Il calendario Ufficiale Regione per Regione dello Switch OFF al Digitale Terrestre

fano ha scritto:
Le frequenze usate per l'SFN saranno frequenze assegnate dall'ITU - ovvero concordate a livello internazionale - quindi non dovrebbero esserci interferenza con mux di provenienza svizzera o di altre nazioni...

Anzi per i fortunati nelle zone di confine che magari avevano problemi a ricevere la svizzera perché occupati da mux italiani potrebbero finire per vederla meglio di adesso visto che mux italiani NON dovrebbero esserci su quelle frequenze:D

Il mux svizzero e' GIA' oscurato da mediaset che ha "casualmente" piazzato il proprio mux sullo stesso canale, impedendone di fatto la ricezione che altrimenti sarebbe possibile in tutta la provincia di Milano e oltre. Ovviamente questo, essendo gia' digitale, non sara' spento con lo Switchoff, anche se il suddetto canale (39) sarebbe assegnato in ambito internazionale alla Svizzera...
 
Se continuiamo cosi, però non si farà mai lo switch off, perché le piccole non passeranno mai al DTT. Ci vuole a questo punto una legge che li obblighi al passaggio, altrimenti che gli sia ritirata la licenza a trasmettere se non sono in grado o se non vogliono. :evil5:
 
Paolo1969 ha scritto:
Se continuiamo cosi, però non si farà mai lo switch off, perché le piccole non passeranno mai al DTT. Ci vuole a questo punto una legge che li obblighi al passaggio, altrimenti che gli sia ritirata la licenza a trasmettere se non sono in grado o se non vogliono. :evil5:
effettivamente, il parlamento faccia una legge che obblighi le emittenti private a passare al DTT o se no che chiudano se non possano paasare o non vogliono.
 
il problema e solo questo!, la maggior parte degli italiani secondo me, non gliene può fregare di meno della tv digitale, e un'altra, non sanno neanche che è!e vogliono passare al digitale... ma in tv, hanno mai fatto passare un programma specifico per spiegare che cosa è la tv digitale...??? io non lo mai visto!e colpa solo di questa informazione, che parla di tutto tranne delle cose che realmente ci interessano:eusa_wall:
 
Ultima modifica:
alcatraz2008 ha scritto:
il problema e solo questo!, la maggior parte degli italiani secondo me, non gliene può fregare di meno della tv digitale, e un'altra, non sanno neanche che è!e vogliono passare al digitale... ma in tv, hanno mai fatto passare un programma specifico per spiegare che cosa è la tv digitale...??? io non lo mai visto!e colpa solo di questa informazione, che parla di tutto tranne delle cose che realmente ci interessano:eusa_wall:

Io sinceramente appartengo a quel gruppo di persone che non gliene frega di passare alla tv digitale per il semplice fatto che dove abito io (Recanati, MC) l'analogico si vede molto meglio del digitale, a parte il fatto che i canali mediaset (4,5 e italia1) neanche li vedo in digitale...
Credo che una volta liberate le frequenze dell'analogico il digitale si vedrà meglio ma al momento l'analogico è superiore.
Anche gli europei di calcio e le olimpiadi, pur notando un notevole passo avanti fatto dalla Rai nel campo digitale, si vedevano meglio in analogico, non c'è niente da fare!!!

Ciao a tutti.

Francesco
 
Purtroppo se non si hanno i ripetitori a due passi o che trasmettono con una buona potenza o che non sono disturbati da altre frequenze, è difficile avere un segnale analogico privo di difetti tipo ombre, immagini fantasma, effetto neve, fruscii dell'audio, ecc... Io per esempio vedo solo Canale 5 perfettamente (va be che per me perfetto vuol quasi dire DVD o alta definizione anche se anni fa avrei giudicato un canale perfetto anche se c'era qualche disturbo).
Comuque se passano in digitale ci saranno meno disturbi sui canali (sempre se non abbassano la potenza di trasmissione e non mettono 10 canali per mux che così si vedono come un video di youtube) e tutti vedranno dei canali interessanti tipo RAI4, Sportitalia, Boing, Iris, ecc...
 
io sono ok! a pg dove sto io, prendo tutti i canali tv in digitale!, si protebbe già fare lo switch off da me!:D
 
e si, se non ci sono ulteriori rinvii nel 2012. ma io non ci credo mi dispiace:happy3:Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio
 
Scusatemi ma qui c'è un equivoco di fondo: a voi, a chi prende già il DTT, che gliene importa dello switch off?
Potete già fare a meno dell'analogico, e allora dove sta il problema?
Io vedo tutto dal Sat da anni, fino all'anno scorso c'era solo una tv locale che mi interessava ed era solo in analogico; adesso che è anche sul Sat l'analogico proprio non so cos'è. Sul DTT c'è meno che sull'analogico dalle mie parti; quando arriveranno nuovi canali che non trovo altrove ... bene sarò contento, ma non è che mi strappi le vesti se non vedo Gulp (tra l'altro adesso vedo pure RAI4 e Iris ...)
 
alexzoppi ha scritto:
Scusatemi ma qui c'è un equivoco di fondo: a voi, a chi prende già il DTT, che gliene importa dello switch off?
Potete già fare a meno dell'analogico, e allora dove sta il problema?
Il problema sta nel fatto che la convivenza analogico-digitale rende il segnale SD emesso dagli scatolotti e tv con dtt integrato semplicemente inguardabile, salvo rari casi (vedi ad esempio l'ottimo 16:9 degli europei sulla RAI).
 
Scusatemi ma qui c'è un equivoco di fondo: a voi, a chi prende già il DTT, che gliene importa dello switch off?
Potete già fare a meno dell'analogico, e allora dove sta il problema?

I canali nazionali li prendo tutti, ma quelli locali e regionali no tipo.. umbria tv, o retesole li prendo ancora in analogico. Quando ci sarà lo switch off li prenderò tutti in digitale!:icon_cool:
 
alcatraz2008 ha scritto:
Scusatemi ma qui c'è un equivoco di fondo: a voi, a chi prende già il DTT, che gliene importa dello switch off?
Potete già fare a meno dell'analogico, e allora dove sta il problema?

Il problema è che fino a quando non saremo obbligati ad adottare il digitale terrestre e quindi obbligati a comprare un decoder o una televisione con DTT incorporato, continueremo a vedere la TV analogica, pur avendo la possibilità di vedere quella digitale. Io almeno vado sul digitale, solo per le partite o per i canali non presenti sulla tv analogica o che si vedono male in analogico.
 
Paolo1969 ha scritto:
Se continuiamo cosi, però non si farà mai lo switch off, perché le piccole non passeranno mai al DTT. Ci vuole a questo punto una legge che li obblighi al passaggio, altrimenti che gli sia ritirata la licenza a trasmettere se non sono in grado o se non vogliono. :evil5:
con tutto quello che hanno pagato la licenza, ritirargliela sarebbe una follia :D alla fine, le emittenti locali che interesse hanno a spendere migliaia di euro (che dio solo sa come potrebbero recuperare) quando comunque si ritroverebbero (salvo rari casi) con un solo canale da trasmettere che già trasmettono in analogico e coprendo bene a loro zona di competenza? I grandi gruppi dal digitale hanno tratto e trarranno vantaggi economici affittando gli spazi liberi e creando nuovi canali, ma le locali che vantaggi trarrebbero? E' logico che se qualcuno non pagherà i costi, le locali al digitale non ci passeranno...
 
@burundz
Da me i programmi in DTT sono pochi però buoni, sicuramente meglio dell'analogico (e gli Europei in 16:9 ottimi). Mi pare strano che il DTT (dove si prende ovviamente) sia peggio dell'analogico: o si prende oppure no, vie di mezzo ce ne sono poche (a meno di sopportare squadrettamenti continui e blocchi ogni minuto).

@alcatraz2008
Ma le nazionali fanno il 95% di audience: non è un grosso problema spostarsi sull'analogico quella volta ogni tanto ...

@Paolo1969
Anche qui non vedo il problema: chi l'apparecchiatura DTT ce l'ha già ed è raggiunto dal segnale non capisco perchè abbia bisogno dello switch-off per cambiare abitudini.
 
Indietro
Alto Basso