pallinoblu
Digital-Forum Senior
- Registrato
- 8 Aprile 2004
- Messaggi
- 200
Il mio problema è ancora solo e unico canale il 40 RAI Storia ed altro ricevo da Monte cavo e sono in zona sud est di Roma Palmiro Togliatti, avete novità, grazie a tutti
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
allora, ho fatto una prova dal balcone di casa, al secondo piano, logaritmica verso i castelli, anche se davanti ci sono palazzi, 20m di cavo diretto al decoder e devo dire che i pixellamenti non c'erano ma non era proprio perfetto... allora ho pensato che forse al settimo piano avrei avuto piu segnale.cosi sono salito su ed ho smontato tutto, antenne, miscelatori, etc. ho messo solo la log. verso i castelli. ho rifatto la scansione dei canali ma niente pixella di nuovo.digitalboyz ha scritto:Certo che lo puoi fare![]()
E non ti occorre nemmeno amplificazione per fare questa prova.
Procurati il cavo coassiale necessario (6.7mm) (la metratura la stabilisci te) un connettere ad "F" Femmina che andrai ad avvitare alla Log e uno spinotto maschio 1 IEC 9,5 che andrai a collegare al decoder.
Punti l'antenna verso i Castelli, e fai una risintonizzazione completa e vedi quello che ti esce fuori....![]()
AG-BRASC ha scritto:Mi risulta che TIMB abbia avuto bisogno, almeno in Piemonte, di un periodo di tempo un po' "lunghetto" (dopo la dine dello switch off) per la messa a punto del corretto funzionamento della rete in isofrequenza - SFN.
Siccome credo proprio che tu ti trovi in una zona che può essere raggiunta da più ripetitori di TIMB3 utilizzanti il ch.48 (con possibili conseguenti problemi in caso di anomalie nella SFN), direi che la cosa più corretta sia quella di attendere ancora qualche tempo, come consigliato nel primo post di questo thread.![]()
AG-BRASC ha scritto:Ma sa che se riprovi stasera, troverai la qualità "a palla".![]()
Facci sapere, comunque.![]()
AG-BRASC ha scritto:Beh, io parlavo della scellerata abitudine di certi elettricisti di attaccare assieme tre, quattro (e a volte anche più) cavi tra loro, non certo del semplice collegamento con spinotto maschio-femmina (tecnicamente corretto) due tratti di cavo.
Unire un tratto di cavo ad un altro con i giusti strumenti (di fatto lo è anche un cavo collegato alla presa d'antenna tramite spina) non da particolari contronidicazioni, se il tutto non è esposto a umidità ed intemperie.![]()
scusate, ma un amplificatore risorverebbe il mio problema??o devo provare cambiare il cavo?grazieromasud ha scritto:allora, ho fatto una prova dal balcone di casa, al secondo piano, logaritmica verso i castelli, anche se davanti ci sono palazzi, 20m di cavo diretto al decoder e devo dire che i pixellamenti non c'erano ma non era proprio perfetto... allora ho pensato che forse al settimo piano avrei avuto piu segnale.cosi sono salito su ed ho smontato tutto, antenne, miscelatori, etc. ho messo solo la log. verso i castelli. ho rifatto la scansione dei canali ma niente pixella di nuovo.
ultima spiaggia è cambiare il cavo?? visto che la prova l'ho fatta con un cavo nuovo!?
grazie, saluti a tutti
AG-BRASC ha scritto:Ma sa che se riprovi stasera, troverai la qualità "a palla".![]()
Facci sapere, comunque.![]()
si, forse mi sono spiegato male, ma 5 anni fa l'antennista mi mise solo le antenne a "posto" senza toccare il cavo.comunque il cavo è all'esterno e non si puo fare di meglio, quando l'ho staccato e tagliato, sembrava ossidato, quindi ne ho tagliato un bel pezzo, sotto la prima guaina c'e una pellicola trasparente.se leggete qualche post piu su,le prove consigliate le ho fatte, ho anche provato un ampli da interno 30+30 db regolabili ma senza esito.ho trovato questo cavo edison RG6/96 98db 75 Omh 7mm che ne pensate?AG-BRASC ha scritto:In ogni caso, romasud, noto che ti interroghi più volte sulla necessità di cambiare il cavo di discesa. Cavo che inizialmente se non erro hai definito nuovo, poi gli attribuisci un'età di circa 5 anni... Ma questo cavo come si presenta? Ha la guaina esterna irrigidita, annerita (per la parte che si trova all'aperto) o screpolata?
E quando lo spelli, sotto la guaina più esterna cosa trovi? Solo un'esile calza metallica o anche una specie di pellicola simile a stagnola che avvolge la protezione del polo centrale più interno?![]()