Il tuo reddito online

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
abriscese ha scritto:
intanto tolgono lavoro ad altri incentivanto la disoccupazione e poi il discorso riguarda operai che dopo il lavoro regolare si fanno quello irregolare capito?doppio stipendio] Si daccordo ci sono anche alcuni lavoratori dipendenti che disincentivano l'occupazione con il lavoro in nero ma le cose si fanno sempre in 2.
Un imprenditore se fosse onesto invece di dar lavoro in nero a uno che peraltro gia' ne ha uno potrebbe darlo ad un altro che non lavora pagandogli regolarmente i contributi.
Per questo il fulcro di tutto sono gli imprenditori
 
Macchese ha scritto:
Mi sono scaricato i dati della mia citta' e mi è sorto un dubbio.....un grosso dubbio....Visto che io dipendente ho il reddito superiore,anche del doppio,di facoltosi imprenditori,anche orafi, che stanno facendo tutti la fame,nonostante abbiano ville e macchine da 100000 € ,sono io che sono un signore,non ho capito una mazza su come funziona la vita,la GdF dovrebbe controllare di + i signori in questione,o realmente sono tutti in brache di tela?
Saluti :D
Mac'se

Aridaje, questa è solo una piccola parte d'evasione. Il grosso, il 70% circa, è fatto da lavoro nero (ossia gente che non dichiara niente), volenti o nolenti.
Recuperare entrambi è doveroso, per carità, è mia abitudine abbattermi prima sulla trave e poi sulla pagliuzza. Del resto, è anche colpa del lavoro nero se abbiamo morti sul lavoro da terzo mondo.
 
Vedi,il problema in Italia è che si predica bene e si razzola male.Io lavoro in una Coop,quindi non voglio buttarla in politica,ma ti puoi immaginare da che parte sta.Quella che tutela i lavoratori.Infatti tra i dirigenti c sono anche personaggi politici delle mie zone.Sono quelli che tutelano i dipendenti.Peccato pero' che mediamente faccio 10-15 ore mensili di straordinario senza che vengano retribuite.O cosi' o pomi'.Quindi i dipendenti se lo prendono in saccoccia da una parte,perchè con il ricatto del posto non possono fare niente,e poi,vedono i loro capi denunciare meno di quanto guadagnano.Poi se vengono pubblicate le dichiarazioni dei redditi fanno anche gli offesi.La colpa è del lavoro in nero?
Mah...
Saluti :D
Mac'se
 
vedo che l'argomento "smuove" le coscenze come oramai pochi temi generici riescono a fare :)
Vorrei fare una aggiunta tecnica a quanto diceva Ercolino, alla quale avevo già pensato da ieri: più che un virus, che -essendo dati in formato TXT, con una qualunque fetecchia di antivirus si riuscirebbero più o meno ad evitare- io mi preoccuperei della diffusione via eMule per la oramai mancata garanzia di autenticità degli stessi. Come ognuno di noi può aver verificato con l'utilizzo dello sharing, non c'è nessuna certezza sulla veridicità di quanto si scarica. Chinuque può aggiungere o togliere zeri, ridistribuendo i dati così modificati. E a quel punto, ovviamente, tanto valeva avere la certezza dell'autenticità scaricandoli direttamente dal sito del Ministero. O -altrimenti- si dà una morale all'intera vicenda cercando di vederci una sorta di legge del contrappasso.... una specie di "chi di imponibile ferisce, di imponibile perisce...." :D
 
Virrei fare un' osservazione... come mai un operaio tipo metalmeccanico è logico che si sappia quanto può essere il suo reddito annuo visto il contratto nazionale prevede aumenti per 1,2,3,4ecc... categorie e al padrone o all' imprenditore i conti in tasca non si possono guardare? Si al reddito online e aggiungo si alle spese online di tutti i baracconi statali che ci tocca mantenere e di cui non sappiamo quanto e come spendano.
 
cudy ha scritto:
Virrei fare un' osservazione... come mai un operaio tipo metalmeccanico è logico che si sappia quanto può essere il suo reddito annuo visto il contratto nazionale prevede aumenti per 1,2,3,4ecc... categorie e al padrone o all' imprenditore i conti in tasca non si possono guardare?

Direi che l'imprenditore guadagna e dichiara quanto vuole, mentre l'operaio non decide lui quanto guadagnare essendo dipendente del suo datore
 
cudy ha scritto:
Virrei fare un' osservazione... come mai un operaio tipo metalmeccanico è logico che si sappia quanto può essere il suo reddito annuo visto il contratto nazionale prevede aumenti per 1,2,3,4ecc... categorie e al padrone o all' imprenditore i conti in tasca non si possono guardare? Si al reddito online e aggiungo si alle spese online di tutti i baracconi statali che ci tocca mantenere e di cui non sappiamo quanto e come spendano.

Ma sì che si possono guardare, basta/va che ti presenti/avi all'ufficio dell'Agenzia delle entrate e ti fai/cevi identificare.

C'è una bella differenza tra un dato pubblico, sensibile, comunicato a tutti mediante consultazione cartacea (dopo che sei stato identificato) da un dato diffuso a valanga.

Il governo e la magistratura hanno il dovere d'interpretare le leggi vigenti in funzione della volontà del legislatore. E personalmente non credo proprio che il legislatore degli anni '70 volesse una cosa del genere.
 
ANDREMALES ha scritto:
vedo che l'argomento "smuove" le coscenze come oramai pochi temi generici riescono a fare :)
Vorrei fare una aggiunta tecnica a quanto diceva Ercolino, alla quale avevo già pensato da ieri: più che un virus, che -essendo dati in formato TXT, con una qualunque fetecchia di antivirus si riuscirebbero più o meno ad evitare- io mi preoccuperei della diffusione via eMule per la oramai mancata garanzia di autenticità degli stessi. Come ognuno di noi può aver verificato con l'utilizzo dello sharing, non c'è nessuna certezza sulla veridicità di quanto si scarica. Chinuque può aggiungere o togliere zeri, ridistribuendo i dati così modificati.

Sì, infatti. Non c'è assoluta certezza di verità nei dati pubblicati (condivisi) su Emule.
 
andresa ha scritto:
scusa se ti do dell'ignorante......:D (cioe' non sai)

quello che noi vediamo e' REDDITO IMPONIBBILE TASSABILE........

quel signore che dichiara meno.... guadagna almeno 3 volte tanto...... perche' percepisce delle STOCK OPTION AZIONARIE che vengono tassate alla fonte al 12.5% percui non vengono mensionate nei redditi......

scusa se mi ritiro l'ingorante:D :D :D

Il signore in questione non ha le Stock option (che in genere si danno a dirigenti ed amministratori)... ma ha proprio le azioni:evil5: .

in qualsiasi caso vivendo lo stesso personaggio e avendo l'azienda principale a qualche KM da casa mia, più o meno si vede ciò che possiede in zona sulle cui rendite la tassazione non è "alla fonte"

Comunque approfitto del tuo spunto per girare l'ingorante (nel senso che ingnorano o fingono di non sapere) ai Sigg. del ministero delle finanze ai quali suggerisco inoltre di prendersi le liste dei redditi dichiarati e farsi un giro nei vari porticcioli del litorale veneto.:icon_twisted:

Ciaoooo;) :D
 
ANDREMALES ha scritto:
vedo che l'argomento "smuove" le coscenze come oramai pochi temi generici riescono a fare :)
Vorrei fare una aggiunta tecnica a quanto diceva Ercolino, alla quale avevo già pensato da ieri: più che un virus, che -essendo dati in formato TXT, con una qualunque fetecchia di antivirus si riuscirebbero più o meno ad evitare- io mi preoccuperei della diffusione via eMule per la oramai mancata garanzia di autenticità degli stessi. Come ognuno di noi può aver verificato con l'utilizzo dello sharing, non c'è nessuna certezza sulla veridicità di quanto si scarica. Chinuque può aggiungere o togliere zeri, ridistribuendo i dati così modificati. E a quel punto, ovviamente, tanto valeva avere la certezza dell'autenticità scaricandoli direttamente dal sito del Ministero. O -altrimenti- si dà una morale all'intera vicenda cercando di vederci una sorta di legge del contrappasso.... una specie di "chi di imponibile ferisce, di imponibile perisce...." :D
Va bene che il mondo è pieno d'idioti,ma che uno perda anche tempo a modificare i dati......I miei non sono modificati.....
Saluti :D
Mac'se
 
a me veramente scoccia al contrario...son dipendente e mi vergogno di far vedere che guadagno così poco, adesso quelli con cui ho a che fare per lavoro mi rideranno dietro :D :D :D
a parte le faccine che ho messo ...è vero, non sto scherzando...
 
alex86 ha scritto:
Ma sì che si possono guardare, basta/va che ti presenti/avi all'ufficio dell'Agenzia delle entrate e ti fai/cevi identificare.

C'è una bella differenza tra un dato pubblico, sensibile, comunicato a tutti mediante consultazione cartacea (dopo che sei stato identificato) da un dato diffuso a valanga.

Certo, mi faccio identificare, cosi mi spottano, e magari pago pure una somma come succede se vai in comune:doubt: ...
 
Tra tutti questi numeri, quello che dovrebbe far "pensare" è che circa il 50%
delle denunce/redditi nel 2005 in Italia, non superava i 15.000 euro/lordi/anno... :icon_redface:

sarà da crederci?:eusa_think:

(fonte giornale odierno QN nazionale)
 
Certo, mi faccio identificare, cosi mi spottano, e magari pago pure una somma come succede se vai in comune ...
Comodo fare i guardoni senza far sapere ai guardati che li stai guardando...E' assolutamente giusta la procedura cartacea, ed è comunque gratis.
 
sull'eventuale "modifica" dei dati non sono d'accordo, perlomeno in tempi così ristretti. Io abito in una cittadina di 25000 abitanti. Oltre al mio comune e a quelli limitrofi (eventualmente), forse il capoluogo di provincia vicino a me può vantare dati per me "sensibili" :D .
Del reddito degli altri 8498 comuni d'Italia non me ne può fregare di meno. Io sono "curioso" nei riguardi dei furbetti del mio quartierino, quelli che conosco personalmente, quelli che volente o nolente frequento da 40 anni a questa parte. Del gioielliere di Pinerolo o dell'industriale di Crotone non me ne può fregare di meno. Faccio un po' fatica a credere che dei milioni di contribuenti milanesi (per esempio) vengano modificati e diffusi in rete proprio i dati di quelli che conosco io.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso