In quale Arma ed in quale città avete fatto il militare?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anno 1974 esercito.
C.A.R. a Trapani, in seguito trasferito a Roma presso la scuola trasmissioni di Cecchignola, corso apparecchiatore di linee, infine Compagnia di Peschiera del Garda.
 
Aggiornamento al 24.05.11:
  • Esercito: 30
  • Aeronautica: 7
  • Marina: 2
  • Carabinieri: 1
  • Servizio Civile: 2

Benvenuti alberto1967 e bz54 ;)
 
relop.ing ha scritto:
Aggiornamento al 24.05.11:
  • Esercito: 30
  • Aeronautica: 7
  • Marina: 2
  • Carabinieri: 1
  • Servizio Civile: 2

Bene, bene, mi associo anch'io. Ufficiale tecnico in Aeronautica, Garat, per circa 10 anni, alla Base Aerea di Decimomannu. Congedato col grado di Capitano. Ora sono Maggiore in congedo. In ogni caso 30 anni fa ho cambiato lavoro, perchè, effettivamente le "stellette" un pochino pesano, e allora decisi di fare altro, ma sempre inerente il mio diploma di Perito in Telecomunicazioni.

Ho passato comunque dei bellissimi periodi di cui ogni tanto mi fanno venire un "groppo" alla gola ricordandomeli. Forse perchè sono "sensibile" a queste cose e ora che sono "in quiescenza" mi piace soffermarmi su certi ricordi e sulla gioventù svanita. Sob!!!

Ciao
 
Ultima modifica:
Maggiore pipione, si metta comodo (ri..poso).
Benvenuto fra i veterani.
Sì, le stellette un pochino pesano.
Infatti in Marina ed in Aviazione adoperiamo quelle strettamente necessarie. :D
Decimomannu, Cagliari: innamorato anche tu della Sardegna! Come non esserlo? Ho saputo che per il "Poetto" ci sono grandi progetti.

Ciao. A presto ;)
 
@MyBlueEyes
La risposta può solo essere tecnica. Perdona la formalità. ;)

Il militare che cessa dal servizio permanente e viene collocato in congedo non per questo recide ogni legame con l'amministrazione militare. C’è differenza tra rapporto di impiego e stato giuridico. Il militare in congedo conserva per determinati effetti lo status di militare.
Si tratta di uno status attenuato, poiché l'interessato non è nella pienezza delle funzioni militari, con tutti i diritti e i doveri connessi, ma partecipa soltanto di alcuni obblighi e gode ancora di alcune prerogative formali. In generale, il militare in congedo è soggetto a determinati obblighi, con differenze sensibili dovute alla circostanza che l'adempimento dei predetti obblighi possa essere richiesto soltanto in tempo di guerra o anche in tempo di pace. Il congedo, in sostanza, costituisce una categoria giuridica che riunisce tutti i militari che non hanno obblighi di servizio attuali, al di là del fatto che gli obblighi di servizio in questione siano obbligatori o volontariamente assunti. In questo contesto i militari in congedo possono trovarsi in tre distinte situazioni giuridiche soggettive: possono essere in congedo illimitato (è la situazione normale del congedo), in servizio temporaneo (perché trattenuti o richiamati in servizio, o mobilitati, o in servizio di prima nomina) e sospesi dalle attribuzioni del grado.
Il personale militare in congedo quando si trovi in servizio temporaneo è soggetto alle leggi ed ai regolamenti vigenti per il personale in servizio permanente, in quanto applicabili. È importante distinguere all'interno della categoria del congedo le diverse situazioni di obbligo che individuano ulteriori categorie del congedo, diverse per le singole categorie di militari. Infatti, mentre per gli ufficiali possiamo distinguere tra ufficiali in ausiliaria, in riserva, del complemento, della riserva del complemento e in congedo assoluto, per le altre categorie di militari non troviamo le stesse categorie. Per i sottufficiali non è prevista la riserva di complemento, mentre per il personale militare appartenente ai ruoli iniziali non è contemplata neanche la categoria del complemento.

Ciao ;)
 
Per gli arabi la "Umma" (la comunità dei credenti - in Allàh) è l'escusiva proprietaria delle terre islamizzate.
Forzando in maniera abnorme il contenuto delle sure del Corano e la "sharia", gli estremisti predicano l'allontanamento di tutti i "non credenti" da quelle terre.
Il caso del Libano è molto particolare: sino agli anni '70 la popolazione era per circa la metà cristiana. Oggi non è più cosi'.
 
Trasmettitore Alpino!

Belluno, Bassano, Bolzano, Catania e Caltanissetta (operazioni Vespri Siciliani).

Una esperienza bellissima .....
 
mi aggiungo anch'io con ritardo
militare di leva, ben 18 mesi nella Marina Militare, imbarcato come nocchiere (ci chiamavano selvaggi perchè salivamo sugli alberi) sulla nave più bella del mondo: la mitica Amerigo Vespucci. Abbiamo navigato tutto il mediterraneo e il nord Europa
 
Aggiornamento al 30.05.11:
  • Esercito: 31
  • Aeronautica: 8
  • Marina: 3
  • Carabinieri: 1
  • Servizio Civile: 2

Benvenuti 6367W e latente fra Noi.
@latente: la tua "aggiunta" era, appunto, latente! Finalmente siamo almeno in 3!
Sulla nave più bella del mondo sono stato imbarcato anch'io, ovviamente molti anni fa.
Ciao Alpino, ciao Nocchiere (selvaggio) ;)
 
Bene, vedo che di "avieri" siamo divenuti in 8.

Che l'esercito ne avesse più di tutti era scontato, ma pensavo che ne aveese di più anche la Marina.
 
Rispettando le proporzioni della leva obbligatoria la Marina dovrebbe avere 1/4 dei forumisti, gli altri 3/4 dovrebbero essere costituiti da Esercito ed Aeronautica nella proporzione di 10 a 1. Una volta i Carabinieri facevano parte dell'Esercito.
;)
 
Si sapevo in pratica che i carabinieri erano la quarta arma.

Ho conosciuto ( e conosco) diverse persone che hanno fatto il militare come carabiniere ausiliare.
 
trattandosi di un sondaggio che riguarda il periodo di leva svolto da ognuno di noi, non sarebbe più opportuno titolare la discussione, più che "in quale Arma" (nome appropriato che si abbina, sostanzialmente, con quella dei carabinieri), in quale "Forza Armata" ........? ;)
 
@giollo63

Hai perfettamente ragione. La colpa è mia: mi sono fatto prendere da un francesismo. La dizione esatta è Forza Armata.

Se riesco a correggere il titolo del 3d lo faro' io stesso.
In caso contrario prego i mod di farlo per me.

Ciao ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso