Il calendario Ufficiale Regione per Regione dello Switch OFF al Digitale Terrestre

DTTutente ha scritto:
Vogliamo parlare della Toscana?:eusa_wall:
L'ultima ruota del carro...Che bello...:crybaby2:
Vuoi mettere a me?
Residente nel Lazio una volta che avevo la precedenza su tutto, siccome i miei ripetitori sono in Umbria e Toscana che in questo caso sono ultime? :mad:
Penso di essere la persona che ci rode di +...
Tra l'altro nel 2012 non vivrò + neanche in Italia....:sad:
 
In Campania negli ultimi tempi già si intravedeva un abbozzo di isofrequenze SFN specialmente da parte di mediaset. Sicuramente andranno in iso le postazioni vicinissime tra loro tipo M.Faito-Chiunzi e Perdifumo-M.Stella. Ci sarà un bel lavoro da fare!
 
Salve,

non ho letto tutti i post perchè sono tanti, ma ne avrò letti una quarantina sparsi.
Sembra che molti pensano che switch-off significhi che spengono i canali analogici e basta, e molti si preoccupano pensando che rimanga l'attuale copertura digitale.
Forse avrò letto e interpretato male, ma volevo semplicemente dire che gli attuali analogici, alla data dello switch-off, devono convertire in digitale e non spegnersi, pertanto chi è dotato di decoder non accade nulla. Anzi se prima lo vedeva con qualche riga, poi lo vedrà perfetto, ed in più anzichè solo lui, altri canali aggiuntivi.
Se ho citato una cosa detta e ripetuta, avvisatemi che cancello il post. ;)
 
Ovviamente quando si parla di spegnere una frequenza...Si parla della stessa frequenza che viene convertita al digitale...;)
 
Farei una precisazione: lo spegnere un canale analogico e riaccenderlo sulla stesso impianto (frequenza, sito, pannello) in realtà sarebbe lo SWITCH OVER (era quello che i politici della prima generazione avevano ipotizzato) ora invece si parla di SWITCH OFF cioè di spegnimento dell'analogico ma NON necessariamente riaccensione sulla stessa frequenza/sito in tecnica digitale ma bensì riaccensione su nuove frequenze e siti stabiliti da piano prestabilito con massiccio riuso di frequenze (reti SFN) per ottimizzare l'uso dello spettro.
La differenza non è piccola...
 
DTTutente ha scritto:
Vogliamo parlare della Toscana?:eusa_wall:
L'ultima ruota del carro...Che bello...:crybaby2:
in effetti è stato il rinvio più sorprendente... dato che molte locali si erano già unificate digitalmente due anni fa nel consorzio Digitoscana, e salvo "schegge sparse" tipo Canale10, 50Canale, Granducato e TVL (le ultime due comunque già trasmettono in digitale) il resto fa tutto parte di tre/quattro gruppi editoriali. Probabilmente ha pesato la condivisione di vari impianti con l'Umbria...
 
Inutile dire che sono in****ato come una iena visto che la Lombardia dovrà attendere fino al 2010 mentre gli amici che ho romani e napoletani se la rideranno già dall'anno prossimo :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Non comprendo queste ragioni visto che a Milano hanno pure sperimentato il canale in alta definizione...

Dovrò armarmi di tanta ma tanta pazienza... sperando di non diventar vecchio nel frattempo con quei maledetti, obsoleti, vetusti ed inutili canali analogici in SD con audio mono che ci occupano preziosissime frequenze da dedicare al digitale... che potrebbe offrirmi l'alta definizione, il 16:9 per la SD e audio Dolby 5.1 !
 
Ho letto che la Sicilia sarà tra le ultime a fare lo switch-off, in effetti era pure ovvio dato che qui la regione sembra interessarsi poco e niente alle questioni televisive...:eusa_naughty:

Speriamo solo che parta la piattaforma Tivù, è l' unico modo per avere la tv digitale per molti paesi del centro dell' isola.
 
Da quel che avevo capito credevo che lo switch-off totale sarebbe stato entro il 2010... Invece tutto sommato non è cambiato niente, lo switch totale si è detto (e sarà) nel tanto famigerato 2012! :(

Che alcune regioni cominciassero a convertirsi prima di altre era già ovvio, non potevano di sicuro spegnere tutto d'un botto... Insomma le novità non sono poi tanto stratosferiche come ci avevano fatto credere (battere sul tempo la Spagna e via dicendo).

A questo punto per quanto mi riguarda posso ritenermi abbastanza fortunato del fatto che l'Emilia Romagna switcherà nel 2010, ma sinceramente non mi aspettavo un calendario del genere.
 
leggendo i rumors si credeva chissa cosa... invece se tutto vabene, la data rimane quella del governo precedente...
 
Io mi aspettavo una vera piantina dettagliata per comuni, xke io ad esempio ancora non so quando avrò lo switch...
Ennesima ****ata italiana.... :eusa_wall:
 
scusate ma che vuol dire “Presto avremo ordine –
ha chiosato Romani - in quello che in molti hanno definito il far west delle frequenze. Ci sarà abbondanza di canali e di pluralismo e la speranza è che gli editori - avuta la garanzia degli ‘affitti’ - comincino a puntare sui contenuti”.
si sa che finchè tutta italia non sarà digitalizzata sarà dura fare il pluralismo.
nel 2009 arriveranno 3 multe, se ci vabene 2 sicure...::mad:
 
Speravo gia' nel prossimo anno, pero' avere lo switch-over fra 2 anni (son lombardo) e' comunque meglio di niente.

Posso comunque incrociare le dita confidando nel fatto che i problemi della mia zona (potenza dei mux RAI ed SFN per Mediaset Mux A) vengano risolti con un minimo di anticipo e quindi gia' nel 2009.
In realta' ne dubito, dato che il prossimo anno tutte le risorse si concentraranno per adeguare le regioni che switcheranno nel 2009.
 
ragazzi ma ho una domanda le televisioni locali si uniranno tra loro per formare un mux? e se si con le frequenze libere si potrebbero creare altre emittenti regionali?
 
BlackPearl ha scritto:
Da quel che avevo capito credevo che lo switch-off totale sarebbe stato entro il 2010... Invece tutto sommato non è cambiato niente, lo switch totale si è detto (e sarà) nel tanto famigerato 2012! :(
Guarda che sono state fissate le tappe intermedie (cosa importante) di un processo già abbozzato di massima: non doveva essere nessun stravolgimento! Senza step intermedi nn si arriva da nessuna parte, ma la data ultima finale è sempre quella del 2012, qualcuno ovviamente (a partire dai sardi) arriverà prima, altri dopo....
Non mi sembra un iter così sbagliato...
L'unico problema serio, DI CUI INVECE NON SI PARLA, saranno invece i criteri coi quali assegneranno le frequenze ai vari mux (e quindi il numero di mux per operatore!!!): e di ciò che ci si deve preoccupare, non delle baggianate come preoccuparsi di 1 mese più o 1 mese meno...
Adios
 
Puglia e tutto l'Adriatico nel 2011, uhm...
Sono 3 anni, ma passano in fretta. La domanda è: "A mà campà fino al 2011?!?" :D
Speriamo ke almeno l'ADB 2000T lo faccia: è partito a gennaio 2005, quando a casa ricevevo solo il mux A di La7 (all'epoca unico mux di La7) e il mux B della Rai... Se lo merita, dai! ;)
 
Indietro
Alto Basso