Il palo di una parabola satellitare dovrebbe essere assolutamente a bolla o no?

a33

Digital-Forum Master
Registrato
22 Dicembre 2019
Messaggi
743
Località
NL (sono Olandese)
Spesso mi sono imbattuto nell'affermazione che il palo di una parabola satellitare dovrebbe essere assolutamente a piombo ("a bolla"), soprattutto quando si tratta di una parabola multifeed o di una parabola motorizzata.
Ad esempio, in questo argomento recente, è stato menzionato: https://www.digital-forum.it/thread...-e-configurazione.221223/page-20#post-8149398
Quindi ho pensato di aprire un thread separato per questo.

Se deve essere assolutamente a piombo, ci deve essere un problema definitivo e irreparabile se non è a piombo, ho pensato. Quindi in passato, ho pensato un po' a questa domanda.
La mia conclusione è in fondo a questo post.


I problemi che si presentano per un piatto a singolo feed o multifeed con un palo non a piombo sono, credo:
- la scala di elevazione non corrisponde più e la direzione dell'azimut è più difficile da trovare, quindi trovare un satellite è più difficile;
- quando hai trovato un satellite vicino (ad esempio: 19E) e vuoi trovare 13E, la regolazione non è solo in una dimensione (lateralmente), ma in due dimensioni, il che lo rende più difficile.

Hanno conseguenze irreparabili? No, non credo.
La procedura di messa a punto, una volta trovato il segnale, sarebbe esattamente la stessa. Cerchi di modificare un po' una dimensione e l'altra dimensione e puoi quindi trovare il segnale massimo.


Per un parabola motorizzato, gli effetti della non-piombicità sono un po' diversi.
La non-piombicità in senso nord/sud può essere completamente riparata/contrastata con l'angolo di elevazione del motore rispetto al palo. Quindi non ci sono problemi con la non-piombicità in senso nord/sud.
Tuttavia, la verticalità est/ovest è l'unico modo per ottenere un seguito simmetrico dell'arco, quindi lo consiglierei sicuramente.

Anche se per la non verticalità est/ovest, ci sono metodi per ottenere comunque una soluzione soddisfacente. Pensa alla procedura per l'Arc-Set di Gourmet... Entertaining (Jim Roberts) e ai disegni per la messa a punto delle configurazioni del motore (due correzioni, per la mira errata del punto più alto).
In questo modo, l'arco può essere seguito in modo soddisfacente, ma non esattamente simmetrico attorno al punto più alto.


La mia conclusione è: un palo a piombo può certamente semplificare le cose rispetto a un palo non a piombo, ma non è indispensabile.
Solo per le configurazioni motorizzate, si consiglia un palo a piombo est/ovest.

Quindi penso che dire in generale che un palo deve essere a piombo sia sbagliato. È comodo, ma non necessario.


Tradotto da:
Often I came across the statement, that the pole for a satellite dish should be absolutely plumb ("a bolla"), especially when it concerns a multifeed dish, or a motorized dish.
For instance in this recent topic, it was mentioned: https://www.digital-forum.it/thread...-e-configurazione.221223/page-20#post-8149398
So I thought that I would open a separate thread for it.

If it must absolutely be plumb, there must be a definite, irrepairable problem if it is not plumb, I thought. So in the past, I have thought a bit about this question.
My conclusion is at the bottom of this post.


The problems that arise for a single feed or multifeed dish with a non-plumb pole are, I believe:
- the elevation scale is not matching anymore, and the azimuth direction is harder to find, so for finding a satellite this is more difficult;
- when you have found a neighbouring satellite (say: 19E) and want to find 13E, the adjustment is not just in one dimension (sideways), but in two dimensions, which make it more difficult.

Do they have irrepairable consequences? No, I don't think so.
The finetuning procedure, once you have found the signal, would be exactly the same. You try to alter the one dimension a bit, and the other dimension, and you can thus find maximum signal.


For a motorized dish, the effects of non-plumbness are a bit different.
Non-plumbness north/south-wise can be fully counteracted with the motor elevation angle against the pole. So there is no problem with north/south-wise non-plumbness.
Plumbness east/west-wise however is the only way, to get a symmetrical following of the arc, so that I would definitely advice.

Though for non-plumbness east/west-wise, there are methods to get still a satisfactory solution. Think of the procedure for the Arc-Set from Gourmet... Entertaining (Jim Roberts), and the drawings for finetuning motor setups (two corrections, for incorrect highest point aiming).
That way, the arc may be followed satisfactorilly, but not exactly symmetrical around the highest pont anymore.


My conclusion is: A plumb mast can certainly make things easier, than a non-plumb mast, but is not imperative.
Only for motorized setups, an east/west-wise plumb mast is adviced.

So I think to generally say that a mast must be plumb, is incorrect. It is convenient, but not necessary.


Ciao,
A33
 
Il palo di una parabola satellitare dovrebbe essere assolutamente a bolla o no?

Nel caso di una parabola fissa o anche una multifeed tradizionale la mia risposta è no.

Nel caso di una parabola motorizzata è quanto viene suggerito e raccomandato nella procedura standard e la via più semplice per ottenere il migllor risultato finale, poi in alcuni casi è possibile ottenere lo stesso risultato anche con un palo non perfettamente in bolla.

Nel caso della Toroidale vale lo stesso discorso della motorizzata, inteso come scritto sopra e come regola generale, anche se ci sono delle differenze e in alcuni casi si potrebbe comunque rimediare agendo sulle regolazioni elevazione e skew, certo che comunque con un palo non perfettamente in bolla le indicazioni tipo: regolare skew o tilt parabola a 96° non avranno più senso come pure regolare l'elevazione in base ad una eventuale scala graduata incisa sul supporto, anche se poi queste sono sempre indicazioni "di partenza" ma poi la regolazione fine si fa sempre a livello strumentale.

Ci eravamo "scontrati" sull'argomento in questo thread:




Avevo già espresso li il mio parere, poi forse pure a causa della traduzione non so se alla fine ci siamo capiti.

Però chiedo di tenere aperta questa discussione se qualcuno volesse "controbattere".

Certo che se ad esempio prendiamo in considerazione una cosa del genere nel thread della toroidale è come mettere la ciliegina sulla torta... il disastro è servito, nel senso: Si, complichiamoci ancora di più la vita, mettiamola a punto anche con il palo storto. :)
 
Ultima modifica:
In una situazione come la mia non ricordo se controllai se era effettivamente a piombo, forse velocemente con uno strumento giocattolo o fai da te. E magari per via di muro e balcone che saranno già stati sufficientemente diritti e per la misurazione che ho fatto della distanza muro-zanche regolabili che fossero uguali e anche dall'altro lato per l'inclinazione del palo est-ovest. Avevo già molti aiuti, riferimenti e appoggi che il palo è andato automaticamente a piombo.


Edit: le indicazioni dei "gradi" sulla parabola non le ho mai avute, o erano parabole da battaglia o ero solo riuscito a montare la staffa al contrario per avere margine di regolazione per la corretta elevazione, cioè che non toccasse da qualche parte prima di arrivare all' "inclinazione" giusta. Sempre fatto tutto con le barre segnale di decoder seri che permettessero il puntamento fine e ottimizzazioni.
 
Ultima modifica:
Spesso mi sono imbattuto nell'affermazione che il palo di una parabola satellitare dovrebbe essere assolutamente a piombo ("a bolla"), soprattutto quando si tratta di una parabola multifeed o di una parabola motorizzata.
a. Nel caso di una Parabola Fissa puo' anche essere il fuori piombo perche' la discrepanza la compensi con lo Skew dell' LNB.
b. Nel caso di un Motorizzato di qualsiasi tipo, sia un Sistema a Polarmount o Rotorino, il Palo a Piombo è Fondamentale
c. La stessa cosa vale per una Toroidale tipo la T90 il Palo deve necessariamente essere a Piombo.

Z.K. ;)
 
Da profano, il miglior sistema non é adoperare il filo a piombo? Mi sembra il più preciso...
Come praticità non lo vedo come la cosa migliore, lo dovresti mettere a qualche centimetro di distanza dal palo, devi aspettare che termina di oscillare e se non vuoi andare ad occhio che non è la cosa migliore devi misurare se la distanza della cordicella una volta ferma è equidistante per tutta la lunghezza del palo e questo lo devi fare su almeno due lati perché è logico che se è in bolla su un lato dovrebbe esserlo anche su quello opposto, oppure ti costruisci una cosa simile a questo:


Logicamente è solo la mia opinione, posso anche sbagliarmi, e non ho mai usato un filo a piombo professionale.

Io ho usato un inclinometro con base magnetica, questo modello in particolare:





Quelli elettronici consumer all'epoca non esistevano e non esistevano neanche gli smartphone con questa funzione.
 
Ora esistono misuratori di precisione basati su laser che una volta non c'erano,,, altro che filo a piombo, come un orologio meccanico confrontato con un orologio atomico, dipende di che cantiere si parla, se la casa di campagna costruita da mio cugino o il ponte sullo stretto... poi se vogliamo continuare ti avverto che io mi fermo qui :)
 
Ultima modifica:
Normalmente si usa la livella, il filo a piombo è decisamente preciso, ha la massima precisione ma è molto sensibile al vento, spesso oscilla rendendo inutile la precisione, meglio una livella.
Ma la domanda è: quant'è la tolleranza per un'installazione efficente? Se non è a piombo per un grado (est-ovest) quanto si perde agli estremi? Concordo che se il palo ha leggera inclinazione nord-sud è meno problematico ma penso che qualche problema lo dia ugualmente, come si recupera l'errore? Inclinando +o- la parabola o il motore? Ricordo che per seguire perfettamente l'arco polare dev'esserci corrispondenza tra inclinazione del motore e quello della parabola
 
... come si recupera l'errore? Inclinando +o- la parabola o il motore? Ricordo che per seguire perfettamente l'arco polare dev'esserci corrispondenza tra inclinazione del motore e quello della parabola
E' il motore o il polarmount che devono avere l'asse di rotazione posto correttamente quindi si corregge +/- l' elevazione del motore o del polarmount (la parabola viene di conseguenza) in base all' inclinazione del palo.
 
  • Mi Piace
Reazioni: a33
Ci eravamo "scontrati" sull'argomento in questo thread:

.....

Avevo già espresso li il mio parere, poi forse pure a causa della traduzione non so se alla fine ci siamo capiti.

La mia conclusione è stata: / My conclusion was:

Penso che siamo perfettamente d'accordo sul fatto che il palo a piombo in tutte le direzioni per un impianto motorizzato sia il modo più semplice, il modo con meno problemi, il modo più “pulito” per farlo.
Anche perché un palo a piombo in tutte le direzioni consente un modo “pulito” di installare anche una parabola fissa (non motorizzata). Quindi è il modo con le migliori/facili possibilità.

Ma per me collegare la parola “deve” ad essa non è corretto.
La piombatura est/ovest mi sembra un “must”, perché la non piombatura non può essere completamente riparata/contrastata con un'altra misura.
La non plumbness nord/sud può invece essere completamente contrastata con l'angolo di elevazione del motore rispetto al polo. Per questo motivo, ritengo che il termine “deve” non sia applicabile, poiché interpreterei “deve” come un vero e proprio imperativo.

Penso che siamo d'accordo sul fatto che i professionisti del satellite dovrebbero “imparare” a mettere il palo il più a piombo possibile.
Ma penso che dovrebbero anche imparare che solo la messa a piombo est/ovest è piuttosto essenziale per le configurazioni motorizzate, e che le altre messe a piombo non sono realmente necessarie.

Quando vi trovate di fronte a una parabola a single-feed o a una parabola multi-feed in cui il palo non è più a piombo, fareste prima a spendere di più e a impegnarvi per mettere il palo a piombo? Spero di no.
Spero che accettereste il palo così com'è e regolereste rapidamente la parabola per ottenere di nuovo la massima ricezione.


Tradotto da:
So I think we agreed that satellite professionals should 'learn' to set the pole as plumb as possible.
But I think that they should also learn, that only the east/west plumbness is rather essential for motorized setups, and that other plumbness is not really necessary.

When you would come to a single-feed dish or multifeed dish where the pole was not plumb (anymore), would you first put extra costs and efforts to put the pole plumb? I hope not.
I hope you would accept the pole as it is, and quickly fine-adjust the dish to maximum reception again.


Ciao,
A33
 
a. Nel caso di una Parabola Fissa puo' anche essere il fuori piombo perche' la discrepanza la compensi con lo Skew dell' LNB.
b. Nel caso di un Motorizzato di qualsiasi tipo, sia un Sistema a Polarmount o Rotorino, il Palo a Piombo è Fondamentale
c. La stessa cosa vale per una Toroidale tipo la T90 il Palo deve necessariamente essere a Piombo.

a. Quindi siete d'accordo che non c'è un problema irrimediabile. Bene.

b. Quindi non è d'accordo con la mia distinzione degli effetti tra non-plumbness est/ovest e non-plumbness nord/sud? Oppure può spiegare meglio cosa intende?

c. Perché per lei è la stessa cosa di b.? Io penso che la non-plumbness del polo non sia affatto un problema per una parabola multi-feed.

Tradotto da:
a. So you agree that there is no irrepairable problem. Good.

b. So you don't agree with my distinction of effects between east/west non-plumbness, and north/south non-plumbness? Or can you explain better, what you mean?

c. Why is that the same as b., to you? I think non-plumbness of the pole is no problem at all for a multifeed dish.

Ciao,
A33
 
E' il motore o il polarmount che devono avere l'asse di rotazione posto correttamente quindi si corregge +/- l' elevazione del motore o del polarmount (la parabola viene di conseguenza) in base all' inclinazione del palo.

Esattamente.
L'angolo dell'asse del motore verso sud può essere impostato in modo totalmente indipendente dall'angolo nord/sud del polo.

Exactly.
The motor axis angle towards due south can be set, totally independent of the north/south angle of the pole.

Ciao,
A33
 
Bisognerebbe fare una distinzione:

1) In caso di nuova installazione il palo deve essere messo in bolla ?
Si, questo ne facilita l'installazione e le future messe a punto.

2) In caso di palo non in bolla e' possibile procedere ugualmente ad installazione ?
Si, e' possibile correggere la non verticalita' del palo anche se non sempre di facile risoluzione.
- in caso di parabola singola agendo su elevazione parabola, skew lnb o/e sul fissaggio della stessa.
- in caso di parabola multifeed agendo su elevazione parabola, skew parabola/supporto lnb o/e sul fissaggio della stessa.
- in caso di motorizzato correggendo elevazione motore/polarmount o/e sul fissaggio dello stesso.
 
a. Quindi siete d'accordo che non c'è un problema irrimediabile. Bene.

b. Quindi non è d'accordo con la mia distinzione degli effetti tra non-plumbness est/ovest e non-plumbness nord/sud? Oppure può spiegare meglio cosa intende?

c. Perché per lei è la stessa cosa di b.? Io penso che la non-plumbness del polo non sia affatto un problema per una parabola multi-feed.

Tradotto da:
a. So you agree that there is no irrepairable problem. Good.

b. So you don't agree with my distinction of effects between east/west non-plumbness, and north/south non-plumbness? Or can you explain better, what you mean?

c. Why is that the same as b., to you? I think non-plumbness of the pole is no problem at all for a multifeed dish.

Ciao,
A33
Rif. a: Il palo storto lo posso tollerare su una parabola monofeed dove posso compensare il difetto sul fuori piombo con la staffa elevazione su un asse e sull'altro con lo Skew e qui' mi pare che siamo d'accordo.

Rif. b: Per palo a piombo intendo un palo diritto Fissato a Doc, controllato con una Livella, piu' lunga è meglio è, sui quattro lati N-E-S-W. La perfetta verticalita' del palo mi permette di restare sul tetto il meno possibile perche' dopo aver installato tutti i componenti la taratura di allineamento la risolvo in 45 minuti cmq entro l'ora. Se ho un palo che non è perfettamente a piombo, sono costretto a livellare la ganassa di fermo sul tubo che cmq mi portera' per quanto fatta bene e una lunga perdita di tempo non solo ad arrivare a dei compromessi sul puntamento che mi faranno ulteriormente perdere tempo che su un allineamento serio non va bene, non sara' mai perfetto. La mia opinione è che un Motorizzato non deve essere vincolato a dei compromessi, deve essere esclusivamente perfetto. Punto.

Rif. c: Per una Toroidale es T90 ad ampia estensione di feed, vale lo stesso discorso del Motorizzato concetto che ho espresso sopra. Il Palo deve essere a bolla sui 4 lati. No ai compromessi, poi succede il casino del 3ad dell'altra discussione della T90. Gli impianti li fai bene se no lascia perdere, la matematica e la geometria elementi fondamentali del campo satellitare non dulcori con i compromessi.

Z.K.;)
 
Quando vi trovate di fronte a una parabola a single-feed o a una parabola multi-feed in cui il palo non è più a piombo, fareste prima a spendere di più e a impegnarvi per mettere il palo a piombo? Spero di no.
Spero che accettereste il palo così com'è e regolereste rapidamente la parabola per ottenere di nuovo la massima ricezione.


Tradotto da:

When you would come to a single-feed dish or multifeed dish where the pole was not plumb (anymore), would you first put extra costs and efforts to put the pole plumb? I hope not.
I hope you would accept the pole as it is, and quickly fine-adjust the dish to maximum reception again.


Ciao,
A33
Nel caso di parabole singole, pur essendo molto meticoloso e preciso, confesso che le ho sempre fissate su pali e supporti genericamente "dritti" o fissati ad occhio, mai avuta la necessità di usare strumenti di qualsiasi tipo per misurarne la perfetta perpendicolarità, ed ho sempre ottenuto il massimo risultato, il discorso palo per parabola motorizzata è completamente diverso.
 
Indietro
Alto Basso