Il thread della memoria...quando Sky non esisteva...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
azz.. in un anno la tantum per il decodificatore era scesa di ben 1.000 lire :D .. nel 92 quando mi abbonai era di 150.000 esatte (ho ancora il foglio del contratto) .. 36.000 lire al mese l'abbo per solo Tele+1.. Il decoder rimaneva cmq di loro proprieta' e sarebbe dovuto essere riconsegnato a fine contratto.. ma qualcuno l'ha mai restituito?.. io telefonai per riconsegnarlo (fine '98).. ma mi dissero di non preoccuparmi e di tenermelo pure, in caso ci ripensassi per l'abbonamento :D..

Non vorrei sbagliarmi ma mi pare che i decoder erano prodotti dalla Seleco / Italtel.. dietro in piccolo forse c'era il loghino di questa.. (oppure nella scatola originale ricordo di aver letto "Seleco")... precursori di altri "scatolotti" irdeto a noleggio.. :D
 
Che bello quando vedevo le partite ed in sottofondo la maga che faceva le carte :D visto che c'era l'interferenza con un altro canale... che bei tempi... poi passarono diretta gol su Telepiù grigio a gennaio e passai al satellite.
 
anr83ra ha scritto:
Che bello quando vedevo le partite ed in sottofondo la maga che faceva le carte :D visto che c'era l'interferenza con un altro canale... che bei tempi... poi passarono diretta gol su Telepiù grigio a gennaio e passai al satellite.


ma e' vero quello che hai scritto 99€ per il calcio
 
Quali serie trasmetteva Telepiù Bianco?

Chi ricorda quali serie venivano trasmesse da Telepiù?
Se non erro c'era Will&Grace...probabilmente CSI e ricordo anche OZ.

Ce n'era un'altra (piena di suspence) che seguivo con interesse ma di cui non ricordo il nome...
 
Vi siete dimenticati,la cosa più importante,
tutte le serie , che avete elencato, andavano in
onda senza spot.;)
CSI, era uno spettacolo, senza spot,
40 minuti di suspence, continua...............:icon_bounce:
 
i miei canali preferiti erano:

Cinecinemas 1 e 2 che con Cineclassics trasmettevano film sempre nel corretto formato cinematografico, senza interruzioni pubblicitarie e senza marchi, loghi o marchietti. Inoltre c'era su Cineclassics una rubrica settimanale condotta da alcuni critici non con la puzza sotto il naso che presentavano i film della settimana spesso in compagnia di un ospite prestigioso (ricordo per esempio una puntata con Riccardo Freda spassosa e piena di aneddoti). Da ricordare inoltre che per i film stranieri nel caso le edizioni italiane fossero differenti per metraggio e versioni, venivano trasmesse entrambe...bei tempi....

Poi c'erano Duel e Happy channel che con rassegne giornaliere hanno proposto molte pellicole rare, oltre a trasmissioni televisive d'archivio ormai cult come Drive in e Colpo grosso, e telefilm d'annata come L'uomo da sei milioni di dollari, Arnold, La donna bionica, Hulk ecc..

Raisat album, con la messa in onda di sceneggiati e varietà televisivi direttamente dagli archivi Rai....
 
johnnyb ha scritto:
i miei canali preferiti erano:

Cinecinemas 1 e 2 che con Cineclassics........bei tempi....
.........................................
Raisat album, con la messa in onda di sceneggiati e varietà televisivi direttamente dagli archivi Rai....

In effetti il "taglio" Canal+ , firmato Michel e Pierre , aveva un fascino particolare. Per non parlare del primo Canal-Jimmy , fantastico!! :icon_bounce:
 
Qualcuno sa per caso dove posso trovare dati riguardanti le società di Telepiù e Stream e certificati dei vari azionisti che si sono succeduti nelle due società?

Grazie.
 
Inizialmente era così, poi credo che Telecom sia uscita definitivamente da Sky.
 
warhol_84 ha scritto:
Inizialmente era così, poi credo che Telecom sia uscita definitivamente da Sky.


Il problema è che poi ho trovato un articolo del 2006 che parla di Telecom come nuovo socio italiano di Sky Italia,la cosa non ha senso la Telecom prima esce poi prova a rientrare,che stranezza.
 
Sapete per caso se i contrasti fra la famiglia Berlusconi e la famiglia Murdoch sono iniziate per via di Telepiù e Stream?
 
Fininvest è uscita da Tele+ nel 1990, Murdoch è entrato in Stream appena nel 1999.

I contrasti mi pare siano iniziati appena l'anno scorso con l'acquisizione da parte di Mediaset delle esclusive Warner e Universal, prima andavano d'amore e d'accordo (vedi abolizione legge sul decoder unico).
 
i contrasti sono nati subito dopo la nascita di sky
in quanto a differenza di telepiu e stream punta molto alla pubblicità e poi, su questo non sono sicuro, all'inizio la raccolta pubblicitaria doveva essere curata dalla Mondadori poi all'ultimo momento sky a deciso di provvedere da sola.
poi certo con la nascita di mediaset premium le cose sono peggiorate (pochi mesi dopo sky taglia i 4 canali mediaset dalla sua piattaforma)
 
Quindi prima erano amici poi per mancati accerdi e posizioni contrastanti Silvio e Rupert sono diventati nemici.
Per informazione Mediaset lascia Telepiù a Vivendi alla fine del 1997 e New Corp entra in Stream all'inizio del 1998.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso