IMPORTANTE: per eventuali PROBLEMI di RICEZIONE dopo lo SWITCH OFF del LAZIO.

Il mio problema è ancora solo e unico canale il 40 RAI Storia ed altro ricevo da Monte cavo e sono in zona sud est di Roma Palmiro Togliatti, avete novità, grazie a tutti
 
digitalboyz ha scritto:
Certo che lo puoi fare :D
E non ti occorre nemmeno amplificazione per fare questa prova.
Procurati il cavo coassiale necessario (6.7mm) (la metratura la stabilisci te) un connettere ad "F" Femmina che andrai ad avvitare alla Log e uno spinotto maschio 1 IEC 9,5 che andrai a collegare al decoder.
Punti l'antenna verso i Castelli, e fai una risintonizzazione completa e vedi quello che ti esce fuori.... ;)
allora, ho fatto una prova dal balcone di casa, al secondo piano, logaritmica verso i castelli, anche se davanti ci sono palazzi, 20m di cavo diretto al decoder e devo dire che i pixellamenti non c'erano ma non era proprio perfetto... allora ho pensato che forse al settimo piano avrei avuto piu segnale.cosi sono salito su ed ho smontato tutto, antenne, miscelatori, etc. ho messo solo la log. verso i castelli. ho rifatto la scansione dei canali ma niente pixella di nuovo.
ultima spiaggia è cambiare il cavo?? visto che la prova l'ho fatta con un cavo nuovo!?
grazie, saluti a tutti
 
AG-BRASC ha scritto:
Mi risulta che TIMB abbia avuto bisogno, almeno in Piemonte, di un periodo di tempo un po' "lunghetto" (dopo la dine dello switch off) per la messa a punto del corretto funzionamento della rete in isofrequenza - SFN.
Siccome credo proprio che tu ti trovi in una zona che può essere raggiunta da più ripetitori di TIMB3 utilizzanti il ch.48 (con possibili conseguenti problemi in caso di anomalie nella SFN), direi che la cosa più corretta sia quella di attendere ancora qualche tempo, come consigliato nel primo post di questo thread. ;)

buona sera AG-BRASC , ho riprovato questa sera alle 19.00 a risintonizare il canale 48 (timb 3) e sorpresa ho potenza 90% e qualita 100%.
questo solo a titolo informativo.
grazie di nuovo AG-BRASC
ciao a tutti
 
la7 ch. 48

Ieri sera ho notato a Roma in zona Santa Maria del Soccorso che La7 (canale 48) ha di tanto in tanto degli squadrettamenti ... verificando potenza e qualità sul mio ican 2100 ho verificato con mio grande stupore che la qualità era 0 %... :5eek:
 
Ma sa che se riprovi stasera, troverai la qualità "a palla". :icon_cool:

Facci sapere, comunque. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Beh, io parlavo della scellerata abitudine di certi elettricisti di attaccare assieme tre, quattro (e a volte anche più) cavi tra loro, non certo del semplice collegamento con spinotto maschio-femmina (tecnicamente corretto) due tratti di cavo.
Unire un tratto di cavo ad un altro con i giusti strumenti (di fatto lo è anche un cavo collegato alla presa d'antenna tramite spina) non da particolari contronidicazioni, se il tutto non è esposto a umidità ed intemperie. ;)

Se invece di collegarli con uno spinotto maschio/femmina i cavi venissero saldati?
 
Non è un'operazione consigliabile. Per diversi cm il calore della saldatura deformerebbe, sciogliendolo in parte, il dielettrico che protegge il polo centrale del cavo, rischiando di apportare alterazioni alla caratteristica impedenza a 75 Ohm del cavo. :icon_rolleyes:
 
romasud ha scritto:
allora, ho fatto una prova dal balcone di casa, al secondo piano, logaritmica verso i castelli, anche se davanti ci sono palazzi, 20m di cavo diretto al decoder e devo dire che i pixellamenti non c'erano ma non era proprio perfetto... allora ho pensato che forse al settimo piano avrei avuto piu segnale.cosi sono salito su ed ho smontato tutto, antenne, miscelatori, etc. ho messo solo la log. verso i castelli. ho rifatto la scansione dei canali ma niente pixella di nuovo.
ultima spiaggia è cambiare il cavo?? visto che la prova l'ho fatta con un cavo nuovo!?
grazie, saluti a tutti
scusate, ma un amplificatore risorverebbe il mio problema??o devo provare cambiare il cavo?grazie
saluti a tutti
 
Dal quartiere Don Bosco se devi alimentare una sola TV ricevendo esclusivamente da Monte Cavo, la semplice antenna LOG (anche se con la cupola della chiesa in direzione dei trasmettitori) non dovrebbe avere problemi a svolgere il suo compito da sola.
Sicuro che non c'è qualche problema di collegamento tra cavo e antenna?
Se risulta tutto OK, allora puoi provare ad introdurre un po' di amplificazione. Usa però un amplificatore da palo (una decina di dB basteranno), non da interno.
Andrà alimentato da casa con apposito alimentatore d'antenna (fornirà la giusta tensione elettrica a 12 Volt all'amplificatore attraverso lo stesso cavo d'antenna). ;)
 
grazie,forse è il caso che cambio anche il cavo?
sono 5 anni che vivo qui,il cavo è sempre lo stesso, scende dal terrazzo ed entra in una scatola al salone è tagliato e innestato con connettori a f, credo, prosegue fino dietro la tv e htpc, con un partitore 1 ingresso 2 uscite, per dividere le due cose.il decoder che pixella con canali hd mediaset, è una schede tv pc, non credo sia determinante!?
se volessi subito provare un amplif. cosa mi consiglieresti?
grazie, ciao
 
Prima di spendere per amplificatore e alimentatore (a occhio una quarantina d'€) io cambierei il cavo (evita quello fino) e cercherei di farlo passare internamente, se possibile.
Sostituziione del cavo a parte, per vedere se è un problema solo di amplificazione, dopo aver controllato che il cavo quanto meno non sia danneggiato e giuntato bene con connettori F, in casa potresti togliere il partitore e andare diretto al decoder e vedi se la situazione migliora. (Io farei così, prima di metter mano al portafoglio)
 
Ha ragione anche Pietruccio: se non acora fatto, sarebbe opportuino provare una connesione diretta tra unica log puntata su M.Cavo e il primo decoder della "catena".

In ogni caso, romasud, noto che ti interroghi più volte sulla necessità di cambiare il cavo di discesa. Cavo che inizialmente se non erro hai definito nuovo, poi gli attribuisci un'età di circa 5 anni... Ma questo cavo come si presenta? Ha la guaina esterna irrigidita, annerita (per la parte che si trova all'aperto) o screpolata?
E quando lo spelli, sotto la guaina più esterna cosa trovi? Solo un'esile calza metallica o anche una specie di pellicola simile a stagnola che avvolge la protezione del polo centrale più interno? :eusa_think:
 
La prova di mettere la log da sola al decoder l'ha fatta, ma era al limite della ricezione del mux 1 della rai da M.Cavo.

Presumo quindi che, un piccolo amplificatore da palo al 99% gli risolve tutti i problemi del caso.
Magari sui 15db non oltre.

A presto.
 
AG-BRASC ha scritto:
Ma sa che se riprovi stasera, troverai la qualità "a palla". :icon_cool:

Facci sapere, comunque. ;)

La visione del mux contenente La7 sembra migliorata. Anche se la qualità non è al 100% come con gli altri mux.

Ieri sera qualità variabile ma vicina all'80%

Stamattina variabile e vicina al 65%

Probabilmente ci stanno lavorando...
 
AG-BRASC ha scritto:
In ogni caso, romasud, noto che ti interroghi più volte sulla necessità di cambiare il cavo di discesa. Cavo che inizialmente se non erro hai definito nuovo, poi gli attribuisci un'età di circa 5 anni... Ma questo cavo come si presenta? Ha la guaina esterna irrigidita, annerita (per la parte che si trova all'aperto) o screpolata?
E quando lo spelli, sotto la guaina più esterna cosa trovi? Solo un'esile calza metallica o anche una specie di pellicola simile a stagnola che avvolge la protezione del polo centrale più interno? :eusa_think:
si, forse mi sono spiegato male, ma 5 anni fa l'antennista mi mise solo le antenne a "posto" senza toccare il cavo.comunque il cavo è all'esterno e non si puo fare di meglio, quando l'ho staccato e tagliato, sembrava ossidato, quindi ne ho tagliato un bel pezzo, sotto la prima guaina c'e una pellicola trasparente.se leggete qualche post piu su,le prove consigliate le ho fatte, ho anche provato un ampli da interno 30+30 db regolabili ma senza esito.ho trovato questo cavo edison RG6/96 98db 75 Omh 7mm che ne pensate?
grazie a tutti
 
CH 26 Segni.

Ragazzi ciao,

ho contattato i tecnici RAIWAY al tel non avendo ricevuto alcuna risposta alle mail inviate inviate in precedenza mi hanno riferito quanto segue:

A loro non risulta alcuna segnalazione in merito al CH26 da Segni e non stanno facendo alcun lavoro sul ripetitore pertanto a noi che siamo della zona converrebbe orientare l'antenna di IV verso arce o Guadagnolo in orizzontale.

Buon pomeriggio
 
@ romasud

Beh con un amplificatore da interno dopo 20 metri di cavo forse il segnale sporco supera quello utile e addio (detta terra terra) poi se il filo ha 5 + n anni (con n che potrebbe arrivare anche a 15-20 anni) più un'aggiunta la cosa cambia molto, trattandosi di un cavo esterno e penso buttato giù "a penzoloni" (come vedo spesso fare senza nemmeno bloccarlo al muro). Per il cavo mi sembra di sezione grande, bene, ma manca un dato fondamentale i dB che attenua ogni 100mt cosi da poterlo confrontare e fare la scelta giusta.;) (Io aprirei un thread in sezione tecnica, partiamo dalle antenne e via via verso le tv che penso sia la cosa migliore).
 
Indietro
Alto Basso