Il thread della memoria...quando Sky non esisteva...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A me mi manca telepiù3...:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: ...i suoi programmi culturali,i suoi film in bianco e nero(molti con amedeo nazzari tipo la cena delle beffe),i suoi programmi per bambini,la sua musica classica e di mtv(l'originale europeo):crybaby2: ...ricordo che anche lella costa protestò per la sua chiusura(se si scrive lella costa telepiù3 su google vi dà qualche risultato)..ricordo che due tre mesi da me nel '95 si vide male con la mia tv con antenna a baffo di camera mia(la tv principale di casa mia non lo prendeva proprio,mentre con quella a baffo della mia tv si...mah!) e allora feci una cosa degna dei miei 12anni d'allora:portavo la tv in soffitta due ore al giorno per potermi vedere un pò di telepiù3 :eusa_wall: ..poi il problema di segnale svanì...bei ricordi...la rivoglio:crybaby2: .............e mi mancano pure cineclassics con quelle belle introduzioni ai film di tipi come tullio kzeich e quei speciali di telepiù bianco come l'heinken jammin festival dove ci fu un'bel upskirt di courtney love....:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: ...cmq i love telepiù3...
 
Mi ricordo il giorno che vidi le prime immagini di tele+ digitale,un quarto dei canali di sky,ma per me che all'epoca vedere 50-60 canali era un enormità.
 
gigio82 ha scritto:
TMC trasmetteva una partita NBA a settimana, in differita il Sabato alle 14.30 con la telecronaca di Ugo Francica Nava (che iniziava sempre le telecronache dicendo "Benvenuti dal pianeta dell'Iperbasket") e solo dalla stagione 1996-97 i diritti per l'Italia passarono a Telepiù2.
Idem per la Liga, che veniva trasmessa dall'emittente di Cecchi Gori e solo dalla stagione 1996-97 anche da Telepiù2, dividendosi le partite (un anticipo del Sabato su TMC o TMC2, il posticipo della Domenica su Telepiù2 in differita. Coabitazione che è proseguita fino al 2000-2001, sino a quando Cecchi Gori non ha ceduto la rete).

Gia, le trasmettono tuttora. Non fai ridere.:doubt:
Ah, per tua informazione Rai Sport Sat ha trasmesso NHL in esclusiva per l'Italia per 3 stagioni (dal 2000 al 2002), visto che Tele+ aveva mollato i diritti.

Di certo non nel 1992...:evil5:
Confermo quanto detto da gigio82: la Liga passava su TMC o TMC2 nell'anticipo del sabato. I canali di Cecchi Gori peraltro trasmettevano anche il calcio portoghese o quello olandese il venerdì,il tutto ovviamente in chiaro: cosi come svariate partite amichevoli e ufficiali internazionali e di coppa, di primo livello. Bei canali che purtroppo fecero la fine che sappiamo...
 
camel3883 ha scritto:
A me mi manca telepiù3...:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: ...i suoi programmi culturali,i suoi film in bianco e nero(molti con amedeo nazzari tipo la cena delle beffe),i suoi programmi per bambini,la sua musica classica e di mtv(l'originale europeo):crybaby2: ...ricordo che anche lella costa protestò per la sua chiusura(se si scrive lella costa telepiù3 su google vi dà qualche risultato)..ricordo che due tre mesi da me nel '95 si vide male con la mia tv con antenna a baffo di camera mia(la tv principale di casa mia non lo prendeva proprio,mentre con quella a baffo della mia tv si...mah!) e allora feci una cosa degna dei miei 12anni d'allora:portavo la tv in soffitta due ore al giorno per potermi vedere un pò di telepiù3 :eusa_wall: ..poi il problema di segnale svanì...bei ricordi...la rivoglio:crybaby2: .............e mi mancano pure cineclassics con quelle belle introduzioni ai film di tipi come tullio kzeich e quei speciali di telepiù bianco come l'heinken jammin festival dove ci fu un'bel upskirt di courtney love....:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: ...cmq i love telepiù3...
era effettivamente un buon canale d'essai: a volte estremamente ricercato e punteggiato da trasmissioni di tipo culturale per intenditori, in particolare teatro e musica classica. Forse era troppo d'elite per il pubblico italiano: di nicchia che più nicchia non si può.
 
GENS ha scritto:
Quello che abbiamo oggi è meglio... ma prima era tutto molto più romantico e, non so come dire, artigianale e genuino.

Poi erano i primi nostri anni con il sat, era davvero un'emozione... adesso diamo tutto per scontato, anche se siamo messi molto meglio.

E poi eravamo mooolto più giovani, volete mettere?

Tra 10 anni rimpiangeremo questi anni. Classico. :D
Già,rustico, d'annata e con meno capelli ingrigiti in testa. "Nostalgia: il ricordo delle cose passate" (William Shakespeare). Decisamente più sardonica una frase di Milan Kundera in proposito..."La luce rossastra del tramonto illumina ogni cosa con il fascino della nostalgia: anche la ghigliottina".
E infine quella più indicata ( e lo dico con una non piccola punta di amarezza,sapendo quanto sia vera...): "Non c'è peggiore nostalgia che rimpiangere quello che non è mai successo" (Jim Morrison)
 
Villans'88 ha scritto:
4)quale calcio internazionale veniva mostrato dalle 2 Pay???
grazie delle eventuali risposte...
Completo la risposta al quarto quesito, essendo stati esauditi in modo abbastanza esauriente gli altri: in particolar modo in rifermento alla copertura del calcio internazionale da parte di Stream. Calcio stream è stato il primo canale tematico in assoluto dedicato al football: 24 ore su 24 sotto la supervisione del buon Darwin Pastorin. Venivano trasmessi oltre ai posticipi di serie B italiana,anche il campionato brasiliano,argentino,scozzese,la coppa d'Inghilterra, oltre a due chicche: il campionato cileno e,soprattutto,quello cinese. Quest'ultimo era davvero un piccolo gioiello per chi ama(va) scoprire realtà in crescita e sbizzarrirsi con tanti piccoli dettagli grafici,d'ambiente,di costume e anche di pronuncia: il telecronista era Dimitri Canello,il quale si avvaleva delle sue conoscenze universitarie di cinese,ed era particolarmente attento alla dizione e ai fonemi. Era supportato da un cronista cinese che parlava molto bene l'italiano e curava a sua volta un sito web dedicato al calcio cinese,fatto davvero molto bene: il sito si chiamava Sinosoc e oltre ad essere una preziosa miniera di dati e statistiche,era regolarmente aggiornato con i tabellini delle partite del campionato cinese,insieme all'elenco completo dei rosters,cioè la lista di tutti i calciatori della prima divisione cinese,squadra per squadra,con relativi numeri di maglia. Evidentemente avrà avuto problemi di gestione o di altro genere perchè ormai non è più online o al più restano le sue ceneri qui e qui.
Ad ogni modo per chi voglia sapere di più in merito a quell'iniziativa di Stream può buttare un occhio su quest'articolo ;)
 
CARGO 8 ha scritto:
Mi ricordo il giorno che vidi le prime immagini di tele+ digitale,un quarto dei canali di sky,ma per me che all'epoca vedere 50-60 canali era un enormità.
Essendo i primi anni per noi italiani di satellite... abituati a solo Rai e mediaset ci sembrava di volare :D
 
STANLEY_CASSIDY ha scritto:
Confermo quanto detto da gigio82: la Liga passava su TMC o TMC2 nell'anticipo del sabato. I canali di Cecchi Gori peraltro trasmettevano anche il calcio portoghese o quello olandese il venerdì,il tutto ovviamente in chiaro: cosi come svariate partite amichevoli e ufficiali internazionali e di coppa, di primo livello. Bei canali che purtroppo fecero la fine che sappiamo...
Ora sportitalia seppur in minoranza come qualità offerta la si può considerare la sua erede!
 
STANLEY_CASSIDY ha scritto:
era effettivamente un buon canale d'essai: a volte estremamente ricercato e punteggiato da trasmissioni di tipo culturale per intenditori, in particolare teatro e musica classica. Forse era troppo d'elite per il pubblico italiano: di nicchia che più nicchia non si può.
Magari il pubblico italiano non era pronto allora... Ora sì! o almeno lo credo visto che classica c'è ancora ed è un opzione a pagamento! Sky potrebbe mettere o creare un canale sul modello di telepiù 3?! :evil5:
 
Progressive ha scritto:
Magari il pubblico italiano non era pronto allora... Ora sì! o almeno lo credo visto che classica c'è ancora ed è un opzione a pagamento! Sky potrebbe mettere o creare un canale sul modello di telepiù 3?! :evil5:

I programmi culturali e di musica classica del vecchio Tele+3 erano prodotti dalle stesse persone che poi hanno creato Classica in occasione del lancio di D+ nell'agosto del 1997, e contemporaneo spegnimento di Tele+3 in terrestre e sul satellite.
 
Vi ricordate i bei tempi quando sul sat c'era la concorrenza tra Stream e Telepiù?
Ancora dovevo nascere quando Telepiù inizio le sue trasmissioni terrestri,vorrei ricordare con voi quel bel periodo.
 
vincenzo ilardi ha scritto:
Vi ricordate i bei tempi quando sul sat c'era la concorrenza tra Stream e Telepiù?
.
Che bello, per vedere il basket e il rugby mio cugino pagava oltre 200milla lire al mese....che bel periodo:D
 
pressy ha scritto:
E' ovvio che la cifra era essagerata, stavo scherzando se dobbiamo essere precisi se non mi ricordo male (aveva il pacco base di tele+ e quello Sport di stream) quindi intorno i 80euro al mese:eusa_think:
 
Ma cosa volete ricordarvi, se siete nati ieri :D
Non la ricordo nemmeno io, però ricordo perfettamente
la qualità, dei canali cinema, cinema con la C maiuscola.;)
 
cheguevara63 ha scritto:
Ma cosa volete ricordarvi, se siete nati ieri :D
Non la ricordo nemmeno io, però ricordo perfettamente
la qualità, dei canali cinema, cinema con la C maiuscola.;)


Quando TELE + ha iniziato a trasmettere in analogico terrestre io veramente ancora dovevo nascere.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso