Il digitale terrestre in Italia funziona o no?

BellUomo ha scritto:
E quindi, strano ma vero, ci sono zone in cui Mediaset non ha attivato nessun mux ...
Non dico tutti e 4, ma nemmeno 1 ...

Spero che non si trincerino dietro "strategie commerciali" o "costava troppo rispetto alla popolazione servibile".

Anche da me pensavo che non attivassero altro che il mux 4 sul ch 49, e invece hanno attivato i mux 1-2-4 e persino D-free.
Il bacino d'utenza è di circa 30 mila abitanti, ma alcuni di loro possono recuperare i mux da una postazione del Golfo di Napoli, quasi 100 km da casa mia.

Parlano di solito genericamente di "zone commercialmente di interesse".

In un altro punto del mio paese ricevono solo i mux 1-2-3 Rai, mds 4, teleroma 56, trasmessi dal ripetitore di Ausonia (FR) e Spigno (LT) e le persone che ricevono da là dicono che gli bastano quei canali.
 
massera ha scritto:
Anche da me pensavo che non attivassero altro che il mux 4 sul ch 49, e invece hanno attivato i mux 1-2-4 e persino D-free.
Il bacino d'utenza è di circa 30 mila abitanti, ma alcuni di loro possono recuperare i mux da una postazione del Golfo di Napoli, quasi 100 km da casa mia.

Parlano di solito genericamente di "zone commercialmente di interesse".

In un altro punto del mio paese ricevono solo i mux 1-2-3 Rai, mds 4, teleroma 56, trasmessi dal ripetitore di Ausonia (FR) e Spigno (LT) e le persone che ricevono da là dicono che gli bastano quei canali.
30.000 abitanti formano un bacino di utenza che probabilmente viene considerato interessante, ma così è per qualsiasi prodotto o servizio offerto da aziende private ...
Forse ci sono ancora zone d'Italia che non sono ancora coperte dall'ADSL, tanto per fare un esempio diverso dalla televisione ... è lo stesso discorso per tutto: hanno interesse ad attivare dei mux => li attivano, l'interesse non ce l'hanno => non li attivano ...

Abbiamo voglia a piangere "me tapino e sfigato, sono considerato meno di nulla" ...
 
....penso che la cosa più logica fosse questa: e cioè nei piccoli centri era meglio che non accendessero nessun mux dicendo ai residenti di installarsi Tivusat (con i vari sconti del caso....a prescindere dal reddito, si sa che acquistarte un dec Tivusat e far montare una parabola costa molto di più che acquistare un dec. per il digitale terrestre da 20-25 euro!!!!), ......che senso ha , come da me, accendere il mux1Rai, e il mds1+4 e basta....io vorrei vedere anche La7, Mtv, Cielo , Italia2, Boing, Rai4, Rai5, RaiSport, e si....anche la nuova Italia1Hd, che non vedrò mai insieme a gli altri canali in Hd che verranno!!!!!

E mi fermo quì......senno vado sul'i########a!!!!
 
Ultima modifica:
vincenzo ilardi ha scritto:
Questi che si lamenta perchè non chiamano la sede dell'Unione Europea e chiedono a loro spiegazioni del perchè è stato introdotta la tecnologia digitale.
Per quanto riguarda lo stato italiano a mio parere c'è stato solo l'errore di scegliere la tegnologia digitale vi etere mentre per conformazione fisica del nostro paese doveva essere adottato in modo uniforme il digitale via satellite.

Mi sa che hai ragione, ho letto la tua opinione anche su una rivista.
 
BellUomo ha scritto:
E quindi, strano ma vero, ci sono zone in cui Mediaset non ha attivato nessun mux ...
Non dico tutti e 4, ma nemmeno 1 ...

A volte non è necessariamente l'emittente che decide di "spegnere", c'erano zone coperte solo da ripetitori di privati / comuni / comunità montane etc.
In seguito allo switch off non tutti questi ripetitori sono stati riattivati perché non sempre l'ente aveva i soldi per farlo.
 
BellUomo ha scritto:
E quindi, strano ma vero, ci sono zone in cui Mediaset non ha attivato nessun mux ...
Non dico tutti e 4, ma nemmeno 1 ...

Spero che non si trincerino dietro "strategie commerciali" o "costava troppo rispetto alla popolazione servibile".

O tutti o nessuno, ma ci credo poco. Come ricevevano mediaset in analogico ?

I trasmettitori digitali mediaset usano le stesse postazioni primarie dell'analogico preesistente e le medesime apparecchiature convertite, tranne nuove attivazioni locali (gap filler o similaria)
 
spinner ha scritto:
O tutti o nessuno, ma ci credo poco. Come ricevevano mediaset in analogico ?

I trasmettitori digitali mediaset usano le stesse postazioni dell'analogico preesistente e le medesime apparecchiature convertite, tranne nuove attivazioni locali (gap filler o similaria)
Probabilmente la ricevevano giustamente da ripetitori privati o comunque non di Mediaset ...
 
BellUomo ha scritto:
Probabilmente la ricevevano giustamente da ripetitori privati o comunque non di Mediaset ...

Nei posti sperduti va usato tvsat, che esiste apposta per questi casi. Unico problema è che per ora Italia1 HD non è sul satellite .. sob.
 
Anche dalle mie parti siamo circa 30.000 abitanti divisi in 6 paesi chiusi nella valle Baianese con monti e colline tutt'intorno tranne verso Ovest ( Napoletano ) da cui si ricevono i segnali tv ( solo chi però , come me, abita nella zona nord della vallata :D ) .

La maggior parte ha sempre avuto problemi coi segnali tv , già con l'analogico però, almeno fino a quando non fù attivata la postazione del Castello di Avella dove vennero attivati i ripetitori Rai , Mds e l'allora RTB Baiano ; al'inizio, a cui poi si aggiunsero Canale 8 , VideoNola ed EtCampania ( oggi PrimaTivvù di avellino ) .:evil5:

Con l'avvento del Dtt su tale postazione sono stati attivati i seguenti mux :

Rai - 1 , 2 , 3
Mds - 1 , 2 , 4
Rete A - 1 , 2
Telefutura ( che contiene Tv3 Baiano ) .

Come vedete mancano addirittura i mux di emittenti che con l'analogico c'erano , a ciò va aggiunto il mux di C.21 che in analogico era attivo da Roccarainola e non c'è più .

Mancano i Timb , Rai 4 , Mds 5 , ReteCapri , Dfree , 7Gold , Canale Italia , questo per rimanere ai Nazionali .

C'è da dire che per la qualità delle immagini del Dtt è buona , salvo qualche emittente che si fa ospitare da altri e per spendere poco si prende, invece di un paio di mega di spazio, uno scarso 0,... :5eek: :eusa_wall: :eusa_wall: e quindi squadretta :eusa_naughty: ... non vi è mai capitato di vedere in uno stesso mux un canale che squadretta ed altri che sembrano trasmessi in HD ???? ;)

Nostalgia dell'analogico ??? :5eek: Proprio nooooo !!!! ( ed io ricevevo bene uun 20 - 23 emittenti ) :eusa_naughty:
 
vincenzo ilardi ha scritto:
Questi che si lamenta perchè non chiamano la sede dell'Unione Europea e chiedono a loro spiegazioni del perchè è stato introdotta la tecnologia digitale.
Per quanto riguarda lo stato italiano a mio parere c'è stato solo l'errore di scegliere la tegnologia digitale vi etere mentre per conformazione fisica del nostro paese doveva essere adottato in modo uniforme il digitale via satellite.
L' UE ha solo messo una data 2012 per la transizione al digitale in europa, ma l'ente internazionale che sovrintende alle telecomunicazioni terrestri satellitari e telefoniche è l' ITU "international telecommunication union",che hà sede a Ginevra e che hà introdotto la tecnologia digitale, che è la naturale evoluzione del'analogico, e che secondo le direttive in tutti i paesi del mondo si dovrà passare al digitale, come data se non mi ricordo male dovrebbe essere entro il 2020 ;)
 
Mctayson09 ha scritto:
Mi sa che hai ragione, ho letto la tua opinione anche su una rivista.

E' una sciocchezza. Il satellite è assolutamente attivo e contiene tutto, da anni ed anni. Chiaramente alcune tv locali non vogliono trasmettere su tre continenti .. e quindi le vedi solo da terra.

Ribadisco che io vedo quasi 400 canali dal dvb-t ma uso anche il sat per arrivare a quasi 9000 canali digitali. Lo può fare chiunque.
 
Io il sat, per esempio, non l'ho mai avuto, anche perché non amo la tv a pagamento.
Mi basta ciò che ricevo (e bene) col dtt. Passare da circa 20 canali di cui si e no 6-7 si vedevano bene a quasi 200 canali (compresi i pay e i cloni) tutti di ottima qualità è stata una "svolta".

Però parlare del mio caso personale in maniera ripetitiva può essere noioso, quindi me ne scuso.
Diciamo che in termini generali il digitale è stato ok.
 
massera ha scritto:
Io il sat, per esempio, non l'ho mai avuto, anche perché non amo la tv a pagamento.
Mi basta ciò che ricevo (e bene) col dtt. Passare da circa 20 canali di cui si e no 6-7 si vedevano bene a quasi 200 canali (compresi i pay e i cloni) tutti di ottima qualità è stata una "svolta".

Però parlare del mio caso personale in maniera ripetitiva può essere noioso, quindi me ne scuso.
Diciamo che in termini generali il digitale è stato ok.

Beh + un errore grave considerare il sat a pagamento. Io non ho alcun abbonamento sat alle pay tv. Vedo il satellite dal 1995, quando mi sono trasferito nell'attuale casa. Allora era solo analogico, fta. Sono poi stato abbonato a Tele+ ma sempre con il mio ricevitore, poi da quando Sky ne ha bloccato l'uso, nel 2004, non rispettando il contratto che avevo con loro li ho mandati letteralmente a cag.. e vade retro satana da allora.

Ribadisco che Sat non è = a Sky ci sono migliaia di canali in chiato, o decriptabili come con TVuSat

Il mio ricevitore magico attuale è in firma.
 
spinner ha scritto:
Beh + un errore grave considerare il sat a pagamento. Io non ho alcun abbonamento sat alle pay tv. Vedo il satellite dal 1995, quando mi sono trasferito nell'attuale casa. Allora era solo analogico, fta. Sono poi stato abbonato a Tele+ ma sempre con il mio ricevitore, poi da quando Sky ne ha bloccato l'uso, nel 2004, non rispettando il contratto che avevo con loro li ho mandati letteralmente a cag.. e vade retro satana da allora.

Mi sono espresso male, volevo dire che preferisco la tv terrestre in generale e non quella satellitare.
Del sat mi interessava solo registrare qualcosa dai canali tematici sportivi o da altri canali, anche quelli "classici" perché la qualità era nettamente migliore rispetto all'analogico. Lo facevo da amici.
 
massera ha scritto:
Mi sono espresso male, volevo dire che preferisco la tv terrestre in generale e non quella satellitare.
Del sat mi interessava solo registrare qualcosa dai canali tematici sportivi o da altri canali, anche quelli "classici" perché la qualità era nettamente migliore rispetto all'analogico. Lo facevo da amici.

Beh.. i canali TvSat sono gli stessi del terrestre, solo che li vedi tutti. escluso quelli che ha a bordo Sky. Come Sportitalia e Cielo. Poi hai tutti gli altri esteri e locali di altre zone.
 
spinner ha scritto:
Beh + un errore grave considerare il sat a pagamento. Io non ho alcun abbonamento sat alle pay tv. Vedo il satellite dal 1995, quando mi sono trasferito nell'attuale casa. Allora era solo analogico, fta. Sono poi stato abbonato a Tele+ ma sempre con il mio ricevitore, poi da quando Sky ne ha bloccato l'uso, nel 2004, non rispettando il contratto che avevo con loro li ho mandati letteralmente a cag.. e vade retro satana da allora.

Ribadisco che Sat non è = a Sky ci sono migliaia di canali in chiato, o decriptabili come con TVuSat

Il mio ricevitore magico attuale è in firma.
basta puntare a 19 e li è tutto free
sapessi il tedesco sarei a cavallo e anche l'inglese ( bene) sarei a posto :icon_bounce:
ps sat a vita :icon_cool:
 
spinner ha scritto:
Però sembrerebbe ben coperta la zona:

http://www.otgtv.it/lista.php?code=AV94&posto=Baiano

E' chiaro che se si è schermati verso le postazioni tv si è quasi spacciati.

Quella lista la conosco ( l'ho fatta io e l'ho passata ad Otg ;) :D :lol: :lol: :lol: ) , ma la metà della popolazione di Baiano e i 2/3 di quella dell'intero Mandamento Baianese vede solo quelli che trasmettono dalla postazione Castello che puoi vedere nella stessa lista . :mad:
 
Da me invece si passa da chi riceve dal dtt non più di 30 canali a chi ne riceve 300.

La maggior parte della popolazione ne riceve cmq circa 200 che sono dalle postazioni vicino da noi, dove sono collocati una ventina di mux, all'incirca.

Diciamo 30 canali 5-6 % della popolazione

200 canali 60 %

300 canali 35 %
 
stefio ha scritto:
Quella lista la conosco ( l'ho fatta io e l'ho passata ad Otg ;) :D :lol: :lol: :lol: ) , ma la metà della popolazione di Baiano e i 2/3 di quella dell'intero Mandamento Baianese vede solo quelli che trasmettono dalla postazione Castello che puoi vedere nella stessa lista . :mad:

Non si capisce poi perché in quella postazione Rete A, che non ha certo una gran copertura, abbia attivato i suoi due mux, mentre Timb è assente.
 
Indietro
Alto Basso