a proposito di cavi e lunghezze ecco un interessante test che ho fatto qualche anno fa con 2 diversi cavi e lunghezze diverse con e senza amplificatore di linea
[CUT]
Questo è quello che serve, un bel test strumentale!
Ho notato che, come già si sapeva, aggiungendo un amplificatore non in posizione centrale della tratta aumenta sì il dBuV ma rischia di peggiorare la qualità.
Mentre a guadagni abbastanza simili il MER rimane invariato.
Invece tra il 7 mm ed il 5 mm qualche variazione in guadagno c'è, dovuta alla differente sezione del polo caldo!
Adesso sto studiando le canalizzazioni che scenderanno dal cavedio verso il mio appartamento, fin'ora utilizzavo del diflex ma ho visto che in appoggio alla guaina orizzontale del lastrico solare in 2 anni c'è stato un deterioramento evidente con conseguente rottura in più punti.
Penso di tirare dei tubi in plastica da grondaia appoggiati a 10 cm da terra che poi scendano nel cavedio ed entrino in cassetta esterna e da lì corrugati sottotraccia che andranno in casa.
a quel punto avrò un cavidotto abbastanza capiente da poter mettere tutto ciò che mi necessita:
cavo motori azimuth + decl (alimentazione + sensore) possibilmente twistato e schermato, per evitare interferenze interne ed esterne, chiaramente di adeguata sezione per prevenire il CDT, vista la lunga tratta;
cavo servomotore polarotor uguale a quelli scelti per i motori;
cavo coassiale come detto nei precedenti posts.
Il tutto duplicato, essendo due antenne.
Poi dovrò decidere se nella mia Gibertini 125 (for only 13° E) installare feed horn Gibertini con conical scalar ring e lnb quattro ed installare un multiswitch per SCR in sede (sul tetto) portando alimentazione e scendendo con un unico cavo da splittare in appartamento...