Il Mostro di Firenze, da stasera su FoxCrime la miniserie tra fiction e cronaca

damien ha scritto:
E poi hanno tagliato troppo, possibile che si arrivi all'arresto di Pacciani senza un minimo di indagine?
Alla fine della terza puntata Pacciani era solo uno dei tanti sospettati, ed all'inizio della quarta l'hanno mostrato stralci del processo senza spiegarci come ci si è arrivati all'arresto.
A dire il vero, la cosa è andata praticamente in questo modo: non è che avessero fatto molte indagini approfondite tra l'arresto di Pacciani ed il suo processo. Il "bello" è venuto dopo, con l'assoluzione in appello, le nuove indagini portate avanti da Giuttari, e la storia dei "compagni di merende", già accennata da Vanni durante il primo processo. Credo che verrà raccontata nel corso delle prossime puntate. Diciamo che l'intera storia del Mostro è stata conclusa da tempo, ma non c'è la certezza assoluta che siano stati individuati i reali colpevoli.
 
Hanno arrestato Pacciani per soli semplici indizi quindi?
Ora capisco perché in Italia certi delitti rimangono impuniti, si cerca a tutti i costi un sospettato e si fa di tutto perché tale sospettato risulti colpevole..
 
L'arma del delitto e alcuni effetti personali delle vittime, trovate durante le perquisizioni non sono prove da niente.

@damien
sono assolutamente daccordo con te quando scrivi che gli autori hanno volutamente ignorato la parte della storia legata alle indagini per concentrarsi invece, tipico vezzo italiano, sulle implicazioni morali del gesto e sul dramma vissuto dai familiari delle vittime.
Infatti una cosa simile la avevo gia scritta, ma mi è stato spiegato che volevano fare qualcosa di diverso dai soliti CSI etc., insomma se lo fa SKY allora il prodotto è sempre buono.:icon_rolleyes:
 
certo che il prodotto è buono! è un prodotto recitato! mica un documentario! comunque visto in hd è una cosa sconvolgente (per me che il myskyhd ce l'ho da ieri..)
 
Secondo me fanno bene a concentrarsi sul dolore delle famiglie più che sugli indizzi, tipo CSI.... Giovedì prossimo, su History fanno il documentario sul Mostro... Li, ci sarà spazio per indagare meglio sui delitti.
 
ilsardo ha scritto:
Infatti una cosa simile la avevo gia scritta, ma mi è stato spiegato che volevano fare qualcosa di diverso dai soliti CSI etc., insomma se lo fa SKY allora il prodotto è sempre buono.:icon_rolleyes:
No. Se il Mostro lo avesse fatto così chiunque altro, sarebbe stato un buon prodotto. Ma come altri hanno detto, questo non vuole essere un documentario. Certo, potevano prendere lo spunto dalla vicenda del Mostro e ricavarne un serial, ma non poteva essere chiamato "Il Mostro di Firenze"
 
Anche se non è un documentario potevano evitare certi sentimentalismi inutili, personalmente avrei preferito che si evitasse di incentrare il telefilm sulle vicende della famiglia Rontini...
Dovevano proseguire sulla falsariga della sigla
 
damien ha scritto:
Anche se non è un documentario potevano evitare certi sentimentalismi inutili, personalmente avrei preferito che si evitasse di incentrare il telefilm sulle vicende della famiglia Rontini...
Dovevano proseguire sulla falsariga della sigla
Io trovo che aver preso come riferimento la famiglia Rontini sia stato giusto, anche perchè Renzo Rontini è stato il familiare che più si è spremuto nella ricerca dell'assassino/i: era sempre in primissima fila, non si è mai arreso, mentre gli altri familiari hanno cercato di dimenticare al più presto la tristissima storia, almeno in pubblico. E Rontini può essere definito a tutti gli effetti l'ultima vittima del Mostro di Firenze, dato che è morto davvero immediatamente dopo la sentenza di condanna dei cosiddetti compagni di merende.
Secondo me, questo telefilm vuole proprio essere un omaggio alla memoria di un padre che si è spremuto fino alla morte, per la caccia a chi aveva ucciso sua figlia.
 
damien ha scritto:
Anche se non è un documentario potevano evitare certi sentimentalismi inutili, personalmente avrei preferito che si evitasse di incentrare il telefilm sulle vicende della famiglia Rontini...
Dovevano proseguire sulla falsariga della sigla
e non sarebbe stata una fiction ma un documentario con degli attori!
 
moky78 ha scritto:
e non sarebbe stata una fiction ma un documentario con degli attori!

NO. Sarebbe stata una serie TV con i sacri pendenti, d'altronde non mi sembra che CSI, NCIS, Law&Order etc. siano dei documentari, eppure gli autori si concentrano sulla prospettiva di chi indaga, e vero che quest ultimi trattano fatti inventati, ma il risultato non cambierebbe se lo stesso approccio venisse adottato per una miniserie basata su fatti veri.
 
Indietro
Alto Basso