Per la prima (e penso l'ultima

, scherzo) volta in vita mia ho deciso di ordinare una Colomba tradizionale da Pasticceria... ho optato per Iginio Massari (48 € un chilo).
Nelle prossime settimane dovrebbe essermi recapitata a casa. Ne ho presa una da un chilo (48 €) da regalare e una piccola da 500 grammi (28 €) da assaggiare. Avevo già chiuso l'ordine poi ho visto che c'erano pure le praline che facevano gola. Vabbè.
Per Natale vorrei provare invece il panettone di Cracco o Romito (mi incuriosiva pure quella di Cannavacciuolo, ma guardando sul tubo ho visto recensioni contrastanti... non ha convinto). Se non avrò spese impellenti opterò per uno dei due.
Sono davvero curioso... mi auguro ci sia un abisso rispetto a quelle da massimo 8 euro (con quello che ho speso ne compravo una decina

) che compravo nella Grande Distribuzione. Quest'anno ho già alzato il tiro visto che ne ho presa una anche delle Tre Marie (quasi 13 euro un chilo). Saranno le uniche due che mangerò. Spero di non restare deluso.
Per le uova di Pasqua, da regalare, opterò su quelle della Lindt appena saranno scontate (solitamente alla Conad più che all'Extracoop a ridosso della settimana prima della festa).
Dopo un anno di abuso, ora la uso poco, ho preso quella della Benedetta Rossi.
Ci faccio dei panzerotti discreti, oppure dei bonroll casalinghi.
Le patate fritte insomma, meglio che nel forno di casa, ma rimangono lontano anni luce dalle patate fritte.
Io nella mia Xiaomi da 4 litri ci faccio tutti i prodotti prefritti (Nuggets e Cotolette rigorosamente con filetti e non carne separata meccanicamente con quella poltiglia con tutti gli scarti possibili ed immagini), quelli ora non prefritti (Sofficini che hanno cambiato ricetta da qualche mese... io prendo quelli agli spinaci che non piacciono quasi a nessuno

), poi qualche dolce (pasta sfoglia con dentro la nutella, richiusa con i rebbi della forchetta e sopra spennellata con acqua o latte e zucchero) solo che avendo un piano piccolo nel cestello ne faccio due a volta (da un rotolo di sfoglia ne ricavo 4 quindi servono 2 "infornate")... in 11-12 minuti (ultimo paio di minuti girati per far colorire pure il fondo) sono pronti. Ho provato pure i croissant surgelati della Nutella (3,99 € 4 pezzi) e quelli con ripieno al cacao e nocciola del Lidl (2,29 € 4 pezzi) e mi sono piaciuti (quelli Nutella non hanno abbastanza farcitura, ma hanno la quantità tuttosommato giusta, quelli Lidl hanno più ripieno, ma meno buono, comunque sono discreti).
Per le patate il risultato è differente dalla frittura classica pur utilizzando confezioni di alimenti già prefritti: io solitamente prediligo le patatine non da forno ma quelle da mettere direttamente in olio a friggere. Al Lidl ho preso un sacco da 1 kg (costa intorno ad 1,90 €) che sono sottili e mi soddisfano appieno (ne cucino una quantità media... circa 300-350 grammi a volta). Un giorno vorrei provare con quelle fresche, ma alla fine tra il costo della materia prima e tutto il tempo di preparazione (leggo che per facilitare la cottura vanno prima bollite lievemente) non c'è questo grande risparmio (anzi). Poi magari il risultato, non avendolo mai testato, è pure peggiore. Ma prima o poi mi toglierò lo sfizio di provare.