Il Grande Flop Del Dtt.....

Vecchio scarpone!!!!:D
Mi hai superato (di poco),ma sei quasi mio coscritto!!!
Beh...OT dell'OT dell'OT......son contento di conoscere qualche topo grigio...
Qua' son tutti "sbarbatelli".....;)

Ciao
 
Per tornare a noi, e il cosidetto Flop del dtt, nella mia zona avevo già ricordato che non sempre l'analogico era ok, mentre adesso col digitale c'è una qualità di segnale e talmente tanti canali che mio cugino ha deciso di sintonizzarne solo 30 poichè sono troppi....:D
 
Porta pazienza....considerando l'eta' ed il "vissuto" televisivo",quando le generaliste trasmettevano di tutto........;)
 
maomin ha scritto:
Per vedere se il dtt è un flop credo bisogni aspettare almeno un paio di anni dopo la fine degli switch off

Tra un paio d'anni il DTT nostrano sarà già preistoria della tecnologia. ;)

L'MPEG2 è già inferiore all'MPEG4 che è già inferiore all'HD in DVB-T2.

E non abbiamo ancora messo in mezzo il 3D e, come scriveva Ercolino, la convergenza tra TV e Web.

Sicuramente questa tecnologia non potrà avere una vita lunga come l'analogico.
 
Il Dtt è chiaro che durerà di meno dell'analogico su questo non ci piove in quanto già entro 10 anni le frequenze saranno riconvertite tutte nel formato Dvb-T2. ;)
 
Grazie dell'articolo Stabiese, era inevitabile che prima o poi sotto accusa ci sarebbe andata la Rai infatti in molte zone switchate molti mux della Rai sono totalmente assenti e ciò comporta un giudizio di valutazione che può non essere negativo nei confronti della Rai e non solo ma anche più in generale ciò coinvolge attualmente negativamente anche l'immagine della piattaforma dtt. ;)
In molte zone invece di essere il primo operatore ad accendere gli impianti sarà invece l'ultimo a farlo, mentre invece già gli altri nazionali e regionali gli hanno accesi. ;)
 
Corry744 ha scritto:
Il Dtt è chiaro che durerà di meno dell'analogico su questo non ci piove in quanto già entro 10 anni le frequenze saranno riconvertite tutte nel formato Dvb-T2. ;)

Il dtt, digital terrestrial television (televisione digitale terrestre), durerà a lungo. perchè anche in DVB-T2 è sempre dtt.
Forse vorrai dire il DVB-T durerà poco.
 
Corry744 ha scritto:
Grazie dell'articolo Stabiese, era inevitabile che prima o poi sotto accusa ci sarebbe andata la Rai infatti in molte zone switchate molti mux della Rai sono totalmente assenti e ciò comporta un giudizio di valutazione che può non essere negativo nei confronti della Rai e non solo ma anche più in generale ciò coinvolge attualmente negativamente anche l'immagine della piattaforma dtt. ;)
In molte zone invece di essere il primo operatore ad accendere gli impianti sarà invece l'ultimo a farlo, mentre invece già gli altri nazionali e regionali gli hanno accesi. ;)
purtroppo è uno dei tanti articoli presenti in rete :icon_rolleyes:
 
Si ANDREA1P, hai ragione mi correggo infatti volevo dire il formato Dvb-T1 non durerà a lungo appunto per fare posto al Dvb-T2 che entro 10 anni sarà standard per tutte le frequenze.
 
Novram ha scritto:
Vecchio scarpone!!!!:D
Mi hai superato (di poco),ma sei quasi mio coscritto!!!
Beh...OT dell'OT dell'OT......son contento di conoscere qualche topo grigio...
Qua' son tutti "sbarbatelli".....;)

Ciao
Eh !,Eh !, Anta, anta e quasi anta e spero anta,anta,anta,anta ecc.ecc.:icon_bounce: :lol: :icon_bounce: :lol:
 
In effetti ...

1/4 dei canali che ricevo sono criptati
2/4 dei canali prova ad appiopparti tappeti, pentolame vario e aspirapolveri
Del resto dei canali buona parte si ricevevano già in analogico o sul sat ..

Per non parlare del segnale di alcuni canali che va e viene .. :eusa_whistle:
 
Corry744 ha scritto:
Il Dtt è chiaro che durerà di meno dell'analogico su questo non ci piove in quanto già entro 10 anni le frequenze saranno riconvertite tutte nel formato Dvb-T2. ;)

se davvero fra 10 anni passassimo al dvb-t2 sarebbe lo stesso errore commesso oggi nel passare al dvb-t1
l'mpeg2 ormai è superato ma fra 5-6 anni sarà superato anche mpeg4 e se non si capira di dover fare le cose in un altro modo si continuera a inseguire le ultime tecnologie e visti i tempi burocratici si arrivera sempre in ritardo purtroppo è stata persa un'occasione irripetibile e la gente normale non credo sarà disposta a spendere altri soldi per poter vedere la tv
 
Bah non penso... il dtt o meglio dvb-t è uno standard e che sia dvb-t1 o dvb-t2 sempre di dtt si parla quindi non durerà meno di 10 anni ma molti piu a lungo e penso piu dell'analogico ;)
 
si sempre digitale si tratta mpeg2 mpeg4... che poi anche l'mpeg4 quando verrà adottato sarà una rivoluzione traumatica per la gente...

anche perchè esistono all'orizzonte altri modi di trasmissione oltre al digitale?! durerà i suoi 100 anni come la trasmissione analogica...
 
Non confondete la modulazione del canale (T1 e T2) con il formato di compressione video. Si può trasmettere in T2 e usare Mpeg2, così come si può trasmettere in T1 e Mpeg4......
 
Indietro
Alto Basso