Il call center di sky deve fare pace col cervello

Dingo 67 ha scritto:
mop invalido ha scritto:
Io quando faccio i preventivi ai miei clienti questi sono liberi da accettarli o di rifiutarli perchè li reputano troppo cari.
E' il libero mercato e mica mi offendo se trovano qualche mio concorrente che è più vantaggioso di me, cerco solo di capire il perchè io costo di più e correere ia ripari.

Vedi, anche tu cerchi di capire perchè se ne vanno........

E comunque io mica impongo SKY le mie condizioni gli faccio solo una proposta come dici tu :icon_twisted:

Certo, ma se non si può non si pretende. Sai quanti se ne escono con la filosofia del "quel che si vuole, si può"?
 
mop invalido ha scritto:
Credo sia evidente: serve all'azienda per conoscere i più frequenti motivi d'insoddisfazione, se ce ne sono, che portano alla disdetta.
Ma sarò libero di non volerteli dire senza essere obbligato a troncare maleducatamente la telefonata a causa dell'esasperante insistenza dell'interlocutore come è successo a mio cugino oppure nel contratto c'è anche l'obbligo di motivare validamente la disdetta?????
 
mop invalido ha scritto:
Dingo 67 ha scritto:
Certo, ma se non si può non si pretende. Sai quanti se ne escono con la filosofia del "quel che si vuole, si può"?

Ma difatti nessuno pretende nulla, si tronca il rapporto fornitore/cliente punto e basta.

Noi clienti ce ne facciamo una ragione ma SKY sembra proprio di no dato che poi continuano anche dopo mesi a richiamare per farti riabbonare.

Nel mio caso pensi che io chiamerò SKY, non ci penso minimamente dato che per me la cosa è finita li ma se mi chiamate voi permetti che vi dica la mia ????
 
Dingo 67 ha scritto:
Ma sarò libero di non volerteli dire senza essere obbligato a troncare maleducatamente la telefonata a causa dell'esasperante insistenza dell'interlocutore come è successo a mio cugino oppure nel contratto c'è anche l'obbligo di motivare validamente la disdetta?????

Certo che sei libero di non rispondere, ma mettiti anche nei panni di chi deve chiedertelo. E dagli una risposta qualunque, no?

Vabbè, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. :eusa_wall:
 
Dingo 67 ha scritto:
mop invalido ha scritto:
Ma difatti nessuno pretende nulla, si tronca il rapporto fornitore/cliente punto e basta.

Noi clienti ce ne facciamo una ragione ma SKY sembra proprio di no dato che poi continuano anche dopo mesi a richiamare per farti riabbonare.

Quando sei a corto di argomenti, non ampliare l'orizzonte della conversazione. :eusa_naughty:

Ho scritto altro..... :evil5:
 
Scusami se sono stupido e non capisco, non è colpa mia è che ho frequentato solo le squole basse.

Però tutta questa conversazione sei riuscito a convincermi a riattacare subito se mai SKY mi contatterà così risparmiamo tempo in due.
 
MOP Invalido wrote:
> Va bene, avalliamo pure la maleducazione, in fondo i tempi sono maturi
> anche per questo. :eusa_wall:

Non e' questione di avallarla o meno: e' un dato di fatto e non la si puo' evitare o prevenire ma solo gestire.

D'altro canto, quando chiami una persona "di tua iniziativa" (cioe' senza aver concordato un appuntamento), non puoi sapere in che stato si trovi.
Potrebbe anche essere la persona piu' cordiale e bendisposta di questo mondo, ma se la becchi nel momento sbagliato una risposta cafona sara' pressoche' inevitabile.


Poi e' chiaro che ci sono anche casi di maleducazione patologica (mi e' persino capitato di essere trattato in malo modo con le chiamate su appuntamento...).

Qui il problema e' legato all'ambiente familiare in cui si crese, che non insegna a rispettare il lavoro degli altri solo perche' onesto ma che discrimina i lavori odiosi da quelli "fighi".

Fra la gente che mi guarda di buon grado solo per come mi vesto o perche' vede dove lavoro ce ne sara' sicuramente parecchia che qualche anno fa mi avrebbe ostiato dietro sentendomi dire "buongiorno sono Dario di XYZ".
Ed in 2/3 anni non sono certo diventato piu' bello o simpatico. :p
 
DKDIB ha scritto:
MOP Invalido wrote:
> Va bene, avalliamo pure la maleducazione, in fondo i tempi sono maturi
> anche per questo. :eusa_wall:

Non e' questione di avallarla o meno: e' un dato di fatto e non la si puo' evitare o prevenire ma solo gestire.

D'altro canto, quando chiami una persona "di tua iniziativa" (cioe' senza aver concordato un appuntamento), non puoi sapere in che stato si trovi.
Potrebbe anche essere la persona piu' cordiale e bendisposta di questo mondo, ma se la becchi nel momento sbagliato una risposta cafona sara' pressoche' inevitabile.


Poi e' chiaro che ci sono anche casi di maleducazione patologica (mi e' persino capitato di essere trattato in malo modo con le chiamate su appuntamento...).

Qui il problema e' legato all'ambiente familiare in cui si crese, che non insegna a rispettare il lavoro degli altri solo perche' onesto ma che discrimina i lavori odiosi da quelli "fighi".

Fra la gente che mi guarda di buon grado solo per come mi vesto o perche' vede dove lavoro ce ne sara' sicuramente parecchia che qualche anno fa mi avrebbe ostiato dietro sentendomi dire "buongiorno sono Dario di XYZ".
Ed in 2/3 anni non sono certo diventato piu' bello o simpatico. :p

quoto in pieno, anche se è vero che sky i clienti li contatta troppe volte, ma da un altra parte sono convinto che serva, in quanto ho recuperato persone anche al 7-8 contatto e non in appuntamento pers.
il punto è ci si lamenta per le chiamate ricevute o per un offerta che non è stata possibile avere?
nella mia esperienza di retention ne ho visto di tutte i colori, ma non mi sono mai arrabbiato per un no non revoco laq disdetta, come credo che tutti i miei colleghi siano cosi, diverso se invece il cliente non rispetta e pretende, allora no non va bene
 
aggiungo un'altra cosa: se per 3 volte mi chiedono "perchè vuole disdire" e io gli spiego il motivo e rifiuto una prima offerta, sarebbe loro cura, se proprio vogliono fare un secondo tentativo, propormi di rimanere alla condizioni che io avevo chiesto o perlomeno andarci vicino

e questo non, perchè sky deve per forza accontentare un cliente
ma perchè è da perfetti idioti proporre di nuovo la stessa cosa, o una promozione peggiore della precedente già rifiutata

e soprattutto dopo che il cliente ha perso tempo a spiegare i motivi della disdetta, dall'altra parte ci devrebbe qualcuno che perlomeno deve compilare di "scheda cliente" dove ci sono i riepiloghi dei contatti

se così non fosse la gestione sarebbe da dilettanti allo sbaraglio

ed evitare di "rompere" essendo ripetitivi
il cliente non è scemo
 
usbjaf ha scritto:
....diverso se invece il cliente non rispetta e pretende, allora no non va bene

il cliente rispetta, ma ha anche il diritto di pretendere
inannzitutto la QUALITA' (e non solo la qualità)

e se vuole chiudere l'abbonamento, deve essere trattenuto con qualcosa che ritiene congruo per rimanere
ripeto che sono loro a chiedere il motivo, motivo che nel mio caso sono stato disposto a spiegare 3 volte in modo adeguato per 15 minuti a telefonata
altrimenti la percezione è che si fa bene a disdire
 
l'offerta è uguale o peggiore, perchè non cè di meglio da proporre ma soprattutto perchè le persone che stanno dall'altra parte del telefono sono sempre diverse...
 
mop invalido ha scritto:
Certo che sei libero di non rispondere, ma mettiti anche nei panni di chi deve chiedertelo. E dagli una risposta qualunque, no?

Vabbè, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. :eusa_wall:
Quando ho mandato una mail al Contatta SKY protestando, minacciando disdetta e chiedendo precisazioni su dei comportamenti che non ritenevo consoni ad una TV a pagamento non mi hanno nemmeno degnato di una risposta.
Quando dopo un paio di settimane ho mandato sempre via mail al Contatta SKY la disdetta mi hanno risposto nel giro di poche ore pregandomi di contattare il numero verde per esporre i motivi della mia scelta.

Questo ti sembra un comportamento corretto ed educato verso il cliente??????

Visto che siamo in vena di proverbi:
Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te ;)
 
vi piace stare male...

mandi la mail a sky perchè vuoi disdire o perchè una cosa non ti va già... ma hai capito benissimo che la tua lamentela non ha una soluzione immediata e che un operatore non te la risolverà (tipo è inutile dire...aumentate il bitrate, e aspettarsi che l'operatore ti chieda...ora che l'ho aumentato si vede meglio...si...buonasera)

io varie volte ho voluto esprimere dei miei dissensi a sky via contattasky sperando che sommati ad altri facessero il loro lavoro e 2 volte l'hanno fatto (formato originale e la lunga lista di bug che se ora andate a controllare...molte cose sono state risolte), altre volte non ti cagano...come per gli elevator, ma per evitare in****ature da callcenter invece di chiudere la cornetta in faccia ai dei poveri "disgraziati telecomandati" (con affetto), non gliela apro neanche

come sempre dopo ogni mail provano a telefonarti e io che ritenevo la chiamata inutile....NON RISPONDEVO ALL'ANONIMO sul cellulare...e buona notte
 
Dingo 67 ha scritto:
Quando ho mandato una mail al Contatta SKY protestando, minacciando disdetta e chiedendo precisazioni su dei comportamenti che non ritenevo consoni ad una TV a pagamento non mi hanno nemmeno degnato di una risposta.
Quando dopo un paio di settimane ho mandato sempre via mail al Contatta SKY la disdetta mi hanno risposto nel giro di poche ore pregandomi di contattare il numero verde per esporre i motivi della mia scelta.

Questo ti sembra un comportamento corretto ed educato verso il cliente??????

Visto che siamo in vena di proverbi:
Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te ;)


Concordo...anche io avevo mandato una lungua lettera, sia via email sia con raccomandata e addirittura via fax spiegando chiaramente i tanti difetti e precisazioni.
Spiegato con una pagina piena solo il motivo della disdetta...
Si, ho avuto risposta solo per confermare la disdetta, via email, dopodiche' mi e' arrivata lettera dicendomi di telefonare al numero verde per spiegare il motivo!ma!
Io mi sono fatto telefonare da un mio amico lo stesso non spiegando il motivo ma chiedendo che e' tutto spiegato alla lettera, alla email e al fax con quasi 2 pagine il motivo, l'operatore mi ha detto che non e' di loro competenza leggere la lettera, devono solo capire il motivo, ho ripetuto se puo' leggere, la risposta e' no...ho detto che ero sordo e non telefonavo io, stava telefonando un mio amico, e sapete che mi ha risposto? "Mandi un fax spiegando il motivo"!!!! siamo suill'orlo...
Non e' educazione questa...forse dovremo noi educare loro
(per carita', dico loro, chi meno educati, non tutti...)
 
Dope questa testimonianza propongo di modificare il titolo del 3D con:

"Nel call center di SKY urgono innesti di cervello nelle zucche vuote" :evil5:

Perché siamo ai limiti della follia :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
mop invalido ha scritto:
Credo sia evidente: serve all'azienda per conoscere i più frequenti motivi d'insoddisfazione, se ce ne sono, che portano alla disdetta.

Credo che ormai Sky dovrebbe sapere i motivi, o meglio IL motivo che porta sempre più spesso il cliente alla disdetta: il COSTO TROPPO ALTO dei suoi abbonamenti.
Quindi se Sky al posto di tediare i clienti che hanno scelto di andarsene con ritention temporanee che servono solo a rimandare di qualche mese la disdetta, riducesse il costo dei vari pacchetti e offrisse magari più libertà di abbinamento tra i vari generi di mondo e i pacchetti premium, non solo avrebbe meno disdette ma sicuramente anche più clienti e di conseguenza un fatturato più alto.

Se poi Sky non vuole rendersi conto di questa realtà, beh alla fine non deve lamentarsi delle disdette o far finta di cercare di capire perchè il cliente se ne va...ma d'altra parte è risaputo che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
 
Nausicaa ha scritto:
Qui ora qualcuno mi prenderà a scarpate, ma io vorrei tanto che le retention finissero e basta.
Troppa gente cerca di marciarci in questo modo (e non solo qui, soprattutto nella telefonia).
Io quando c'è qualcosa che non mi va o il servizio è per me troppo costoso, prendo e taglio e basta, non ci sono offerte che tengano.
Purtroppo non è "la gente" a marciarci, quanto piuttosto il gestore o il fornitore di servizi che sia, perchè se questi ti dicono di restare a tot. prezzo, significa semplicemente che hanno sempre una buona dose di introito. La verità è che i prezzi sono sproporzionati rispetto al servizio offerto e che chi "ci marcia" è semplicemente gente informata che, al contrario della massa, sa come risparmiare.

Chiaro che se tutti fossero informati (o furbi, come qualcuno ama definirli), Sky sarebbe costretta a rivedere i prezzi e nessuno avrebbe più un full a 42 euro al mese e le retention non avrebbero senso di esistere. Però probabilmente tutti lo avrebbero a 52, prezzo onesto, rispetto ai 68 attuali. Così come, probabilmente, chi desiderasse un pacchetto extra potrebbe acquistarlo senza spendere un capitale e magari sorbirsi un pacco cinema fitto di repliche e di pessima qualità video.

Ma fintanto che ci sarà gente che va avanti al motto di "la qualità si paga", i prezzi rimarranno quelli (anzi, aumenteranno come sempre). I misuristi non potranno acquistare un pacchetto premium, per un pacchetto premium continueranno a volerci QUARANTADUE euro e a prenderla in saccoccia sarà la massa dei consumatori ignari, cosiddetti anche "onesti".
 
NeMes|s ha scritto:
Purtroppo non è "la gente" a marciarci, quanto piuttosto il gestore o il fornitore di servizi che sia, perchè se questi ti dicono di restare a tot. prezzo, significa semplicemente che hanno sempre una buona dose di introito. La verità è che i prezzi sono sproporzionati rispetto al servizio offerto e che chi "ci marcia" è semplicemente gente informata che, al contrario della massa, sa come risparmiare.

Chiaro che se tutti fossero informati (o furbi, come qualcuno ama definirli), Sky sarebbe costretta a rivedere i prezzi e nessuno avrebbe più un full a 42 euro al mese e le retention non avrebbero senso di esistere. Però probabilmente tutti lo avrebbero a 52, prezzo onesto, rispetto ai 68 attuali. Così come, probabilmente, chi desiderasse un pacchetto extra potrebbe acquistarlo senza spendere un capitale e magari sorbirsi un pacco cinema fitto di repliche e di pessima qualità video.

Ma fintanto che ci sarà gente che va avanti al motto di "la qualità si paga", i prezzi rimarranno quelli (anzi, aumenteranno come sempre). I misuristi non potranno acquistare un pacchetto premium, per un pacchetto premium continueranno a volerci QUARANTADUE euro e a prenderla in saccoccia sarà la massa dei consumatori ignari, cosiddetti anche "onesti".

ma avete idea di quanto costi per sky mantenre i pacchetti fox sul intrattenimento??? o quanto sia stato il costo di avere fiorello su skyuno??
se sky avesse intero pacchetto full a 42 euro, io credo che tutta italia avrebbe, però questo non è possibile per una questione di costi legate alla programmazione.
basti pensare che nonostante aumento di abbonanati, questo primo trimeste sky ha chiuso con un ribasso notevole dei proffiti, propio per un aumento dei costi e dei diritti.
certo sono del parere che 68 euro è troppo per un abbonamento alla tv, non metto in dubbio questo, però nessuno ti costringere ad avere il pacchetto completo e nessuno ti costringe ad avere sky, se poi il problema è essere contatto da sky basta revocare il consenso alla privacy e nessuno ti cercara piu.
purtroppo i vincoli dei pacchetti inoltre non li decide sky, ma ben si sono delle constrinzioni che ha imposto bskyb societa a cui fa capo e riferimento sky, che se non sbagloio a partire dal 2010 dovranno decadere.
 
usbjaf ha scritto:
ma avete idea di quanto costi per sky mantenre i pacchetti fox sul intrattenimento??? o quanto sia stato il costo di avere fiorello su skyuno??

ma hai idea di quanti seguono fox, quanti seguono fiorello o quanti seguono i canali sport, calcio, cinema, ecc...

a me interessa lo sport ed il calcio
di fiorello non me frega un piffero però col mio abbonamento sono costretto a pagarlo perchè mondo lo devo pagare per forza

questa non è libertà di visione ma imposizione
 
Indietro
Alto Basso