Il calendario Ufficiale Regione per Regione dello Switch OFF al Digitale Terrestre

Cosa vuol dire continueranno a trasmettere? In digitale o in analogico? Ci saranno dei doppioni di mux quindi?
 
No, non ci saranno doppioni, semplicemente quelle frequenze verranno digitalizzate e su di esse verrano trasmessi altri multiplex, ovviamente nuovi multiplex. Per questo quando si parla di switch off si dice che grazie ad esso ci sarà molto più spazio sul dtt, proprio perchè si potranno attivare nuovi mux e quindi molti nuovi canali.
 
A trovarli però i nuovi canali! Una volta apparsi gli 8 mux nazionali e voglio abbondare altri 10 mux locali tutte le altre frequenze rimarrebero libere. Sarebbe uno spreco secondo me. Se non erro in teoria c'è posto per 55 mux!!!
 
Stefa91 ha scritto:
Anche se siamo OT, dimmi dove l'hai vista...
Il TG1 delle 20.00 non c'era
SkyTG24 neanche
Esattamente non me lo ricordo (non sto lì a segnarmi su quale canale vedo le notizie ... :D ) ma di sicuro su un paio di tg (diversi), televideo Rai e Internet.
Son sicuro della tv perchè mi ricordo anche un filmato ... anzi adesso che mi ci fai pensare mi ricordo che nel filmato inquadravano un pannello informativo (probabilmente in stazione) che diceva (in francese e poi inglese) che il servizio era sospeso fino all'indomani ... e mi sto ricoradndo che il giornalista era Masotti (mi pare si chiami così ...) e quindi era il tg2.
Contento? ;)
 
Per gpp Civitavecchia e tutte le altre situazioni simi come per l'Isofrequenza?......

Caro amico, ho visto che parli di IsoFrequenza e questo aspetto l'ho sempre affermato anche io è facile che ci sia, ma in Città principali e non confinanti con altre Regioni. In Sardegna il progetto si è potuto fare e credo che anche in molte altre parti si possa fare tipo ad esempio Napoli ed altre Città che si trovano in Regione nella Zona Centrale; ma se ad esempio come nel mio caso Civitavecchia (Roma) che si trova nell'Alto Lazio ed ha per questo una situazione di Ricezione confusionaria infatti riceve da Monte Paradiso (Civitavecchia - Lazio) e da Monte Argentario (Toscana) come potrà essere applicato l'IsoFrequenza? Ad esempio secondo te è possibile che l'IsoFrequenza venga in questo caso applicato in modo parziale e cioè Monte Paradiso dovrà avere le stesse Frequenze con le altre Postazioni principali del Lazio e cioè Monte Cavo ecc. Ma per Monte Argentario Civitavecchia come riceverà nel 2012? In parole povere già come ho detto molte volte lo Switch - Off sarà per Civitavecchia (Roma) fatto in modo parziale e cioè Monte Paradiso nel II semestre del 2009 e Monte argentario nel 2012; in tal modo come potrà Civitavecchia applicare l'Isofrequenza?

Attendo una tua risposta in merito.

Ciao e grazie.
 
alexzoppi ha scritto:
Esattamente non me lo ricordo (non sto lì a segnarmi su quale canale vedo le notizie ... :D ) ma di sicuro su un paio di tg (diversi), televideo Rai e Internet.
Son sicuro della tv perchè mi ricordo anche un filmato ... anzi adesso che mi ci fai pensare mi ricordo che nel filmato inquadravano un pannello informativo (probabilmente in stazione) che diceva (in francese e poi inglese) che il servizio era sospeso fino all'indomani ... e mi sto ricoradndo che il giornalista era Masotti (mi pare si chiami così ...) e quindi era il tg2.
Contento? ;)
Si, fine OT, xke mio padre deve capire che il TG1 fa schifo(per me) in quanto tratta solo di politica... Oggi ad esempio per il violento temporale saltato Rai1, TG5 un sacco di cronaca
Grazie e scusate x l'OT
 
antonio10 ha scritto:
ragazzi un decoder sta 50 euro , a che servirebbereo le agevolazioni per regalarlo . cmq nello switch parecchi compreranno le tv con il dtt all' interno .
guarda che così diventa una tassa...se uno ha 3-4 tv che fà?
cambia tutte le tv di casa?
molti hanno cambiato il televisore nel 2006 quindi molti sono senza cam...
 
Euplio ha scritto:
A trovarli però i nuovi canali! Una volta apparsi gli 8 mux nazionali e voglio abbondare altri 10 mux locali tutte le altre frequenze rimarrebero libere. Sarebbe uno spreco secondo me. Se non erro in teoria c'è posto per 55 mux!!!
non è uno spreco, significa solo che se nuovi soggetti vorranno iniziare a trasmettere su scala nazionale, seminazionale o regionale ci saranno le frequenze libere perché possano farlo, a differenza di quanto succede adesso.
 
tsubasa78 ha scritto:
guarda che così diventa una tassa...se uno ha 3-4 tv che fà?
cambia tutte le tv di casa?
molti hanno cambiato il televisore nel 2006 quindi molti sono senza cam...
io sono nella situazione che hai descritto.....bisogna incentivare la rottamazione della vecchie tv....
 
Corry744 ha scritto:
Caro amico, ho visto che parli di IsoFrequenza e questo aspetto l'ho sempre affermato anche io è facile che ci sia, ma in Città principali e non confinanti con altre Regioni. In Sardegna il progetto si è potuto fare e credo che anche in molte altre parti si possa fare tipo ad esempio Napoli ed altre Città che si trovano in Regione nella Zona Centrale; ma se ad esempio come nel mio caso Civitavecchia (Roma) che si trova nell'Alto Lazio ed ha per questo una situazione di Ricezione confusionaria infatti riceve da Monte Paradiso (Civitavecchia - Lazio) e da Monte Argentario (Toscana) come potrà essere applicato l'IsoFrequenza? Ad esempio secondo te è possibile che l'IsoFrequenza venga in questo caso applicato in modo parziale e cioè Monte Paradiso dovrà avere le stesse Frequenze con le altre Postazioni principali del Lazio e cioè Monte Cavo ecc. Ma per Monte Argentario Civitavecchia come riceverà nel 2012? In parole povere già come ho detto molte volte lo Switch - Off sarà per Civitavecchia (Roma) fatto in modo parziale e cioè Monte Paradiso nel II semestre del 2009 e Monte argentario nel 2012; in tal modo come potrà Civitavecchia applicare l'Isofrequenza?

Attendo una tua risposta in merito.

Ciao e grazie.

L' isofrequenza per quanto ne so dovrebbe risolvere proprio queste situazioni complicate incui arrivano segnali da più parti su frequenze diverse andandosi ad interferire l' una con l' altra. Con l' isofrequenza questo dovrebbe risolversi perchè se in una zona arrivano due segnali provenienti da siti diversi sulla stessa frequenza, essi trasmetteranno lo stesso multiplex e se questi sono ben sincronizzati si potrebbe avere un rafforzamento del segnale piuttosto che un indebolimento, proprio perchè entrambi i segnali trasmetterebbero gli stessi dati digitali (compensado quindi i bit eventualmente persi dall' altro segnale). Per questo penso che l' isofrequenza (e non lo dico io che non ne capisco molto, lo dicono anche molti esperti del settore) sia la soluzione migliore qui in Italia, con il caos tradizionale che c'è qui. Ovviamente essa deve essere fatta per bene e la sincornizzazione tra i vari siti deve essere perfetta, altrimenti si rischia di lasciare molte zone praticamente senza certi canali. Poi è da cosiderare che in quelle regioni che confinano tra loro e in cui alcuni comuni sono coperti da ricevitori provenienti da più siti (anche da regioni diverse) potrebbero organizzare l' isofrequenza ragionando non per singola regione, ma per aree ben più vaste e composte da più regioni confinanti, in tal modo penso che si risolverebbero anche gli eventuali problemi di cui si accennava in precedenza.
 
steve87 ha scritto:
io sono nella situazione che hai descritto.....bisogna incentivare la rottamazione della vecchie tv....
perché mai dovrei rottamare il mio caro vecchio 22" della Philco che pur avendo 10 anni ha una qualità di immagine perfetta e funziona alla perfezione, se basta attaccarci un decoder per farlo funzionare anche col digitale? solo per regalare soldi ai produttori di televisioni?
 
I vecchi CRT consumano molta piu' energia degli attuali LCD e danneggiano gli occhi (a patto di non avere gli occhiali).

Non dico che vadano rottamati come frigoriferi & co., pero' non fa mai male. ;)
 
anche a me scoccia cambiare tv...però attacando il decoder devo usare 2 telecomandi e puoi consuma più energia....è molto più pratico tutto in uno
 
Un paio di anni fa, correva l'anno di grazia 2006 mi sono imbattuto in un televisore crt della Sony 34 pollici Cinescopio black triniton 100 Hz stereo e siccome era in offerta l'ho pagato 599 €: Non ci crederete ma si vede molto meglio di alcuni llcd e plasma di prima e seconda generazione. Quando il segnale è perfetto è uno spettacolo, credetemi. E secondo voi io lo devo cambiare? Non esiste proprio una cosa del genere. ben vengano i decoder che secondo me saranno prodotti ancora per molto tempo. Ricordiamoci pure che i primi lcd e plasma non avevano il dvb t integrato e quindi anche chi possiede un apparecchio televisivo del genere dovrà attrezzarsi con decoder
 
Euplio ha scritto:
Un paio di anni fa, correva l'anno di grazia 2006 mi sono imbattuto in un televisore crt della Sony 34 pollici Cinescopio black triniton 100 Hz stereo e siccome era in offerta l'ho pagato 599 €: Non ci crederete ma si vede molto meglio di alcuni llcd e plasma di prima e seconda generazione
Guarda che ti crediamo, se dai in pasto ad un plasma o ad un LCD un segnale SD è ovvio che si vedrà peggio rispetto ad un CRT, QUALSIASI CRT, a prescindere dal fatto che sia Sony o Pincopalla. Prova piuttosto a dare in pasto agli lcd e plasma un segnale HD (per il quale sono NATI e PRODOTTI) e QUALSIASI crt potrà andare in pensione seduta stante.
 
Per gpp

Quindi se verrà applicata l'Isofrequenza lo Switch - Off per Civitavecchia (Roma) verrà attuato nel 2012 e non nel 2009 giusto?

Attendo una tua risposta e ti ringrazio ciao.
 
Indietro
Alto Basso