Parabola Toroidale T90 "Montaggio e Configurazione"

Noi per misurare i gradi dell'elevazione abbiamo usato l'app per cell,e si spostava di continuo..è un casino dove si regola l'altezza,il vitone spesso si blocca o scatta subito giu'..era meglio se mettevano la scala di inclinazione normale che hanno di solito le parabole!
Avevo pensato e consigliato di comprare un inclinometro..e facendo così andrebbe meglio avendo pure il magnete si attacca giusto?
L'inclinometro o il cell con l'app va messo su questa parte giusto?

Ma poi vanno bene qualsiasi inclinometri,come uno di questi:



Potete aiutarmi per favore?
Non vorrei arrendermi.
 
Abbiamo fatto così..tante volte,cambiando spesso l'elevazione...

Questo perchè l'elevazione, quella giusta, come per gli impianti motorizzati andrebbe fissata una volta sola e mai ritoccata... va ritoccata solo se è sbagliata, cambiarla spesso mi sembra un modo di procedere alla carlona e così non si va da nessuna parte,i risultati parlano da soli.

No,ha spesso montato anche satelliti esteri..Russi,Rumeni ecc..
Se si tratta sempre di parabole fisse cambia poco, quante motorizzate serie con polarmount ed attuatore ha montato?
Noi per misurare i gradi dell'elevazione abbiamo usato l'app per cell,e si spostava di continuo..è un casino dove si regola l'altezza,il vitone spesso si blocca o scatta subito giu'..era meglio se mettevano la scala di inclinazione normale che hanno di solito le parabole!
Stiamo scherzando? scusami ma io certe cose non posso proprio leggerle, quel sistema è lo stesso che si applica alle parabole professionali e nei polarmount, evita che il peso della parabola renda difficile la regolazione, cosa che accade con l'altro sistema a scala graduata delle paraboline quando la parabola tende sempre a "cadere"davanti, la regolazione va fatta agendo unicamente sul dado inferiore, se si avvita il dado la parabola si alza e se si svita si abassa, il dado superiore serve solo per fissare il tutto quando si è fatta la regolazione.

A questo punto non è più un discorso di attrezzatura di inclinometri, misuratori di campo, ma di procedere secondo le regole e di avere una certa esperienza, se la situazione è peggiorata rispetto alla prima installazione vuol dire che a quel risultato ci si è arrivati più per fortuna e tanto fattore C, che non seguendo il metodo giusto, altrimenti ripristinare tutto come era prima era il minimo sindacale.

Sembrerebbe che uno ce l'ha con questo installatore, non è così, ma non basta la buona volontà, il fatto che è stato tutta la giornata da una parte depone a suo favore per l'impegno, dall'altro se ci si impiega tutta la giornata senza ottenere neanche il risultato precedente vuol dire che in questo caso specifico la sua esperienza non è sufficente, se ora ricevi meno satelliti e li ricevi anche peggio rispetto a prima non puoi dare la colpa alla toroidale, quella è sempre la stessa di prima, tu hai messo in dubbio l'effetttiva capacità di ricevere tanti satelliti, noi mettiamo in dubbio che si stata puntata secondo le regole.

Tra parentesi in non sono installatore di professione anche se avrei potuto benissimo farlo se non fosse per la legge 46/90... però l'inclinometro l'ho comprato ancora prima di comprare e installare la mia prima parabola motorizzata...

A me, libero di crederci o no alla fine dispiace per tutta questa storia.
 
Ultima modifica:
  • Mi Piace
Reazioni: a33
L'inclinometro o il cell con l'app va messo su questa parte giusto?
Non avendo le istruzioni del tuo modello (in quelle linkate nel thread la parabola ha un supporto diverso) stando all'articolo di Eurosat si, ma lo hai letto? :eusa_think: c'è scritto chiaramente con tanto di foto...

Quei due tipi di inclinometri, non mi fanno impazzire ma meglio di niente, questo:

è uguale a quello usato nell'articolo, però per ora non comprare niente perchè come ho scritto sopra non è un problema solo d'inclinometro, ma di tutto l'insieme.
 
Ultima modifica:
Non avendo le istruzioni del tuo modello (in quelle linkate nel thread la parabola ha un supporto diverso) stando all'articolo di Eurosat si, ma lo hai letto? :eusa_think: c'è scritto chiaramente con tanto di foto...
Si l'ho letto,ma era per sicurezza per vedere se avevo capito bene.
Quei due tipi di inclinometri, non mi fanno impazzire ma meglio di niente, questo:

è uguale a quello usato nell'articolo, però per ora non comprare niente perchè come ho scritto sopra non è un problema solo d'inclinometro, ma di tutto l'insieme.
Ma non è detto che debba prendere questo per forza,mi puoi anche mettere la foto di uno migliore.
 
Questo perchè l'elevazione, quella giusta, come per gli impianti motorizzati andrebbe fissata una volta sola e mai ritoccata... va ritoccata solo se è sbagliata, cambiarla spesso mi sembra un modo di procedere alla carlona e così non si va da nessuna parte,i risultati parlano da soli.
L'abbiamo fatto più volte.Abbamo centrato i 23.5E ed abbiamo messo come inclinazione i gradi dei 23.5E.
Se si tratta sempre di parabole fisse cambia poco, quante motorizzate serie con polarmount ed attuatore ha montato?
No,solo le fisse.
Stiamo scherzando? scusami ma io certe cose non posso proprio leggerle, quel sistema è lo stesso che si applica alle parabole professionali e nei polarmount, evita che il peso della parabola renda difficile la regolazione, cosa che accade con l'altro sistema a scala graduata delle paraboline quando la parabola tende sempre a "cadere"davanti, la regolazione va fatta agendo unicamente sul dado inferiore, se si avvita il dado la parabola si alza e se si svita si abassa, il dado superiore serve solo per fissare il tutto quando si è fatta la regolazione.
Capisco,ma allora non a tutti stà bene come è stata progettata e preferisce il metodo della standard.Tutto quà.
A questo punto non è più un discorso di attrezzatura di inclinometri, misuratori di campo, ma di procedere secondo le regole e di avere una certa esperienza, se la situazione è peggiorata rispetto alla prima installazione vuol dire che a quel risultato ci si è arrivati più per fortuna e tanto fattore C, che non seguendo il metodo giusto, altrimenti ripristinare tutto come era prima era il minimo sindacale.
Non ci riusciamo in nessun caso o modo che dobbiamo fare??
Sembrerebbe che uno ce l'ha con questo installatore, non è così, ma non basta la buona volontà, il fatto che è stato tutta la giornata da una parte depone a suo favore per l'impegno, dall'altro se ci si impiega tutta la giornata senza ottenere neanche il risultato precedente vuol dire che in questo caso specifico la sua esperienza non è sufficente, se ora ricevi meno satelliti e li ricevi anche peggio rispetto a prima non puoi dare la colpa alla toroidale, quella è sempre la stessa di prima, tu hai messo in dubbio l'effetttiva capacità di ricevere tanti satelliti, noi mettiamo in dubbio che si stata puntata secondo le regole.
Allora dove stà il "bravo installatore"?Me lo trovi tu?Su 100 che ho contattato è l'unico che,poverino,stà facendo del suo meglio..che devo fare restare solo??Sono tutti professionisti e poi nessuno mi ha saputo aiutarmi!!
Tra parentesi in non sono installatore di professione anche se avrei potuto benissimo farlo se non fosse per la legge 46/90...
Cosa sarebbe questa legge 46/90?
però l'inclinometro l'ho comprato ancora prima di comprare e installare la mia prima parabola motorizzata...
Non è mai troppo tardi.
A me, libero di crederci o no alla fine dispiace per tutta questa storia.
Figurati io..che con la depressione che ho come mi sento..e non ne riesco ad uscire!!
 
Se fossi più vicino ci verrei io , qualche volta mi sono spostato anche fino a 200km per lavori particolari, ma così lontano mai.
E poi non mi convince come e fissata ora, con quella verga lunga e pesante che tira da un lato. Quella parabola usa il principio fisico della motorizzata e come tale il palo deve essere a bolla e non ci devono essere giochi , altrimenti i satelliti estremi non si prenderanno bene.
Comunque su questa discussione ci sono tutte le indicazioni per puntare bene questa parabola e potresti dire al tecnico che si legga questa è anche il manuale.
 
- Cos'è una "listella" e insieme all'inclinometro a cosa serve?di solito l'inclinometro si attacca alla parabola è magnetico..
- No,ha spesso montato anche satelliti esteri..Russi,Rumeni ecc..
- Appunto,e stò male solo se vedo quel post..perchè??perchè preferivo mille volte il primo lavoro fatto..poi da quando mi hanno messo quella staffa è peggiorato il tutto e cercando di migliorare abbiamo peggiorato.lui voleva togliera la staffa e dice che fa da ombra ai satelliti..non so!
@Giacomo78 ti rispondo solo alle domande che non sono state ancora evase, per il resto della lunga lista che mi chiedevi ha ampiamente risposto @Foxbat dove io condivido tutto quello che ha scritto.
- La listella a cui mi riferivo è un'asta di legno o alluminio che nel caso della T90 puo' essere lunga 1,20mt tale da essere posizionata in verticale appoggiata al centro sul davanti della parabola quando il disco è orientato perfettamente sul satellite Centrale dell'Arco scelto. L'inclinometro lo appoggi e fissi con due elastici, idem lo puoi fare con l'asta ne caso tu operi da solo. Consiglio un Inclinometro Analogico, ho avuto in passato delusioni da quelli Digitali, tantomeno dall'app di uno smartphone. Se devi acquistarne uno scegli il primo che hai messo nella foto, il secondo nonostante costi pochissimo e cmq sia preciso è troppo sensibile e appena tocchi il disco balla la lancetta e impiega il suo tempo a fermarsi. In passato mi sono confrontato con @Foxbat ed altri su i vari tipi, in discussioni inerenti gli impianti motorizzati dove l'utilizzo dell'inclinometro è fondamentale.
- Il fatto che abbia installato impianti su satelliti Russi ed altro è relativo si tratta di impianti monofeed su una posizione orbitale, cioe' come puntare un 13E singolo o un 52E singolo, oppure 3 o 4 feed di satelliti vicini, cioe' si fa con un minimo di manualita', fra l'altro mi pare che anche tu l'hai fatta da solo la centratura della Penta ed anche allineato dei feed sulla 126cm. Se ha installato dei Motorizzati doveva centrare al volo anche la T90, sebbene fosse la prima che vedeva, fra l'altro tu avevi gia' montato tutto, serviva solo un controllo del montaggio esatto dei pezzi poi si cominciava l'allineamento e una volta centrata l'elevazione giusta del Sat Centrale non si toccava piu'.
- Allora do per scontato che il palo fosse a piombo dall'origine, chiaro che anche dopo aver messo quell'asta di rinforzo, la verticalità del palo doveva essere ricontrollata con la livella perchè la saldatura tira dalla parte dove è stata fatta.
Mentre in un impianto monofeed il piombo del palo è ininfluente... Azz... puo' anche essere lievemente o piu' storto tanto compensi con la regolazione dello Skew dell'lnb, in un impianto motorizzato o una semplice Toroidale T90, la verticalita' del tubo come ho scritto gia' in precedenza è Fondamentale.
Per finire, visto che hai una terrazza, non è da tutti, puoi lavorare in Sicurezza, ti consiglio di estrapolare da questo 3AD quei pochissimi post Utili, ce ne sono solo due o tre utili, con un'attenta lettura li trovi perché convergono alla stessa conclusione aggiungendo piccoli dettagli l'uno all'altro. Poi acquista l'inclinometro, procurati una asta leggera diritta meglio il legno dell'alluminio, e un misuratore di campo di quelli che hanno anche lo schermo, va benissimo quello della GTMedia. Non ti occorrre altro, solo la pazienza e il tempo da dedicare, non ha importanza se ci impieghi un giorno o una settimana, ma sara' importante la soddisfazione di averlo fatto da solo.

Z.K.;)
 
@ZioKit

Concordo sul fatto che misurare l'angolo di elevazione direttamente sulla parabola è la cosa migliore in assoluto, sul'asta meglio di legno che di alluminio, secondo me meglio di alluminio visto che trovarne una di legno veramente dritta e rigida la vedo più difficile, quella in alluminio, ma se per questo anche quella di legno, hanno il difetto che un eventuale inclinometro con base magnetica non fa presa, quindi la barra migliore sarebbe un di ferro ma peserebbe un bel po'.

Detto questo però bisogna specificare che per misurare in questo modo bisogna conoscere l'angolo di offset della parabola, è noto l'angolo di offset della T90 ? :eusa_think:

Concordo anche sulle osservazioni su come è sistemato il palo e condivido dubbi espressi da te da @coppo76 e da tutti gli altri che conoscono bene quanto sia importante la perfetta messa in bolla e la necessità che questo sia rigido e non oscilli alla minima sollecitazione, penso che il fissaggio del palo in questo caso contribuisce o addirittura impedisce la perfetta messa a punto della T90, se l'avessi montata io avrei fissato il palo in altro modo, il sistema c'è anche senza bucare nulla, la prova è la mia parabola che è fissata da 32 anni su un lastrico solare senza bucare nulla e non si è mossa di un mm.

In un altro thread mi ero stancato visto l'andazzo e avevo detto che non avrei più partecipato, e cosi ho fatto, in questo "mi sono messo alla finestra" e sono stato a "guardare" fino a installazione completa avvenuta, solo dopo ho iniziato a partecipare per cercare di dare una mano a migliorare la situazione.

@Giacomo78 fra l'altro mi pare che anche tu l'hai fatta da solo la centratura della Penta ed anche allineato dei feed sulla 126cm.

Z.K.;)

Non è per infierire o per sminuire ma in base ai vari thread letti fino ad ora mi pare che fino ad oggi @Giacomo78 non ha mai puntato una parabola personalmente, e per quanto riguarda molti aspetti tecnici relativi alla toroidale dice che per lui sono troppo difficili da comprendere e questo è più che normale, per cui la messa a punto della T 90 interamente da parte sua la vedo difficile se non in tempi biblici...

Dovrebbe partire dall'ABC del satellite, installare una parabola singola fissa, quando ci ha preso la mano passare ad un dualfeed, poi ad un multifeed, per la Toroidale come già scritto da me e da altri servono conoscenze e pratica di impianti motorizzati, perchè alcuni principi ed alcune tecniche sono comuni, quindi bisogna studiare anche la teoria... e poi passare alla pratica, in più bisogna mettersi in testa che bisogna essre precisi in maniera maniacale, errori di mm. non sono permessi, qualsiasi minimo errore contribuisce a far si che la parabola non rende per quanto promesso.
 
- La listella a cui mi riferivo è un'asta di legno o alluminio che nel caso della T90 puo' essere lunga 1,20mt tale da essere posizionata in verticale appoggiata al centro sul davanti della parabola quando il disco è orientato perfettamente sul satellite Centrale dell'Arco scelto.
Scusa @ZioKit
Per questo metodo pero' bisognerebbe conoscere prima l'angolo di offset della T90 che non trovo da nessuna parte...
angolo inclinazione disco -> X = 90 - (Elevazione_Sat - offset_Parabola)

Sulla T90 l'elevazione si puo' misurare appoggiando inclinometro sul supporto dietro il disco...




Edit: @Foxbat mi ha anticipato di un soffio... ;)
 
Scusa @ZioKit
Per questo metodo pero' bisognerebbe conoscere prima l'angolo di offset della T90 che non trovo da nessuna parte...
angolo inclinazione disco -> X = 90 - (Elevazione_Sat - offset_Parabola)

Sulla T90 l'elevazione si puo' misurare appoggiando inclinometro sul supporto dietro il disco...




Edit: @Foxbat mi ha anticipato di un soffio... ;)
Siamo sempre sintonizzati sulla stessa lunghezza d'onda ;) certe volte anche per cose che si conoscono bene vengono dei dubbi, quindi ben venga qualcuno che conferma quello che si è scritto.
 
Grazie a tutti veramente.
Facciamo che inizio da oggi a sistemare come si deve la Toroidale.
La prima cosa è già fatta,ovvero,montata.
La seconda cosa è dove posizionarla e dove installarla,visto che sulla ringhiera non è preferibile e non voglio fare buchi al lastrico?
Come già mi avevano consigliato,non so se siete d'accordo,metto il palo,in bolla,in una base cementata e la piazzo sull'astrico?non so se mi spiego..:


Oppure mettere il palo in un recipiente e cementarlo a bolla,ad esempio come questa idea,ma un contenitore più alto e grande?:


Cosa ne dite?
partiamo dall'inizio?
Magari far murare una parte della ringhiera,dove stà la Toroidale,mettere il palo nel muro in bolla?
Ci deve essere una soluzione non troppo invasiva sull'astrico.
Senza fare buchi al lastrico e non potendo metterla al muro,voi cosa mi suggerite e consigliate per iniziare a metterla nel modo corretto?
Altrimenti io la tolgo e vendo,perchè sicuramente non troveremo modo per sistemare al meglio.
Può essere questo il problema che è alla ringhiera e non è perfettamente a bolla??
E' mai possibile che se non è perfettamente a bolla non troveremo mai un buon risultato?
Non posso fare niente ora che è ben saldata alla ringhiera con rinforzo?
Non si può rivedere e correggere con la staffa la messa in bolla?
O meglio e più facile toglierla dalla ringhiera?
Accetto tutti i vostri suggerimenti e consigli per evitare di venderla.
Cosa posso fare?
Fatemi sapere e grazie.
 
Ultima modifica:
Siamo sempre sintonizzati sulla stessa lunghezza d'onda ;) certe volte anche per cose che si conoscono bene vengono dei dubbi, quindi ben venga qualcuno che conferma quello che si è scritto.
Scusate ma nel manualetto della T90 non c'e' scritto l'offset del disco?... Sè non c'e' è grave, la cosa mi lascia perplessa per non essere trascritta su un manuale di una multifeed a skew regolabile. Cmq anche senza quel dato la T90 si allinea con facilita' ed un antennista se ha montato dei motorizzati deve essere in grado di farlo in poco tempo.
Per quanto riguarda i montaggi di @Giacomo78 mi pare di aver letto in questo o altri post che le due parabole che ha le aveva montate da sole, poi potrebbe essere che mi sbagli con qualcun'altro. Sono intervenuto pochissime volte in questo lunghissimo 3ad, normalmente intervengo poco, non sono un Capitano manco un Gallo, cerco solo di aiutare evitando gli scontri, preferisco non replicare. Concordo che il palo è montato alla caxzum, gia' gli avevo scritto nei primi post che il palo era alto e doveva accorciarlo, idem la ringhiera non era adatta a quel montaggio. In seguito leggendo nei giorni successivi, non mi loggo spesso al Forum, avevo visto che aveva segato per fortuna il palo.
Per finire, voglio dire, vista la volonta di @Giacomo78 di veder funzionare la sua T90 e soprattutto la voglia di imparare a montarsi una multifeed complessa, grazie alla su ampia terrazza ha la possibilità quindi il momento di camminare con le sue gambe, ha lo spazio, la sicurezza della location, cioè non è su un tetto, poi ha un Forum dove prendere informazioni, il web, deve solo attrezzarsi di quei minimi strumenti che servono, e la terrazza si trasformera' per lui una palestra.

PS: Io utilizzo un listello di legno stagionato molto rigido di due metri, quando non utilizzato staziona in casa in ambiente secco, non si è mai deformato, questo avra' 20 anni. L'inclinometro, uno dei tre analogici che ho, lo fisso con due elastici sull'asta in corrispondenza del centro del disco. L'asta l'aggancio al disco nella parte superiore con un gancio piatto autocostruito in alluminio, la parte inferiore appoggiata e agganciata al boom porta lnb con due piatti in alluminio lunghi in totale più o meno 10cm. Cmq volendo si puo fermare l'asta anche con due elastici facendo attenzione a trovare i punti giusti onde evitare che la listella si pieghi anche di poco. Oppure come facevo io negli anni 90' con un solo elastico per portapacchi auto di lunghezza tale che passando dietro il disco nella parte centrale lo agganciavo alla sommita' e bloccavo l'asta alla base del boom porta lnb.
Il legno è piu' leggero dell'alluminio e costa anche meno, quindi ho sempre utilizzato il legno, fra' l'altro l'alluminio su una lunghezza di 2 metri deve avere uno spessore tale da non flettere e alla fine pesa e costa molto di più

Z.K.;)
 
Serve comunque per un primo puntamento ed in ogni caso l'elevazione si puo' leggere direttamente posando l'inclinometro nel retro come indicato sopra.
Poi quello che conta e' il puntamento con riscontro strumentale...
 
Grazie a tutti veramente.
Facciamo che inizio da oggi a sistemare come si deve la Toroidale.
La prima cosa è già fatta,ovvero,montata.
La seconda cosa è dove posizionarla e dove installarla,visto che sulla ringhiera non è preferibile e non voglio fare buchi al lastrico?
Come già mi avevano consigliato,non so se siete d'accordo,metto il palo,in bolla,in una base cementata e la piazzo sull'astrico?non so se mi spiego..:


Oppure mettere il palo in un recipiente e cementarlo a bolla,ad esempio come questa idea,ma un contenitore più alto e grande?:


Cosa ne dite?
partiamo dall'inizio?
Magari far murare una parte della ringhiera,dove stà la Toroidale,mettere il palo nel muro in bolla?
Ci deve essere una soluzione non troppo invasiva sull'astrico.
Senza fare buchi al lastrico e non potendo metterla al muro,voi cosa mi suggerite e consigliate per iniziare a metterla nel modo corretto?
Altrimenti io la tolgo e vendo,perchè sicuramente non troveremo modo per sistemare al meglio.
Può essere questo il problema che è alla ringhiera e non è perfettamente a bolla??
E' mai possibile che se non è perfettamente a bolla non troveremo mai un buon risultato?
Non posso fare niente ora che è ben saldata alla ringhiera con rinforzo?
Non si può rivedere e correggere con la staffa la messa in bolla?
O meglio e più facile toglierla dalla ringhiera?
Accetto tutti i vostri suggerimenti e consigli per evitare di venderla.
Cosa posso fare?
Fatemi sapere e grazie.
A primo impatto sembrano fatti solo per metterci ombrelloni e cartelli stradali. :D
Non mi ispirano tanto robustezza, stabilità e da garantire precisione di puntamento nel tempo.
 
A primo impatto sembrano fatti solo per metterci ombrelloni e cartelli stradali. :D
Non mi ispirano tanto robustezza, stabilità e da garantire precisione di puntamento nel tempo.
Infatti e poi non voglio mettere un peso esagerato sul lastrico.
A questo punto io non so che fare..se possiamo sistemare e trovare una soluzione per com'è ora..

Concordo che il palo è montato alla caxzum, gia' gli avevo scritto nei primi post che il palo era alto e doveva accorciarlo, idem la ringhiera non era adatta a quel montaggio. In seguito leggendo nei giorni successivi, non mi loggo spesso al Forum, avevo visto che aveva segato per fortuna il palo.
Si,ora è robustissima la ringhiera,e non posso lasciare tutto così?Non voglio mettere troppi pesi al lastrico e non so che fare..se non provare a sistemare com'è ora sulla ringhiera che è ben piantata.
Per finire, voglio dire, vista la volonta di @Giacomo78 di veder funzionare la sua T90 e soprattutto la voglia di imparare a montarsi una multifeed complessa, grazie alla su ampia terrazza ha la possibilità quindi il momento di camminare con le sue gambe, ha lo spazio, la sicurezza della location, cioè non è su un tetto, poi ha un Forum dove prendere informazioni, il web, deve solo attrezzarsi di quei minimi strumenti che servono, e la terrazza si trasformera' per lui una palestra.
No,non ho esperienza,figurati con la Toroidale,potrei imparare, e voglio farlo,ma partire prima con una parabola da 85 e li giocarci..

@Giacomo78[/USER] mi pare di aver letto in questo o altri post che le due parabole che ha le aveva montate da sole, poi potrebbe essere che mi sbagli con qualcun'altro.
No,non ho mai detto e non ho mai montato io le due parabole che ho.
 
1. Non ho alcuna competenza o opinione su come viene fissato il palo; lascio la parola agli esperti.

2. L'angolo di offset di un T90 è di circa 38 gradi, è stato il risultato di questo topic: https://www.sat4all.com/forums/topic/344040-offsethoek-van-de-wavefrontier-t90/
Questo spiega perché una montatura T90 è spesso “inclinata in avanti” molto più di altre parabole offset.
Tuttavia, poiché la montatura stessa offre la direzione della boresight per misurare l'elevazione, credo che questo angolo di offset non sia molto importante.

3. Non mi sembra che una parabola multifeed utilizzi lo stesso principio di una parabola motorizzata (a singolo asse)?
Una parabola multifeed è uno specchio fisso e non ha un asse di rotazione in un certo angolo. Quindi non capisco quale principio si intenda qui?

4. Penso che aprirò un nuovo topic sulla necessità assoluta (o meno) di un palo a bolla, dato che mi sembra che ci siano opinioni diverse.
O c'è già un topic al riguardo?

Tradotto da:
1. I have no expertise or opinion about how the pole is fixed; I'll leave that to the experts.

2. The offset angle of a T90 is about 38 degrees, was the outcome of this topic: https://www.sat4all.com/forums/topic/344040-offsethoek-van-de-wavefrontier-t90/
It explains why a T90 setup is often 'leaning forward' much more than other offset dishes.
However, because the mount itself offers the boresight direction, to measure the elevation on, I think this offset angle is not really important.

3. I don't see that a multifeed dish would use the same principle as a (single axis) motorized dish? A multifeed dish is a fixed mirror, and has no rotation axis in a certain angle. So I don't see what principle is meant, here?

4. I think I'll start a new topic about the absolute need (or not) for a plumb pole, as I seem to have different opinions there. Or is there a topic about it, already?

Ciao,
A33.
 
Credo che nel contesto sia determinante.

Se il palo e in bolla , dopo aver puntato sul satellite principale si troverà tutti gli altri satelliti già puntati se l'elevazione e l'inclinazione seguono l'arco polare.
Se il palo e fuori bolla e imprevedibile il corretto funzionamento, per il fatto che i guadagni della parabola sugli estremi possono non essere sufficienti per ricevere un segnale critico.
Difficile stabilire anche se il palo e fuori bolla a sud nella stessa traiettoria del puntamento, che sarebbe unico caso dove il palo fuori bolla non dia problemi dopo aver corretto con offset dell'angolo di elevazione .
Di pali piegati e installati male ne ho visti tanti e posso dire che è molto improbabile che un palo sia piegato nella posizione più favorevole.
In questo contesto c'è anche il fatto che una staffa andrà a sbilanciare la parabola è con vento forte probabilmente si torce.
Come quando si stringono i bullone tutti e quattro uguali o si stringono tutti in modo diverso , con differenza che la verga crea anche dei movimenti imprevisti.

Sul discorso del plinto in cemento.
Ho eseguito questo tipo di impianti un paio di volte , ma ho sempre aggiunto tre controventi a 120°
Per quanto riguarda le norme , non è possibile superare i 180kg per metro quadro se non viene rinforzato il punto di appoggio sul solaio.

Per i fori sul tetto, preferisco farli e garantire a vita che non ci saranno infiltrazioni. Ovviamente chi esegue questi lavori deve conoscere bene le strutture da forare e i materiali da usare.
 
Per esempio queste due installazioni sono una con plinto appoggiato base di cemento 60x60 che sarà pesata 80Kg.

Mentre l'altra ho fissato la staffa cn 4 barre filettate da 12mm x 25cm dentro la soletta.







Staffa da pavimento usata una volta:
 
Indietro
Alto Basso