Il digitale terrestre in Italia funziona o no?

Kamioka Go ha scritto:
no, è una questione di principio.
Non so dove hai letto che Tivusat debba essere una copia carbone del DTT ...
Anche a me piacerebbe che ci fossero più canali possibile su Tivusat, a parte il fatto che comunque via satellite i canali mancanti puoi sembre sintonizzarteli a manina, se esistono e se non sono codificati ...
Le questioni di principio sono bellissime, per carità, ma lasciano il tempo che trovano ...
Purtroppo nessuno fa nulla così per bellezza o per dire "ci sono anchío" ... se gli è utile c'è, altrimenti non c'è ...
 
BellUomo ha scritto:
Non so dove hai letto che Tivusat debba essere una copia carbone del DTT ...
Anche a me piacerebbe che ci fossero più canali possibile su Tivusat, a parte il fatto che comunque via satellite i canali mancanti puoi sembre sintonizzarteli a manina, se esistono e se non sono codificati ...
Le questioni di principio sono bellissime, per carità, ma lasciano il tempo che trovano ...
Purtroppo nessuno fa nulla così per bellezza o per dire "ci sono anchío" ... se gli è utile c'è, altrimenti non c'è ...
c'è stata cattiva informazione, e hanno fatto credere che la copertura dei canali fosse garantita da TivùSat, e invece è così solo per la Rai. Ormai penso che sappiate tutti come la penso.. ;)

al di fuori di TivùSat, mi dici, a parte maghi e cartomanti, cosa c'è di così speciale da vedere in chiaro?
 
massera ha scritto:
Col sat c'è anche il problema che alcuni avvenimenti sportivi, e a volte anche altro, sono criptati.

Certo, ma basta avere la tessera TV sat. Io ne ho due comprate on line dalla RAI. Ora Sky pare abbia fatto bloccare la vendita da parte di RAI, per pochi euro, delle card ai suoi abbonati, la cosa è semplicemente pazzesca ma è così.

Speriamo che questo canale si riapra. Altrimenti bisogna comprarla insieme alla cam in negozio, ed è molto più costosa purtroppo.

Sono però convinto che se un abbonato si presenta agli uffici RAI con la ricevuta pagamento canone questi non possano rifiutarti di darti la tessera per poterla ricevere perche rappresenterebbe una illegalità verso l'utente regolarmente abbonato. Sky o non Sky.

Qua la sconcertante comunicazione.

http://www.smartcard.rai.it/

Ogni cittadino italiano dovrebbe reagire in modo adeguato contro queste azioni che non fanno l'interesse dei liberi cittadini.
 
Kamioka Go ha scritto:
c'è stata cattiva informazione, e hanno fatto credere che la copertura dei canali fosse garantita da TivùSat, e invece è così solo per la Rai. Ormai penso che sappiate tutti come la penso.. ;)

al di fuori di TivùSat, mi dici, a parte maghi e cartomanti, cosa c'è di così speciale da vedere in chiaro?

Beh.. la lista canali va ben oltre i RAI, si vedono quasi tutti i canali del dvb-t, come apunto indicato dal sito stesso. Anzi in realta se ne vedono molti di più di quanto dicono loro ufficialmente.

Quelli che non si vedono (in sky) vale il messaggio che avevo già scritto.

http://www.tivu.tv/sat/tivusat/154/167/Multicanale.aspx
 
spinner ha scritto:
Beh.. la lista canali va ben oltre i RAI, si vedono quasi tutti i canali del dvb-t, come apunto indicato dal sito stesso. Anzi in realta se ne vedono molti di più di quanto dicono loro ufficialmente.

Quelli che non si vedono (in sky) vale il messaggio che avevo già scritto.

http://www.tivu.tv/sat/tivusat/154/167/Multicanale.aspx
"Quasi tutti"?? Ma dai..
Guarda, io non ho bisogno di liste ;)
i canali che si vedono su TivùSat li conosco a menadito e so benissimo cosa si vede e cosa no... è semplicemente vergognoso lo snobismo riservato a questa platea. Io come tanti sono schifosamente discriminato dal DTT (come puoi vedere in firma) e in più, sono discriminato anche dagli editori che se ne fregano del satellite, oppure scelgono di preferire skyFO solo perché con loro possono lucrarci. E chi ci va di mezzo siamo sempre noi cittadini sfigati. E questa cosa ha stufato.

A questo punto, io direi di cambiare proprio il titolo del thread: da "Digitale terrestre, il grande bluff", a "DTT e TIVU' SAT, i 2 grandi bluff!!" :eusa_wall:
 
spinner ha scritto:
Certo, ma basta avere la tessera TV sat. Io ne ho due comprate on line dalla RAI. Ora Sky pare abbia fatto bloccare la vendita da parte di RAI, per pochi euro, delle card ai suoi abbonati, la cosa è semplicemente pazzesca ma è così.

Speriamo che questo canale si riapra. Altrimenti bisogna comprarla insieme alla cam in negozio, ed è molto più costosa purtroppo.

Sono però convinto che se un abbonato si presenta agli uffici RAI con la ricevuta pagamento canone questi non possano rifiutarti di darti la tessera per poterla ricevere perche rappresenterebbe una illegalità verso l'utente regolarmente abbonato. Sky o non Sky.

Qua la sconcertante comunicazione.

http://www.smartcard.rai.it/

Ogni cittadino italiano dovrebbe reagire in modo adeguato contro queste azioni che non fanno l'interesse dei liberi cittadini.

La questione è sempre che se la vende la RAI ufficialmente farebbe un favore anche a Mediaset e a La7, mentre se la vende Tivusat (insieme al decoder o alla cam) il favore se lo fanno da soli ...
È solo una questione formale ...

Ma tanto la smart card la si deve comprare o con un decoder o con una cam (se il decoder o il tv con slot CI/CI+ lo si ha già), quindi ...
 
Kamioka Go ha scritto:
c'è stata cattiva informazione, e hanno fatto credere che la copertura dei canali fosse garantita da TivùSat, e invece è così solo per la Rai. Ormai penso che sappiate tutti come la penso.. ;)

al di fuori di TivùSat, mi dici, a parte maghi e cartomanti, cosa c'è di così speciale da vedere in chiaro?
Si, in teoria avrebbero dovuto dire esplicitamente che i canali sicuramente visibili sarebbero stati quelli nazionali dei tre associati a Tivusat, più altri ed eventuali disponibili, ma politicamente si sarebbero un po' fregati da soli.
Anche se in realtà l'hanno fatto, e sul sito dicono quali canali si possono vedere ...

Mi permetto solo di ricordarti che il decoder ti permette di vedere non solo i canali su Hotbird (il satellite di Tivusat, e anche di sky ...) ma anche tutti i satelliti raggiungibili dalla tua zona con la parabola.

Un esempio dei canali FTA visibili su Hotbird ce l'hai qui ...

Certo ci sono anche maghi e cartomanti e televendite, anche se mi sembra che ce ne siano un po' meno di un tempo ...
 
Ultima modifica:
spinner ha scritto:
Se ci sono zone dove a oggi si vedono 15 canali, mi viene da ridere visto che ne ricevo circa 9000, ancor più valeva la pena già dagli anni 90 di dotarsi del satellite. In tutti i piccoli centri che conosco non arrivano meno di 150-200 canali terrestri, boh .. anche roba da 50 abitanti. Ho appena risintonizzato da mia suocera in aperta e sperduta campagna e ha memorizzato 339 canali e 44 radio. Paese di 50 abitanti appunto dove non arriva la banda larga.
allora centro con circa 800 abitanti io di canali non prendo assolutamente la rai e da quando han fatto lo switch i canali mediaset che prima si vedevano benino adesso giocano a nascondino
quindi il digitale terrestre e una cagata pazzesca detto alla fantozzi
 
gherardo ha scritto:
ora la mettono su questi toni, poi no stupitevi se fra un po, dopo aver scoraggiato in tutti i modi l'utenza tv circa l'utilizzo del dvbt, inizieranno in grande stile a pubblicizzare qualche nuova trovata tipo come qui swisscom tv via adsl o altre cretinate a pagamento. é un bieco business.

Tipo http://www.cubovision.it/ ?

Questa cosa qui In Italia la si spetimentava 15 anni fa http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto_Socrate ma poi si decise di passare al satellite http://it.wikipedia.org/wiki/Stream_TV

Il problema, come ho già detto è che con lo switch off si è persa l'occasione di sanare il caos delle frequenze TV che ci si portava dietro dagli anni '70.
Con l'analogico le persone non si facevano problemi di vedere segnali disturbati o pochi canali, specie se per sistemare l'impianto era necessario spendere soldi per centralini monocanale e mettere sei o sette antenne.

Se avessero lasciato due MUX in MFN alla Rai uno sulle frequenze di Rai 1 (o Rai 2 dove rai 1 era in Banda I) ed uno sulle frequenze di Rai 3, molti problemi si sarebbero evitati. Steso discorso per Mediaset (1 MUX sulle frequenze di Canale 5), TIMB e Rete A.
 
BellUomo ha scritto:
La questione è sempre che se la vende la RAI ufficialmente farebbe un favore anche a Mediaset e a La7, mentre se la vende Tivusat (insieme al decoder o alla cam) il favore se lo fanno da soli ...
È solo una questione formale ...

Ma tanto la smart card la si deve comprare o con un decoder o con una cam (se il decoder o il tv con slot CI/CI+ lo si ha già), quindi ...

RAI vendeva solo le card, massimo due ad abbonato, che hanno comprato in 60000. Pochi a causa dell'"ignoranza tecnologica" di cui già ho accennato.

Perchè un favore a Mediaset ? Si tratta di canali FTA, mediaset non percepisce un canone e preferisce probabilmente racattare qualche diritto con la vendita ricevitore incluso. ma non è mediaset o La7 che ha posto questioni in merito. RAI è la maggiore compartecipata in Tvusat e se vendeva le sole card (senza cam) aveva avuto dai soci il placet.

D' altronde perchè comprare un ricevitore quando già lo si posiede ?
 
Kamioka Go ha scritto:
"A questo punto, io direi di cambiare proprio il titolo del thread: da "Digitale terrestre, il grande bluff", a "DTT e TIVU' SAT, i 2 grandi bluff!!" :eusa_wall:

Meglio: Sky: la grande anomalia monopolistica del mercato televisivo satellitare in Italia e forse anche in europa.

Quali canali non vedi dal satellite ? Se non si vedono la copa è dei produttori non di tivusat, che è stata la grande rivoluzione liberale nel panorama televisivo italiano via satellite. Ha ufficializzato una situazione ambigua che perdurava dai primi anni 90.

Sportitalia, Dmax, La7d .. Cielo (che è di Sky) Arturo .. che altro di così fondamentale ? Poi se scelgono di non esere fta loro tu che puoi farci ? E' colpa del bluff ? Ma quale bluff prima questi canali non esistevano in analogico.

Tra l'altro, come già detto, alcuni di questi si vedono con una card scaduta altri su altri sat. Quelli che non vedi senza essere abbonato Sky si contano su una mano.
 
penso che sia assolutamente inutile discutere con chi si diverte a trolleggiare, meglio ignorare.
 
darkmoon ha scritto:
allora centro con circa 800 abitanti io di canali non prendo assolutamente la rai e da quando han fatto lo switch i canali mediaset che prima si vedevano benino adesso giocano a nascondino
quindi il digitale terrestre e una cagata pazzesca detto alla fantozzi

Rai trasmette da Capo Spartiivento, se non la vedevi prima non la vedi neanche ora. Il Resto anche da Roccella Ionica che sembra molto più fruibile.

Che antenna utilizzi ?
 
BillyClay ha scritto:
penso che sia assolutamente inutile discutere con chi si diverte a trolleggiare, meglio ignorare.

Trolleggiare ? E chi trolla. Qua si parla di grande bluff, definizione insensata, e certamente non in linea con la digitalizzazione del paese, che invece è avvenuta e funziona. Se in alcune zone non ci sono ripetitori terrestri, e non voglio neppure sapere il perchè, ora comunque c'è il sat, che arriva ovunque e scavalca il problema.

Nessun bluff. Pura realtà.
 
spinner ha scritto:
Meglio: Sky: la grande anomalia monopolistica del mercato televisivo satellitare in Italia e forse anche in europa.

Quali canali non vedi dal satellite ? Se non si vedono la copa è dei produttori non di tivusat, che è stata la grande rivoluzione liberale nel panorama televisivo italiano via satellite. Ha ufficializzato una situazione ambigua che perdurava dai primi anni 90.

Sportitalia, Dmax, La7d .. Cielo (che è di Sky) Arturo .. che altro di così fondamentale ? Poi se scelgono di non esere fta loro tu che puoi farci ? E' colpa del bluff ? Ma quale bluff prima questi canali non esistevano in analogico.

Tra l'altro, come già detto, alcuni di questi si vedono con una card scaduta altri su altri sat. Quelli che non vedi senza essere abbonato Sky si contano su una mano.

Sky un'anomalia? Con me sfondi una porta aperta, se è per questo.. ;)
Qui non si tratta di stabilire se i canali mancanti sono fondamentali o no: è una questione di puro principio. Gli editori free del digitale terrestre DEVONO impegnarsi a essere visibili anche su TivùSat, per non svantaggiare i cittadini che abitano in zone mal servite. Punto. Trasmettere in chiaro sul DTT, fregandosene delle zone a scarsa densità abitativa (così sono considerate le aree sotto i 50.000 abitanti.. persino la Rai fa così nella nostra zona, eppure siamo in 20.000) , e poi andare a fare soldi sul satellite legandosi a Sky, che è una tv a pagamento, è un'ipocrisia intollerabile.

La card scaduta? E' un bluff! Non possono pretendere di dire, "garantiamo la visibilità perché siamo in FTV su Sky", perché sanno benissimo che solo chi è stato abbonato almeno UNA VOLTA a Sky e possiede ancora in casa il decoder (che tra l'altro andrebbe restituito a sky stessa, in teoria...) può vedere quei canali. E, scusa, Spinner, ma questo lo sai anche tu ;)

essere in FTV sul satellite, non significa necessariamente = " ESSERE VISIBILE DA TUTTI ".
 
spinner ha scritto:
Trolleggiare ? E chi trolla. Qua si parla di grande bluff, definizione insensata, e certamente non in linea con la digitalizzazione del paese, che invece è avvenuta e funziona. Se in alcune zone non ci sono ripetitori terrestri, e non voglio neppure sapere il perchè, ora comunque c'è il sat, che arriva ovunque e scavalca il problema.

Nessun bluff. Pura realtà.
ma forse non hai capito che non era riferito a te....
 
Ultima modifica:
per chi si lamenta di tivùsat,gli voglio solo dire che è vero che non vedete alcuni canali del DTT però noi del DTT non vediamo alcuni canali di tivùsat
seguendo questa lista http://www.tivu.tv/sat/tivusat/154/167/Multicanale.aspx,sul DTT manca:
class horse TV
RT DOC
BBC world news
france 24
euronews
AL JAZEERA
AL JAZEERA(english)
24h
DEUTSCHE WELLE
press tv
bloomberg
cctv news
nhk news tv
russia today
tv moda
tve
tv5 monde
koper
san marino
mi pare una bella cifra di canali
 
Ma come fa un thread del genere ad avere 14 pagine?
E vedrete che arriverà a 140... :icon_rolleyes:
...discutere sul nulla...
 
Indietro
Alto Basso