Parabola Toroidale T90 "Montaggio e Configurazione"

2. L'angolo di offset di un T90 è di circa 38 gradi, è stato il risultato di questo topic: https://www.sat4all.com/forums/topic/344040-offsethoek-van-de-wavefrontier-t90/
Credo sia piu' corretto il ragionamento fatto nei post 18 e post 19 dove viene indicato come offset 34.5°
Sittard (Lat=51.0, Lon=5.86)
LNB centrale 10E -> Elevazione = 31.5°
Verticale disco misurata = 3°
( anche se non si capisce se verso il davanti (-) o il retro (+) ?? )

comunque
se fosse inclinata in avanti di 3° (quindi con angolo verticale di 90°+3°=93°
offset = 93 - 90 + 31.5 = 34.5°
se invece e' inclinata all'indietro di 3° (angolo verticale di 90°-3°=87°)
offset = 87 - 90 + 31.5 = 28.5°

Bisognerebbe fare una verifica piu' precisa
anche se conoscere l'offset della T90 non e' strettamente indispensabile...
 
.... anche se conoscere l'offset della T90 non e' strettamente indispensabile...

Esatto Superquoto, la differenza in tempistica di fine lavoro la fa aver montato un infinita' di impianti Satellitari negli anni, cmq se si conosce l'offset è meglio.

Z.K. ;)
 
Infatti e poi non voglio mettere un peso esagerato sul lastrico.
A questo punto io non so che fare..se possiamo sistemare e trovare una soluzione per com'è ora..
Io ho fatto così ma ci vuole anche un muro dietro o vicino.

6giubo.jpg
 
Io ho fatto così ma ci vuole anche un muro dietro o vicino.

6giubo.jpg
Una soluzione tipo quella di @Papu più o meno è quella che penso avrei adottato io, ma anche una base "ancorata" al suolo solo con il suo peso potrebbe essere un alternativa valida, solo che non deve pesare più di tanto per motivi facili da capire... ma anche il fissaggio su quella ringhiera, specialmente prima di aggiungere l'ulteriore barra di rinforzo, non è che dal punto di vista sicurezza inspira tanta fiducia... a tale proposito @Giacomo78 aveva trovato differenze di ricezione tra la notte e il giorno, azzardo un ipotesi, essendo tutta la ringhiera una struttura interamente metallica e per la sua conformazione "elastica", il metallo si dilata a secondo della temperatura... vedi i binari dei treni quando non erano saldati, e i ponti in metallo che hanno giunti di dilatazione... quindi questa dilatazione termica potrebbe causare uno spostamento/disallineamento seppur minimo del palo, basta 1 mm. per perdere segnale e 2 mm. per perderlo del tutto.

Detto questo e sempre rivolgendomi a @Giacomo78 , non so quanto l'antennista sia disposto a fare ulteriori tentativi e oltretutto non penso che li faccia a titolo gratuito... ed in più se non cambia approccio, sistema non andrà lontano... per cui devi decidere una volta per tutte se venderla anche se a malincuore e passare magari al piano B, riguardo al piano B puoi (attrezzandoti) iniziare a metterlo in pratica tu stesso, oppure la tieni, anche smontata, e quando avrai acquisito una certa pratica provi a metterci le mani da solo o trovi qualcuno in grado veramente di farlo.

Anche venderla non sarà facile, ce ne era una in vendita sul mercatino qui sul Forum
e forse alla fine è stata venduta proprio per la "smossa" che è stata data da me che l'avrei comprata non per necessità ma per "giocarci" solo che sembrava solo ritiro a mano ed era troppo lontano e con le spese di spedizione non mi sarebbe convenuto.

L'ha presa @gros55, che quando la monterà credo, spero, ci fornirà dettagliatmente tutte informazioni del caso e confermerà o smentirà tante cose scritte in questo thread.

Altre risposte al tuo post #391 sono già state date mentre un immagine del mio inclinometro la trovi qui:


Solo che è difficile da trovare pure quello.
 
Ultima modifica:
Avevo pensato di togliere questa staffa,che due volte ci abbiamo toccato con la fronte" :) e poi fa ombra se voglio metter eun'altra piccola parabola dietro.
Volevo mettere sempre un rinforzo,una staffa,che parte da sinistra ben ancorata al muro e la staffa che passa sulla ringhiera e la si attacca al palo della toroidale con una cravatta e così non da fastidio sul lastrico e non fa ombra.
Vi lascio la foto e spero si capisca come vorrei farlo:

La staffa è robusta e ben ancorata al muro di sinistra deve andare bene ed è sempre un rinforzo.
E' meglio averla dietro che davanti per vari motivi!
Ditemi una cosa.
Anche se il palo non è perfettamente "in bolla" è possibile alla fine riuscire ad avere un buon risultato?
Si può sempre mettere "a bolla" il palo anche se c'è già la Toroidale al palo?
Grazie.
 
Ultima modifica:
Quando aggiungi peso bisogna tenere ben conto se la struttura a cui è poggiata è studiata per reggere quel peso extra.
Immagino sia questo il motivo ;)
Negli edifici residenziali i solai e balconi sono progettati per sopportare almeno un carico di 2 kN/m2 (200 Kg/m2)
 
L'ha presa @gros55, che quando la monterà credo, spero, ci fornirà dettagliatmente tutte informazioni del caso e confermerà o smentirà tante cose scritte in questo thread.
Avessi lo spazio che ha Giacomo78 in terrazza l'avrei già installata, ma purtroppo nel balcone ogni volta devo guardare il millimetro ::D e mi porta via parecchio tempo x adesso lascio stare ma certamente vi terrò aggiornati se dovessi anche solo provare ad installarla.
Per quando riguarda La toroidale di Giacomo78 se vuole fare fare esperimenti ed imparare perchè non farli sulla toroidale e bella li pronta anche se perde il segnale se la deve smontare non sarebbe un gran danno...
 
Avessi lo spazio che ha Giacomo78 in terrazza l'avrei già installata,
Si è quello il bello..non so quanti metri quadrati ho di lastrico solare..bellissimo.. :) ed è mai possibile che non riesco a trovare una soluzione?
ma purtroppo nel balcone ogni volta devo guardare il millimetro ::D e mi porta via parecchio tempo x adesso lascio stare ma certamente vi terrò aggiornati se dovessi anche solo provare ad installarla.
Appunto,poi mi saprai dire..sono curioso se a te andrà meglio!!
Per quando riguarda La toroidale di Giacomo78 se vuole fare fare esperimenti ed imparare perchè non farli sulla toroidale e bella li pronta anche se perde il segnale se la deve smontare non sarebbe un gran danno...
Mi piacerbbe farlo..tantissimo..però vorrei iniziare da una semplice parabola normale o la penta85 o ne prendo un'altra...non so!
 
Ultima modifica:
Credo sia piu' corretto il ragionamento fatto nei post 18 e post 19 dove viene indicato come offset 34.5°
Sittard (Lat=51.0, Lon=5.86)
LNB centrale 10E -> Elevazione = 31.5°
Verticale disco misurata = 3°

....

se fosse inclinata in avanti di 3° (quindi con angolo verticale di 90°+3°=93°
offset = 93 - 90 + 31.5 = 34.5°

Il calcolo di cui sopra sarebbe un calcolo dell'angolo di offset in cui è montato attualmente l'LNB. Quindi non necessariamente l'angolo di offset della parabola.

L'angolo di offset di una parabola si calcola in base alla differenza di angolo tra il fronte verticale della parabola e l'angolo di elevazione (boresight angle) della parabola.
Dal disegno, 38 gradi sarebbero più o meno giusti.

Tuttavia, c'è qualcosa che sembra molto strano nel disegno.
Per una parabola multifeed, il piano in cui viene impostato l'angolo di skew multifeed dovrebbe essere perpendicolare all'angolo di visione al suolo della parabola.
Tuttavia, il piano su cui è possibile misurare l'angolo di elevazione della parabola (che normalmente sarebbe esattamente perpendicolare a questo piano di inclinazione), è diverso di circa 11 gradi da questo angolo di visione al centro.
Ciò significa che l'LNB centrale è posizionato 11 gradi più in basso rispetto alla vista d'asse.
Forse per seguire meglio la curvatura della Cintura di Clarke, per i satelliti più estremi?

Il progetto esatto del T90 mi è sconosciuto; non è semplice.
(Ricordo di aver letto da qualche parte che la parabola primaria non è paraboloide, ma iperboloide).

Spero che la traduzione italiana sia corretta e comprensibile.


Tradotto da:
This above calculation would be a calculation of the offset angle that the LNB is mounted, at present. So not necessarily the offset angle of the dish.

The offset angle of a dish is calculated from the angle difference between vertical dish-front, and boresight angle (elevation angle) of the dish.
From the drawing, 38 degrees would be about right.

There is, however, something that seems very strange in the drawing.
For a multifeed dish, the plane where the multifeed skew angle is set, would be perpendicular to the boresight angle of the dish.
However, the plane where the elevation angle for the dish can be measured (which would normally be exactly perpendicular to this skew-plane), is about 11 degrees different from this boresight angle.
This would mean that the center LNB is positioned 11 degrees lower, than the boresight would be mirrorred to.
That is maybe to follow the curvature of the Clarke Belt better, for the more extreme satellites?

The exact design of the T90 is unknown to me; it is not simple.
(I remember reading somewhere that the primary dish is not paraboloid, but hyperboloid?)

I hope the italian translation is correct, and understandable.

Ciao,
A33
 
Ultima modifica:
Il calcolo di cui sopra sarebbe un calcolo dell'angolo di offset in cui è montato attualmente l'LNB. Quindi non necessariamente l'angolo di offset della parabola.

L'angolo di offset di una parabola si calcola in base alla differenza di angolo tra il fronte verticale della parabola e l'angolo di elevazione (boresight angle) della parabola.
Dal disegno, 38 gradi sarebbero più o meno giusti.

Tuttavia, c'è qualcosa che sembra molto strano nel disegno.
Per una parabola multifeed, il piano in cui viene impostato l'angolo di skew multifeed dovrebbe essere perpendicolare all'angolo di visione al suolo della parabola.
Tuttavia, il piano su cui è possibile misurare l'angolo di elevazione della parabola (che normalmente sarebbe esattamente perpendicolare a questo piano di inclinazione), è diverso di circa 11 gradi da questo angolo di visione al centro.
Ciò significa che l'LNB centrale è posizionato 11 gradi più in basso rispetto alla vista d'asse.
Forse per seguire meglio la curvatura della Cintura di Clarke, per i satelliti più estremi?

Il progetto esatto del T90 mi è sconosciuto; non è semplice.
(Ricordo di aver letto da qualche parte che la parabola primaria non è paraboloide, ma iperboloide).

Spero che la traduzione italiana sia corretta e comprensibile.


Tradotto da:
This above calculation would be a calculation of the offset angle that the LNB is mounted, at present. So not necessarily the offset angle of the dish.

The offset angle of a dish is calculated from the angle difference between vertical dish-front, and boresight angle (elevation angle) of the dish.
From the drawing, 38 degrees would be about right.

There is, however, something that seems very strange in the drawing.
For a multifeed dish, the plane where the multifeed skew angle is set, would be perpendicular to the boresight angle of the dish.
However, the plane where the elevation angle for the dish can be measured (which would normally be exactly perpendicular to this skew-plane), is about 11 degrees different from this boresight angle.
This would mean that the center LNB is positioned 11 degrees lower, than the boresight would be mirrorred to.
That is maybe to follow the curvature of the Clarke Belt better, for the more extreme satellites?

The exact design of the T90 is unknown to me; it is not simple.
(I remember reading somewhere that the primary dish is not paraboloid, but hyperboloid?)

I hope the italian translation is correct, and understandable.

Ciao,
A33
Si sembra un progetto complesso.Chi l'ha progettata avrà tenuto conto che il riflettore degli LNB doveva essere messo più in basso possibile per non ostruito il segnale che arriva direttamente e che le incidenze delle riflessioni siano giuste per fare in modo che gli LNB ricevano il maggior segnale possibile.
Probabilmente è stato un progetto teorico che però sarà stato avallato da test eseguiti con analizzatore di rete e forse in camera anecoica per perfezionate la posizione migliore per il sub riflettore e la barra porta LNB.
 
Tuttavia, c'è qualcosa che sembra molto strano nel disegno.
Per una parabola multifeed, il piano in cui viene impostato l'angolo di skew multifeed dovrebbe essere perpendicolare all'angolo di visione al suolo della parabola.

Questa foto era presente in questo thread e ora ho tracciato una linea rossa.

Mi aspetto che la mia linea rossa formi un angolo di 90 gradi esatti (quindi: perpendicolare), a differenza del disegno nei post di sat4all (dove sembrava essere di 101 gradi).

Qualcuno può confermare che in realtà l'angolo è di 90 gradi?
Sarebbe quello che mi aspetterei con un'antenna multifeed di questo tipo.

E in questo caso, i 38 gradi di offset rispetto ai disegni nei post di sat4all sono sicuramente sbagliati.



Tradotto da:
This photo was in this thread, and I have now drawn a red line it.

I would expect my red line to form an angle of exactly 90 degrees (so: perpendicular); in contrast to the drawing in the sat4all posts (where it seemed to be 101 degrees).

Can somebody confirm that in reality, this angle is indeed 90 degrees?
That would be, what I would expect with such a multifeed antenna.

And in that case, the 38 degrees offset from the drawings in the sat4all posts is definitely wrong.

Ciao,
A33
 
Ciao a tutti.
Ho comprato un inclinometro digitale magnetico e volevo un aiuto per capire come farlo funzionare per misurare l'inclinazione della Toroidale.
E' questo: (AUTOUTLET Goniometro digitale):

Queste sono le istruzioni:







Questo è un video su youtube:
Io vorrei capire come fare.Lo devo attaccare alla Toroidale qui:

Ma vorrei capire come devo misurare.
Una volta attaccato deve già dare l'inclinazione oppure dopo averlo attaccato partendo da zero?Ma se metto zero poi devo muovere la parabola,io vorrei prima capire a quanti gradi ora è l'inclinazione e come devo fare?
Non so se mi spiego..
Grazie.

 
Ultima modifica:
non si sente l´audio boh ... forse ci si deve abbonare , esce se vuoi fare test per un mese boh....
 
E che ti devo dire mai usato , non ho capito come si deve fare la taratura devi studiare dal manuale ,peró secondo me serve si e no... nel senso che una volta scelto il sat di riferimento , poi prima cosa la parabola va messa a livella ( in piano orizontale ) dopo con il goniometro imposti la elevazione come da manuale, poi una volta trovato il segnale lo si mette al massimo di segnale tramite la vite inferiore , si controlla lo skew che secondo Bobbys deve stare a zero , quindi perfettamente sotto girato al centro , fatto questo si blocca la vite sopra controllando da Monitor che il segnale non si abbassi
Tutti gli altri satelliti si impostano di conseguenza al massimo di segnale , questo é quanto secondo il mio parere che forse vale nulla ....
Come ti é gia stato detto quella stanga fissata al muro di sinistra con il suo peso puó aver modificato i segnali in peggio !!
Per verificare questo va controllato il segnale di riferimento se é ancora al massimo di segnale possibile , se non lo é va rettificato con la vite sotto
Dopo di che si rettificano anche tutti gli altri segnali

Secondo me se col variare della temperatura la stanga attaccata al muro di sinistra si dilata di qualche millimetro va ad influire sul segnale

Buon divertimento
 
Ultima modifica:
@giacomo68 Ma uno Analogico No? A parte che quelli digitali che vanno bene sono professionali e costano una barca di soldi, quelli economici sentono i metalli come il cellulare, fra l'altro la T90 è un bel pacco di ferro. Ma si puo?. Io ti avevo consigliato un inclinometro Analogico con livella che fra l'altro va bene, non occorre essere scienziati per capire come funziona.
Foxbat o Bobbys ne hanno postato una fila che ritengo i migliori pero' difficili da reperire, ne avevo uno anch'io uguale negli anni 90 che è caduto e si e rotto. Gli Analogici durano una vita a parte che non ti cade come è successo a me ma si sfasciano anche i digitali.

Z.K.;)
 
@giacomo68 Ma uno Analogico No? A parte che quelli digitali che vanno bene sono professionali e costano una barca di soldi, quelli economici sentono i metalli come il cellulare, fra l'altro la T90 è un bel pacco di ferro. Ma si puo?. Io ti avevo consigliato un inclinometro Analogico con livella che fra l'altro va bene, non occorre essere scienziati per capire come funziona.
Foxbat o Bobbys ne hanno postato una fila che ritengo i migliori pero' difficili da reperire, ne avevo uno anch'io uguale negli anni 90 che è caduto e si e rotto. Gli Analogici durano una vita a parte che non ti cade come è successo a me ma si sfasciano anche i digitali.

Z.K.;)
Mi domando ma a che serve !! Una volta trovato il segnale sul satellite di riferimento basta la vite come regolazione al massimo di segnale Stop ed avanza

Per la messa in bolla in orizontale basta la livella che credo ha gia in dotazione ....
 
Indietro
Alto Basso