Il tuo reddito online

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
TIKAL ha scritto:
il problema e' che in Italia l'evasione fiscale e' una piaga conosciuta ed e' per quello che ci sono altri problemi e non quello di scoprire gli altarini visto che paragonando redditto a stile di vita si possono scoprire i veri evasori.

è il 15% del PIL da recenti studio e il PIL è intorno ai 1500 miliardi di €.
fate i calcoli voi. considerando una tassazione al 40% medio. siamo su 100 miliardi di euro che mancano . se venissero restribuiti sarebbero 200€ a testa di meno per tutti bambini compresi.
 
Sì, però il 70% dell'evasione fiscale è dovuta al lavoro nero...Pertanto bisogna anche incentivare l'emersione dal lavoro nero, altrimenti non ne usciamo fuori...E non ci sarà caccia alle streghe che tenga.
 
alex86 ha scritto:
E ci credo, lui (Grillo) guadagna più di Luciano Benetton. Quasi 5 mln di euro.

Io lo dicevo che era solo un predicatore pro scrocco :badgrin:
Classico esempio all' italiana: si predica bene ma si razzola male. :icon_twisted:
Chissà che delusione per i suoi discepoli......:badgrin::badgrin:
 
alex86 ha scritto:
E ci credo, lui guadagna più di Luciano Benetton. Quasi 5 mln di euro.

Io lo dicevo che era solo un predicatore pro scrocco :badgrin:

Premesso che nessuno dei due mi è simpatico.

Ma il fatto che il padrone di uno dei marchi più diffusi al mondo, autostrade, autogrill e grandi stazione, azionista di un giornale, una banca, e chi ne ha più ne metta dichiari di guadagnare meno di un comico, dovrebbe far riflettere non poco le fiamme gialle:evil5: :evil5: :evil5:

o meglio, dovrebbe far riflettere noi contribuenti onesti, sull'operato delle fiamme gialle.

..... e, comuqnue, dei due non è sicuramente Grillo che si deve vergognare:eusa_naughty:

ciao;)
 
si trova mezza italia e ogni mezzora aumentano sempre piu'..
domani ci sarà tutta :D ...me compreso...:lol:
e poi via con la class action..alcuni siti di consumatori si stanno sfregando le mani
 
Ho trovato Trieste dalla A alla F, circa 59.000 persone.

Son contrario a questa cosa, ma un'occhio non ho potuto fare a meno di darcelo :D :icon_redface:
 
sofila ha scritto:
...trovata in rete, secondo me descrive alla perfezione lo stato delle cose:

"Il secit non ha più 2.000 ispettori, ora ne ha 25.000.000." :D :D :D

Poi dicono che gli Italiani si tirano indietro di fronte ai lavori umilianti...
 
gig60 ha scritto:
Premesso che nessuno dei due mi è simpatico.

Ma il fatto che il padrone di uno dei marchi più diffusi al mondo, autostrade, autogrill e grandi stazione, azionista di un giornale, una banca, e chi ne ha più ne metta dichiari di guadagnare meno di un comico, dovrebbe far riflettere non poco le fiamme gialle:evil5: :evil5: :evil5:

o meglio, dovrebbe far riflettere noi contribuenti onesti, sull'operato delle fiamme gialle.

..... e, comuqnue, dei due non è sicuramente Grillo che si deve vergognare:eusa_naughty:

ciao;)
scusa se ti do dell'ignorante......:D (cioe' non sai)

quello che noi vediamo e' REDDITO IMPONIBBILE TASSABILE........

quel signore che dichiara meno.... guadagna almeno 3 volte tanto...... perche' percepisce delle STOCK OPTION AZIONARIE che vengono tassate alla fonte al 12.5% percui non vengono mensionate nei redditi......
 
andresa ha scritto:
scusa se ti do dell'ignorante......:D (cioe' non sai)

quello che noi vediamo e' REDDITO IMPONIBBILE TASSABILE........

quel signore che dichiara meno.... guadagna almeno 3 volte tanto...... perche' percepisce delle STOCK OPTION AZIONARIE che vengono tassate alla fonte al 12.5% percui non vengono mensionate nei redditi......

Beh. non sono proprio contributi in nero. nell'imponibile compariono tutti i guadagni che non siano nero cosi come le ritenute che vengono applicate alla fonte. detto questo le stock options azionarie tassate a quel modo sono una vergogna.
 
detto questo le stock options azionarie tassate a quel modo sono una vergogna

sono anni che se ne parla..alla dx va bene cosi' alla sx non va bene ma non le hanno mai cambiate, valli a capire..

le stock sono tassate alla fonte se sono in italia, se le percepisci dall'estero sta a te decidere se dichiarale o meno..ti arriva un assegno o un bonifico e nessuno lo sa...
 
Notizia da Televideo... come era prevedibile, aggirato lo stop...

02/05/2008 11:20

Redditi 2005 ancora visibili in Rete

11.20 L'elenco dei redditi degli italiani su internet, che ha suscitato tante polemiche, è ancora consultabile. I redditi restano in Rete e grazie a un sistema di 'file sharing' si può accedere alle dichiarazioni dei contribuenti 2005, impostando una ricerca da un qualsiasi motore,aggirando così lo stop imposto dal Garante della privacy alla pubblicazione on line decisa dall'Agenzia delle entrate. Molti patiti di internet, prima dell'alt del Garante,hanno copiato i redditi e ora è praticamente impossibile la cancellazione.
 
Mi sono scaricato i dati della mia citta' e mi è sorto un dubbio.....un grosso dubbio....Visto che io dipendente ho il reddito superiore,anche del doppio,di facoltosi imprenditori,anche orafi, che stanno facendo tutti la fame,nonostante abbiano ville e macchine da 100000 € ,sono io che sono un signore,non ho capito una mazza su come funziona la vita,la GdF dovrebbe controllare di + i signori in questione,o realmente sono tutti in brache di tela?
Saluti :D
Mac'se
 
quasi certamente se la provenienza cud dovrebbe significare che il 730 è prodotto direttamente dal sostituto d'imposta, se di tipo 730 il dichiarante si è avvalso della consulenza di un centro di asistenza fiscale. negli altri casi è Unico PF. in questa situazione l'imposta netta è ciò che è stato pagato nel 2006 come imposta per l'anno 2005. se c'è 0 significa che è un 730 quindi la parte relativa al quadro C del cud è comprensiva delle ritenute d'acconto già pagate. Quindi 0 nel caso di provenienza cud o 730 non significa che non si è pagato nulla. ma che dall'imponibile deve essere scorporato l'ammontare di irpef, add. regionali e comunali già trattenute dal datore di lavoro.
 
Non avevo voluto dirlo perché temevo di confondermi, ma ora ho la conferma. Il Codacons ha denunciato il viceministro visco (in 104 procure...) perché una legge del 2005 VIETA espressamente la PUBBLICAZIONE delle dichiarazioni dei redditi ove non sussistano ragioni legate al diritto di cronaca e altri casi specificati. Peraltro, chi li pubblica (o consulta) ne risponde civilmente e penalmente, come è giusto che sia. E adesso che facciamo? Ora che i dati di tutti sono stati messi a disposizione del pianeta, a chi ci rivolgiamo se qualcuno ne fa un uso che non ci aggrada?

La PUBBLICITA' delle dichiarazioni dei redditi è cosa ben diversa dalla loro PUBBLICABILITA'. I processi sono pubblici, ma di certo sarebbe scandaloso se su un sito si pubblicassero, ad uso e consumo di chiunque, i dati di tutti procedimenti in atto o in giudicato verso chiunque, a disposizione di chiunque. Quello che è successo è barbarie pura e semplice. In USA, esempio citato dal viceministro visco, è un reato federale, mi sono informato: si parte da 8 anni di galera... Altro che telefilm.

Io davvero non comprendo tutta questa voglia di messa alla gogna del vicino di casa, se non con un fallimento completo dei meccanismi (scuola, famiglia, chi volete voi) che devono spiegare la differenza fra convivenza civile e società della delazione. Vi invito a riflettere.

Gli evasori fiscali, è cosa nota, in genere la dichiarazione dei redditi non la presentano. Quindi nei beneamati elenchi che spulciate non ci sono. Con buona pace di chi ama andare a tirare gli ortaggi in piazza.
 
semolato ha scritto:
Io davvero non comprendo tutta questa voglia di messa alla gogna del vicino di casa......

Gli evasori fiscali, è cosa nota, in genere la dichiarazione dei redditi non la presentano. Quindi nei beneamati elenchi che spulciate non ci sono.
Anni fa un giornale della mia citta' pubblicava i vecchi 740 ,c'era anche il mio,e nessuno ha mai avuto niente da ridire.Mi sembra una cosa corretta,visto che lo stipendio del lavoratore dipendente è conosciuto da cani e porci,conoscere il grado di onesta',perchè di questa si tratta,del proprio datore di lavoro.Gli evasori fiscali ci sono poi totali,e sono quelli che citi te,e i furbetti,quelli che tra elusione,altra piaga del nostro sistema tributario,e lavoro al nero riescono a limarsi di una bella fetta il loro reddito.Se uno è onesto non vedo perchè debba avere paura delle pubblicazioni dei propri redditi.Spero che non vengano fatti ragionamenti alla Grillo,il quale è convinto che l'anonima sequestri aspetti la pubblicazione degli elenchi per scegliersi le vittime.Anzi.Se legge le dichiarazioni,i prossimi rapiti saranno gli operai della Fiat.
Saluti :D
Mac'se
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso