IMPORTANTE: per eventuali PROBLEMI di RICEZIONE dopo lo SWITCH OFF del LAZIO.

Non appena passo a trovare i miei, provo a dare un occhiata a quella presa per vedere se magari fosse solo una cavolata.
Grazie. ;)
 
mandrache ha scritto:
Non appena passo a trovare i miei, provo a dare un occhiata a quella presa per vedere se magari fosse solo una cavolata.
Grazie. ;)

Condivido ciò che ha detto Petruccio. Puoi aprire un thread nelle discussioni tecniche.;)
 
Qunando piove vedo meglio

Mi spiegate come è possibile che quando c'è brutto tempo ricevo meglio i canali del digitale terrestre?
Ad esempio:
Ch.48 Timb3 (m.cavo)lo ricevo "solo" quando piove altrimenti aggancia/sgancia;
Ch.33 e ch. 44 Rete A(m.cavo): fino a poco tempo fa lo ricevevo benissimo, adesso se piove lo vedo bene, altrimenti aggancia/sgancia.
Ch.42 Super 3 (m.cavo): IDEM come rete A.

E' possibile che sia colpa della mancata sincronizzazione dei ripetitori in SFNe quindi col bel tempo c'è maggiore propagazione?
Calcolate che l'antenna di V banda o banda unica (come nel mio caso) sta orientata verso m.cavo, la III e IV banda verso Segni.
Ma in molte zone si riceve bene anche il segnale di Guadagnolo (TVR VOXSON) e da Rocca D'Arce.
Nel mio caso ho provato a mettere la IV banda in orizzontale verso Arce e prendo benissimo Extra Tv sul ch.23 e 28, Tele Universo sul ch.24, La Rai sul ch.26 e 30, ITR/7Gold sul ch.34 e credo anche Rete A sul ch.33.
Che ne dite?
 
alemargiotti ha scritto:
Mi spiegate come è possibile che quando c'è brutto tempo ricevo meglio i canali del digitale terrestre?
Ad esempio:
Ch.48 Timb3 (m.cavo)lo ricevo "solo" quando piove altrimenti aggancia/sgancia;
Ch.33 e ch. 44 Rete A(m.cavo): fino a poco tempo fa lo ricevevo benissimo, adesso se piove lo vedo bene, altrimenti aggancia/sgancia.
Ch.42 Super 3 (m.cavo): IDEM come rete A.

E' possibile che sia colpa della mancata sincronizzazione dei ripetitori in SFNe quindi col bel tempo c'è maggiore propagazione?
Calcolate che l'antenna di V banda o banda unica (come nel mio caso) sta orientata verso m.cavo, la III e IV banda verso Segni.
Ma in molte zone si riceve bene anche il segnale di Guadagnolo (TVR VOXSON) e da Rocca D'Arce.
Nel mio caso ho provato a mettere la IV banda in orizzontale verso Arce e prendo benissimo Extra Tv sul ch.23 e 28, Tele Universo sul ch.24, La Rai sul ch.26 e 30, ITR/7Gold sul ch.34 e credo anche Rete A sul ch.33.
Che ne dite?

Il mux timb3 a me invece peggiora col maltempo, visto che l'antenna con cui lo ricevo è quella vs Roccamonfina ( che è un pò vecchiotta) mentre migliora il mux 3 della Rai.
Credo lo abbia spiegato bene Ag-Brasc in un altro caso: mi pare sia dovuto a segnali che sono sul limite della ricevibilità, alcuni dei quali peggiorano o migliorano con la pioggia.
 
Alleluja!!!

Stamattina nel mio paese come per magia sono comparsi il mux 1 e il mux 3 di Telecom.
Segnale e qualità alta.
Speriamo che sia definitivo!!!
Adesso manca solo il mux 4 della Rai...:crybaby2:
 
alemargiotti ha scritto:
azione dei ripetitori in SFNe quindi col bel tempo c'è maggiore propagazione?
Calcolate che l'antenna di V banda o banda unica (come nel mio caso) sta orientata verso m.cavo, la III e IV banda verso Segni.
Secondo me dovresti decidere per la V banda, adottando cioè un'antenna unica ed evitare sovrapposizioni di banda, tanto i canali nazionali sono SFN e quelli locali spesso sono presenti in più postazioni.
Fossi in te farei un attimo un controllo alle antenne e alle connessioni, dopodiché userei una III/IV banda vs. Segni (perché in tale banda trasmettono i 6 canali base e la postazione è più vicina) e V banda per Monte Cavo, in modo da avere anche altre tv locali.
O addirittura, se possibile, punterei tutto verso Alatri/Santopadre/Fumone: l'offerta di tv locali presente ad Alatri è tra le migliori dopo Monte Cavo, Fumone trasmette in maniera ottimale i 3 mux rai e tra l'altro mi pare di ricordare che Valmontone ha visuale libera verso la ciociaria.

UPDATE:
alemargiotti ha scritto:
Stamattina nel mio paese come per magia sono comparsi il mux 1 e il mux 3 di Telecom.
Segnale e qualità alta.
Speriamo che sia definitivo!!!
Adesso manca solo il mux 4 della Rai...:crybaby2:
Bene...speriamo che abbiano sincronizzato i TIMB.
 
Ultima modifica:
alemargiotti ha scritto:
Stamattina nel mio paese come per magia sono comparsi il mux 1 e il mux 3 di Telecom.
Segnale e qualità alta.
Speriamo che sia definitivo!!!
Adesso manca solo il mux 4 della Rai...:crybaby2:

Quindi Valmontone non riceve da Monte Cavo, altrimenti il mux 4 si vedrebbe.... ho comunque visto che il tuo paese (come del resto il mio) può ricevere da varie postazioni e forse prima o poi il mux 4 potrebbe comparire.
 
alemargiotti ha scritto:
Mi spiegate come è possibile che quando c'è brutto tempo ricevo meglio i canali del digitale terrestre?
Ad esempio:
Ch.48 Timb3 (m.cavo)lo ricevo "solo" quando piove altrimenti aggancia/sgancia;
Ch.33 e ch. 44 Rete A(m.cavo): fino a poco tempo fa lo ricevevo benissimo, adesso se piove lo vedo bene, altrimenti aggancia/sgancia.
Ch.42 Super 3 (m.cavo): IDEM come rete A.

E' possibile che sia colpa della mancata sincronizzazione dei ripetitori in SFNe quindi col bel tempo c'è maggiore propagazione?
Calcolate che l'antenna di V banda o banda unica (come nel mio caso) sta orientata verso m.cavo, la III e IV banda verso Segni.
Ma in molte zone si riceve bene anche il segnale di Guadagnolo (TVR VOXSON) e da Rocca D'Arce.
Nel mio caso ho provato a mettere la IV banda in orizzontale verso Arce e prendo benissimo Extra Tv sul ch.23 e 28, Tele Universo sul ch.24, La Rai sul ch.26 e 30, ITR/7Gold sul ch.34 e credo anche Rete A sul ch.33.
Che ne dite?
Quando piove il lobo di trasmissione delle antenne viene deviato, per cui in alcuni casi è a favore ed in altri contro gli utenti.
 
Buongiorno, sono un appassionato del "fai da te" e circa 5 anni fa ho montato tre antenne , con un amplificatore EK 6RP45 ed un alimentatore.

Le antenne sono una VHF e due UHF, le serie BLU se non ricordo male sono le BLU424 e BLU425 della Fracarro.

Abito a Manziana (Roma), in aperta campagna.


Ho sempre visto benissimo in analogico, purtroppo dopo lo switch off, sulle reti Mediaset e qualcun'altra , spesso mi appaiono dei quadratini.

Questo succede prevalentemente con un decoder della Sony, mentre con i Telesystem non succede quasi mai.

Le reti RAI le vedo benissimo (segnale 100%).

In tutti i decoder sia la potenza del segnale che la qualità sono superiori al 95%..............solo sul Sony la qualità oscilla continuamente dal 30 al 95%, anche mettendolo in altre stanze al posto dei telesystem.

Prima dello switch off vedevo benissimo, tutti i canali del digitale terrestre, anche con il Sony.



Secondo me l'unica soluzione è migliorare ulteriormente la ricezione del segnale, cosa mi consigliate delle tre scelte ? O potete propormi altre soluzioni ?

1) Togliere un' antenna UHF, forse si danno disturbo tra loro ?
2)Togliere tutte e due le UHF e mettere la nuova SIGMA Fracarro specifica per il Digitale terrestre ? ( però vedo che ha lo stesso guadagno di quello che ho già montate.....)
3)Togliere tutte e due le UHF e montare una BLU 920 plus a 90 elementi con un guadagno di oltre 18 ?

Vi chiedo cortesemente un aiuto...........

GRAZIE ANTICIPATAMENTE
 
Ti conviene aprie un thread specifico nell'apposita area tecnica di questa sezione dedicata al DTT.
In questo modo sarà meglio in risalto e potresti ricevere un maggior numero di consigli specifici. :icon_cool:

Nel thread che aprirai specifica la zona dove ti trovi e il tipo di problema, ad es. "[Manziana, RM] difficoltà di ricezione dei Mux Mediaset". ;)
 
Ricezione La7 da Vallemaio

Qualcuno sa dirmi se Vallemaio ha problemi con il segnale del mux 48 ossia La7? Io abito a Pontecorvo e non potendo puntare M.Lungo, perchè coperto,la mia antenna è orientata verso Vallemaio.Il resto dei Mux è perfetto solo la qualità di La7 oscilla di continuo mentre il segnale è fermo al 53%:crybaby2:
Vi ringrazio anticipatamente:D
 
Guarda, il canale 48 - TIMB3 è trasmesso sia da S. Elia, che da Vallemaio che da Roccamonfina.
Non vorrei che per qualche riflessione del segnale (ricordo che i segnali riflessi/rifratti assumono diversi comportamenti in funzione della loro frequenza) la SFN risultasse inefficace... :eusa_think:
E' sempre stato così o hai notato dei cambiamenti nel tempo?
 
Segnalo che il timb3 di Roccamonfina ha un segnale basso, al "limite",e quindi occorre un buon impianto d'antenna.
Attenzione anche alla miscelazione dell'antenna orizzontale (con la quale si riceve appunto il timb 3 da Roccamonfina stessa) con altre antenne.
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Guarda, il canale 48 - TIMB3 è trasmesso sia da S. Elia, che da Vallemaio che da Roccamonfina.
Non vorrei che per qualche riflessione del segnale (ricordo che i segnali riflessi/rifratti assumono diversi comportamenti in funzione della loro frequenza) la SFN risultasse inefficace... :eusa_think:
E' sempre stato così o hai notato dei cambiamenti nel tempo?
Si ho notato dei cambiamenti...........tipo questa mattina va alla grande
 
7 gold problemi di ricezione

Nelle camere da letto 7 Gold non si vede con 2 decoder di cui uno Mp Man da attaccare direttamente alla scart che lo ha aggacianto ma non si vede, mentre nella camera matrimoniale con lo Shinelco non lo aggancia. Aiutatemi. Dato che in altre stanze 7 Gold si vede.
 
Ciao pierluigi da roma

mmm ... problemi di sensibilità dei decoder e/o di segnali alle prese. Subito subito per provare a risolvere io eviterei la presa in camera, cioè, se la presa non è a vista potresti rinunciarci e fare un collegamento diretto al tv mediante due connettori f femmina e un maschio-maschio in mezzo per raccordare il tutto se non risolvi io vedrei bene un bel giretto in sezione tecnica (cercando info su thread con problema simile, ai voglia quanti) se non risolvi ancora apri un tuo thread in sezione tecnica in quanto la situazione è seria... e forse bisogna rinnovare qualche cosa nell'impianto.
 
grazie

Volevo dirvi che uso una presa a T che ho tolto poichè condivido la stanza con mia sorella che ha un tv color privo di decoder ma la presa a T l'ho tolta in camera mia. Ma con un paio di antenne da interni per amplificareil segnale risolvo tutto poichè sto in una casa che è temporanea. Comunque grazie al vostro consiglio di metter Germania per vedere i canali RAI, li riesco a vedere. Lo sapete perchè mi serve che 7 Gold mi si veda nelle stanze? Per il Processo e Diretta Stadio FuoriGioco (Diretta lo vedo quando non c'è nulla di interessante su altri canali). E se i miei fanno venire un'antennista è meglio dato che il problema è esteso ad altre emittenti private?
 
Ultima modifica:
Confesso di aver capito poco con la storia delle T (vabbè se l'hai eliminata è meglio, per dividere il cavo va messo un partitore/derivatore)... comunque la prova di eliminare la presa (dove non ti porta discapito ovviamente) si può fare per vedere se con pochi centesimi riesci a risolvere (e comunque poi potrai sempre rimontare le prese se lasci la casa)... se risolvi con le antenne portatili usale attivando l'alimentazione antenna dal decoder/tv (sempre che le antrenne che hai siano telealimentabili)... se no bisogna procedere nel controllo di tutte le prese, cavi partitori ecc e vedere di rinnovare qualche componente, nella speranza di recuperare quel poco di segnale in più che ti permette di agganciare 7gold.
 
grazie ancora

Caro Pietruccio, per la mia camera ho risolto e ieri il Processo l'ho visto. Ma il problema resta nella camera matrimoniale. Comunque ho risolto per la mia camera sai come con il nastro adesivo sul cavo che porta il segnale al decoder che è sollevato.
 
Indietro
Alto Basso