (ma non assolutamente non collegata) perdita dei diritti della Liga. Poi, ovvio, ognuno ha i propri gusti personali.
 
E' assolutamente necessario che siano buoni sia gli ascolti di Sky che quelli della Rai per quel che riguarda le gare in esclusiva Sky; è una condizione necessaria affinchè il progetto Pay-Free possa continuare nel tempo.
Se la Formula Uno è interamente sulle reti Free il problema dei bassi ascolti non ci sarà mai, mentre con le Pay Tv in gioco e le loro esclusive è logico che ci sia un sensibile abbassamento del dato d'ascolto che giunge dalla TV Free proprio in occasione delle non dirette contemporanee (con le differite piazzate oltretutto oltre l'orario che sarebbe già consentito trasmettere a cui si è sommato la concomitanza di due eventi rilevanti).

E' stato facile dire dopo la prima gara "tutti contenti", erano altri orari e altre condizioni (così come ora è affrettato parlare di fallimento); ma deve esserci obiettivamente una continuità durante tutto il campionato per non far uscire lo zio con le folli proposte che già sapete (come: una persona della sua esperienza prima non sapeva che la Pay TV offre più soldi ma danneggia gli ascolti?).
 
Ultima modifica:
Certo Max, nessuno ha mai detto che il capo della Formula 1 è uno sprovveduto, anzi. Però una persona, per quanto fiuto ed esperienza abbia, può sempre sbagliare, non è che tutto quello che fa deve necessariamente essere giusto solo perché in passato ha dimostrato di saperci fare. Hai ragione comunque quando dici di aspettare ed è lo stesso pensiero che dicevo io in un'altra discussione e infatti al momento ritengo esagerato lasciarsi ad andare a facili entusiasmi, così come è assurdo parlare di fallimento.


In ogni caso, se l'unico modo per riportare la Formula 1 chiaro dovesse essere quello di vedere fallire il sistema misto pagamento-gratuito... beh... allora speriamo che fallisca e che la Formula 1 torni ad essere uno sport (per quel poco che di sport in senso vero che c'è rimasto) appannaggio di tutti quanti. Se noi utenti ci mettiamo a fare il tifo affinché le televisioni a pagamento abbiano successo ci tiriamo da soli la zappa sui piedi, perché significherebbe che a poco a poco per guardare qualcosa di interessante saremo costretti sempre più spesso a pagare e questo, secondo me, non andrà certo a nostro favore. Trovo irrazionale e autolesionista essere contenti del fatto che dei contenuti storicamente in chiaro vadano a finire a pagamento.
 
Certo Max, nessuno ha mai detto che il capo della Formula 1 è uno sprovveduto, anzi. Però una persona, per quanto fiuto ed esperienza abbia, può sempre sbagliare, non è che tutto quello che fa deve necessariamente essere giusto solo perché in passato ha dimostrato di saperci fare. Hai ragione comunque quando dici di aspettare ed è lo stesso pensiero che dicevo io in un'altra discussione e infatti al momento ritengo esagerato lasciarsi ad andare a facili entusiasmi, così come è assurdo parlare di fallimento.


In ogni caso, se l'unico modo per riportare la Formula 1 chiaro dovesse essere quello di vedere fallire il sistema misto pagamento-gratuito... beh... allora speriamo che fallisca e che la Formula 1 torni ad essere uno sport (per quel poco che di sport in senso vero che c'è rimasto) appannaggio di tutti quanti. Se noi utenti ci mettiamo a fare il tifo affinché le televisioni a pagamento abbiano successo ci tiriamo da soli la zappa sui piedi, perché significherebbe che a poco a poco per guardare qualcosa di interessante saremo costretti sempre più spesso a pagare e questo, secondo me, non andrà certo a nostro favore. Trovo irrazionale e autolesionista essere contenti del fatto che dei contenuti storicamente in chiaro vadano a finire a pagamento.

il gp di cina in simulcast e arvato ha qasi 5 milnioni non so se ecleston sia cosi sdifatto atto che pirma la rai da sola ne fava molti di piu
 
Indietro
Alto Basso