...le difficoltà per i ritardi non sono dal/del lato utente/cittadino/abbonato ma sono dovute alla necessità di garantire il perpetrarsi del sistema duopolio/tripolio per quanto riguarda la TV generalista.
Il decoder esterno è di fatto una complicazione nell'uso del TV per la maggior parte degli spettatori (età media degli italiani 43 anni) che non sono affatto interessati a spendere ed a cui va benissimo la qualità orrenda di visione del sistema TV Italia.
Perchè comprare un decoder se non interessano programmi pay, non ci sono altri canali generalisti, e tecnicamente la sua vita di telespettatore risulta complicata da cavi e doppio telecomando, posto che ci sia copertura di segnale...
Perchè comprare un TV digitale con decoder incorporato? Quando si è stati abituati a vedere male e con interferenze negli ultimi 25 anni non è certo la qualità una ragione, se poi la prospettiva è di vedere le stesse cose figurarsi se il cittadino medio spende 800 e più euro.
MS sa benissimo che una pletora di gente non ha nessuna intenzione di spendere per canali pay e guarda unicamente i programmi della TV generalista senza alcuna pretesa di qualità, canali per i quali MS attrezzata benissimo in analogico con i canali storici, incluso R4.
La RAI ha una copertura capillare solo in analogico mentre in digitale, dove non ha nulla da commercializzare (i suoi canaly pay sono "a bordo" di SKY), la si riceve così così... (anche perchè gli impianti RAI, a differenza di quelli MS, hanno potenze sensate per il digitale).
...2012, forse, se va tutto bene, ed io non ci scommetterei 1 euro.
