Il mio impianto - work in progress.

Tutta la struttura è stata zincata a caldo, quindi saldature sul posto mai.
I fori sono passanti, e con tassellatore e sede di appoggio è stato forato da parte a parte.
Le uniche saldature saranno nel davanti e nel retro tra struttura rondella dado1 e dado2 per poi coprire tutto con zinco a pennello di qualità!

Complimenti se hai centrato i buchi dall´altra parte ma non ci credo..... forse uno su 4 sono stato muratore e ho forato centinaia di buchi dai
 
Complimenti se hai centrato i buchi dall´altra parte ma non ci credo..... forse uno su 4 sono stato muratore e ho forato centinaia di buchi dai

:dontknow: ___non trovo le problematiche che stai riscontrando……
Minimo hanno usato un trapano ''furbo'', tipo Hilti con relativa punta a spirale in dotazione…



Non avevano da forare un muro di mattoni e sassi, ma cemento armato pieno….. tutto altro pianeta.
Se si riscontra gravosa questa foratura, si fora fino a meta' muro…. per proseguire poi nella parte opposta…
fino a fare incontrare i fori….. 50 - 50

E' di molto aiuto, in questi casi…. anche una mini-bolla da applicare sulla superfice superiore dell'attrezzo….
 
Complimenti se hai centrato i buchi dall´altra parte ma non ci credo..... forse uno su 4 sono stato muratore e ho forato centinaia di buchi dai

Abbiamo forato da una parte e poi dall'altra per incontrare al centro il foro.
I fori nella struttura metallica sono da 18 mentre le barre filettate sono da 16 e dentro tutti i fori, per prevenire ulteriori movimenti, si è inserita una resina bicomponente hilti che viene usata per l'assicurazione delle putrelle nello strutturale!
 
per fare quel buchi non è un problema al giorno d'oggi visto le attrezzature che ci sono, se poi avete usato un hilti è un gioco da ragazzi, unico problema che si può riscontrare è un eventuale tondino di ferro ma con le punte che ci sono lo si mangia piano piano
poi essendo in alto i ferri non sono grossi
 



:eusa_whistle: ___puo' bastare, un bel Messi & Paoloni da 12.7 mm. con conduttore centrale in puro rame da 2.2 mm. ???...…. :5eek:
Naturalmente, sto scherzando…. questo e' un cavo da ° ESAURITI °..... e comunque da usare per lunghissime tratte.
Nel tuo caso, starei su un'ottimo 7.5 o 8.6 a seconda se acquisti Italiano o Tedesco….. doppia o tripla schermatura
conduttore centrale in rame diametro 1.1 mm. Per i tuoi impianti….. e' piu' che sufficiente….. ;)


https://messi.it/it/catalogo/cavi-75-ohm-satellitare-digitale/lista-completa.htm

della Cavel c'è anche il dg 125 con conduttore interno da 1,25
 
Affascinato da tutto questo.....
Ma alla fine in poche parole tutto questo
A chi e cosa è destinato?

Inviato dal mio moto x4 utilizzando Tapatalk
 
Affascinato da tutto questo.....
Ma alla fine in poche parole tutto questo
A chi e cosa è destinato?

Inviato dal mio moto x4 utilizzando Tapatalk

Stai facendo una domanda che potrebbe essere indirizzata al 99% dell'utenza che scrive in questo subforum.
Nel mio caso le risposte sono queste:
finestra sul mondo ogni qualvolta fai zapping (sono rimasto nostalgicamente ancorato alla sat analogica);
spingersi sempre più in là a sintonizzare segnali al limite;
gusto di possesso coadiuvato a malattia per l'elettronica.
 
gusto di possesso coadiuvato a malattia per l'elettronica.[/QUOTE]

sai in quanti hanno questa forma grave di malattia
 
Messi da 12.7 è lui che cercavo! Ho già usato anni fa a Genova in una calata per una 3 m di un amico questo cavo tra l'altro rigidissimo!
Io uso solo connettori a crimpare e a compressione!
Con questo cavo vanno acquistati i suoi con riduzione!
Lo compro subito :D

a proposito di cavi e lunghezze ecco un interessante test che ho fatto qualche anno fa con 2 diversi cavi e lunghezze diverse con e senza amplificatore di linea

parto dalla mia presa test che ha una lunghezza di circa 25 metri passando per uno switch disecq 4 in e un partitore a 2 uscite, un out x la tbs e un out x la presa test

misura alla presa test



adesso ho aggiunto uno spezzone di cavo lungo 46 metri di cavo 7 mm



qui con i 2 pezzi di cavo elencati prima e un ampli da 22 db



adesso cambio di sezione di cavo 5mm e metratura 64 metri aggiunti agli originali 25 senza ampli



qui stessi cavi detti appena sopra e aggiunta di ampli da 22 db




ultima prova ho inserito l'amplificatore direttamente alla mia presa test, cioè dall'lnb alla presa 25 metri + ampli 22 db



come puoi vedere anche con distanze abbastanza importanti i valori variano di poco
premesso che la frequenza campione è in banda bassa
i cavi sono
quello che va da casa a lnb un 7 mm con una 15 d'anni alle spalle penso della ITC
gli spezzoni aggiunti di seguito sono cavel 703 B e 501 B

secondo me con un dg 113 o un 125 potresti essere a posto
e sono di facile reperibilità e costi contenuti
 
a proposito di cavi e lunghezze ecco un interessante test che ho fatto qualche anno fa con 2 diversi cavi e lunghezze diverse con e senza amplificatore di linea

[CUT]

Questo è quello che serve, un bel test strumentale!
Ho notato che, come già si sapeva, aggiungendo un amplificatore non in posizione centrale della tratta aumenta sì il dBuV ma rischia di peggiorare la qualità.
Mentre a guadagni abbastanza simili il MER rimane invariato.
Invece tra il 7 mm ed il 5 mm qualche variazione in guadagno c'è, dovuta alla differente sezione del polo caldo!
Adesso sto studiando le canalizzazioni che scenderanno dal cavedio verso il mio appartamento, fin'ora utilizzavo del diflex ma ho visto che in appoggio alla guaina orizzontale del lastrico solare in 2 anni c'è stato un deterioramento evidente con conseguente rottura in più punti.
Penso di tirare dei tubi in plastica da grondaia appoggiati a 10 cm da terra che poi scendano nel cavedio ed entrino in cassetta esterna e da lì corrugati sottotraccia che andranno in casa.
a quel punto avrò un cavidotto abbastanza capiente da poter mettere tutto ciò che mi necessita:
cavo motori azimuth + decl (alimentazione + sensore) possibilmente twistato e schermato, per evitare interferenze interne ed esterne, chiaramente di adeguata sezione per prevenire il CDT, vista la lunga tratta;
cavo servomotore polarotor uguale a quelli scelti per i motori;
cavo coassiale come detto nei precedenti posts.
Il tutto duplicato, essendo due antenne.
Poi dovrò decidere se nella mia Gibertini 125 (for only 13° E) installare feed horn Gibertini con conical scalar ring e lnb quattro ed installare un multiswitch per SCR in sede (sul tetto) portando alimentazione e scendendo con un unico cavo da splittare in appartamento...
 
Questo è quello che serve, un bel test strumentale!
Ho notato che, come già si sapeva, aggiungendo un amplificatore non in posizione centrale della tratta aumenta sì il dBuV ma rischia di peggiorare la qualità.
Mentre a guadagni abbastanza simili il MER rimane invariato.
Invece tra il 7 mm ed il 5 mm qualche variazione in guadagno c'è, dovuta alla differente sezione del polo caldo!
Adesso sto studiando le canalizzazioni che scenderanno dal cavedio verso il mio appartamento, fin'ora utilizzavo del diflex ma ho visto che in appoggio alla guaina orizzontale del lastrico solare in 2 anni c'è stato un deterioramento evidente con conseguente rottura in più punti.
Penso di tirare dei tubi in plastica da grondaia appoggiati a 10 cm da terra che poi scendano nel cavedio ed entrino in cassetta esterna e da lì corrugati sottotraccia che andranno in casa.
a quel punto avrò un cavidotto abbastanza capiente da poter mettere tutto ciò che mi necessita:
cavo motori azimuth + decl (alimentazione + sensore) possibilmente twistato e schermato, per evitare interferenze interne ed esterne, chiaramente di adeguata sezione per prevenire il CDT, vista la lunga tratta;
cavo servomotore polarotor uguale a quelli scelti per i motori;
cavo coassiale come detto nei precedenti posts.
Il tutto duplicato, essendo due antenne.
Poi dovrò decidere se nella mia Gibertini 125 (for only 13° E) installare feed horn Gibertini con conical scalar ring e lnb quattro ed installare un multiswitch per SCR in sede (sul tetto) portando alimentazione e scendendo con un unico cavo da splittare in appartamento...

sicuramente dei tubi rigidi in plastica rigida sono la migliore soluzione un paio del 40 di diametro sono la migliore soluzione
non capisco l'installazione del multiswitch scr per poi scendere con un cavo unico
poi per il feed gibertini scalar ring su hot bird mi sempre sprecato, visto che io ne ho uno e l'ho cestinato
con una 125 basta un lnb da fai da tè
 
sicuramente dei tubi rigidi in plastica rigida sono la migliore soluzione un paio del 40 di diametro sono la migliore soluzione
non capisco l'installazione del multiswitch scr per poi scendere con un cavo unico
poi per il feed gibertini scalar ring su hot bird mi sempre sprecato, visto che io ne ho uno e l'ho cestinato
con una 125 basta un lnb da fai da tè

Mi sono spiegato male io:
lnbf commerciali (provvisti di feed) non sono per rapporti f/D di antenne offset nel range 80-100cm?
Io ho visto che sulla mia sottoilluminano la superficie riflettente.
Allora, per fare un bel lavoro, ho pensato di installare il suo feed horn ed associare un LNB, però quest'ultimo non esiste con porta SCR, almeno da quello che ho potuto vedere io...
Così pensavo di utilizzare un quattro o un quad con un multiswitch che commutasse la discesa in SCR.
Tu cosa mi consigli?
 
Mi sono spiegato male io:
lnbf commerciali (provvisti di feed) non sono per rapporti f/D di antenne offset nel range 80-100cm?
Io ho visto che sulla mia sottoilluminano la superficie riflettente.
Allora, per fare un bel lavoro, ho pensato di installare il suo feed horn ed associare un LNB, però quest'ultimo non esiste con porta SCR, almeno da quello che ho potuto vedere io...
Così pensavo di utilizzare un quattro o un quad con un multiswitch che commutasse la discesa in SCR.
Tu cosa mi consigli?

torno a ripetere con una 125 fissa sui 13 est ti basta il normale lnb scr e visto che l'uscita scr a una decina di db in più rispetto a quella legacy sei a posto anche x la distanza tra disco e decoder
 
lnbf commerciali (provvisti di feed) non sono per rapporti f/D di antenne offset nel range 80-100cm?

No, non è così... il rapporto F/D non è correlato strettamente al diametro. Sulla gibertini 125 puoi mettere qualunque lnbf commerciale, che in genere sovrailluminano e non sottoilluminano il disco...
 
No, non è così... il rapporto F/D non è correlato strettamente al diametro. Sulla gibertini 125 puoi mettere qualunque lnbf commerciale, che in genere sovrailluminano e non sottoilluminano il disco...

Il *focal length to diameter ratio* è un rapporto tra distanza focale e diametro, e nelle offset il calcolo deve tenere in considerazione parametri aggiuntivi rispetto ad una prime focus.
Detto questo prendiamo un lnbf abbastanza comune: inverto black ultra che viene dichiarato supportare antenne con raporto f/D nel range 0.6-0.7, mentre la Gibertini 125 ha un f/D di 0.66.
Funzionerà ugualmente, soprattutto sui beams di un satellite come hotbird, però, per evitare le sovrailluminazioni o le sottoilluminazioni, con conseguente diminuzione di qualità del segnale, sarebbe buona cosa e giusta installare lo specifico feed horn con conical scalar ring del produttore dell'antenna.
Diciamo che la mia è una questione di pignoleria!
 
Ragazzi una domanda:
ho possibilità di installare un 48'' QARL sulla 230, mi consigliate di lasciare il 36'' oppure, installandovi il 48'', portare il 36'' sulla 180 e usare 2 24'' per le declinazioni?!
 
Il *focal length to diameter ratio* è un rapporto tra distanza focale e diametro, e nelle offset il calcolo deve tenere in considerazione parametri aggiuntivi rispetto ad una prime focus.
Detto questo prendiamo un lnbf abbastanza comune: inverto black ultra che viene dichiarato supportare antenne con raporto f/D nel range 0.6-0.7, mentre la Gibertini 125 ha un f/D di 0.66.
Funzionerà ugualmente, soprattutto sui beams di un satellite come hotbird, però, per evitare le sovrailluminazioni o le sottoilluminazioni, con conseguente diminuzione di qualità del segnale, sarebbe buona cosa e giusta installare lo specifico feed horn con conical scalar ring del produttore dell'antenna.
Diciamo che la mia è una questione di pignoleria!

Forse mi sono spiegato male... ti faccio un esempio per farti capire.... La gibertini OP-40E (con diametro di quasi 40cm) e la gibertini OP-150S (150cm di diametro) hanno lo stesso rapporto F/D (0.66), quindi un lnb ottimizzato per il valere F/D di 0.66 va bene su entrambe le parabole... In sostanza tutte le parabole gibertini hanno un rapporto F/D, compreso tra i 0.66 e i 0.67.

Poi se consideriamo che per Hotbird, la gibertini 125 è quasi sprecata ed anche se ci sarebbe una leggera perdita, di certo non influirebbe più di tanto... Poi se ti vuoi complicare la vita con feedhorn separati dove non sono strettamente necessari, fai pure....

Ragazzi una domanda:
ho possibilità di installare un 48'' QARL sulla 230, mi consigliate di lasciare il 36'' oppure, installandovi il 48'', portare il 36'' sulla 180 e usare 2 24'' per le declinazioni?!

Per la scelta possono aiutare le misure... un 36" (molto più facile da reperire) ha un'estensione di circa 91cm, mentre un 48" intorno ai 122cm. Basta che smonti l'attuatore attuale e con l'aiuto di altre persone (visto il peso del disco), lo porti prima nel lato dove devi montare l'attuatore e ne misuri la distanza che rimane tra i due attacchi dell'attuatore, poi lo porti dall'altra parte e rifai di nuovo la misura.. poi ne sottrai la distanza della misura precedente ed avrai ottenuta quella necessaria per coprire tutto l'arco polare... da li puoi valutare se ci serve un 36" o un 48".

Per la declinazione un 24" mi sembra esagerato.. dovrebbe bastare un 12" maggiorato o un 18".
 
Forse mi sono spiegato male... ti faccio un esempio per farti capire.... La gibertini OP-40E (con diametro di quasi 40cm) e la gibertini OP-150S (150cm di diametro) hanno lo stesso rapporto F/D (0.66), quindi un lnb ottimizzato per il valere F/D di 0.66 va bene su entrambe le parabole... In sostanza tutte le parabole gibertini hanno un rapporto F/D, compreso tra i 0.66 e i 0.67.

Poi se consideriamo che per Hotbird, la gibertini 125 è quasi sprecata ed anche se ci sarebbe una leggera perdita, di certo non influirebbe più di tanto... Poi se ti vuoi complicare la vita con feedhorn separati dove non sono strettamente necessari, fai pure....



Per la scelta possono aiutare le misure... un 36" (molto più facile da reperire) ha un'estensione di circa 91cm, mentre un 48" intorno ai 122cm. Basta che smonti l'attuatore attuale e con l'aiuto di altre persone (visto il peso del disco), lo porti prima nel lato dove devi montare l'attuatore e ne misuri la distanza che rimane tra i due attacchi dell'attuatore, poi lo porti dall'altra parte e rifai di nuovo la misura.. poi ne sottrai la distanza della misura precedente ed avrai ottenuta quella necessaria per coprire tutto l'arco polare... da li puoi valutare se ci serve un 36" o un 48".

Per la declinazione un 24" mi sembra esagerato.. dovrebbe bastare un 12" maggiorato o un 18".

Sì il discorso f/D è chiaro, come è chiara la mia predisposizione all'incasinarmi :D
invece che ne pensi sulla decl di 2 "Genuine Superjack 12-inch actuator.
HS model - HARL-3612+".
Non è QARL ma consigliato per mivimentare la declinazione!
 
Sì il discorso f/D è chiaro, come è chiara la mia predisposizione all'incasinarmi :D
invece che ne pensi sulla decl di 2 "Genuine Superjack 12-inch actuator.
HS model - HARL-3612+".
Non è QARL ma consigliato per mivimentare la declinazione!

tanto per incasinare ancor di più il tutto, ecco un lavoro fatto da un utente di un foro russo con una 240
guarda le foto alla fine

https://www.digital-forum.it/showthread.php?181588-Le-mie-e-anche-le-vostre-realizzazioni/page9
 
Sì il discorso f/D è chiaro, come è chiara la mia predisposizione all'incasinarmi :D
invece che ne pensi sulla decl di 2 "Genuine Superjack 12-inch actuator.
HS model - HARL-3612+".
Non è QARL ma consigliato per mivimentare la declinazione!

La jaeger produce principalmente tre serie:

La DARL (da 6" fino a 12") è la serie più leggera.

HARL (da 12" fino a 24") è la serie standard.

QARL (da 18" fino a 48") è la serie pesante.

Quindi il modello HARL-3612+ sarebbe la versione maggiorata, rispetto al DARL-3612 e per questa misura non esiste in versione QARL.
 
Indietro
Alto Basso