In quale Arma ed in quale città avete fatto il militare?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
boydok ha scritto:
ciao ragazzi!

io ho fatto il militare nel 92 car a taranto, destinazione dopo 1 mese a foggia aereoporto militare amedola, praticamente a 15 minuti di auto da casa :happy3:

moltissimi ricordi belli e tristi anche, perchè le amicizie chè si fanno nelle caserme, sono le piu sincere.

bye;)
finalmente un altro aviere. di quale corso?
 
Aggiornamento al 17.05.11:

  • Esercito: 27
  • Aviazione: 5
  • Marina: 2
  • Carabinieri: 1
  • Servizio Civile: 2
;)
 
Maxicono ha scritto:
- quello che non si lavava mai
- quello che portava la canabis in camerata
La stessa persona, trasferita da un'altra compagnia alla mia e messo nella mia camerata perché lo tenessi sotto controllo.
Dopo una settimana ha smesso entrambe le attività di cui sopra. :icon_twisted:
 
@vittoria2

Il grado ed una estrema sintesi li trovi nella pagina che precede.

Adesso mi occupo di far stare in "buona salute" alcuni impianti classificati: riceventi/trasmittenti; codifica/decodifica dati; rilevamento/tracciamento/acquisizione.

A sei anni ho costruito la mia prima radio a galena che per antenna aveva un pezzetto di filo elettrico (le famose "piattine" con i due conduttori connessi alle estremità).
 
Maxicono ha scritto:
Apriamo una parentesi/sondaggio, quale di queste figure avevate in camerata (mi riferisco al servizio di leva, non ai professionisti)

- quello che non si lavava mai
- quello che ogni notte immancabilmente parlava nel sonno
- quello che non mangiava niente in mensa e viveva di barrette di cioccolato
- quello che lo vedevi alla mattina, e fino a sera non lo vedevi più
- quello che portava la canabis in camerata

e chissà quante altre macchiette. :)
A proposito di macchiette... Durante il servizio militare bisognava vestire in verde, in particolare all'inizio del Car venivano fornite magliette verdi da indossare sotto la mimetica. Ma quando iniziai io la leva la magliette verdi erano finite presto, perciò i primi giorni ci trovavamo a marciare metà compagnia con la maglietta verde, metà con la maglietta bianca e un ragazzo con la maglietta fucsia. L'istruttore, quando se ne accorse, gli chiese: "Ma non hai una maglietta di un altro colore?" Risposta: "Sì, ne ho una color albicocca!" "Ah... :eusa_wall: Ok, tieni pure questa..." :lol:
 
Maxicono ha scritto:
- quello che non si lavava mai
- quello che ogni notte immancabilmente parlava nel sonno
- quello che non mangiava niente in mensa e viveva di barrette di cioccolato
- quello che lo vedevi alla mattina, e fino a sera non lo vedevi più
- quello che portava la canabis in camerata...

In camerata al Car avevo di Fianco a me
- quello che ogni notte immancabilmente parlava nel sonno

Quando sono andato di stanza a Ferrara (Pozzuolo del Friuli ) ci ho dormito solo 1 mese in camerata "enormi" ma "Enormi" che erano divise in 4 "sotto camerate" solo dagli Armadietti; ce ne stavano di tutti i tipi rappresentati sopra !!
poi dopo quando sono passato su agli uffici amministrativi al sezione Logistica il Colonnello mi ha dato la dispensa di poter andare fuori della Caserma a dormire .. e da li sono sempre stato .. :zlove: a casa della mia morosa per 10 mesi circa ...

uscivo la sera alle 8.00 dagli uffici e rientravo la mattina alle 7.00
(tra i primi a entrare, tra gli ultimi a uscire)

P.s. devo dire grazie a tutto questo alla mia qualifica di programmatore informatico che mi ha dato un aiuto ...
 
relop.ing ha scritto:
Ipotesi:
  • il forum è costituito in gran parte da giovanissimi;
  • chi ha avuto una brutta esperienza ha preferito non raccontarla;
  • il thread è stato scambiato per un covo di guerrafondai;
  • del forum fanno parte tanti "figli unici di madre vedova";
  • del forum fanno parte tanti "terzi geniti" con i primi due con obbligo di leva già assolto;
  • del forum fanno parte tanti raccomandati.

Cosa ne pensate? ....

Ma ti dirò la mia, concordo sopratutto sul fatto che ci sono + giovanissimi, se non ricordo male dal 1985 è stato tolto il servizio di leva obbligatorio ( correggetemi se sbaglio ! ) quindi facendo 2 conti fino ad oggi sono passati 26 anni e questo incide molto per la stragrande maggioranza Italiana,

poi perchè la mentalità non si cambia dall'oggi al domani, ci vogliono generazioni su generazioni , e prima il servizio militare in qualsiasi campo era visto come una "frustrazione" e qualcosa di inutile, non c'era lo spirito Nazionalista e Patriota di essere Italiani e dell'Italia, mi ricordo che era + marcata la divisione sociale tra diverse parti d'italia, e questo incideva molto anche nella Leva Obbligatoria, che si venivano a creare molti casi di disadattamento all'interno tra commilitoni, e anche le carenze a livello educativo della truppa incidevano tanto che chi educava le giovani reclute, aveva un metodo inappropriato e tendeva al "nonnismo", cosi facendo il militare era una brutta esperienza ...

La caserma dove ho fatto la mia esperienza,, portava una sinistra fama da lungo tempo .... e io ne sono stato anche spettatore, malvolentieri , di alcuni episodi..

tutto qui..
 
@bart1man

In Italia la leva obbligatoria è stata sospesa il

1° gennaio 2005

Per questo motivo parlavo di "giovanissimi", anche se pensavo "raccomandatissimi". :D
 
Aeronautica militare,
un mese a Viterbo ed 11mesi a Roma.
Uno degli anni più belli della mia vita!
Raggiunsi i gradi di Primo Aviere,
premio operosità
firmato un segreto Militare della mia caserma.

Il mio maresciallo voleva a tutti i costi che restassi facendo la trafila della vita militare, rinunciai senza rimpianti.
Dopo 15 anni lo rincontrai a Saturnia una domenica di gita con gli amici, io lo riconobbi subito, non avrei mai pensato che anche lui dopo 15 anni mi avesse riconosciuto! Con grande stupore si ricordava Nome Cognome ed incarico, come se avessi finito il militare il giorno prima :)
 
Ciao LOUISINO.

Benvenuto in questa comunità.
Dall'avatar pensavo che fossi un bersagliere. Poi mi sono ricordato di Gabbo (ne avevamo parlato in pm).

Continua a seguirci, ci sono altri avieri. ;)
 
@relop
bart1man ha semplicemente confuso l' ultima leva, con l' ultimo anno di servizio obbligatorio. :)
 
vittoria2 ha scritto:
finalmente un altro aviere. di quale corso?

9 / 92 aviere generico stavo al circolo sottoufficiali dell'aereoporto amendola a foggia, una pacchia, entravo in caserma la mattina alle 7.00, facevo il turno al bar del circolo, barista in pratica.

alle 14.00 uscivo già in permesso, fuori fino alla mattina successiva alle 7.00

fine settimana, venerdi' permesso fuori fino al lunedi' mattina,

esenzione da alza bandiera,

non era servizio di leva, ma un lavoro part time:happy3:

tu invece?
 
relop.ing ha scritto:
Continua a seguirci, ci sono altri avieri. ;)

Passo.. cadenza..noi siam gli avieri.. gente che non fa niente e che non ha voglia di lavorar!

Babbo, guarda, c'è un aquilone, forse è un parà che vuol fare il ... il resto nn lo scrivo.:D :eusa_whistle: :eusa_shifty: .
 
relop.ing ha scritto:
In Italia la leva obbligatoria è stata sospesa il
1° gennaio 2005

E io me ne dispiaccio molto! perchè al di là dell'impatto "morale" negativo che le forze armate possono avere sull'opinione pubblica (armi= strumenti di morte) io guardo l'aspetto "educativo" che rappresentava il servizio di leva.In parole povere la naja ti svegliava fuori!in alcuni casi rappresentava una sorta di distacco del cordone ombelicale di giovani troppo mammoni,e comunque ti faceva imparare la disciplina (anche se ho vissuto tante situazioni assurde).Poi ti faceva conoscere ragazzi provenienti da ogni parte d'Italia,un dialetto differente dal tuo altri modi di vivere e pensare,io non esagero se affermo che ciò ti accresceva culturalmente,sono esperienze di vita che ti rimarranno sempre dentro.Per questo che me ne dispiaccio,perchè vedo in giro troppa gente sbandata,maleducata,che non ha il senso del rispetto verso gli altri,a queste persone avrebbe fatto bene(o per non dire male :badgrin: ) la vita militare.;)
 
Non si puo' certo tornare indietro. La leva obbligatoria non c'è piu'.
Quindi sono scomparsi vantaggi e svantaggi che quella portava con se.

Io un'idea ce l'avrei per recuperare almeno i vantaggi e migliorarli.
Sottrarrei un anno di scuola (e farei decidere a chi è esperto in questo campo se dalle elementari o dalle medie o dalle superiori) e farei dedicare i 12 mesi cosi' recuperati a:

  • Servizio civile (nelle pubbliche amministrazioni) + C.I.*
  • Servizio di ausiliare nei Vigili del Fuoco + C.I.*
  • Servizio di ausiliare nella Protezione Civile + C.I.*
  • Servizio di ausiliare nella Croce Rossa + C.I.*

*Corsi Informativi sulle eventuali facoltà universitarie da intraprendere, approfondimento della lingua inglese almeno al livello C1, studio dell'Impatto Ambientale e Difesa e Protezione della Natura, Arte del riciclo.

Quindi: qualche maestra in meno e qualche professionista in più per la formazione dei nostri ragazzi.
Meno ****eggi, discoteche, alcool, motorini e blog cretini.
Come finanziare tutto questo? Facendo pagare le tasse a tutti.
Meno tasse sugli introiti da lavoro e più tasse sulle rendite.
Insomma: potremmo diventare un Paese veramente civile.
 
Ultima modifica:
Aggiornamento al 19.05.11:

Esercito: 27
Aeronautica: 6
Marina: 2
Carabinieri: 1
Servizio Civile: 2

;)
 
Si potrebbe fare come in Svizzera.
Una settimana l'anno di militare ai giovani che hanno dai 18 ai 30 anni, più o meno.

In questo modo, si fa la naia per quel periodo e il resto dell'anno si può dedicare a fare le cose che si devono fare.

Da studente universitario a me avrebbe portato un vantaggio migliore così.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso