Il thread della memoria...quando Sky non esisteva...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusatemi forse l'avete gia detto ma qual'era la differenza tra Telepiù e Stream?Come sport proponevano gli stessi eventi,cambiava solo il pacco cinema?da che pacchetti erano composte le due offerte?
 
vincenzo ilardi ha scritto:
Scusatemi forse l'avete gia detto ma qual'era la differenza tra Telepiù e Stream?Come sport proponevano gli stessi eventi,cambiava solo il pacco cinema?da che pacchetti erano composte le due offerte?
Come sport non c'era quasi nulla in contemporanea, se volevi vedere tutto ti servivano due abbonamenti. Il campionato con le squadre "big" era su Tele+, su Stream c'erano le altre squadre più la ChampionsLeague. Su telepiù c'era il basket nba e eurolega, invece su Stream tutte le partite di rugby dell'emisfero del sud. Questo è quello che mi ricordo, qualcuno più vecchio di me ti può aiutare meglio;)
 
Vi ricordate TELE+ in quando trasmetteva in analogico terrestre?
Mio nonno aveva l'abbonamento sia per il terrestre che per il sat,ma il terrestre era un'altra cosa poichè trasmetevano si solo due o tre canali ma erano di alta qualità e poi lui era contentissimo perchè poteva vedere le partite in diretta,svolta epocale essendo abituato al novantesimo minuto.
 
invece noi avevamo problemi col terrestre, non prendeva molto bene, infatti nel '99 abbiamo installato la parabola ed è stato molto meglio...
 
Da come mi racconta mio nonno quando gli arrivò il satellite si meraviglio per i moltissimi canali trasmessi,si trovava quasi disorientato.Credo che anche se era più priva di canali il terrestre come novità era più emozionante.
 
vincenzo ilardi ha scritto:
Vi ricordate i bei tempi quando sul sat c'era la concorrenza tra Stream e Telepiù?
Si, li ricordo.
Ed erano tutto tranne che "bei tempi", visto che per vedere tutto quello che ti interessava dovevi fare 2 abbonamenti, installare 2 ricevitori (almeno i primi anni) e, di conseguenza, pagare più di quanto paghi adesso vedendo, comunque, meno.
Bei tempi...:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Ma telepiù andava in analogico in maniera illegale?? O sbaglio?? Non poteva trasmettere su quelle frequenze?
 
Come no, ne aveva 2 regolarmente assegnate che dopo la fusione SKY ha ceduto se non ricordo male alla proprietaria di Sport Italia :eusa_whistle:
 
La Tele+1 dei primi anni '90 , dedicata esclusivamente al cinema, era un canale di qualità eccelsa ,anche se aveva solo 10-12 prime visioni al mese !!
La mitica "scheda" di Giovanna Maldotti e' rimasta un....CULT !! :D
Al timone c'era un certo Roberto Giovalli.....:icon_cool:
 
Oggi mi sono dilettato a leggere su Wikipedia alcune informazioni su Telepiù e Stream,la cosa che mi ha sorpreso e che non aspettavo che la prima fosse di proprietà di Berlusconi e la seconda di Murdoch.
 
vincenzo ilardi ha scritto:
Oggi mi sono dilettato a leggere su Wikipedia alcune informazioni su Telepiù e Stream,la cosa che mi ha sorpreso e che non aspettavo che la prima fosse di proprietà di Berlusconi e la seconda di Murdoch.
Sì nacque in casa Fininvest..(vado a memoria..anche l'edificio della sede attuale di Sky a Milano, dove mi recai per abbonarmi all'allora Tele+1 nel 92.. era del tutto identica agli edifici vicini che erano della Fininvest.. saltava all'occhio che doveva essere Fininvest pure Telepiu' :D) all'inizio quando nacque, nell'estate del '90 infatti fece la comparsa il canale "Tele+" (ancora era soltanto uno) sulle frequenze "doppie" di Canale5 in tutta Italia. a Milano sul 50 e 29... e trasmetteva per diverse ore del giorno film che passavano nello stesso periodo sui tre canali Fininvest (con il vantaggio che erano senza pubblicita :D).. Tele+ divenne Tele+1 e poi vennero aggiunte le altre due, nell'autunno 90.. Tele+1 continuo' a trasmettere film in chiaro fino al giugno 1991, quando inizio' a criptare.. cmq all'inizio la pay tv non mi pare riscosse grande successo... almeno nei primissimi anni.

La Fininvest ha mantenuto, credo fino all'ultimo, il 10% di Tele+..suppongo che non a caso per i primi anni i tre canali Mediaset erano contenuti anche nei txp di Tele+/D+ e nell'EPG.. inoltre gli aggiornamenti alle SmartCard degli abbonati a Tele+ potevano avvenire anche attraverso il txp originale di Mediaset (11919V).. e viceversa per la codifica Seca di servizio di Mediaset che aggiornava anche attraverso i txp di D+.
 
Ultima modifica:
Se non ricordo male quando i francesi di Canal+ subentrarono ai Sudfricani di DSTV ne uscì anche la Fininvest e successivamente nell'azionariato entrò la RAI con un 4% che salì poi fino al 10% :eusa_think:
 
Dingo 67 ha scritto:
Se non ricordo male quando i francesi di Canal+ subentrarono ai Sudfricani di DSTV ne uscì anche la Fininvest e successivamente nell'azionariato entrò la RAI con un 4% che salì poi fino al 10% :eusa_think:
uhm son certo che Fininvest c'è stata, col 10%, anche durante "l'era Canal+".. non so pero' se fino al 2003.. son sicuro fino al 98/99 (quindi nei primi 2 anni "francesi").. periodo in cui Mediaset comincio' a criptare con la codifica di Canal+ i programmi senza diritti x l'estero.. Tele+ in quel periodo era al 90% di Canal+ France e al 10% di Fininvest. Forse usci' proprio nel 99 quando mi pare passo' in alleanza con Stream (DuelTV, Comedy e ci si immaginava anche un conseguente logico e imminente passaggio di Happy Channel su Stream.. che invece poi rimase a D+) e la Rai convertì i 3 RaiSat FTA in 6 canali Pay in esclusiva per Tele+/D+ (si invertirono le alleanze.. prima la Rai era con Stream).
 
Ultima modifica:
S7efano ha scritto:
uhm son certo che Fininvest c'è stata, col 10%, anche durante "l'era Canal+".. non so pero' se fino al 2003.. son sicuro fino al 98/99 (quindi nei primi 2 anni "francesi").. periodo in cui Mediaset comincio' a criptare con la codifica di Canal+ i programmi senza diritti x l'estero.. Tele+ in quel periodo era al 90% di Canal+ France e al 10% di Fininvest. Forse usci' proprio nel 99 quando mi pare passo' in alleanza con Stream (DuelTV, Comedy e ci si immaginava anche un conseguente logico e imminente passaggio di Happy Channel su Stream.. che invece poi rimase a D+) e la Rai convertì i 3 RaiSat FTA in 6 canali Pay in esclusiva per Tele+/D+ (si invertirono le alleanze.. prima la Rai era con Stream).


Che strana cosa!!!
 
Sul numero del mese di lugio di Eurosat è uscito un'articolo che parla della storia della televisione in Italia e logicamente sono citate Telepiù e Stream.
 
Il decoder nero terrestre... il primo per capirci che codifica aveva? e come funzionava?
Mi ricordo che quando passavano da in chiaro a criptato c'era quella frazione di secondo in cui si vedeva male e che visivamente sembrava ci fosse il terremoto!! :D
Un altra era...
 
Progressive ha scritto:
Il decoder nero terrestre... il primo per capirci che codifica aveva? e come funzionava?
Mi risulta che fosse una codifica analogica della Irdeto.
Se non erro negli ultimissimi modelli di decoder c'era impresso il nome vero e proprio della codifica: "ComCrypt". L'audio invece venne digitalizzato in seguito, credo dalla seconda meta' degli anni '90

Mi ricordo che quando passavano da in chiaro a criptato c'era quella frazione di secondo in cui si vedeva male e che visivamente sembrava ci fosse il terremoto!! :D
Un altra era...
Sì ricordo ed era fastidioso soprattutto nelle registrazioni.. perche nei primi anni passavano da in chiaro a criptato a 5-10 minuti di film iniziato!.. (forse per farsi pubblicita')
 
Ho trovato il mio primo abbonamento, alla paytv.
Telepiù 1-2, datato 13/07/1993 :5eek: :5eek:
il termine, in voga allora era decodificatore.
Prezzo del decodificatore:D 149.000 LIRE:crybaby2:
costo dell'abbonamento per i due canali 36.000 LIRE:crybaby2:
Distribuito da Elettronica Industriale, per conto di Atena Servizi ,
da TNT Traco.
Ambedue le società erano, o sono :eusa_think: del gruppo fininvest.
Nel ripostiglio , ci deve essere sicuramente il decodificatore :D
Una vita con la paytv........................
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso