Il Mostro di Firenze, da stasera su FoxCrime la miniserie tra fiction e cronaca

il comunicato Sky esce verso le 12.00.
l'altro ieri il Satellite era a 1,6 milioni in prime time, ieri a oltre 2... coincidenza? :D
 
ngheeeee ha scritto:
ma il mio mysky si e' rincretinito ?? stamattina ho visto che ieri non ha registrato (usando il collegaserie) e che mi registrera' stasera..

ma e' cambiato il giorno della prima messa in onda ?
strano :eusa_think:
in pratica si è attivato il collega serie sulla replica, prova a rimetterlo sul primo passaggio....
 
ngheeeee ha scritto:
ma il mio mysky si e' rincretinito ?? stamattina ho visto che ieri non ha registrato (usando il collegaserie) e che mi registrera' stasera..

ma e' cambiato il giorno della prima messa in onda ?
So il perchè, alla fine della scorsa puntata (la seconda) il collega serie ha programmato la terza puntata per venerdi essendo che il giovedi risultava la seconda per errore, che hanno risolto nella giornata di lunedi....anche a me il collega serie ha portata la puntata per venerdi che poi ho cambiato manualmente
 
ngheeeee ha scritto:
ma il mio mysky si e' rincretinito ?? stamattina ho visto che ieri non ha registrato (usando il collegaserie) e che mi registrera' stasera..

ma e' cambiato il giorno della prima messa in onda ?

c'è stato un errore...in pratica anche cancellando la puntata in replica di venerdi...questa riappariva...

dovevi metterla manualmente
 
Sui canali Fox, da segnalare due appuntamenti su Fox Crime (in Standard Definition e in High Definition) e Fox Crime+1: la terza puntata della serie tv “Il mostro di Firenze”, in onda dalle 21 circa è stata seguita nel complesso da 356.553 spettatori medi.

ottimi ascolti, in pratica ha mantenuto la media della scorsa settimana.
 
pietro89 ha scritto:
Sui canali Fox, da segnalare due appuntamenti su Fox Crime (in Standard Definition e in High Definition) e Fox Crime+1: la terza puntata della serie tv “Il mostro di Firenze”, in onda dalle 21 circa è stata seguita nel complesso da 356.553 spettatori medi.

ottimi ascolti, in pratica ha mantenuto la media della scorsa settimana.
Bene! Il lavoro è fatto bene, la storia è fresca, logico che l'attenzione ci sia. Con contento per chi ha scritto il serial: dimostrazione che anche in Italia, se si vuole, si trovano persone che sanno scrivere. Un po' di coraggio in più da parte dei produttori, e dei network, premierebbe la qualità, e sarebbe pure l'ora ci fosse.
 
ma infatti l'argomento è interessante e scritto molto bene...e inoltre che foxcrime faccia ascolti buonissimi nn è una novità...pare che piaccia da impazzire pure alle donne
 
FOX Crime è seguito da uomini e donne, concentrati soprattutto tra le fasce di età 25 - 34 anni (Ind. Aff. 126), 35 - 44 anni (Ind. Aff. 167) e 45-54 anni (Ind. Aff. 142). L'ascoltatore medio è caratterizzato da un profilo culturale medio-alto, presentando affinità maggiore per il titolo di studio "Medie Superiori" (Ind. Aff. 127); appartiene a classi socio-economiche di prestigio, evidenziando notevoli capacità di spesa (CSE Medio - Alta : Ind. Aff. 123 ; CSE Alta – Alta : Ind. Aff. 147)
:D
 
quest'estate ho lavorato a un bar dove giravano parecchie signore del target di foxcrime...e dicevano che proprio quel canale gli piaceva tantissimo...
si sa che le donne sono + chiacchierone dei mariti che magari apprezzavano il vecchio FX :D
 
Il mostro di Firenze mi sta davvero appassionando...Davvero un'ottima fiction...;)
 
Henry62 ha scritto:
Scusatemi, ma non sono affatto d'accordo con questo giudizio.

La fiction "Il Mostro di Firenze" e la realtà dei fatti


Ciao
Ho letto la pagina del blog, e penso che la ricostruzione del delitto degli Scopeti, sia diversa dalla realtà non a causa di errori, ma per una certa coerenza che hanno voluto mantenere gli sceneggiatori, per cui all'epoca si era convinti, anche per il dossier dell'FBI, che il serial killer fosse un un uomo solo... e perciò la ricostruzione della fiction non poteva essere altrimenti, avrebbe rivelato particolari che si sarebbero saputi solo in un secondo tempo.
 
damien ha scritto:
Ho letto la pagina del blog, e penso che la ricostruzione del delitto degli Scopeti, sia diversa dalla realtà non a causa di errori, ma per una certa coerenza che hanno voluto mantenere gli sceneggiatori, per cui all'epoca si era convinti, anche per il dossier dell'FBI, che il serial killer fosse un un uomo solo... e perciò la ricostruzione della fiction non poteva essere altrimenti, avrebbe rivelato particolari che si sarebbero saputi solo in un secondo tempo.

Il problema non è una persona o due sulla scena del crimine (volendo il problema era facilmente aggirabile, si sarebbe potuto evitare di mostrare una o più persone), ma è la dinamica di quell'omicidio che è di fantasia rispetto alla realtà.
Non ci fu alcun taglio della tela interna della tenda, non si sparò attraverso un taglio della tela interna che non c'è mai stato e, soprattutto, non si sparò dalla parte posteriore della tenda.
Il ragazzo francese scappò verso il bosco perchè davanti a lui c'era l'assassino/i.
Questo non è un problema di coerenza, caso mai è l'esatto opposto.

Ciao
 
Il programma più visto della settimana è stato l’appuntamento con la terza puntata della serie Il mostro di Firenze, in onda su Fox Crime (in Standard Definition e in High Definition), che ha ottenuto un’audience media complessiva di 417.986 spettatori.

Ammazza direi, un risultatao così solo Grey's Anatomy è riuscito a farlo fin'ora.;)
 
Henry62 ha scritto:
Il problema non è una persona o due sulla scena del crimine (volendo il problema era facilmente aggirabile, si sarebbe potuto evitare di mostrare una o più persone), ma è la dinamica di quell'omicidio che è di fantasia rispetto alla realtà.
Non ci fu alcun taglio della tela interna della tenda, non si sparò attraverso un taglio della tela interna che non c'è mai stato e, soprattutto, non si sparò dalla parte posteriore della tenda.
Il ragazzo francese scappò verso il bosco perchè davanti a lui c'era l'assassino/i.
Questo non è un problema di coerenza, caso mai è l'esatto opposto.

Ciao
E quindi secondo te dovevano mostrare due persone che uccidevano la coppia di francesi, anche se si è sempre pensato che fosse un serial killer singolo?

Si può criticare per altri mille motivi questa fiction, ma non certo per cose di questo genere...
 
Henry62 ha scritto:
Scusatemi, ma non sono affatto d'accordo con questo giudizio.

La fiction "Il Mostro di Firenze" e la realtà dei fatti


Ciao
Ok che è la realtà dei fatti...Mica ho detto il contrario...Però è recitata e girata bene...Poteva venire pure una schifezza eh...Mica vuol dire che riportare i fatti come sono allora vuol dire che la fiction viene bene automaticamente...
 
DTTutente ha scritto:
Ok che è la realtà dei fatti...Mica ho detto il contrario...Però è recitata e girata bene...Poteva venire pure una schifezza eh...Mica vuol dire che riportare i fatti come sono allora vuol dire che la fiction viene bene automaticamente...

e difatti esiste qualcosa che si chiama sospensione dell'incredulità, alla base delle fiction. Ricordiamoci che non è una puntata di blunotte nè un resoconto degli atti giudiziari. Una fiction si chiama FICTION perchè ha una parte FICTIONAL, vale a dire finzione..

ripeto, ottimo prodotto...
 
Indietro
Alto Basso