Il calendario Ufficiale Regione per Regione dello Switch OFF al Digitale Terrestre

StarKnight ha scritto:
Fosse per me lo farei anche il prossimo fine settimana e chi non si è adeguato a comprare un decoder o una TV con DTT integrato si attacca.

Ma siamo in Italia e potrete scommetterci che qualunque piano metterà giù verrà contestato dalle Regioni che non vorranno sentire le lamentele neppure di un solo cittadino e così potete scommetterci si arriverà anche al 2100 senza aver mai fatto lo switch-off e pagando multe su multe all'Europa dopo il 2012 :icon_rolleyes:

Scsusa come sei poco comprensivo...."chi non si è adeguato si attacca"...scusa ma allora vai tu a dire alla mia anziana zia che ha 85 anni che da un giorno all'altro deve usare un decoder....si e no sa usare il telecomando normale e solo per cambiare canale e alzare e abbassare il volume....non dico che lo switch-off non si debba fare, ma che almeno le categorie " più in difficoltà" possano acquisire la novità....che so.....mettendo in commercio dei decoder "facili da usare".....non pensi????
 
Ricordo pero' che a prescindere dalla data bisognera' coprire le zone in cui il segnale non arriva completamente,e se fino a ora non si e' provveduto il 2010 mi sembra un po' prematuro (salvo miracoli....);)
 
ARMI ha scritto:
Scsusa come sei poco comprensivo...."chi non si è adeguato si attacca"...scusa ma allora vai tu a dire alla mia anziana zia che ha 85 anni che da un giorno all'altro deve usare un decoder....si e no sa usare il telecomando normale e solo per cambiare canale e alzare e abbassare il volume....non dico che lo switch-off non si debba fare, ma che almeno le categorie " più in difficoltà" possano acquisire la novità....che so.....mettendo in commercio dei decoder "facili da usare".....non pensi????

Non credo che i decoder siano difficili da usare, i tasti principali non si discostano molto.
Il vero problema per un anziano è dover commutare ogni volta il TV sulla sorgente AV del ricevitore collegato, quindi in pratica, usare 2 telecomandi.
 
Se il decoder viene attaccatto alla prima scart il problema non si pone, basta accendere il decoder e la tv passa direttamente sul canale giusto.

Comunque generalmente è vero, il problema per chi non ha molta pratica con gli apprecchi è proprio quello di riuscire ad usarli, non penso che sia corretto lasciare queste persone "indietro", ma comunque il progresso non si può fermare per questo motivo. Servirebbe una maggiore informazione sul corretto uso di questi apprecchi, anche se sono certo che molti di questi problemini sono risolvibili con i tv con decoder digitale integrato, così si ha un telecomando unico e non c'è bisogno di gestire altre cose.
 
alessandro296 ha scritto:
Ma chi ha 85 anni nel 2008, nel 2012 non ne ha 89?

Hanno fretta di fare lo swicht off perchè hanno fretta di mettere tutto a pagamento e con tessera.
 
mandrake81 ha scritto:
Hanno fretta di fare lo swicht off perchè hanno fretta di mettere tutto a pagamento e con tessera.

E chi sei.... Mandrake...;)
Ecco, questa ci mancava proprio :icon_rolleyes:
 
StarKnight ha scritto:
Fosse per me lo farei anche il prossimo fine settimana e chi non si è adeguato a comprare un decoder o una TV con DTT integrato si attacca.

..soliti discorsi che denotano scarsa conoscenza della situazione:in alcune zone montane come la mia, il DTT praticamente NON esiste (a parte il Mux A de LA7)..SE ADESSO DA ME SPENGONO L'ANALOGICO, AVRò IN CASA UN SOPRAMMOBILE IN PIù...LA TELEVISIONE!:eusa_wall:
 
Ultima modifica:
alessandro296 ha scritto:
Ma chi ha 85 anni nel 2008, nel 2012 non ne ha 89?

.....e allora cosa vorresti dire????.....che tra 4 anni quelli che hanno una certa età non ci saranno più e così è meglio per tutti????...... e che cavolo facciamo gli scongiuri che possano andare a "miglior vita" tutte le persone anziane, cosi potremmo fare lo switch-off senza problemi???......è una provocazione...non vorrei che qualcuno si offendesse....
 
ahahahah bella questa!! Ora ci sara' lo sterminio degli anziani da parte di MP. Forse e questa la grande novita' che non vogliono ancora svelare!! xD

dttlw2.jpg
 
Ultima modifica:
...solo se la regione è un enclave circondata da montagne.
Il territorio italiano è assai complesso, ovvero i segnali non si fermano ai confini di una regione e pertanto, l'armonizzazione va fatta almeno per macro zone (gruppi di regioni).
Qui, o si decide finalmente di pianificare tutto, cioè qualcuno inizia a pensare di creare un ente tecnico sul tipo dell'FCC USA, o è sicuro, fin da ora, che non se ne verrà fuori per niente bene, e nemmeno in fretta.
Le TV generaliste vivono della raccolta pubblicitaria, per cui è impossibile che accettino di spegnere l'analogico finchè non avranno la stessa copertura in digitale. Non bastano le date, deve esserci copertura e digitalizzazione delle famiglie.
Se non cambia il sistema, non mi meraviglierei che in Italia i segnali analogici esisteranno anche DOPO il 2012. Tanto, a prendere multe dalla comunità europea siamo bravissimi (i vantaggi economici di chi ci guadagna con le infrazioni alle norme comunitarie sono intonsi, mentre le multe le pagano i cittadini, con le tasse...)

gpp ha scritto:
Penso che se si scegliesse davvero di fare uno switch off regionalizzato sarebbe la scelta ideale.
 
Davide_G ha scritto:
ahahahah bella questa!! Ora ci sara' lo sterminio degli anziani da parte di MP. Forse e questa la grande novita' che non vogliono ancora svelare!! xD

in effetti li hanno già sterminati :D
i dati auditel pubblicati da mediaset (pag 427 del txt) sono diversi da quelli pubblicati dalla rai (pag533), questo perchè mediaset considera il bacino di utenza fino ai 64 anni.
 
ARMI ha scritto:
.....e allora cosa vorresti dire????.....che tra 4 anni quelli che hanno una certa età non ci saranno più e così è meglio per tutti????...... e che cavolo facciamo gli scongiuri che possano andare a "miglior vita" tutte le persone anziane, cosi potremmo fare lo switch-off senza problemi???......è una provocazione...non vorrei che qualcuno si offendesse....
Scusa ma quelli che nel 2008 hanno 81 anni, nel 2012 ne avranno 85. Non capisco cosa ci sia da offendersi. Era solo un modo per evidenziare che gli anziani ci sono oggi e ci saranno tra 4 anni. I telecomandi dtt sono uguali a quelli del televisore e rimandare alle calende greche il passagio mi sembra solo strumentale. Perchè non impediamo a tutti di avere l'ADSL finchè tutta Italia non è coperta?
 
Il Bacco ha scritto:
..soliti discorsi che denotano scarsa conoscenza della situazione:in alcune zone montane come la mia, il DTT praticamente NON esiste

Ricevi RAI o Mediaset in analogico ?
Se la risposta è sì allora con lo switch-off ricevi il DTT (a patto di avere il decoder, ovviamente).

Tutte le altre motivazioni sono semplicemente inutili... qualunque persona, anche di 90 anni, che non sia menomata mentalmente come ha imparato a premere i tasti del telecomando della TV può in mezza giornata imparare a premere quelli del decoder. Ovviamente ci sarà sempre chi vorrà continuare ad usare la TV in bianco e nero del bisnonno senza aggeggi esterni ma se questo significa che dopo 50 anni dalle prime trasmissioni dobbiamo continuare a subirci pietose immagini ultracompresse in 4:3 letterbox con audio stereo quando va bene allora chi se ne frega di questi "irriducibili"... se era per loro accendevamo ancora il fuoco con le pietre o i ramoscelli...
 
StarKnight ha scritto:
Ricevi RAI o Mediaset in analogico ?
Se la risposta è sì allora con lo switch-off ricevi il DTT (a patto di avere il decoder, ovviamente).

quote]

..li ricevo MALE e NON è colpa dell'antenna....:D
Poi per te la televisione italiana è SOLTANTO Rai e Mediaset?:eusa_think:
Io guardo spesso tv locali/regionali....
 
In quel caso devi rompere le palle alla RAI affinché trasmetta non criptati (o con CAM pubblicamente distribuita) tutti i canali sul satellite come fanno già altri Paesi. Come non ricevi bene il segnale ora non lo riceverai neppure nel 2012 e neppure nel 4012 quindi switchare prima o dopo non ti cambia nulla. E' un problema geografico che a meno di non essere il Padre Eterno che demolisce qualche montagna non è risolvibile.
 
..li ricevo MALE e NON è colpa dell'antenna

se l'antenna è a posto e il segnale analogico è solo un po malandato, nel senso di riflessioni montane etc... ma ha una certa intensità, probabilmente alla conversione digitale dovresti vedere bene, anche nella mia zona quei segnali che da una data postazione, in analogico erano inguardabili, quelli passati in digitale sulla stessa frequenza di prima ora si vedono bene.
 
secondo me la gestione delle frequenza o meglio dei mux doveva essere totalmente a carico dello stato e non date in concessione, ma soprattutto fare che in un mux ci fossero nel contempo rai, mediaset, la7 ed emittenti locali, questo per non creare divari di copertura. Altrimenti chi è più agguerrito (mediaset) si pappa tutto.

Così per esempio si sarebbero potuti organizzare i mux secondo questo schema.

In analgocio quasi tutti ricevono
rai1
rai2
rai3
rete4
c5
ita1
la7
allmusic
mtv
emittente locale1
emittente locale2
emittente locale3
emittente locale4
emittente locale5
nuova frequenza DVB

MUXA (nuova frequenza DVB) rai1-canale5-la7-all music-sportitalia (più una o due emittenti locali variabile da zona a zona. Tra queste l'emittente locale5)

Il mux A deve avere copertura nazionale almeno dell'80%, una volta raggiunta la copertura si può passare agli altri mux.
Ha raggiunto la copertura? Sì ! Allora posso digitalizzare la frequenza analogica lasciata libera dall'emittente locale5 (viene acquistata dallo stato che a sua volta la fa pagare a rai, mediaset, la7,ecc...)analogica creare il muxB. Spesa per l'utenza ZERO (il suo impianto era già correttamente orientato).

MUX B con rai2-italia1-mtv-raisport-boing-sportitalia24 (più una o due emittenti locali. Tra queste l'emittente locale4).
Una volta raggiunta la copertura si digitalizza la frequenza analogica lasciata libera dall'emittente4 e si crea il mux C e così via

MUX C rai3-rete4-rainews-qoob-iris (più una o due emittenti locali, tra queste emittente locale3 ecc..ecc.)

MUX D raigulp-sitcom1-mediashopping-sat2000 (più emittenti locale con emittente locale2 ecc.ecc.)

MUX E Mediaset Premium Calcio1/2/3 - LA7Cartapiù A/B/C (+emittente locale1 ecc..ecc.)

MUX F Mediaset Premium Calcio 4/5/6/7 - LA7Cartapiù D/E/F

In questo modo tutti i concorrenti ci terrebbero a far in modo che tutti i mux siano ricevibili da più utenti possibili utenti e soprattutto le emittenti "svantaggiate" non farebbero da freno allo switch-off, in più restano i canali analogici che a quel punto potrebbero spenti senza dolore per nessuno(ossia la frequenza analogica torna allo stato), così se un VERAMENTE nuovo soggetto vuole affacciarsi sul mercato quantomeno può contare su una frequenza appetibile occupata in precedenza da una rete nazionale.
 
Indietro
Alto Basso