Il calendario Ufficiale Regione per Regione dello Switch OFF al Digitale Terrestre

gpp ha scritto:
Giusta considerazione ma in questo caso le associazioni avranno ben poco da lamentarsi con gli addetti ai lavori, non è certo colpa loro se i vari direttore dei tg e compagnia non hanno ritenuto la news così importante da meritare spazio se non nella stampa di settore. Il ministro il comunicato l' ha fatto, ha reso noto in dettaglio date e zone interessate ma non si poteva obbligare nessuno a darvi risalto, quindi loro il proprio dovere l' hanno fatto, penso che non si possa dire nulla su questo. PIuttosto perchè la varie associazioni, sempre solerti quando si tratta di stigmatizzare il comportamento altrui, non si adoperano loro stesse per informare il cittadino e guidarlo allo switch off in maniera che questi sappia perfettamente ciò che dovrà fare per "digitalizzarsi"? :)

Ma i TG della RAI si!:icon_cool:
Loro devono fare servizio pubblico!:icon_cool:
 
gpp ha scritto:
PIuttosto perchè la varie associazioni, sempre solerti quando si tratta di stigmatizzare il comportamento altrui, non si adoperano loro stesse per informare il cittadino e guidarlo allo switch off

Perché "fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce" :eusa_whistle:

La stampa nazionale è molto solerte a mettere nei TG l'elezione delle ultime veline o qualche evento drammatico accaduto in Paesi distanti da noi migliaia di Km ma non le iniziative utili al progresso tecnologico nel nostro Paese.

Ma basta che qualche TG o giornale con tiratura nazionale inizia a parlarne e vedi che tutti gli altri lo seguono a ruota per non rischiare di apparire "meno informati". Sono anni che gli appassionati parlano del CERN e dell'LHC, possibili effetti collaterali compresi, ma solo quando il sito dell'ANSA ha messo in risalto la notizia degli imminenti esperimenti tutti si sono buttati a dare la notizia (finendo poi per fornire informazioni imprecise e, come sempre accade, ingiustificatamente catastrofiste).

Lo stesso è e sarà per la digitalizzazione delle regioni.

Se l'ANSA o i TG della RAI mettessero in risalto la notizia vedi che anche gli altri mezzi di informazione lo faranno... altrimenti lo faranno quando ormai mancheranno poche settimane o pochi giorni e pur di dare la notizia la esagereranno (già mi immagino titoli tipo "niente più TV per migliaia di cittadini della regione X")... il che genererà solo più confusione, i venditori ne approfitteranno per vendere a prezzo maggiorato decoder e TV che magari hanno in giacenza da mesi e le associazioni di difesa dei consumatori scenderanno in campo.
 
Ragazzi volevo farvi una domanda, per la Campania è previsto lo switch-off per il 2009. Questo significherebbe anche che entro quella data dovremmo ricevere tutti i mux possibili? Perchè ad esempio qui a Napoli il Mux Rai B non si prende e nemmeno i canali Rai o Mediaset HD. Arrivati allo switch-off si sottindende che si vedranno anche qui oppure è solo lo spegnimento dell'analogico?
 
Certo, verranno spenti tutti gli impianti analogici e su quelle frequenze verranno trasmessi i vari mux digitali, quindi si vedranno tutti i canali possibili. :)
 
kuabba82 ha scritto:
Ragazzi volevo farvi una domanda, per la Campania è previsto lo switch-off per il 2009. Questo significherebbe anche che entro quella data dovremmo ricevere tutti i mux possibili? Perchè ad esempio qui a Napoli il Mux Rai B non si prende e nemmeno i canali Rai o Mediaset HD. Arrivati allo switch-off si sottindende che si vedranno anche qui oppure è solo lo spegnimento dell'analogico?
in teoria si dovrebbero vedere tutti i mux
 
Grazie. Inoltre mi premerebbe sapere se poi si attiverà il nuovo standard (dvb2 mi pare...non sono molto esperto) poichè dovrei acquistare un dvd recorder con tuner digitale terrestre e non vorrei che dopo lo switch off mi diventi inutilizzabile...
 
Beh certamente il dvb t2 diverrà in futuro lo standard del dtt, questo è verosimile, ma considerato che questo standard è stato definito da poco si può dire con quasi certezza che il dvb t durerà ancora parecchi anni prima di essere messo da parte, quindi non c'è il rischio (al momento attuale) di comprare un prodotto e poi doverlo mettere di lato perchè superato, questo anche dopo lo switch off. :)
 
gpp ha scritto:
Beh certamente il dvb t2 diverrà in futuro lo standard del dtt, questo è verosimile, ma considerato che questo standard è stato definito da poco si può dire con quasi certezza che il dvb t durerà ancora parecchi anni prima di essere messo da parte, quindi non c'è il rischio (al momento attuale) di comprare un prodotto e poi doverlo mettere di lato perchè superato, questo anche dopo lo switch off. :)
ma quando va in funzione cosa succederà?
 
Non serviranno a nulla dato che le trasmissioni seguiranno uno standard diverso di quello attuale, ma non è una situazione vicina, di sicuro gli apparecchi attuali verranno sfruttati a dovere prima che diventino obsoleti.
 
I televisori HD attualmente in commercio hanno tuner digitali compatibili al dvb-t, alcuni solo mpeg2, altri anche mpeg4.
Chi ha già un TV HD con tuner digitale adatto all'alta definizione (quella di oggi, per intenderci quella usata dalla RAI per le olimpiadi di Pechino) ha "ottime" probabilità, per il futuro (anche prossimo), di non vedere più alcun canale in alta definizione.
:eusa_think:

gpp ha scritto:
non c'è il rischio (al momento attuale) di comprare un prodotto e poi doverlo mettere di lato perchè superato, questo anche dopo lo switch off. :)
 
Tuner ha scritto:
I televisori HD attualmente in commercio hanno tuner digitali compatibili al dvb-t, alcuni solo mpeg2, altri anche mpeg4.
Chi ha già un TV HD con tuner digitale adatto all'alta definizione (quella di oggi, per intenderci quella usata dalla RAI per le olimpiadi di Pechino) ha "ottime" probabilità, per il futuro (anche prossimo), di non vedere più alcun canale in alta definizione.
:5eek: :5eek: che bella speranza:eusa_whistle:
 
Si questo è vero, però questo riguarda solo gli apparecchi per l' alta definizione (cioè una minoranza rispetto al totale), io facevo riferimento alla maggior parte dei decoder e tv che ricevono i canali SD, quelli avranno una longevità di certo superiore. :)
 
gpp ha scritto:
Si questo è vero, però questo riguarda solo gli apparecchi per l' alta definizione (cioè una minoranza rispetto al totale), io facevo riferimento alla maggior parte dei decoder e tv che ricevono i canali SD, quelli avranno una longevità di certo superiore. :)

E quindi pensi anche i dvd recorder che registrano dal digitale in sd? Perchè che abbiano un tuner digitale hd non ne esistono ancora e se allo switch off ci ritrovassimo solo con canali hd non funzionerebbero più...ma è un'ipotesi molto remota, giusto?
 
Si è assolutamente remota, l' HD sarà maggiormente diffuso sul dtt soltanto dopo l' avvento del dvb t2, che renderà possibile un migliore sfruttamento della banda a disposizione (dato che a parità di banda occupata, ci sarà la possibilità di mettere molti più canali o lo stesso numero di canali con maggiore qualità), fino ad allora si potrà avere (questo è probabile) un canale della tv di stato, che come saprai trasmette già in HD alcuni eventi, anche se per adesso a carattere sperimentale e limitatamente ad alcune zone ben precise. Comunque al massimo dovrebbe esserci un canale ma la maggior parte delle tv sarà ancora in definizione standard. La classica tv durerà ancora per parecchio tempo prima di essere sostituita da quella ad alta definizione, almeno qui da noi è molto probabile che sia così.
 
Da diverso tempo, tolti i CRT ed i piccoli TV LCD sotto i 20/22", LCD o Plasma (specie quelli con tuner digitale integrato) sono tutti (almeno) HD-ready.
;)

gpp ha scritto:
Si questo è vero, però questo riguarda solo gli apparecchi per l' alta definizione (cioè una minoranza rispetto al totale).
 
gpp ha scritto:
Si è assolutamente remota, l' HD sarà maggiormente diffuso sul dtt soltanto dopo l' avvento del dvb t2, che renderà possibile un migliore sfruttamento della banda a disposizione (dato che a parità di banda occupata, ci sarà la possibilità di mettere molti più canali o lo stesso numero di canali con maggiore qualità), fino ad allora si potrà avere (questo è probabile) un canale della tv di stato, che come saprai trasmette già in HD alcuni eventi, anche se per adesso a carattere sperimentale e limitatamente ad alcune zone ben precise. Comunque al massimo dovrebbe esserci un canale ma la maggior parte delle tv sarà ancora in definizione standard. La classica tv durerà ancora per parecchio tempo prima di essere sostituita da quella ad alta definizione, almeno qui da noi è molto probabile che sia così.
Comunque se vogliono, non possono accellerare il processo di combiamento?
 
Tuner ha scritto:
sono tutti (almeno) HD-ready

Si ma una cosa è che il tv sia HD ready o Hd Full e una cosa che abbia il sintonizzatore HD! Se un tv è HD Ready ma il suo sintonizzatore è capace di ricevere solo le trasmissioni standard avrà una longevità uguale a quella di qualsiasi decoder in commercio, no? Insomma mi riferivo al fatto che gli attuali apparecchi (siano essi decoder o tv) che ricevono i normali canali SD potranno essere usati sicuramente per tutta la loro durata, senza avere la necessità di sostituirli perchè si è cambiato standard (dvb t2). Diverso è il discorso dei ricevitori HD, lì secondo me hai fatto una dovuta e opportuna precisazione perchè la situazione HD è diversa! :)
 
Indietro
Alto Basso