Il calendario Ufficiale Regione per Regione dello Switch OFF al Digitale Terrestre

Uomini di poca fede !
Vedrete che già entro la fine di quest'anno avremo uno switch-off totale................. sulla città di Arcore :lol:
 
eduardo1982 ha scritto:
Ho visto il piano di digitalizazzione della regione Piemonte:
completa digitalizzazione Novembre 2011!!!

Quello è il piano, prima della dichiarazione di Romani, che si dice convinto che entro il 2010, tutta l'italia sarà digitalizzata, e la roma di zona nel 2009 cioè il prossimo anno.
 
Someone wrote:
> suvvia non è possibile obbligare la gente a comperare un decoder pena la
> non visione della tv

:5eek:
Non l'ha ordinato il medico di guardare la TV: se uno non c'ha 30 € (o meno) per uno zapper non la guarda, punto.
Tanto piu' che abbiamo avuto contributi statali PER ANNI che consentivano di avere decoder MHP (altro che zapper...) gratuiti o quasi: bastava svegliarsi prima.

Inoltre, per assurdo, esistono anche quotidiani gratuiti, mediateche e biblioteche.
 
DKDIB ha scritto:
Someone wrote:
> suvvia non è possibile obbligare la gente a comperare un decoder pena la
> non visione della tv

:5eek:
Non l'ha ordinato il medico di guardare la TV: se uno non c'ha 30 € (o meno) per uno zapper non la guarda, punto.
Tanto piu' che abbiamo avuto contributi statali PER ANNI che consentivano di avere decoder MHP (altro che zapper...) gratuiti o quasi: bastava svegliarsi prima.

Inoltre, per assurdo, esistono anche quotidiani gratuiti, mediateche e biblioteche.

Potete pure continuare a ragionare così :icon_rolleyes: tanto comunque lo switch off a quelle condizioni non avverrà mai

Forse sono pure le tv a non voler perdere telespettatori
 
...le difficoltà per i ritardi non sono dal/del lato utente/cittadino/abbonato ma sono dovute alla necessità di garantire il perpetrarsi del sistema duopolio/tripolio per quanto riguarda la TV generalista.
Il decoder esterno è di fatto una complicazione nell'uso del TV per la maggior parte degli spettatori (età media degli italiani 43 anni) che non sono affatto interessati a spendere ed a cui va benissimo la qualità orrenda di visione del sistema TV Italia.
Perchè comprare un decoder se non interessano programmi pay, non ci sono altri canali generalisti, e tecnicamente la sua vita di telespettatore risulta complicata da cavi e doppio telecomando, posto che ci sia copertura di segnale...
Perchè comprare un TV digitale con decoder incorporato? Quando si è stati abituati a vedere male e con interferenze negli ultimi 25 anni non è certo la qualità una ragione, se poi la prospettiva è di vedere le stesse cose figurarsi se il cittadino medio spende 800 e più euro.
MS sa benissimo che una pletora di gente non ha nessuna intenzione di spendere per canali pay e guarda unicamente i programmi della TV generalista senza alcuna pretesa di qualità, canali per i quali MS attrezzata benissimo in analogico con i canali storici, incluso R4.
La RAI ha una copertura capillare solo in analogico mentre in digitale, dove non ha nulla da commercializzare (i suoi canaly pay sono "a bordo" di SKY), la si riceve così così... (anche perchè gli impianti RAI, a differenza di quelli MS, hanno potenze sensate per il digitale).
...2012, forse, se va tutto bene, ed io non ci scommetterei 1 euro.:lol:
 
DKDIB ha scritto:
Non l'ha ordinato il medico di guardare la TV: se uno non c'ha 30 € (o meno) per uno zapper non la guarda, punto.
Però non bisogna dimenticare che gli operatori tv non sono disposti a perdere telespettatori per non perdere i lauti guadagni pubblicitari ;)
 
Gli switch-off nelle aree previste è in dipendenza della penetrazione di decoder o di apparecchi predisposti. Questo è scritto.
E in effetti, concordo con Tuner: finchè il digitale non offre qualcosa di nuovo o di migliorativo rispetto alla tradizionale televisione, come pretendere un cambiamento? Quando la qualità dell'immagine in parecchi casi è inferiore a quella dell'analogico? Con flussi digitali al limite del ridicolo...scarsissimi esempi di 16:9...e pure con i canali pay che ormai rasentano l'immondo in quanto a qualità d'immagine?
Quando è cominciata la storia del digitale italiano pensavo a ben altra evoluzione, purtroppo.
 
i contributi per i decoder avevano comunque una certa somma a disposizione e finiti quelli non c'erano + fino alla finanziaria dopo per cui NON NE POTEVA usufruire l'intera popolazione

Soldi degli italiani usati per rifornire di decoder i clienti di MP..purtroppo questo sono stati i contributi ai decoder MHP

Quanto al Monopolio ci sono già riusciti...nel digitale c'è una situazione peggiore che nell'analogico e con lo switch off sarà pure peggio..ai nuovi operatori....uno poi dovrebbe essere la famigerata Europa 7 verranno dati DUE mux...quando RAI e Mediaset ne avranno 12 in due.....e mediaset controlla nei fatti pure d-free e poi visto che lo switch off dovrebbe avvenire in epoca Romani questi due mux per presunti nuovi soggetti col cavolo che li danno a nuovi soggetti!!!!
 
ragazzi, una cosa.
Leggo che mediaset e rai avranno 12 mux e in ogni mux ci stanno quanti 6 canali con qualità decente....quindi avremo nella "migliore" delle ipotesi 124 canali targati mediaset/rai :5eek:
 
La matematica non è il tuo forte eh? :D
Così tanti no, ma troppi sicuramente sì ... ;)
 
ahahah ho letto male pensavo 12 mux alla rai e 12 mux a mediaset ed anche in questo caso ho cannato di 20 canali ma erano le 3 di notte un po di clemenza :D
 
A dire il vero se Mediaset continua come ora di canali per mux ne avremo 8!!! Ovviamente non con qualità decente!
 
Il bello è che dovevano rimanere con 2 mux ciascuna ...
... moltiplicando per 5 canali ad ogni mux (che dovrebbe essere il massimo per avere una buona qualità) sarebbero cmq passate da 3 canali ciascuna a 10 ...
Invece saranno 60/70 ... :5eek:
 
il giusto era 3 reti ciascuno cioè si teneveano in sostanza quello che avevano in analogico e vi stava tutto dell'offerta di entrambi

Poi in seguito magari si potevano mettere a gara altri mux e far partecipare pure rai e mediaset
 
liebherr ha scritto:
il giusto era 3 reti ciascuno cioè si teneveano in sostanza quello che avevano in analogico e vi stava tutto dell'offerta di entrambi
sì, se il digitale terrestre in Italia non fosse stato pensato fin dall'inizio solo come un sistema per consentire a Mediaset di mettere in piedi una piattaforma pay alternativa a Sky con il vantaggio della diffusione terrestre e l'aiuto economico statale per la diffusione dei decoder.
 
Bluelake ha scritto:
sì, se il digitale terrestre in Italia non fosse stato pensato fin dall'inizio solo come un sistema per consentire a Mediaset di mettere in piedi una piattaforma pay alternativa a Sky con il vantaggio della diffusione terrestre e l'aiuto economico statale per la diffusione dei decoder.

io è da parecchio che lo dico :D :D prima trovavo tanti che mi contraddivano :5eek: ora non lo fà + nessuno e vedo che anche altri iniziano a dirlo :D

Ovviamente concordo al 100% questo è il dtt ad ora..ormai pure la 7 ha smesso di far finta di essere "l'altro operatore" e la RAI è sempre la solita senza copertura che si è solo ciucciata per buoni i canali indecenti che i privati volevano vendere dopo aver piazzato i migliori a Mediaset

Tanto per dire sarebbe bello vedere quanto è stato pagato a triveneta il 67 su verona preso da mediaset e quanto il pessimo 34 preso dalla RAI

Tu mi vendi a buon mercato quanto interessa a me..e io ti faccio vendere bene ..cioò che non lo vale

All'inizio del dtt c'è stato un periodo in cui RAI e Mediaset comperavano canali dagli stessi privati :5eek: pur non conoscendo tutti gli impainti mi sembra che la rai raccattasse sempre i peggiori :5eek:
 
Il digitale terrestre esiste da parecchio (anni '90: se ne parlava quando iniziai a giocare col satellite, quindi sara' stato nella prima meta') ed e' stato imposto dall'Unione per ottimizzare l'uso dell'etere.

Che poi Mediaset sia stata l'unica in Italia ad avere gli strumenti economici (e non) per farci su un grosso gruzzolo e' un altro discorso: non e' stata certo lei a mettere in moto tutto (anche perche', al di fuori del nostro paese, Mediaset non conta un c***o).
 
Infatti nessuno sostiene che abbia imposto il DTT (anzi senz'altro all'inizio le dava fastido), ma più semplicemente quando è arrivato il momento si è comportata col DTT come con l'analogico negli anni '80 ...
 
Indietro
Alto Basso