In quale Arma ed in quale città avete fatto il militare?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Maxicono ha scritto:
@relop
Può essere, come dicevo son passati trent' anni, ma quel plico dev' essere ancora là da quualche parte a casa dei miei. :)

Se fossi vissuto nel 700 sono sicuro, il mio sogno sarebbe stato quello di stare a bordo di un vascello, due alberi, e vele quadre, niente latine, mi vedo a dire cose del tipo " una vela, là ad un quarto dal mascone di dritta", che bello leggere O'Brian. :)
Notte

Un vascello con soli due alberi sarebbe stato inusuale..........
Se leggi O'Brian almeno in parte hai riguadagnato quello che avevi perduto....
La Marina è come un'amante bellissima, intelligentissima, orgogliosissima, poliglotta all'ennesima potenza, tecnicissima. Ma anche mamma altruista e premurosa. Ci manda un po' quà e un po' la, tanto che spesso ci diciamo.......ma chi ce l'ha fatto fare!
Si sa: il cuore ha ragioni che la Ragione non intende.

Ciao ;)
 
La mia esperienza militare si è ridotta a 4 giorni (2+2); dopo essere stato valutato "rivedibile" il primo anno, l' anno successivo sono stato riformato vista la mia grande...esuberanza fisica :D
 
marzo 1980.....96° corso Battaglione "VAM" Viterbo 2 mesi di addestramento poi 5°Stormo di Rimini poi 8°Strormo di Cervia ...poi finale a sorpresa 2 mesi con i terremotati in Campania
 
relop.ing ha scritto:
Un vascello con soli due alberi sarebbe stato inusuale..........
Se leggi O'Brian almeno in parte hai riguadagnato quello che avevi perduto....
La Marina è come un'amante bellissima, intelligentissima, orgogliosissima, poliglotta all'ennesima potenza, tecnicissima. Ma anche mamma altruista e premurosa. Ci manda un po' quà e un po' la, tanto che spesso ci diciamo.......ma chi ce l'ha fatto fare!
Si sa: il cuore ha ragioni che la Ragione non intende.

Ciao ;)

:) perdona la scarsa preparazione in materia, in effetti anche la Surprise ha tre alberi, due alberi quindi è di classe inferiore e non può essere definito vascello?

Sono affascinato dal lavoro degli ufficiali di quel tempo, navigare sui 40 ruggenti, fare il punto e calcolare una nuova rotta (senza il GPS), scusa se ti tedio con i miei sogni. :)

Leggendo O'Brian s' imparano un sacco di cose, mi affascinò la manovra per mettere in "panne" le vele, in pratica il minimo di vele per tenere la nave ferma in un punto, e non rimanere in balia della corrente. Spero di non aver commesso altri errori da profano.

Torniamo sulla terra ferma come si suol dire. :)
Ciao

P.S. in fondo ad ogni libro di O'Brian c'è il glossario con un po' d' immagini per i nomi del cordame e delle vele, faccio un ripasso. :)
 
vhannibal ha scritto:
marzo 1980.....96° corso Battaglione "VAM" Viterbo 2 mesi di addestramento poi 5°Stormo di Rimini poi 8°Strormo di Cervia ...poi finale a sorpresa 2 mesi con i terremotati in Campania

Mi lasci parecchio di stecca, anche se io nn ero VAM, bensi in autoreparto, anche se sempre in aeronautica.
 
@Maxicono
La navi cambiano nome e configurazione secondo le epoche.
In quella a cui fai riferimento, i vascelli erano le "capital ship", come le "navi di linea" (o corazzate) della 2° G.M., o le portaerei di oggi.
Più piccole e leggere erano le "fregate" (sempre a 3 alberi - oltre al "trinchetto" - in posizione sub-orizzontale sulla prora). Ancora più piccole e leggere erano le corvette (queste si, spesso, a soli due alberi, oltre al trinchetto).
Ecco perchè trovi nelle denominazioni i gradi crescenti, (p.es. per gli Ufficiali Superiori): Capitano di Corvetta (Maggiore), Capitano di Fregata (T. Colonnello), Capitano di Vascello (Colonnello).
Le navi da guerra hanno sempre l'articolo al maschile: il Surprise, il Bounty, il Cavour, ecc.
In Italia anteponiamo al nome proprio, la parola "nave": nave Garibaldi, nave Andrea Doria, nave Foscari, ecc.
Nella Royal Navy e nel Commonwealth il nome della nave è preceduto da "HMS" (Her Majesty's Ship/His Majesty's Ship - Nave di Sua Maestà).
Gli Stati Uniti fanno precedere al nome della nave "USS" (United States Ship): USS Saratoga, ecc.
Tutti i ragazzi del "Morosini" sanno trovare il "punto nave" col semplice uso del sestante, e sanno trovare la direzione del Nord Geografico con il semplice uso dell'orologio da polso (bisettrice fra la lancetta delle ore e quella dei minuti, con la lancetta delle ore puntata sul Sole)!

Stop. Stiamo dando troppo spazio alla Marina. :icon_cool:

Ciao ;)
 
Ultima modifica:
Ricordo l'arrivo a Taranto la mattina del 23 nov. '98... pioggia a volontà.
Alla stazione abbiamo incontrato due persone che pensavamo fossero inviati dalla caserma, invece erano solo due venditori che sono riusciti a spillarci soldi per i lucchetti per le nostre borse/valigie.

Il viaggio era stato notturno sul treno Roma-Lecce che io ho preso a Cassino.
Tutti ammassati e buttati là dentro.
 
Ultima modifica:
massera ha scritto:
Il viaggio era stato notturno sul treno Roma-Lecce che io ho preso a Cassino.
Tutti ammassati e buttati là dentro.

mi ricorda un po' il mio viaggio Biella - Salerno per il CAR, un odissea. :)
 
vhannibal ha scritto:
marzo 1980.....96° corso Battaglione "VAM" Viterbo 2 mesi di addestramento poi 5°Stormo di Rimini poi 8°Strormo di Cervia ...poi finale a sorpresa 2 mesi con i terremotati in Campania
il maresciallo BOCCACCINI ti fa ricordare qualcosa
 
Ho passato un po' di tempo a contare gli interventi, sino ad oggi.

Sono intervenuti n°33 forumisti che hanno dichiarato il servizio di leva o quello civile:

  • Esercito: 25
  • Aviazione: 4
  • Marina: 1
  • Carabinieri: 1
  • Servizio Civile: 2
In particolare, nell'Esercito: n°3 Alpini; n°3 Parà; n°5 Artiglieri; n°1 Bersagliere.

Ipotesi:
  • il forum è costituito in gran parte da giovanissimi;
  • chi ha avuto una brutta esperienza ha preferito non raccontarla;
  • il thread è stato scambiato per un covo di guerrafondai;
  • del forum fanno parte tanti "figli unici di madre vedova";
  • del forum fanno parte tanti "terzi geniti" con i primi due con obbligo di leva già assolto;
  • del forum fanno parte tanti raccomandati.

Cosa ne pensate?

N.B.: Si accettano risposte in tono scherzoso, ma non offensivo.
Fra di noi il referendum non è abrogativo! E non deve essere preso troppo sul serio.

;)
 
relop.ing ha scritto:
Ho passato un po' di tempo a contare gli interventi, sino ad oggi.

Sono intervenuti n°33 forumisti che hanno dichiarato il servizio di leva o quello civile:

  • Esercito: 25
  • Aviazione: 4
  • Marina: 1
  • Carabinieri: 1
  • Servizio Civile: 2
In particolare, nell'Esercito: n°3 Alpini; n°3 Parà; n°5 Artiglieri; n°1 Bersagliere.

Ipotesi:
  • il forum è costituito in gran parte da giovanissimi;
  • chi ha avuto una brutta esperienza ha preferito non raccontarla;
  • il thread è stato scambiato per un covo di guerrafondai;
  • del forum fanno parte tanti "figli unici di madre vedova";
  • del forum fanno parte tanti "terzi geniti" con i primi due con obbligo di leva già assolto;
  • del forum fanno parte tanti raccomandati.

Cosa ne pensate?

N.B.: Si accettano risposte in tono scherzoso, ma non offensivo.
Fra di noi il referendum non è abrogativo! E non deve essere preso troppo sul serio.

;)
Ciao relop.....io sono ORGOGLIOSO di avere prestato il servizio militare nella FOGORE!è stata un esperienza incredibile ho vissuto per un anno con persone di tutti i ceti, di tutte le regioni e devo dire che è stata un ottima esperienza di vita!Mi sono congedato con un brevetto,non sono mai riuscito ad annoiarmi c era sempre da fare,attività di aviolancio ,poligono campi ...allarmi ...esercitazioni...e ancora allarmi e allarmi di cui un allarme NATO e un allarme GIRASOLE!Ho sparato tantissimo col fal bm59tp ,beretta 92 sb,SRCM34 etc etc!il mio ruolo di radiofonista mi permetteva anche di comunicare col pilota del veivolo in arrivo sulla zona lancio di confermarli lo ZIC 1 ovvero lancio possibile!!sarebbe lunga la lista degli incarichi del radiofonista dal serv. in poligono a quello in aereoporto...opuure zona lancio!! devo dire che sia gli ufficiali che i sottoufficiali erano davvero in gamba e preparati a modo!per concludere volevo fare una nota in merito la figure del parà che tutti pensano che sia un figo perchè si getta da un apparecchio,in realtà il vero parà lo si vede a terra quando da corpo e anima per compiere la sua missione ....zaino in spalla arma in caccia !
 
Ultima modifica:
Io ho svolto il mio servizio di leva in fanteria, 7° scaglione 1990 presso il 1° Battaglione San Giusto a Trieste, sia come Car sia come scritturale nel comando del battaglione negli 11 mesi successivi.
Conoscevo già il posto, dato che stavo frequentando l'università proprio a Trieste; tutto sommato è stato un bel periodo anche se poco utile. ;)
Ho ottenuto il posto in ufficio perchè sapevo usare il computer, all'epoca era ancora ritenuto un titolo di merito; ho saputo poi che così ho schivato l'incarico a cui stato destinato, cioè idraulico, materia di cui... non capisco un tubo :lol:
Tra gli eventi di quel periodo, ricordo la brevissima e -fortunatamente- quasi incruenta guerra di indipendenza della Slovenia dalla Jugoslavia (nessun problema per me, ma non capita spesso di avere una guerra in corso a qualche chilometro dalla propria caserma!) ma soprattutto la Prima Guerra del Golfo (che mi ha di fatto sequestrato dalla vita tranquilla di allora: in certi momenti il servizio militare diventava una cosa seria!) :5eek:
Tra le cose da ricordare: durante il Car, tra cibo e marce, ho perso 10 chili in un mese :D
Tra le cose da dimenticare: nei mesi successivi, in servizio alla scrivania, li ho ripresi tutti :crybaby2:
 
@Masbi210

Con pochi "tocchi di tastiera" hai ricordato la tua esperienza in maniera gradevole e scanzonata.
Ricordo che in quel periodo la Serbia lanciava messaggi in chiaro all'Italia invogliandola ad andarsi a riprendere l'Istria e la Dalmazia cedute dopo la 2°G.M. ad una Jugoslavia che non esisteva più. Era chiaramente per fare un dispiacere a Slovenia e Croazia.
Alcuni dei miei colleghi marinai hanno i genitori nati a Fiume, Pola, Zara, Capodistria, Cherso, Lussino, ecc.
Sono i figli di chi era riuscito a scappare abbandonando casa ed averi per salvare la vita.
Era ancora un'epoca nella quale parlare delle "foibe" e delle "pulizie etniche" operate dai "titini" a danno delle popolazioni italiane autoctone era "tabù".
Nello stesso periodo Berlino si riunificava e Gorizia no!

;)
 
Artglieria pesante semovente a San Bernardo di Godia ( Udine ) con due campi da un mese cadauno in sardegna. Esperienza secondo me positiva.Ho imparato il rispetto per il prossimo e sopratutto a convivere con gente che non sempre la pensa come te. Lo rifarei.
 
wander ha scritto:
10 scaglione 1983,fatto il CAR a Foligno in fanteria al 92*battaglione Basilicata,poi sempre a Verona caserma Passalacqua artiglieria pesante incarico 18A (pero mai guidato ACM cucina:D ),3^ brigata missili Acquileia.ciao;) ;)
3° / 83. Car a Foligno anch'io. Sto pensando a come si chiamava il mio caporal istruttore..........Paradisi.....Parisi.......non mi ricordo.
 
barazuti ha scritto:
3° / 83. Car a Foligno anch'io. Sto pensando a come si chiamava il mio caporal istruttore..........Paradisi.....Parisi.......non mi ricordo.
Eeeehhhhh vattela pesca;) Anche tu a Foligno,ricordo quella casermaccia già sgangherata nell'83,chissà oggi com'è.ciao;)
 
Si', veramente una caserma messa male. In compenso Foligno l'ho trovata molto bella.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso