Il Mostro di Firenze, da stasera su FoxCrime la miniserie tra fiction e cronaca

damien ha scritto:
Ho letto la pagina del blog, e penso che la ricostruzione del delitto degli Scopeti, sia diversa dalla realtà non a causa di errori, ma per una certa coerenza che hanno voluto mantenere gli sceneggiatori, per cui all'epoca si era convinti, anche per il dossier dell'FBI, che il serial killer fosse un un uomo solo... e perciò la ricostruzione della fiction non poteva essere altrimenti, avrebbe rivelato particolari che si sarebbero saputi solo in un secondo tempo.

appunto, una scelta logica, altrimenti anacronistica.
 
moky78 ha scritto:
e difatti esiste qualcosa che si chiama sospensione dell'incredulità, alla base delle fiction. Ricordiamoci che non è una puntata di blunotte nè un resoconto degli atti giudiziari. Una fiction si chiama FICTION perchè ha una parte FICTIONAL, vale a dire finzione..

ripeto, ottimo prodotto...
Quoto! Poi stiamo sempre parlando di un fatto ancora irrisolto...
 
Quoto... Io essendo giovane ancora non conosco la realta dei fatti e quindi l'anacronismi o meno reputo un ottimissima fiction
 
Scusate, ma sapete come era stata presentata questa fiction?

Date un'occhiata a questo articolo, per esempio, ma ce ne sono molti altri in rete:

http://www.mymovies.it/film/2009/il...lastoriadegliatrocidelittiprodottadafoxcrime/

Avete visto il titolo?
"Una fiction fedele alla realtà"

Quale era l'intento della fiction?

"L'intento, inoltre, è stato quello di essere maggiormente fedeli alla realtà, partendo dai documenti, dai verbali delle indagini, delle udienze, senza dare nessuna interpretazione di cui, forse, non si aveva alcuna necessità. "

e voi mi parlate di recitazione?

Questa non è una fiction di fantasia come qualcuno forse pensa, ma ha, o meglio aveva, la presunzione di rappresentare una visione oggettiva dei fatti e di approfondire il punto di vista di Renzo Rontini.

Se questo era un obiettivo, allora semplicemente non è stato raggiunto, e, francamente, mi dispiace.

Non resta che aspettare Hollywood per avere forse un racconto più realistico delle vicende italiane.
Buon proseguimento di discussione.
 
Per quanto mi riguarda...Io non mi aspettavo tutta questa fedeltà alla realtà dei fatti...Anche perchè è e rimane una fiction...
 
Si tratta sempre di una Fiction quindi non potrà mai rappresentare la realtà al 100% se non diventerebbe un documentario
 
Per me l'obbiettivo è stato raggiunto e i 417mila e più spettatori ne sono la prova, oltre ai 27.000 di youtube. ;)
Al di là dei numeri la serie è fatta bene.
 
Henry62 ha scritto:
Scusate, ma sapete come era stata presentata questa fiction?

Date un'occhiata a questo articolo, per esempio, ma ce ne sono molti altri in rete:

http://www.mymovies.it/film/2009/il...lastoriadegliatrocidelittiprodottadafoxcrime/

Avete visto il titolo?
"Una fiction fedele alla realtà"

Quale era l'intento della fiction?

"L'intento, inoltre, è stato quello di essere maggiormente fedeli alla realtà, partendo dai documenti, dai verbali delle indagini, delle udienze, senza dare nessuna interpretazione di cui, forse, non si aveva alcuna necessità. "

e voi mi parlate di recitazione?

Questa non è una fiction di fantasia come qualcuno forse pensa, ma ha, o meglio aveva, la presunzione di rappresentare una visione oggettiva dei fatti e di approfondire il punto di vista di Renzo Rontini.

Se questo era un obiettivo, allora semplicemente non è stato raggiunto, e, francamente, mi dispiace.

Non resta che aspettare Hollywood per avere forse un racconto più realistico delle vicende italiane.
Buon proseguimento di discussione.

Appunto, MAGGIORMENTE, non una ricostruzione sterile dei fatti! ma ci possiamo arrabbiare e stare a discutere per un taglio in una tenda?
E'UNA FICTION R-E-C-I-T-A-T-A!
ma un attore recita, altrimenti non si direbbe attore! e le sceneggiature non originali (come questa! perchè sempre un lavoro fictional rimane) rimangono sempre SCENEGGIATURE! con elementi AGGIUSTATI. Altrmenti facevano una bella trasmissione con le interviste ai parenti, giudici e poliziotti, con un bel montaggio e la mandavano in onda.
 
Lo stesso titolo della escussione dice ncontro tra fiction e cronaca. Se volete sapere tutto DOVETE LEGGERE non è Che si deve aspettare che fox faccia il LIBRO FEDELE.
 
Ma una storia che comincia nel '68 e finisce ad inizio del nuovo millennio, come si fa a condensarla di sei episodi da 50 minuti ciascuno? Per fare una cosa fatta bene, come segnalato nel blog, dovevano essere scritti almeno una trentina di episodi. Occorreva condensare, sintetizzare. E la sintesi comunque rende bene l'idea di ciò che è successo: io son tornato indietro di vent'anni, quando il pericolo Mostro era bello vivo in tutti, e si temeva di leggere o di sentire di un nuovo duplice omicidio. Non dimentichiamoci, poi, che il processo è finito, gli imputati sono tutti morti, ma ancora non è ben chiaro se siano stati processate e condannate le persone giuste.
Se poi si pensa che solo Hollywood possa rileggere bene un fatto di storia recente italiana, secondo me si sbaglia, e di grosso: il rischio sarebbe di trovarsi un fumettone del tutto inverosimile.
Ragazzi, ci sono state fiction basate su fatti veri realizzate molto peggio.
 
io l'ho trovata abbastanza noiosa con le scene di tensione allungate a dismisura...sarà che mi ero abituato bene con Romanzo Criminale, ma speravo che saltassero fuori Il Libanese e il Dandy, a far piazza pulita di tutte quelle coppiette di innamoratini: "ahò, 'anvedi questi: dajie Libanè !"...;-)
 
zamzung ha scritto:
Ma una storia che comincia nel '68 e finisce ad inizio del nuovo millennio, come si fa a condensarla di sei episodi da 50 minuti ciascuno? Per fare una cosa fatta bene, come segnalato nel blog, dovevano essere scritti almeno una trentina di episodi. Occorreva condensare, sintetizzare. E la sintesi comunque rende bene l'idea di ciò che è successo: io son tornato indietro di vent'anni, quando il pericolo Mostro era bello vivo in tutti, e si temeva di leggere o di sentire di un nuovo duplice omicidio. Non dimentichiamoci, poi, che il processo è finito, gli imputati sono tutti morti, ma ancora non è ben chiaro se siano stati processate e condannate le persone giuste.
Se poi si pensa che solo Hollywood possa rileggere bene un fatto di storia recente italiana, secondo me si sbaglia, e di grosso: il rischio sarebbe di trovarsi un fumettone del tutto inverosimile.
Ragazzi, ci sono state fiction basate su fatti veri realizzate molto peggio.

quando fox farà 10 milioni di ascolto come in america...allora si potranno avere serie da 22 episodi da 40 minuti :D
 
bitols ha scritto:
io l'ho trovata abbastanza noiosa con le scene di tensione allungate a dismisura...sarà che mi ero abituato bene con Romanzo Criminale, ma speravo che saltassero fuori Il Libanese e il Dandy, a far piazza pulita di tutte quelle coppiette di innamoratini: "ahò, 'anvedi questi: dajie Libanè !"...;-)

dai un occhiatina alle DATE che scorrono a video...e vedrai che la tensione era bella lunga...cmq dubito che anche romanzo criinale abbia potuto rendere bene la tensione che realmente si respirava a roma...anche romanzo criminale è stata una serie molto di corsa. come è ovvio che sia visto che nn si possono permettere di fare decine di episodi...come nn sarebbe giusto progettare lunghe serialità soprattutto ora che era l'inizio di un esperimento, che magari nn avrebbero visto la conclusione.
 
Ma nessuno ha detto che la qualita' video di questa serie (mi riferisco all' HD) é semplicemente fantastica ? Solo qualche flessione nelle scene di notte ma per il resto é uno spettacolo per gli occhi, sul versante audio invece i surround vengono sfruttati molto poco.
A me comunque la serie piace anche come sceneggiatura, logicamente ci sono compromessi dovuti al dover condensare in poche puntate un avvenimento di molti anni.
 
veramente una serie ben fatta sotto ogni punto di vista imho.
complimenti sky!
 
complimenti wilder...recentemente acquisita da fox...proprietà di news corp...come sky :D :D
 
La quarta puntata della serie tv ''Il mostro di Firenze'', in onda dalle 21 circa e' stata seguita nel complesso da 354.452 spettatori medi.
Ammazza molto bene. :5eek:
Se aggiungiamo le repliche in settimana e le registrazioni.
 
Francamente questo quarto episodio faceva un po' pena...

Recitato malissimo, mai sentito un pm così moscio, per non parlare della suora...
a tratti mi sembrava di ascoltare una recita scolastica di fine anno..

E poi hanno tagliato troppo, possibile che si arrivi all'arresto di Pacciani senza un minimo di indagine?
Alla fine della terza puntata Pacciani era solo uno dei tanti sospettati, ed all'inizio della quarta l'hanno mostrato stralci del processo senza spiegarci come ci si è arrivati all'arresto.
 
Indietro
Alto Basso