Il Ministero trova nuove frequenze assegnabili per Europa 7

Euplio ha scritto:
Ma al di là dell'aspetto tecnico, dopo vari anni Europa 7 avrà ancora la forza e la voglia di fare tv? Potrebbe vendere in caso negativo la concessione

dall'ultima intervista a Di Stefano, pare di sì....
 
Leggevo che ieri qualcuno ipotizzava un esordio in analogico per una conversione in digitale con lo switch off (interprentando un passaggio della notizia).

La cosa però in verità non sarà così: Europa 7 (se e) quando esordirà a livello nazionale sarà direttamente in DTT. Questo progetto sarà contestuale al quadro nazionale di switch off: ossia da quando sarà avviato (entro la metà del prossimo anno), farà la sua comparsa gradualmente nelle regioni che si convertiranno al digitale.

Questo ovviamente stando alle notizie di oggi, "del doman - come cantava Lorenzo il Magnifico - non v'è certezza".
 
a parte condividere in pieno quanto ha detto Billy Clay, da appassionato del settore, anche se non sono un tecnico, la storia delle VHF mi sembra una bella sola, in quanto ad esempio
1) nella mia zona tutti i VHF sono occupati da rai 1 e da mediaset 1 e un altro privato, quindi mi devono spiegare dove metterebbero sta famigerata Europa 7senza interferire nessuno.
2) questo di stefano sono 10 anni che la mena con le frequenze... se proprio gli scappava di fare sta tv le avrebbe potute comprare sul mercato come hanno fatto gli altri e non aspettare che qualcuno glie le regalasse dall'alto sapendo bene che contro rete 4 e i vari governi succedutisi (di destra e sinistra) c'era poco da fare, tutti gli hanno raccontato favolette per farlo stare bravo...(anche se in linea teorica avrebbe ragione e sulla carta tutti gliela danno tranne poi quando si tratta di metterla in pratica)
3) chissà come mai proprio ora si tira fuori dal cilindro sta soluzione... e poi non sarà più mediaset a dare le frequenze ma la RAI (che però non ci perderebbe nulla, mah)..... e qui vorrei un commento del nostro caro libeherr:icon_rolleyes:
 
Beh, io sono tra quelli che ha ipotizzato un avvio in analogico e senza voler insistere con la mia ipotesi, vorrei provare almeno a spiegare perchè sono giunto a questa connclusione.

Ho notato che nell' artciolo si diceva che la ricanalizazzione fosse necessaria nel processo di uniformazione delle frequenza vhf al resto dell' Europa, quindi teoricamente ciò sarebbe dovuto compiersi a switch off compiuto (nel 2012), ma si dice chiaramente che questo passaggio verrà anticipato, incollo qui il pezzetto di articolo: "la nuova "ricanalizzazione" (questo il termine tecnico) permetterà la disponibilità di un ottavo canale che sarà assegnato a Europa 7, probabilmente entro il 30 giugno 2009.", quindi da qui sembrerebbe esclusa l' ipotesi che dava come possibile il riassetto solo a switch off compiuto, almeno sulla carta le intenzioni paiono altre. Riporto qui anche un altro passo dell' articolo: "La nuova "canalizzazione" della banda televisiva Vhf è prevista dagli accordi internazionali di Ginevra 2006 ed era quindi già "obbligatoria" per l'Italia, anche se con scadenza 2012 cioè con il passaggio alla tecnologia digitale. Ora il ministero ha avviato un confronto con la Rai per anticipare questa data alla metà del 2009 in modo da rendere subito disponibile il nuovo canale che sarà assegnato a Europa7", in particolare vorrei soffermarmi sull' ultima frase, ovvero: "in modo da rendere subito disponibile il nuovo canale", ecco, si parla di nuovo canale e non di nuovo multiplex, quindi io intendo (magari arbitrariamente) che a Di Stefano verrà assegnato un canale vhf, sarà questi poi a decidere se trasformarlo (a sue spese ovviamente) in un mux digitale (sempre se ne ha le possibilità economiche e la volontà, visto che l' analogico per ora garantisce maggiore visibilità) o di lasciarlo in analogico e trasmettere così. Questi sono i motivi per cui affermavo con aribitraria sicurezza che il progetto prevedesse un avvio analogico per poi switchare in un secondo momento.

Preciso che non ho scritto per contraddire chi afferma che si partirà in dtt, sono persone che stimo e quindi tengo in gran conto il loro parere, ho solo voluto illustrare che, almeno stando al singolo articolo letto, ipotizzare un avvio analogico non è una cosa tanto peregrina o infondata, se poi l' articolo è stato scritto in maniera poco accorta è un altro fatto, ma in base a quanto letto secondo me non si può essere così certi di smentire un avvio in analogico. :)
 
GIOSCO ha scritto:
Leggevo che ieri qualcuno ipotizzava un esordio in analogico per una conversione in digitale con lo switch off (interprentando un passaggio della notizia).

La cosa però in verità non sarà così: Europa 7 (se e) quando esordirà a livello nazionale sarà direttamente in DTT. Questo progetto sarà contestuale al quadro nazionale di switch off: ossia da quando sarà avviato (entro la metà del prossimo anno), farà la sua comparsa gradualmente nelle regioni che si convertiranno al digitale.

Questo ovviamente stando alle notizie di oggi, "del doman - come cantava Lorenzo il Magnifico - non v'è certezza".

In Sardegna, dove sta avvenendo lo switch-off, dovremo aspettare? :eusa_think:
 
@ gpp

L'articolo (che non ho scritto io, sia chiaro :D) è ovviamente carente dal punto di vista tecnico e potrebbe contenere imprecisioni dovute al fatto che si basa su un testo del ministero generalmente privo di particolari attenzioni tecniche (questo il testo originale: http://www.comunicazioni.it/ministero/ufficio_stampa/comunicati_stampa/pagina194.html)

Come si vede si collega l'inserimento di Europa7 alla conversione del sistema di canalizzazione da italiana ad europea (con la "creazione" di nuove frequenze). :)
 
Ultima modifica:
Si certo, si capisce che è un testo dell' Apcom, come indicato tra le intestazioni dell' articolo. :)

Sulla possibile inesattezza tecnica non si discute, non sarebbe la prima volta tra l' altro, infatti ho precisato che citarlo mi è solo servito per almeno argomentare perchè nei primi post avevo inteso e spiegato ad un utente, che si sarebbe partito in analogico, tutto qui.
 
Ultima modifica:
Giusto perché non si sa ancora nulla sul futuro, ecco la dichiarazione di Ottavio Grandinetti, storicio legale di Europa 7, rilasciate al quotidiano "La Repubblica" di oggi:

«E' presto per dire se la nostra battaglia democratica sia davvero arrivata alla fine. Ci riserviamo di valutare quali frequenze tv ci saranno assegnate; quale tipo di trasmissione permettano, se digitale oppure analogica; in quali tempi la Rai procederà a farsi da parte». Oltre alla Rai, peraltro, dovranno sloggiare da quelle stesse frequenze le radio che in questi anni le hanno utilizzate per sperimentare le trasmissioni in tecnica digitale. «In ogni caso - conclude Grandinetti - resta il piedi la nostra richiesta di risarcimento del danno. Per arrivare a questa soluzione, Europa 7 non ha aspettato 9 giorni o 9 mesi, ma 9 anni».
 
Io credo che Europa 7 iniziera` a trasmette direttamnte in digitale infatti la ricanalizzazione e` stata attuata gia` in Sardegna dove il Mux 1 RAI e` disponibile in frequenze VHF Europee e non Italiane... quindi immagino potra` iniziare a trasmettere in digitale (in regioni all digital non credo proprio partano in analogico :badgrin:) anche perche` pare sia gia` stato individuato il canale 8 VHF per tutto il territorio nazionale e questo, secondo me, implica due cose: digitale e SFN.

Bhe speriamo ora smettano di lamentarsi e propongano un bel mux interessante!

fano
 
GIOSCO ha scritto:
Giusto perché non si sa ancora nulla sul futuro, ecco la dichiarazione di Ottavio Grandinetti, storicio legale di Europa 7, rilasciate al quotidiano "La Repubblica" di oggi:

«E' presto per dire se la nostra battaglia democratica sia davvero arrivata alla fine. Ci riserviamo di valutare quali frequenze tv ci saranno assegnate; quale tipo di trasmissione permettano, se digitale oppure analogica; in quali tempi la Rai procederà a farsi da parte». Oltre alla Rai, peraltro, dovranno sloggiare da quelle stesse frequenze le radio che in questi anni le hanno utilizzate per sperimentare le trasmissioni in tecnica digitale. «In ogni caso - conclude Grandinetti - resta il piedi la nostra richiesta di risarcimento del danno. Per arrivare a questa soluzione, Europa 7 non ha aspettato 9 giorni o 9 mesi, ma 9 anni».

Questa intervista è emblematica riguardo la totale incertezza e perplessità, tecnica e non, che questa scelta induce, sarà auspicabile che nei prossimi giorni argomentino meglio o che comunque spieghino in maniera più dettagliata quale sia la soluzione trovata, altrimenti la confusione regnerà sovrana, anche fra gli stessi "attori" in gioco a quanto pare.
 
Billyclay
Il vero vantaggio lo si avrebbe avuto se avessero destinato al DAB la porzione 230-240 (5 slot già proposti altrove) mantenendo il 12 per la TV (8 canali da 7 MHz)

e chi ti dice che non facciano proprio così ? :D :D :D

Puo anche darsi che ti abbiano letto no . ;) :D :D :D
 
alcatraz2008 ha scritto:
Gente!:D ora bisogna aspettare le prove tecniche e l'ultima sentenza!
Leggete qui http://marcomele.blog.ilsole24ore.com/2008/10/europa-7-il-can.html
Mi raccomando, non le sparate:D prima del previsto


IL CANALE 8 non e' un nuovo canale da usare da domani infatti e' interposto e sovrapposto parzialmente ai nostri F e G se domani dappertutto accendessero il canale 8 mezza italia non vedrebbe più RAI1
come si vede dalla tabella frequenze tratta dal sito OTG

Ch INIZIO FINE P.VIDEO P.COLORE P.AUDIO CENTRO B Banda Note

F | 191 |198 |192,25 |196,68 |197,75 |194,5 |VHF III |18
E8 |195 |202 |196,25 |200,68 |201,75 |198,5 |VHF III |8
G |200 |207 |201,25 |205,68 |206,75 |203,5 |VHF III |19 [/FONT]

Diverso sarebbe il discorso di una RICANALIZZAZIONE COMLESSIVA dopo lo switch off come si sta facendo in Sardegna, allora si che ricanalizzando tutti i VHF in normativa europea se ne potrebbe assegnare uno a Europa 7.
Ma a questo punto, nel discorso di una razionalizzazione complessiva dell'etere sarebbe pure possibile dargli una frequenza UHF, visto che pochi hanno antenne a larga banda VHF ma la stragrande maggioranza riceve RAI1 con antenne di canale dedicate, quaindi per ricevere europa 7 se davvero fosse sistemata in VHF nella maggior aprte dei casi sarebbe necessaria una antenna apposita. e mi chiedo quanti sarebbero disposti a modificare l'imianto per un acnale per ora pressochè fantasma,
 
Al di là dell'ottima notizia, mi chiedo come mai Europa 7 in tutti questi anni (nell'attesa che qualcosa si sbloccasse) non abbia intrapreso la stessa scelta editoriale di altre emittenti (Odeon TV, Italia 7, Cinquestelle, Supersix, ecc...) che, pur non avendo una loro frequenza , trasmettono in syndication su tv locali. Non sarebbe stata una scelta migliore?
Se veramente ottiene le frequenze che le spettano, non è un po' difficile partire da zero, dopo anni di cessata attività?
 
alecksbeat ha scritto:
Al di là dell'ottima notizia, mi chiedo come mai Europa 7 in tutti questi anni (nell'attesa che qualcosa si sbloccasse) non abbia intrapreso la stessa scelta editoriale di altre emittenti (Odeon TV, Italia 7, Cinquestelle, Supersix, ecc...) che, pur non avendo una loro frequenza , trasmettono in syndication su tv locali. Non sarebbe stata una scelta migliore?
Se veramente ottiene le frequenze che le spettano, non è un po' difficile partire da zero, dopo anni di cessata attività?
Ha provato ma tutte le emittenti l'hanno presto abbandonata per carenza di programmi interssanti per il pubblico...insomma audiece ZERO.
 
manfabox ha scritto:
IL CANALE 8 non e' un nuovo canale da usare da domani infatti e' interposto e sovrapposto parzialmente ai nostri F e G se domani dappertutto accendessero il canale 8 mezza italia non vedrebbe più RAI1
come si vede dalla tabella frequenze tratta dal sito OTG

Ch INIZIO FINE P.VIDEO P.COLORE P.AUDIO CENTRO B Banda Note

F | 191 |198 |192,25 |196,68 |197,75 |194,5 |VHF III |18
E8 |195 |202 |196,25 |200,68 |201,75 |198,5 |VHF III |8
G |200 |207 |201,25 |205,68 |206,75 |203,5 |VHF III |19 [/FONT]

Diverso sarebbe il discorso di una RICANALIZZAZIONE COMLESSIVA dopo lo switch off come si sta facendo in Sardegna, allora si che ricanalizzando tutti i VHF in normativa europea se ne potrebbe assegnare uno a Europa 7.
Ma a questo punto, nel discorso di una razionalizzazione complessiva dell'etere sarebbe pure possibile dargli una frequenza UHF, visto che pochi hanno antenne a larga banda VHF ma la stragrande maggioranza riceve RAI1 con antenne di canale dedicate, quaindi per ricevere europa 7 se davvero fosse sistemata in VHF nella maggior aprte dei casi sarebbe necessaria una antenna apposita. e mi chiedo quanti sarebbero disposti a modificare l'imianto per un acnale per ora pressochè fantasma,

Perfettamente ragione!! Ho cercato di spiegarlo anch'io qualche post fa...E inoltre nel "buco" fra F e G (quindi in pieno E8) trasmette il DAB.
Impossibile usarlo fino a ricanalizzazione del VHF e quindi fino allo switch off.
D = E5
E si spostasu E6
F si sposta su E7
E8 NUOVO x TV (attualmente DAB)
G si sposta su E9
H = E10
H1 = E11
H2 = E12 RISERVATO DAB (attulamente TV o DAB a seconda delle zone)

Quindi chi attualmente è sull' H2 sicuramente chiederebbe di usufruire lui dell'E8!! pena la scomparsa....
Difficile farlo prima dello switch off senza creare putiferi...e ricorsi...
Vediamo per ora in Sardegna.
PS scomettiamo che appena ricevuta la frequenza venderanno la rete al miglior offerente facendo un enorme profitto?
 
Prendo spunto da quanto detto da Billy prima, cioè il fatto che i contenuti erano di scarso interesse per il pubblico, per dire che proprio a questo aspetto mi riferisco quando dico di andarci piano con la foga di voler aprire a tutti i costi il mercato. So che qui siamo fuori tema, ma se qualche forumista ha letto il mio pensiero nel thread dedicato a questo argomento, potrà collegare e avrà chiaro a cosa mi riferisco. E' assolutamente un danno, per il mercato tv italiano, l' avere molti operatori che sono lì tanto per dire di esserci ma che non investono quanto serve, molto meglio avere pochi editori con buoni canali. Chiuso il fuori tema, ma l' esempio della pochezza qualitativa Europa 7 era davvero esplicativo, pensate se essa dovesse prendere il posto di uno dei canali presenti sul mercato! Non credo che per la maggior parte della gente sarebbe un guadagno in termini di scelta.
 
fano ha scritto:
pare sia gia` stato individuato il canale 8 VHF per tutto il territorio nazionale e questo, secondo me, implica due cose: digitale e SFN.
peccato che in VHF/7MHz per l'SFN purtroppo si hanno per ora riscontri molto negativi...vedremo....
tant'è che il mux RAI in VHF in sardegna è l'unico non SFN.

Comunque oltre all'E8 possono usare i canali che già hanni in uso in Toscana e Lazio oltre a entrare nei mux delle poche emittenti locali ancora associate a E7.
Insomma se volessero trasmettere un propria programmazione avrebbero potuto già farlo ...ma non credo che fosse questo il loro obiettivo primario...
Volevano ottenere $ o con rimborso nel caso non si fossero visti concedere la frequenza o vendendo la rete ottenuta....
E' solo operazione finanziaria: i contenuti NON esistono (in 15 anni li avremmo già visti)!! Altro che nuova rete interessante...è un po' come retecapri, ci sarà al massimo qualche nuovo mago per occupare il canale e recuperare un po' di costi...
Sono pronto per un'altra scommessa...(ooops scusate l'OT)
 
Sapete, quando europa 7 inzierà a fare le prove con le frequenze...
o se non lo sapete, avete almeno un idea di quando lo potrebbero fare?:eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso