Il film evento dell'estate 2010 di SkyCinema: BAARIA

Quanti problemi per un bovino, su milioni che ne muiono...
Ovvio che è stato furbo, e questa cosa non è condivisa da molti, però fare tanto rumore per questo mi sembra, a mio umile avviso, esagerato. :)
 
Fai rumore per i loghi, noi non possiamo fare rumore per questa scena?:eusa_think:
 
DTTutente ha scritto:
Fai rumore per i loghi, noi non possiamo fare rumore per questa scena?:eusa_think:

Non parlavo di te, peccato che ti senti accusato, ma parlavo dei giornali e di altro. :doubt:
 
TVmania ha scritto:
Non parlavo di te, peccato che ti senti accusato, ma parlavo dei giornali e di altro. :doubt:
Pensavo ti riferissi a me visto che il post precedente al tuo era il mio...:D
 
Sui canali Cinema, il film in prima tv “Baaria”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1 e Sky Cinema+1 (entrambi in Standard Definition e in High Definition), è stato seguito da 543.868 spettatori medi complessivi.
 
Direi Ottimo HD, il film ho dovuto rivederelo stamattina ieri sera non mi aveva entusiasmato e devo dire che ho cambiato opinione: ottimo film (forse bisgna vederlo da ben svegli :lol: ), mi ha ricordato qualcosa del Fellini di Amarcord ;)

Per quanto riguarda la scena del toro ammazzato dico solo che forse per girare la scena rispettando la legge italiana e farla sembrare verosimile non c'erano alternative perchè all'epoca in cui è ambientata l'uccisione sicuramente non si potevano usare i metodi attuali. Per cui o così o taglio della scena ;)
 
Un buon film. Il meno riuscito tra i capolavori di Tornatore. E siccome a mio parere i capolavori di Tornatore sono solo Nuovo Cinema Paradiso,
La Leggenda del Pianista e questo allora tutto sommato rimane alto in classifica.
Non è facile da capire per il grande pubblico, ecco perchè il flop dei botteghini. Non c'è trama non c'è filo logico, sono una serie di affreschi e amarcord
visti con gli occhi di bagherese politicizzato. A chi non piace il genere risulta pesante il film è molto lungo e spesso poco emozionante, perchè parla di avvenimenti storici
e sociali che a scuola non si studiano mai.
A dire il vero probabilmente gli unici che possono capirlo appieno sono gli abitanti di Bagheria over 60, che hanno vissuto in prima persona
tutto questo. Anche il dialetto ridoppiato in italiano comprensibile fa effetto.
A parte questo Sky ha reso giustizia al film, con un buon HD una buona promozione e ottimo audio che è la cosa più importante visto che
la colonna sonora del Maestro Morricone è il punto di forza del film...
In ogni caso sono innamorato di Nicole Grimaudo dai tempi di quando saltellava a Non è la Rai :D:D
 
Supernino ha scritto:
Vitelli a parte, le "ore" sono passate in fretta oppure no? :D
Sono volate...!!! quando il film "ti prende", è difficile che uno si annoia...;)
Per quanto riguarda la scena "incriminata"...non voglio alimentare
astio...ma ci dobbiamo indignare sempre, non in alcune circostanze....;)
 
Finito di vederlo ora, mi è piaciuto parecchio e nonostante la durata non l'ho trovato eccessivamente lento. Comparto tecnico molto valido :D
 
DTTutente ha scritto:
Se il furbone di Salvatores avesse girato una scena del genere in Italia si sarebbe preso una denuncia...

Ehm Tornatore non Salvatores :D ok che hanno vinto entrambi l'Oscar ma nei loro film trattano tematiche leggerissimamente diverse:badgrin:
 
Anakin83 ha scritto:
Ehm Tornatore non Salvatores :D ok che hanno vinto entrambi l'Oscar ma nei loro film trattano tematiche leggerissimamente diverse:badgrin:
ahahaha Hai ragione...Sono influenzato, scusatemi...:D
 
Bellissimo film, avevate ragione passano le ore senza sentirle.

Una sola battuta "V'accatto li dollari!"!!!

Ciao
 
Secondo me il film ha un non so che di ipnotico che ti fa arrivare comodamente fino alla fine. Qualcuno può darmi la giusta interpretazione del finale, ovviamente in m.p.? Grazie!
 
ethan ha scritto:
Secondo me il film ha un non so che di ipnotico che ti fa arrivare comodamente fino alla fine. Qualcuno può darmi la giusta interpretazione del finale, ovviamente in m.p.? Grazie!

Il film smette di essere storia e diventa vero e proprio messaggio subito dopo la partenza di Pietro, e la voglia di correre dietro il treno di Peppino.

Il bambino che si sveglia non è altro che il classico bambino nel tempo, un veicolo per mostrare quello che gli anni sono riusciti a cambiare velocemente, l'impossibilità di mettere a tacere l'amore per il passato, per la propria terra, per ciò che è stato.

Vederlo camminare fa pensare a come sia impossibile morire, a come sia impossibile invecchiare se si ha ancora qualcosa da cercare (l'orecchino=i ricordi, le tradizioni, la speranza). Finchè c'è la memoria, il CULTO DELLA MEMORIA, la ricerca della stessa, non si può diventare vecchi.

La corsa e l'incontro tra Peppino ed il figlio non è altro che la conclusione anacronistica di un'eterna fuga parabolica. I cicli si ripetono, il passato diventa presente, il presente diventa passato, il futuro stesso è uguale a ieri. Il padre diventa figlio, il figlio diventa padre. Dopotutto quando ci emozioniamo (pensa a quando rifletti, quando qualcosa ti da i brividi) non badiamo alla logica.

La meraviglia di Tornatore sta proprio in questo sguardo impossibile, quello dello straniero universale. Il siciliano eternamente nascosto, costretto a vivere dietro la lavagna, tacciato di essere ignorante, ma così immenso di fronte alla meraviglia del tempo.

La mosca è l'immortalità, la meraviglia, la magia delle emozioni.

Un film davvero stupendo.
 
... che dire: grazie! Non potevo sperare spiegazione migliore! :)
 
Indietro
Alto Basso