Il digitale terrestre in Italia funziona o no?

spinner ha scritto:
Meno male che l'hanno fatto. Su cavo (digitale) arrivano 150 canali al massimo di cui 25 in HD.

Mi risulta che con la fibra ottica si possa rendere un servizio con molti più canali (anche HD) e più servizi.
 
Solo che al momento per il nostro paese la fibra ottica rimane un miraggio ed è purtroppo un peccato che l'Italia non avanzi anche su questo settore. :sad:
 
Corry744 ha scritto:
Solo che al momento per il nostro paese la fibra ottica rimane un miraggio ed è purtroppo un peccato che l'Italia non avanzi anche su questo settore. :sad:
meglio che non avanzino, senò che fine faremo noi antennisti?:D
 
il vero problema è che sono stati usati due pesi e due misure , quello che con il digitale terrestre non doveva assolutamente succedere era di lasciare qualcuno con pochissimi mux ed invece è puntualmente successo ,

però trovo ingiusto parlare di flop del dvb-t , la tecnologia utilizzate è il giusto compromesso fra costi e benefici , molti di noi se la sono cavata con pochi euro per un decoder , quale altra tecnologia poteva fare altrettanto all'inizio degli switch :eusa_think:

Nota personale :
poi vorrei aggiungere che non è assolutamente vero che a livello politico non si possa obbligare le emittenti ad ampliare la copertura , io feci molti anni fà una proposta che prevedeva costi di concessione inversamente proporzionali alla copertura reale , non ci vorrebbe molto , basterebbe un po' di buona volontà
 
ARMI ha scritto:
Io conosco persone che vivono a L'Aquila,Pescara e Roma che non hanno dovuto neanche aggiungere un bollone al loro impianto d'antenna che usavano per l'analogico, ed ora con due euro han acquistato due o tre decoder e vedono una miriade di canali!!!!

Anche a casa mia appena c'è stato lo switch l'antenna andava benissimo, e io l'ho voluta rimodernare solo per scrupolo, tenendo conto che cmq aveva già un'ètà.
 
ARMI ha scritto:
.....ma come ti permetti??? Io conosco persone che vivono a L'Aquila,Pescara e Roma che non hanno dovuto neanche aggiungere un bollone al loro impianto d'antenna che usavano per l'analogico, ed ora con due euro han acquistato due o tre decoder e vedono una miriade di canali!!!!

...ma quando uno parla deve sapere quel che dice!!!! Mica tutti hanno dovuto mettere mano all'impianto d'antenna!!!!

.....e andiamo.....eppoi ripeto....a voi "sofisti"....perchè nei piccoli centri non hanno imposto ai residenti di acquistare "SOLAMENTE Tivusat"..invece di prenderci in giro e accendre solamente 2 o 3 mux????
era meglio...nessun mux acceso...fatevi il Tivusat (ovviamente con gli incentivi)...perchè non siamo tutti Luca Cordero di Montezemolo.....

......me li dai tu 600 euro per installare Tivusat????????
mi permetto eccome e NON DEVO CERTO CHIEDERLO A TE IL PERMESSO di dire la mia opinione.

Ripeto che se uno ha già antenna nella direzione unica dove arriva tutto allora non spende niente...MA parlando di impianti singoli DOVENDO INSTALLARE DA ZERO ENTRAMBI, L'IMPIANTO TV nella stragrande maggioranza dei casi è PIU' COSTOSO DELL'IMPIANTO SAT anche perchè spesso si è costretti a miscelare antenne da diverse direzione (e i filtri costano!!) mentre Tivusat è solo sui 13°E. PUNTO.
Non puoi inoltre obbligare alcuna emittente (essendo aziende private) ad accender un ripetitore nel tuo comune se non lo ritengono vantaggioso economicamente...
Hai ragione, quando un parla deve sapere quello che dice.
 
DDTV ha scritto:
Mi risulta che con la fibra ottica si possa rendere un servizio con molti più canali (anche HD) e più servizi.

Io ho la fibra dal 2001. Ti assicuro che non è così .. La web TV per ora è solamente abbozzata.

Sarà probabilmente il G4 e poi il G5 a rendere possibile una svolta in questo senso. Ma va ricordato, è non è cosa da poco, che la ricezione via etere è GRATUITA mentre per cavo, fibra o G4 NO !!!
 
BillyClay ha scritto:
Hai ragione, quando un parla deve sapere quello che dice.

Mah.. esprimo un mio commento sui costi. E' ovvio che ogni innovazione comporti dei costi. Ho cambiato anche monitor e ricevitore per poter meglio godere delle nuove tecnologie.

Stessa cosa vale per le antenne.

Da parte mia ho speso 14 euro per una log periodica fissata ad un paletto preesistente, più 20 per il cavo. L'ho installata io sul tetto a Milano velocemente e con poca fatica, e mi sono staccato dalla centralizzata.

La parabola l'avevo già ma costa comunque poco. Con un buon motore rimani sotto i 100 euro.

Vedo 9000 canali SD-HD-Radio .. di tutto di +.

La spesa maggiore è ovviamente il monitor, pagato 2000 euro nel 2008 ed il ricevitore sui 300 e ben 16 euro per la tessera Tvsat.

In sunto il rinnovamento ha il maggior costo legato alle apparecchiature che si vogliono usare in casa. Ma nessuno vieta di usare un vecchio mivar od un ricevitore da 15 euro e perfino spesso la vecchia antenna. Ovviamente le prestazioni complessive non saranno paragonabili.

Stop. Nessun bluff ma un altro pianeta.

Chiaramente chi non è autosufficiente dovrà affrontare costi maggiori, ma è così per ogni cosa. Io sono autosufficiente per quasi tutto Chi non lo è fa male e se non ha impedimenti fisici che ci si dia una svegliata se vuole risparmiare.

Non bisogna essere geni, basta una buona volontà ed un minimo di QI.
 
Ultima modifica:
non contiamo i costo del fai da te accrocchiato, ma di impianto realizzato a regola d'arte da professionista e da certificare, NON usando paletti (magari instabili) già esistenti MA PARTENDO DA ZERO.
E la distribuzione non la calcoli (manodopera elevata) e l'amplificazione i filtri?? E solitamente non basta una log a meno di non stare in citta con rip vicino da cui arriva TUTTO, se sei in zone aperte tipo nostre ci vogliono solitamente 3 o 4 direttive che vanno miscelate con filtri..
Mi sembra che la parte impiantistica sia stata e continui ad essere assolutamente sottovalutata e si ragioni con troppa faciloneria...e si vedono poi i risultati: IL DIGITALE TERRESTRE non mi funziona...:crybaby2:

Per quanto riguarda la fibra essa è solo un mezzo trasmissivo ma poi si deve vedere che tipo di rete è implementata.
Ci sono dell CATV classiche in europa e qualcuna è rimasta ex socrate in italia con pacchetti di 30/40 analogici man mano rimpiazzati/affiancati con QAM per banda S e con in banda IIIe UHF tutti i mux DTT rigenerati (e con aggiunti di canali trasmodulati da sat)...E funzionano egregiamente con tutto l'HD possibile che trovi in cielo...
CI sono poi le reti tipo fastweb su IP che sono tutt'altra cosa...

Quindi meglio chiarirsi bene le idee e non parlare per luoghi comuni...
 
Ultima modifica:
questa discussione é se il ditale terrestre funziona o no! allora modifichiamo il titolo e chiamiamola "il digitale terrestre IN ITALIA funziona o no?" inquanto ,come gia ripetuto all'infinito, nelle altre parti del mondo funziona benissimo, se in italia, saturando lo spettro all'infinito si sono creati dei problemi non é colpa del DVBT in se sesso ma della MALAgestione che ne é stata fatta dai politici di turno.
 
gherardo ha scritto:
questa discussione é se il ditale terrestre funziona o no! allora modifichiamo il titolo e chiamiamola "il digitale terrestre IN ITALIA funziona o no?" inquanto ,come gia ripetuto all'infinito, nelle altre parti del mondo funziona benissimo, se in italia, saturando lo spettro all'infinito si sono creati dei problemi non é colpa del DVBT in se sesso ma della MALAgestione che ne é stata fatta dai politici di turno.
BRAVISSIMO!!! ma ad alcuni conviene farlo passare in altro modo... vedi la propaganda che fa Repubblica e certe posizioni da una vita...
 
BillyClay ha scritto:
E solitamente non basta una log a meno di non stare in citta con rip vicino da cui arriva TUTTO, se sei in zone aperte tipo nostre ci vogliono solitamente 3 o 4 direttive che vanno miscelate con filtri..
bravo hai centrato in pieno il problema io a casa mia ho 4 uhf direttive ed una terza banda una centrale a filtri e 3 pre amplificatori e non ostante tutto in estate con la propagazione continuo ad avere problemi,e meno male che faccio tutto io altrimenti sai la spesa:crybaby2: .ciao
 
BillyClay ha scritto:
mi permetto eccome e NON DEVO CERTO CHIEDERLO A TE IL PERMESSO di dire la mia opinione.

Ripeto che se uno ha già antenna nella direzione unica dove arriva tutto allora non spende niente...MA parlando di impianti singoli DOVENDO INSTALLARE DA ZERO ENTRAMBI, L'IMPIANTO TV nella stragrande maggioranza dei casi è PIU' COSTOSO DELL'IMPIANTO SAT anche perchè spesso si è costretti a miscelare antenne da diverse direzione (e i filtri costano!!) mentre Tivusat è solo sui 13°E. PUNTO.
Non puoi inoltre obbligare alcuna emittente (essendo aziende private) ad accender un ripetitore nel tuo comune se non lo ritengono vantaggioso economicamente...
Hai ragione, quando un parla deve sapere quello che dice.

Parole sante.
Non esistono solo le situazioni di Napoli o Roma città (due esempi e due città talmente "facili" tant' è vero che son state tra le prime a switchare) dove tutto si riceve da una o max due postazioni e che sono protette da riflessioni per la morfologia del territorio.
 
BillyClay ha scritto:
mi permetto eccome e NON DEVO CERTO CHIEDERLO A TE IL PERMESSO di dire la mia opinione.

Ripeto che se uno ha già antenna nella direzione unica dove arriva tutto allora non spende niente...MA parlando di impianti singoli DOVENDO INSTALLARE DA ZERO ENTRAMBI, L'IMPIANTO TV nella stragrande maggioranza dei casi è PIU' COSTOSO DELL'IMPIANTO SAT anche perchè spesso si è costretti a miscelare antenne da diverse direzione (e i filtri costano!!) mentre Tivusat è solo sui 13°E. PUNTO.
Non puoi inoltre obbligare alcuna emittente (essendo aziende private) ad accender un ripetitore nel tuo comune se non lo ritengono vantaggioso economicamente...
Hai ragione, quando un parla deve sapere quello che dice.

......grazie delle SUE perle di saggezza........ora ci sentiamo tutti meglio....

Io ho quotato l'utente BillyClay perchè a sua volta aveva quotato me...per cui stavo rispondendo a quel dibattito.....
mi dispiace che qualcuno si senta superiore....e non si possa neanche controbbattere....
ribadisco quel che ho già detto.....miei vari parenti a Roma...antenna condominiale di svariati anni e in vari punti della capitale....non hanno dovuto neanche spostare una virgola e ricevono quasi tutti i mux...eccetto 2 o 3.....amici di Pescara anche loro stessa cosa ( almeno finchè non sposteranno le antenne da S.Silvestro!!)....conoscenti di L'Aquila dove, anche dopo il terremoto, le poche antenne rimaste intatte fanno il loro lavoro egregiamente...e io non dico castronerie....

Ora qualcuno dice che non si può obbligare un'emittente ad accendere dei mux dove non conviene....

A proposito l'utente di cui sopra sa che anche la tassa di possesso sul Tv che pagano i centri "insignificanti" va nelle casse sia della Rai che delle televisioni commerciali??? E in cambio che servizio danno a noi poveri cittadini dei serie Z (???), visto e considerato che i soldi li incamerano, lo ripeto, anche da Noi!!!

Ora che devo dire .......a me non piace la tracotanza.....e la supponenza.....

Ripeto io non mi posso permettere di spendere una cifra alta per installare Tivusat (anche perchè nessuno mi deve venire a fare i conti in tasca!!!!)....
....dove mi trovo quei tre mux accesi li ricevono anche famiglie che hanno delle log di 20 anni pure arruginite e senza amplificatore....perchè non ci sono particolari problemi...per cui se avessero accesi altri mux...le antenne rimanevano le stesse.....VUOL DIRE NON SPENDERE UN EURO.....
E invece perchè ne dovrei SPENDERE 600???
Risposta: PERCHE' MI TROVO IN UNA ZONA INSIGNIFICANTE DOVE ALTRI, ANCHE NON CONOSCENDOLA, NE (S) PARLANO A SPROPOSITO!!!!

A proposito ringrazio anche gli altri utenti che mi hanno dato uno scarso Q.I.....

A tutti quanti.....io non porto rancore!!!!
 
Ultima modifica:
ARMI ha scritto:
Risposta: PERCHE' MI TROVO IN UNA ZONA INSIGNIFICANTE DOVE ALTRI, ANCHE NON CONOSCENDOLA, NE (S) PARLANO A SPROPOSITO!!!!
ARMI, mi dispiace che questa discussione sia diretta su un binario litigioso e non sulla discussione, sul perché in Italia il digitale terrestre non è stato considerato a dovere. Forse chi doveva preoccuparsi della copertura, non conosce bene la geografia, oppure le tv non si preoccupano di coprire i piccoli centri o le zone scomode da raggiungere. Un pò come succede per i telefoni. Una nuova zona non verrà mai servità, se non paghi di tasca tua i costi di arrivo dei cavi telefonici. Prima dello switch-off, avevo scritto che speravo che la vostra zona, non fosse stata tra quelle con scarsa copertura, e invece putroppo è cosi. Ma anche da me non sono rose e fiori, soprattutto nell'alto viterbese. Io ricevo quasi tutti i MUX, ma qualche casa in paese e nei dintorni, invece non riceve qualche MUX ed è costretto o a fare in tentativi per cercare di ricevere da più postazioni (ma con aumento della spesa), oppure mettere l'antenna satellitare con TVSAT. E qui poi le polemiche si sprecano, con la solita disinformazione che sfocia nella politica. Ognuno può esprimere le proprie opinioni in merito, ma che lo faccia consapevole di quello che dice, e soprattutto senza farsi influenzare da articoli da 4 soldi o di pura propaganda.
 
Paolo1969 ha scritto:
ARMI, mi dispiace che questa discussione sia diretta su un binario litigioso e non sulla discussione, sul perché in Italia il digitale terrestre non è stato considerato a dovere. Forse chi doveva preoccuparsi della copertura, non conosce bene la geografia, oppure le tv non si preoccupano di coprire i piccoli centri o le zone scomode da raggiungere. Un pò come succede per i telefoni. Una nuova zona non verrà mai servità, se non paghi di tasca tua i costi di arrivo dei cavi telefonici. Prima dello switch-off, avevo scritto che speravo che la vostra zona, non fosse stata tra quelle con scarsa copertura, e invece putroppo è cosi. Ma anche da me non sono rose e fiori, soprattutto nell'alto viterbese. Io ricevo quasi tutti i MUX, ma qualche casa in paese e nei dintorni, invece non riceve qualche MUX ed è costretto o a fare in tentativi per cercare di ricevere da più postazioni (ma con aumento della spesa), oppure mettere l'antenna satellitare con TVSAT. E qui poi le polemiche si sprecano, con la solita disinformazione che sfocia nella politica. Ognuno può esprimere le proprie opinioni in merito, ma che lo faccia consapevole di quello che dice, e soprattutto senza farsi influenzare da articoli da 4 soldi o di pura propaganda.

......ma io cosa devo dire????
La mia situazione è quella che ho descritto!!!!
come si dice dalle mie parti.....devo essere pure contento e c#######to..
su lasciam perdere....
per me il dig.terr. è un bluff...perchè mi han fatto credere mare e monti...ma in realtà non ci sono né gli uni ne gli altri.....
vorrei vedere te al mio posto....... se non ti arrabbieresti.......
 
ARMI ha scritto:
per me il dig.terr. è un bluff...perchè mi han fatto credere mare e monti...ma in realtà non ci sono né gli uni ne gli altri.....
vorrei vedere te al mio posto....... se non ti arrabbieresti.......
E' proprio quello il problema. Ti hanno fatto credere mari e monti, sapendo perfettamente che non sarebbe stato cosi, e anche io credimi sarei stato molto arrabbiato. L'unica cosa che puoi fare è argomentare con la realtà dei fatti, ma non generalizzando dicendo (come l'articolo), che il digitale terrestre è un bluff, perché lo non è, visto che ha portato molti canali interessanti in più. Il problema putroppo è riuscire a vederli, cercando di non spendere cifre da capogiro (viste poi le tariffe degli antennisti) e sempre se sia possibile. :crybaby2:
 
ARMI ha scritto:
A proposito ringrazio anche gli altri utenti che mi hanno dato uno scarso Q.I.....

A tutti quanti.....io non porto rancore!!!!
Caro ARMI, siamo abruzzesi tutti e due e sappiamo bene quanti disservizi ci sono stati, e ci sono, nella nostra regione :(
noi qui in Marsica stiamo messi anche peggio.. :doubt:

perciò io appoggio il tuo discorso, perché è anche il mio. Il DTT ha evidenziato come ci siano italiani di serie A e di serie Z..
 
Indietro
Alto Basso