IMPORTANTE: per eventuali PROBLEMI di RICEZIONE dopo lo SWITCH OFF del LAZIO.

Controllato poco fa, il MUX TIMB3 si riceve di nuvo, ma la qualità è pressoche allo 0%. Per il MUX RAI1 VHF, io devo verificare se ricevo quello da Monte Mario (205,5) o quello da Monte Cavo (219,5) che comunque ricevo meglio.

Il MUX RAI 5 lo ricevo da Monte Mario e non capisco quindi se devo intervenire sull'antenna per direzionarla meglio su Monte Cavo, oppure se dipende dalla log che ha più ampiezza, rispetto ad una direttiva. Vediamo quando cambierò i cavi se il segnale migliorerà. ;)
 
Il Timb 3 sul ch.48 sembra migliorato ancora di più. Ora mi arriva quasi perfetto, meglio del 47 timb 1, squadrettamenti scomparsi del tutto. Speriamo che regge così.

Per i mux 1 della Rai in Vhf invece nessun miglioramento, tutto come il primo giorno di switch-off.

Da segnalare invece il peggioramento del mux 4 della Rai ch.40, ora è al limite della non ricezione.
 
Il timb1 è ormai latitante anche da me e mi dispiace, visto che c'è Sportitalia. L'ho ricevuto solo per 3-4 gg bene, intorno al periodo dell'Immacolata.
 
La situazione, come dicevate, si modifica minuto per minuto.
Uno se ne accorge meglio se ha un DTT sul PC dove alcuni programmi come progdvb e altdvb segnalano gli "scomparsi", i "nuovi" e i "modificati" molto chiaramente.
Sono al Nuovo Salario e Canale 5 non ne vuole sapere di mettersi sul "5" perche' uno dei canali di GariTV ne occupa il posto (quindi problema di LCN). A Montesacro Alto e a Montesacro centro nessun problema. Inutile raccontare di LA7 (oltre il numero cento), questo ovunque nella zona.
Appunto per l'LCN vedo che i decoders si comportanto in modo differente anche loro privilegiando, non si sa per quale algoritmo diverso, una numerazione piuttosto che un'altra (mi e' capitato di trovare canali a numeri diversi con Metronic, Telesystem e Auriga facendo una sintonizzazione in contemporanea).
Inutile rimarcare che anche il "tempo" (pioggia, nebbia, neve ecc. ecc.) fanno il loro.
Forse la cosa migliore, a volte, e' smettere di risintonizzare ogni 5 minuti e farlo solo quando manca qualcosa di essenziale.
 
Ultima modifica:
Come volevasi dimostrare

Come volevasi dimostrare..... oggi non piove, c'è un pò di sole e il mux timb3 è tornato pienamente visibile...:D
 
Da quanto è stato detto finora con il maltempo tutti hanno problemi di ricezione, ciò testimonia che gli impianti non sono stati installati ad hoc e quindi mi auguro che nel nuovo anno tutto venga stabilizzato e perfezionato. :icon_rolleyes:
 
E' un augurio che ci facciamo tutti, anche perchè noto che in varie postazioni non sono stati accesi tutti i mux delle tv che erano già presenti in analogico.
Piuttosto è difficile capire ora quale sarà il comportamento della rai nelle zone ove non è ancora presente con tutti i mux.
 
massera ha scritto:
E' un augurio che ci facciamo tutti, anche perchè noto che in varie postazioni non sono stati accesi tutti i mux delle tv che erano già presenti in analogico.
Piuttosto è difficile capire ora quale sarà il comportamento della rai nelle zone ove non è ancora presente con tutti i mux.

Quoto in pieno. ;)
 
Segnalo da qualche giorno a casusa di cattivo tempo malricezione del Mux di Reteoro, anche oggi però che il tempo invece è stato bello il Mux continua a squadrettare, a Voi come si riceve? :eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
Segnalo da qualche giorno a casusa di cattivo tempo malricezione del Mux di Reteoro, anche oggi però che il tempo invece è stato bello il Mux continua a squadrettare, a Voi come si riceve? :eusa_think:

In tutta sincerita' non bado molto a Rete Oro, di fatto qui al Nuovo Salario oggi e' OK.
I problemi in questi giorni li ho con il 205.5 del Mux 1 RAI (quello da Monte Mario) mentre quello sui 219.5 non l'ho mai preso.
 
AG-BRASC ha scritto:
Diciamo che vale per chiunque vi abbia rilevato dei problemi.
Se poi l'impianto è perfetto ed è stato eventualmente rimosso il potenziale problema della suddivisione tra banda IV e V (che non è detto che al 100% debba per forza compromettere il ch.36, certamente dipende dalla taratura dei singoli accessori per antenna e dai relativi costruttori), come spiegato, conviene lasciar passare qualche giorno dopo la fine dello switch (30/11) per pèermettere ogni eventuale ottimizzazione succesiva degli imianti eseguita certamente con più calma ed accuratezza. ;)

Ciao AG Brasc, da questo tuo intervento è passato + di 1 mese, sai se ci sono novità in vista per risolvere "dall' alto ;) " questo problema del CH36?
Io per esempio ho 2 decoder, su uno ( Majestic zapper ) lo vedo bene, mentre con l' altro, uno United combo con lettore DVD è quasi sempre notte fonda (ma prima si vedeva perfettamente ). E in ogni caso molte persone con cui parlo spesso, effettivamente dopo lo s.o. non riescono + a vederlo, ed abitano in zone diverse di Roma, da Montesacro, a Bravetta, a Marconi.
 
Ma, per curiosità, se provi a scambiare di posto i due apparecchi, il problema lo rilevi sempre sulla stessa presa o sempre sullo stesso apparecchio? :eusa_think:
 
Quando piove và meglio

Ho anch'io la netta sensazione che con la pioggia le cose migliorano, io ho oramai il noto problema sul ch.40 Mux 4 RAI, bene quando piove torna perfetto non appena esce il sole errori di BER a non finire, ma è spiegabile tutto ciò da unpunto di vista tecnico?
 
pallinoblu ha scritto:
Ho anch'io la netta sensazione che con la pioggia le cose migliorano, io ho oramai il noto problema sul ch.40 Mux 4 RAI, bene quando piove torna perfetto non appena esce il sole errori di BER a non finire, ma è spiegabile tutto ciò da unpunto di vista tecnico?

Pioggia forever :D
 
Invece qui da me quando piove succede l'opposto: la situazione peggiora, anche se i problemi sono soprattutto sul mux timb3.
 
massera ha scritto:
Invece qui da me quando piove succede l'opposto: la situazione peggiora, anche se i problemi sono soprattutto sul mux timb3.

Ragazzi, quando si riscontrano variazioni di ricezione a causa della pioggia (soprattutto in negativo, cioè non si riesce a ricevere) controllare sempre:
- stato del connettore di uscita sull'antenna (dovrebbe essere un F, altrimenti c'è il rischio di ossidazione all'interno del vecchio morsetto e infiltrazione di acqua piovana)
- altrettanto dicasi per la connessione sull'amplificatore o miscelatore, se esterni, cioè da palo
- stato di usura del cavo coassiale (bastano piccole screpolature per far infiltrare l'acqua e modificare l'impedenza e la conduzione elettrica)

Se il trasmettitore è distante (oltre 50 km), può dipendere anche dalle condizioni di propagazione delle onde, che variano con la percentuale di umidità dell'aria.
 
marcogancio ha scritto:
Forse la cosa migliore, a volte, e' smettere di risintonizzare ogni 5 minuti e farlo solo quando manca qualcosa di essenziale.

Esatto. Consiglio di disattivare l'aggiornamento automatico, magari giornaliero, deli canali ricevuti. Tanto ormai a Roma i giochi sono fatti...
 
Indietro
Alto Basso