Il digitale terrestre in Italia funziona o no?

massera ha scritto:
In parte ha ragione Gherardo, il fatto di 200 canali è puramente statistico.

Diciamo che io una ventina di loro li vedo e siccome mi piace registrare anche del materiale, c'è stato un gran miglioramento.
Beato te che hai un lavoro che ti lascia tutto questo tempo libero, durasse ...
 
BellUomo ha scritto:
Beato te che hai un lavoro che ti lascia tutto questo tempo libero, durasse ...

Purtroppo sono fermo per ora, cmq il materiale che registro è col timer e anche quando lavoravo, nei fine settimana controllavo le registrazioni settimanali.
 
Ultima modifica:
andrewhd ha scritto:
L'analogico si "vedeva" mentre il digitale no, può essere invece che l'analogico tu non lo abbia mai visto BENE ma magari a nebbia o altro quindi ci sono problemi pregressi che pian piano verranno risolti e altri dove non è possibile per via dell'orografia allora si prenderà tivùsat.
Sì, ma se i canali poi su TivùSat non ci vanno, è tutto un kaiser.. :doubt: :evil5:
 
Ciao Kamioka Go, infatti questo è un altro aspetto che dovrebbero a mio avviso cercare di perfezionare inserendo sulla piattaforma Tivusat gli stessi presenti sul DTT, garantendo a chi è scoperto dal segnale terrestre lo stesso servizio. :icon_rolleyes:
 
ale89 ha scritto:
Il problema in alcuni casi sono:
- Incompatibilità dell'sfn che non funziona a dovere a causa di certe scelte fatte...
- Incapacità da parte di certe emittenti locali nel fare la sfn e se l'hanno fatta non funziona
- Interferenze con altre emittenti sulla stessa frequenza che si interferiscono tra di loro

Anche questo è vero.
Da me problemi di questo tipo ce ne sono stati sempre pochi, ma d'altronde ha ragione chi dice che molte emittenti locali sono inutili..
 
Corry744 ha scritto:
Ciao Kamioka Go, infatti questo è un altro aspetto che dovrebbero a mio avviso cercare di perfezionare inserendo sulla piattaforma Tivusat gli stessi presenti sul DTT, garantendo a chi è scoperto dal segnale terrestre lo stesso servizio. :icon_rolleyes:
Naturalmente stiamo parlando dei canali nazionali ...

Di canali più o meno spazzatura è pieno anche il sat, e non ce ne servono altri, anzi ...

Ricordiamoci che Tivusat è nato per chi non riceve, del tutto o parzialmente, i canali dei tre soci di Tivusat (RAI, Mediaset e La7), e mi sembra che per questo abbiano già fatto un discreto lavoro, che spero verrà migliorato inserendo i canali nazionali mancanti, magari in tempi non biblici e magari inserendo i canali HD già attivi e futuri ...
 
massera ha scritto:
d'altronde ha ragione chi dice che molte emittenti locali sono inutili..
ci sono locali e locali.. un'emittente locale non è sempre spazzatura, e ci sono anche le eccellenze, e non è giusto privare i cittadini della possibilità di riceverle.
Uno dei mali di questo Paese è che a governare sono sempre i poteri forti: i soliti network hanno in mano tutto il potere economico, e non ci sono le pari opportunità per gli editori locali. In una nazione civile dev'esserci spazio per tutti, e l'informazione non necessariamente deve per forza passare per i canali nazionali.
 
BellUomo ha scritto:
Ma vorrei sapere una cosa: tutti facciamo a gara per chi riesce a sintonizzare più canali, ma poi di tutti questi canali quanti ne vediamo effettivamente ?
Lo so che è la 3miliardesima volta che faccio questa domanda ...
Se devo essere onesto io di canali ne vedo, se non quotidianalmente almeno settimanalmente, una trentina. Praticamente tutti sotto al 70 tranne poche eccezioni come nuvolari sul 222 e ogni tanto top calcio sul 114. Rispetto a prima l'offerta è decisamente migliore e anzi, ormai è raro che guardo i canonici primi 6.

Con il digitale secondo me il problema di base è stato annunciarlo come un semplice "compra il decoder" quando invece dovevano specificare che molto spesso, soprattutto con impianti vecchi, c'è bisogno di una sistemata se non proprio di una sostituzione dell'antenna e che in certe aree di Italia è molto difficile che la copertura venga raggiunta degnamente e quindi spingere di più la soluzione Tivusat dall'inizio anche a livello informativo.
 
magic3 ha scritto:
Con il digitale secondo me il problema di base è stato annunciarlo come un semplice "compra il decoder" quando invece dovevano specificare che molto spesso, soprattutto con impianti vecchi, c'è bisogno di una sistemata se non proprio di una sostituzione dell'antenna e che in certe aree di Italia è molto difficile che la copertura venga raggiunta degnamente e quindi spingere di più la soluzione Tivusat dall'inizio anche a livello informativo.
ma loro non volevano speculare sul digitale satellitare, bensì su quello terrestre, quindi, secondo me, non lo hanno fatto per paura che gli italiani snobbassero, laddove possibile, il terrestre passando direttamente al sat..altrimenti non si spiega..
e comunque, una cosa che mi domando io è questa: non facciamo altro che sottolineare i 600.000 euro annui per affittare spazio su Hotbird.. ma perché, affittare mux sui ripetitori terrestri è forse gratis???
 
Kamioka Go ha scritto:
ci sono locali e locali.. un'emittente locale non è sempre spazzatura, e ci sono anche le eccellenze, e non è giusto privare i cittadini della possibilità di riceverle.
Uno dei mali di questo Paese è che a governare sono sempre i poteri forti: i soliti network hanno in mano tutto il potere economico, e non ci sono le pari opportunità per gli editori locali. In una nazione civile dev'esserci spazio per tutti, e l'informazione non necessariamente deve per forza passare per i canali nazionali.
Dipende anche dalla scelta di un'emittente prima di tutto se andare sul sat, e poi se aderire a Tivusat ...
Andare sul sat costa, e questo è uno dei motivi per cui ci sono anche canali locali infarciti di televendite, giochi a premi, maghi, veggenti, e quant'altro ... oppure emittenti tipo Primocanale che vanno su Sky e prendono il loro bel contributo ...
 
magic3 ha scritto:
......

Con il digitale secondo me il problema di base è stato annunciarlo come un semplice "compra il decoder" quando invece dovevano specificare che molto spesso, soprattutto con impianti vecchi, c'è bisogno di una sistemata se non proprio di una sostituzione dell'antenna e che in certe aree di Italia è molto difficile che la copertura venga raggiunta degnamente e quindi spingere di più la soluzione Tivusat dall'inizio anche a livello informativo.
Ma veramente ti aspettavi che ci dicessero tutto esplicitamente ?
Speravo di non dover dire così esplicitamente che il dtt è stato introdotto secondo me anche per far lavorare gli antennisti, oltre che per far vendere decoders e nuovi televisori ...
Anche con l'analogico c'erano delle zone raggiungibili con difficoltà o non raggiungibili, ed erano stati installati ripetitori privati ... cosa lo impedirebbe adesso con il dtt, a parte i soldi ?
 
BellUomo ha scritto:
Anche con l'analogico c'erano delle zone raggiungibili con difficoltà o non raggiungibili, ed erano stati installati ripetitori privati ... cosa lo impedirebbe adesso con il dtt, a parte i soldi ?
che è inutile avere solo il mux 1 ed è meglio avere tivùsat??:eusa_think:
 
agostino31 ha scritto:
che è inutile avere solo il mux 1 ed è meglio avere tivùsat??:eusa_think:
Mi stai dicendo che a switch off completato da quasi due mesi nella tua zona si riceve solo un mux ?
 
Kamioka Go ha scritto:
ci sono locali e locali.. un'emittente locale non è sempre spazzatura, e ci sono anche le eccellenze, e non è giusto privare i cittadini della possibilità di riceverle.
Uno dei mali di questo Paese è che a governare sono sempre i poteri forti: i soliti network hanno in mano tutto il potere economico, e non ci sono le pari opportunità per gli editori locali. In una nazione civile dev'esserci spazio per tutti, e l'informazione non necessariamente deve per forza passare per i canali nazionali.
Abbi pazienza, voglio citare tre nazioni da cui avremmo solo da imparare, in termini di "civiltà".
TeleBrooklyn non esiste (le stazioni locali trasmettono in syndication CBS&soci), neanche un numero spropositato di LondraTV, ripetuto 15 volte di fila sullo stesso MUX con l'aggiunta di +1 +2 +3 +4 +PLUS +SERVIZI... stessa sorte hanno gli ipotetici BerlinChannel/MunichTV+1+2+3+4+5+6+7+ULTRA+PORNO+PLUS+PREMIUM.
La selva vergognosa di canali privati che non hanno fatto altro che sporcare i loro mux con COPIE e FALSI canali, e mandare al manicomio persone anziane con LCN improbabili (non hai idea di quanta zozzimma, per oltre un anno dallo SO, si è imposta nei primi 10 posti della LCN, per non parlare dei canali nazionali ballerini, spostati da un MUX all'altro ogni paio di mesi), c'è qui e solo qui... e più al Sud scendi, peggio è.
La situazione andava regolamentata a priori, prima degli switch off del 2008.
Come ho scritto in passato, si associno in consorzi ed uniscano le forze, chissà che magari permettendo solo un paio di tv locali per provincia, si riesca ad ottenere qualcosa di quasi-decente.
Gli stessi canali locali "storici" degli anni '80, complice la crisi economica, in Campania sono tutti in ginocchio.
Allo stato attuale, su 200 e più canali, il 70/80% (forse anche di più, visto che, alla fin fine, la stragrande maggioranza si riduce a guardare i soliti 8/9 canali nazionali) è spazzatura, fatta da ripetizioni di altri canali dello stesso MUX, televendite, film di Totò a rotazione.

A me sembra che il vero affare l'abbia fatto chi ha potuto espandersi, ed introdurre la propria pay-tv sul DVB-T, ma andremmo off topic...
 
Ultima modifica:
Vero in gran parte il discorso di Flapane.
Io per esempio ho tolto l'LCN, e alla fine di canali ne vedo al massimo 20/25, quando guardo la tv, e spesso vedo solo mie registrazioni.

Ci sono molti locali inutili, a casa mia solo 2 o 3 vengono visti, mentre nell'offerta nazionale, a parte i 7 canali classici ce ne sono altri interessanti, sia dell'offerta rai che di mediaset e telecom oltre a qualcosa di ReteA e a 7gold.
 
Aggiungo poi che tutto dipende dai gusti personali.

Io guardo di solito le 3 reti rai, le 3 di mds, La7, 7gold e poi Sportitalia, Raisport1/2, Raistoria,e qualche volta Iris e Raicinema oltre ad altri 3 o 4 ed è vero che molti altri canali sono li giusto per sintonizzarli e dire "ne vedo 200" visto che in analogico ne ricevevo 20-25 ma a volte non si vedeva bene nemmeno la Rai.

Mia madre invece è contenta che sul DTT ci siano canali come Padre Pio Tv e TV2000.

Almeno la qualità di segnale è migliorata, e se uno desidera registrare qualcosa che vuole conservare (un film, un avvenimento sportivo ecc.) ha una registrazione ottima.
 
Ultima modifica:
flapane ha scritto:
TeleBrooklyn non esiste (le stazioni locali trasmettono in syndication CBS&soci), neanche un numero spropositato di LondraTV, ripetuto 15 volte di fila sullo stesso MUX con l'aggiunta di +1 +2 +3 +4 +PLUS +SERVIZI... stessa sorte hanno gli ipotetici BerlinChannel/MunichTV+1+2+3+4+5+6+7+ULTRA+PORNO+PLUS+PREMIUM.

In Gran Bretagna ai tempi dell'analogico esistevano solo 6 emittenti su tutto il territorio nazionale, e ovviamente in alcuni momenti trasmettevano notiziari locali dedicati alla zona di ricezione (come da noi Rai3).

L'Italia è diversa, ha molte realtà locali, è più frazionata anche nei dialetti e nelle culture, e spesso ogni regione non dico che sia una nazione a sé ma ha cmq caratteristiche locali "proprie" spesso raccontate da queste piccole tv.
 
massera ha scritto:
L'Italia è diversa, ha molte realtà locali, è più frazionata anche nei dialetti e nelle culture, e spesso ogni regione non dico che sia una nazione a sé ma ha cmq caratteristiche locali "proprie" spesso raccontate da queste piccole tv.
Tenderei a dubitare sullo "spesso", per quanto mi riguarda la stragrande maggioranza trasmette spazzatura composta da televendite e Totò. Non andava concesso un MUX per ogni frequenza locale, andava regolamentato l'uso degli slot in tali MUX, bisognava stabilire pene severe per quei pirati che forzassero la loro spazzatura in cima alla LCN (è capitato perfino con i posti 1-2-3, ora la situazione pare stabilizzata). E, sì, se una persona di sinistra si riduce a chiedere più controllo, più ordine, e pene più severe per chi contravviene, forse c'è qualcosina che non va, e non si tratta della frammentazione delle realtà locali (che, ti assicuro, c'è in Baviera come in quasi tutte le zone di confine europee, per non parlare delle numerose comunità asiatiche in UK, o di quella turco-tedesca, restìa ad inegrarsi. Non per questo si va di +1+2+3+4+5+6+7+PREMIUM+PLUS a ruota libera).
Fra l'altro, mi chiedo quali siano le caratteristiche "proprie" della Campania, mostrare bambocci sovrappeso che cantano in dialetto di come si rispetta il capoclan, o di come 'o guaglion' guida la moto/la macchina 50?
 
flapane ha scritto:
Tenderei a dubitare sullo "spesso", per quanto mi riguarda la stragrande maggioranza trasmette spazzatura composta da televendite e Totò. Non andava concesso un MUX per ogni frequenza locale, andava regolamentato l'uso degli slot in tali MUX, bisognava stabilire pene severe per quei pirati che forzassero la loro spazzatura in cima alla LCN (è capitato perfino con i posti 1-2-3, ora la situazione pare stabilizzata).
Con un buon decoder poteva anche non capitare quel problema che dici tu della LCN, ma sono d'accordo che dare un mux per ogni frequenza locale non serva a nulla, con molti cloni a volte delle stessa tv.
Fra l'altro, mi chiedo quali siano le caratteristiche "proprie" della Campania, mostrare bambocci sovrappeso che cantano in dialetto di come si rispetta il capoclan, o di come 'o guaglion' guida la moto/la macchina 50?

Essendo del Lazio Meridionale potrei fare anche una battuta su questo, ma mi "astengo"...:D cmq ci sono anche in Campania cose da vedere che magari possono essere raccontate da una tv.
 
ma tutto questo cosa c'entra con i problemi legati alla copertura? Per quanto mi riguarda il DTT è un completo fallimento, perché quando ci vogliono 10 anni per fare uno switch off in una regione/zona, e poi ti ritrovi con i soliti 6 canali che vedevi prima, è evidente che il servizio ha fatto acqua.. in un paesetto come il mio, abbiamo aspettato il 2012 per vedere poi che cosa? Le solite tre RAI e tre Mediaset (a parte quei TGCOM e La5.. ammazza che canali imperdibili... l'unico valore aggiunto è Iris..) ? Ma per favore, dai..
Io che cosa ci ho guadagnato dal dtt? Francamente, nulla... e di queste situazioni l'Italia è piena. Avevamo invece per le mani un mezzo di trasmissione che avrebbe garantito il servizio televisivo anche in alta montagna, nei villaggetti più sperduti del Paese (il satelllite, ovviamente ;) ) e semplicemente si è deciso, e perdonatemi la parola, in maniera IDIOTA e MIOPE di sceglierne un'altra che di garanzie ne dà un milione di volte in meno. :mad: Questo è un fatto.
Quindi, per quanto mi riguarda, posso confermare pienamente che il DTT è un grandissimo bluff.

Mi scoccia doverlo dire, ma in questo caso alzo le mani e faccio un bell'applauso a sky: è l'unica che ha capito l'enorme potenziale del satellite e non ci pensa minimamente a lasciarlo. Un motivo ci sarà..
 
Indietro
Alto Basso