Il flop della tv sul cellulare via Dvb-H: Tim è la prima a spegnerla

mrdave ha scritto:
Il DVB-H è stata una idiozia sin dal principio, il cellulare per guardare la TV? Ma andiamo... puo' essere considerato un bel "giocattolino tecnologico" ma sfido chiunque a stare davanti al cellulare 1 ora e mezza a rovinarsi gli occhi per guardare un film.

Nessuno vuole guardarsi un film su un cellulare, ma un TG? Un programma pensato per essere visto su uno schermo piccolo? Le potenzialità la tv sul cellulare le avrebbe. Certo che se lo pubblicizzi per vederci le partite di Serie A o Film è ovvio che è meglio il televisore di casa (anche se con una regia specifica pensata per piccoli schermi non sarebbe male), ovvio che per fare ciò servono investimenti e ripetere la pappa pronta anche se pensata per dimensioni di schermo diverse è la soluzione più facile.

La frequenza è di Mediaset e dubito che la lascerà andare, però c'è da tenere conto il limite di 5 MUX per emittente, un MUX DVB-T non lo può fare o se no dovrà rinunciare a quello del beauty contest o forse stanno già pensando di rinunciarci e accontentare Telecom.

O altrimenti ci sarà la solita sperimentazione ad Hoc, come già hanno fatto con la RAI, che la frequenza può essere utilizzata temporaneamente per trasmettere DVB-T2.

Vedremo.
 
aventuri ha scritto:
In realta' ci sono cellulari che possono tranquillamente vedere il DVB-T FTA!! solo la gente non e' al corrente..

Io ad esempio ho un LG KB770T preso un paio d'anni fa online da un negozio tedesco. ora purtroppo e' uscito dal mercato.

Comunque se cercate su Alibaba ne trovate un sacco di telefoni GSM DVB-T FTA.

fino ad oggi non arrivano in ITalia per blocchi commerciali. speriamo che, colla fine dei servizi DVB-H (un aborto tecnologico ed economico..) e lo switch off, possano trovare spazio anche da noi dove di contenuti DVB-T ce ne sono piu' di altri paesi...

ciao

ma io non sono d'accordo... il dvb-h non ha avuto successo perche' non supportato ne' dai produttori di telefoni (quei pochi usciti son tutti mezze schifezze) ne' dagli operatori. in tutta Europa solo h3g italia ci ha puntato sopra... se solo qualche produttore avrebbe appoggiato un po' il progetto sarebbe tornato molto utile...

per quanto riguarda il dvb-t in mobilita' so' che c'erano diversi dispositivi (pure uno smartphone windows mobile della acer molto interessante ) ma non c'e' paragone tra dvb-t e dvb-h per quanto riguarda i cellulari... in movimento il dvb-t da' molti piu' problemi per la ricezione e mi pare pure molto piu' consumo di batteria e soprattutto i contenuti... col dvb-t su un cellulare puoi ricevere solo canali free (quindi niente partite ad esempio...).

ormai comunque penso sia un servizio morto e sepolto quindi tanto vale destinare le frequenze ad altro
 
dangerfamily ha scritto:
H3G non ha nessun canale Pay sul DVB-H (non ricordo però le partite)...
infatti è in chiaro anche sky cinema mobile...

il mux non è di mediaset?

In verità Sky Cinema Mobile non c'è +.
I canali che trasmette la 3 (tutti gratis) sono:

La3
La3 Cinema
Mediaset (il meglio di rete4, canale5 e italia1)
Boing
Cielo
SkySport24
Sky TG24
SI
SI2
 
War3333 ha scritto:
Nessuno vuole guardarsi un film su un cellulare, ma un TG? Un programma pensato per essere visto su uno schermo piccolo? Le potenzialità la tv sul cellulare le avrebbe. Certo che se lo pubblicizzi per vederci le partite di Serie A o Film è ovvio che è meglio il televisore di casa (anche se con una regia specifica pensata per piccoli schermi non sarebbe male), ovvio che per fare ciò servono investimenti e ripetere la pappa pronta anche se pensata per dimensioni di schermo diverse è la soluzione più facile.

La frequenza è di Mediaset e dubito che la lascerà andare, però c'è da tenere conto il limite di 5 MUX per emittente, un MUX DVB-T non lo può fare o se no dovrà rinunciare a quello del beauty contest o forse stanno già pensando di rinunciarci e accontentare Telecom.

O altrimenti ci sarà la solita sperimentazione ad Hoc, come già hanno fatto con la RAI, che la frequenza può essere utilizzata temporaneamente per trasmettere DVB-T2.

Vedremo.
*

Conviene a Mediaset di tornare il mux a dfree vendendoglielo.
 
Nicola47 ha scritto:
*

Conviene a Mediaset di tornare il mux a dfree vendendoglielo.

e se invece si tolgono da d-free e si trasferiscono su questo mux che si viene a liberare dallo spegnimento del servizio DVB-H?
 
Secondo me Vodafone prenderà simile decisione a breve. E scommetterei anche che verrà dismesso di conseguenza il 58 "a fini di test", trasformando il 38 di Mediaset 3 da DVB-H a DVB-T e mettendo i contenuti di quello che diventerebbe l'ex Mediaset 6. Nelle aree non-digital, magari verrebbe ceduto a qualche altro operatore bisognoso di frequenze, tipo Rete A (in cambio di qualche "ospitata"). In fondo, non penso sia impossibile farlo, arrivati a questo punto. Il DVB-H è stato poco considerato in Europa, come ha detto qualcuno, solo 3 ci ha davvero creduto, e non è nemmeno stata ripagata. Meglio sfruttare le frequenze per il dividendo digitale, l'Europa se ne faccia una ragione (anche perché non credo che negli altri paesi stiano destinando frequenze per il DVB-H, o no?). Per lo streaming di contenuti su cellulare, si può benissimo usare l'HSDPA.
 
cdman ha scritto:
e se invece si tolgono da d-free e si trasferiscono su questo mux che si viene a liberare dallo spegnimento del servizio DVB-H?
In questo modo avrebbe davvero 6 Mux per uso TV... troppi anche per loro :badgrin:
Conviene venderla a Dfree (o meglio restituirgliela visto che prima era "loro") e poi gestirla come fosse propria ;)

Speriamo di riuscire a convincere l'Europa che sto DVB-H non serve a una mazza... come ho sempre detto ogni tecnologia non deve sconfinare: la RADIO (anche in digitale) deve usare l'FM (o se preferite VHF I e II che è uguale), la TV deve usare la banda VHF III e tutta la banda UHF (mai capita sta sotira di dare il 60-69 alla telefonia) e il telefono usi le sue bande GSM e UTMS...
 
Ultima modifica:
fano ha scritto:
In questo modo avrebbe davvero 6 Mux per uso TV... troppi anche per loro :badgrin:
Conviene venderla a Dfree (o meglio restituirgliela visto che prima era "loro") e poi gestirla come fosse propria ;)
Le frequenze del DVB-H sono state prese da Home Shopping Europe/Canale D (poi diventato MediaShopping sul DTT), diciamo che sarebbe una compensazione per il Mediaset 2 nato sulle ceneri della frequenza di Sportitalia analogico :eusa_whistle: Potrebbero anche fare così, effettivamente. Però in quel caso si ritroverebbero comunque 7 MUX a proprio uso e consumo, proprietà o gestione che sia (MDS 1-2-4-5-6, D-Free 1-2).
 
No è l'inverso la frequenza per il DVB-H era il canale analogico di Sportitalia, è Mediaset 2 ad essere ottennuto dalle frequenze di Retemia/HOT Italia/HSE/Canale D/Mediashopping!
 
fano ha scritto:
No è l'inverso la frequenza per il DVB-H era il canale analogico di Sportitalia, è Mediaset 2 ad essere ottennuto dalle frequenze di Retemia/HOT Italia/HSE/Canale D/Mediashopping!
Allora mi sa che dipende da zona a zona... Perché qui a Milano sul 39 c'era Sportitalia, ed è stato messo il Mediaset 2. Mentre sul 43 che c'era Canale D è stato messo il DVB-H.
 
floola ha scritto:
Allora mi sa che dipende da zona a zona... Perché qui a Milano sul 39 c'era Sportitalia, ed è stato messo il Mediaset 2. Mentre sul 43 che c'era Canale D è stato messo il DVB-H.

In alcune zone d'Italia son stati fatti alcuni scambi. Il Dvb-H ha problemi su frequenze superiori alla 55, se non ricordo male.

Comunque quel mux era di Mediaset e a Mediaset tornerà.
 
Alcor ha scritto:
Comunque quel mux era di Mediaset e a Mediaset tornerà.

A quel punto, la mia ipotesi potrebbe di nuovo prendere corpo. Così il 58 verrebbe lasciato bello intonso per il beauty contest :D
 
Ma anche la Vodafone aveva preso questa decisione mesi e mesi fa...;)

L'unica che ancora sta facendo qualcosa è La3...Per ora...:)
 
DTTutente ha scritto:
Ma anche la Vodafone aveva preso questa decisione mesi e mesi fa...;)

Sì, ma da quel che ho capito ha solo dismesso le nuove attivazioni, non il servizio in sé stesso.

Rimarrebbe comunque il problema per le zone non switchate. Se lo tenessero, si creerebbe una situazione di squilibrio. Mediaset con 3 frequenze, e la Rai con 2? :icon_rolleyes: A quel punto, o nelle zone non passate lo cedono come detto nella pagina scorsa (tanto la 38 se la prenderebbero con lo switch-off), o per riequilibrare la situazione la Rai dovrebbe prendere le frequenze di 3, cosa alquanto improbabile.
 
Non vi preoccupate che la Vodafone seguirà a ruota...;) Da soli pagano l'affitto a Mediaset per un servizio che ritengono marginale?:D Non ci credo nemmeno se lo vedo...;)
 
DTTutente ha scritto:
Non vi preoccupate che la Vodafone seguirà a ruota...;) Da soli pagano l'affitto a Mediaset per un servizio che ritengono marginale?:D Non ci credo nemmeno se lo vedo...;)

Infatti. Poi, considerato proprio il fatto che la Vodafone ha dismesso le nuove attivazioni già da mesi, sarebbe prevedibile una mossa del genere.
 
fano ha scritto:
a chi va la frequenza? Io direi che tornerà al "proprietario" originale... Dfree :D
allora....

W i DVB-H :D
Giangy91 ha scritto:
In verità Sky Cinema Mobile non c'è +.
è da tanto che non prendo le frequenze e quindi non lo sapevo (anche se avevo letto qualcosa su telefonino.net)

p.s. se avessero fatto dei cellulari senza brandizzazione che supportavano il DVB-H, allora la situazione sarebbe stata diversa...
 
Ultima modifica:
Insomma, Mediaset o D-Free che sia, le fauci alla fine sono sempre le stesse :badgrin:
 
floola ha scritto:
Allora mi sa che dipende da zona a zona... Perché qui a Milano sul 39 c'era Sportitalia, ed è stato messo il Mediaset 2. Mentre sul 43 che c'era Canale D è stato messo il DVB-H.

Ti sei perso un passaggio...il mux 2 Mediaset è stato prima sul 43/Valcava dopo la digitalizzazione di HSE/Canale D e poi è passato al dvbh di Mediaset, contestualmente alla digitalizzazione del 39/Valcava di SI hanno spostato il MDS 2 dal 43 al 39! ;)
 
Indietro
Alto Basso