In quale Arma ed in quale città avete fatto il militare?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@giovanni71

Ti rispondo perché sono un ufficiale delle FF.AA. ed ho aperto questo 3d che successivamente ho seguito passo passo.
Prima di allontanarmi dal forum per motivi strettamente personali, desidererei sottolineare che fra tanti post qui inseriti il tuo è il primo che denuncia simili fatti.
Per questo motivo ritengo che, pur essendo molto gravi quelli da te citati, non si possa generalizzare né tantomeno denigrare sia le FF.AA. che le F.d.O. (hai tirato in ballo anche quelle).
Capisco pure il tuo risentimento. Anch’io all’età di 63 anni non ho mai sentito neppure la puzza di una canna.
Quello che avveniva nella caserma presso la quale hai svolto il tuo servizio di leva ha un solo responsabile: il comandante del reparto. Cioè l’ufficiale più alto in grado.
Spero che la vita ti abbia già insegnato che le mele marce esistono dovunque senza per questo dovere infettare tutto il paniere.
In questo 3d non si è fatta retorica né opportunismo. Ci si scambiano dei ricordi, la quasi totalità dei quali, come puoi constatare, sono positivi.
Esiste pure un “coraggio civile” (al quale spesso con varie motivazioni si omette di fare ricorso e che, secondo me, farebbe di un uomo un uomo) che obbliga moralmente il cittadino a denunciare soprusi e malversazioni di vario genere.
Il coraggio civile è appunto quello che avrebbe spinto me a fare ricorso all’Arma dei Carabinieri (polizia militare) per denunciare ciò che accadeva in quella caserma.
 
nel 1981 (viterbo VAM) mi ricordo vi erano controlli nelle urine dei militari per verificare l'uso di droghe, dopo il silenzio nessuno si azzardava scendere dalla branda senza un motivo valido .non so dove giovanni 71 ha fatto il militare.forse la disciplina militare non esisteva????
 
Ultima modifica:
Saluti a tutti, io non ho fatto il militare per pochi mesi, son di Marzo dell' 85 e ho dovuto fare due rinvii per la scuola. Alla fine dell'estate fui chiamato per la visita alla Capitaneria di Genova (dovevo essere in marina), ma arrivato là mi dissero che potevo tornarmene a casa, la leva era sospesa. All'epoca fui molto felice...ma ora pensandoci non mi dispiacerebbe fare il militare...però a terra...visto che non sò nuotare :D (mi ha sempre ispirato la Forestale)
 
@Raf85

Adesso conosco finalmente un ligure che non sa nuotare.
Potresti sempre imparare.

Non sai cosa ti sei perso.......in Marina ;)
 
Aggiornamento al 08.08.11:
  • Esercito: 39
  • Aeronautica: 8
  • Marina: 3
  • Carabinieri: 1
  • Servizio Civile: 2
Invitate i vostri amici ed ex commilitoni ad iscriversi al Forum e, dopo aver letto con attenzione il Regolamento ed espletato le formalità di rito (presentazione e partecipazione ai sondaggi aperti), dite loro di intervenire qui.
Rinnovo l'invito a partecipare anche a tutti i "ragazzi" del Servizio Civile, agli ausiliari dei Vigili del Fuoco, dei Carabinieri, della Polizia di Stato e delle Fiamme Gialle. Anche le vostre sono delle esperienze molto interessanti.

;)
 
vittoria2 ha scritto:
nel 1981 (viterbo VAM) mi ricordo vi erano controlli nelle urine dei militari per verificare l'uso di droghe, dopo il silenzio nessuno si azzardava scendere dalla branda senza un motivo valido .non so dove giovanni 71 ha fatto il militare.forse la disciplina militare non esisteva????

Ogni caserma fa storia a sè, se così possiamo dire.
Da me c'era anche qualche momento divertente.
Cmq spesso i controlli sulle urine erano elusi, ed è molto probabile che a qualcuno che aveva fumato venissero "prestate".
Si tratta di una voce che avevo raccolto a suo tempo, quindi non ho prove.
Io ero tra gli autisti, e quando facevamo questo tipo di controlli periodici (uno dei quali addirittura alla RESCAM) erano sempre ok, perchè da queste cose io sono sempre stato lontano.

A proposito di disciplina: un giorno, quando mancava un mese al congedo, mi toccava il solito smontante H24 dopo aver prestato servizio come movimentista il giorno prima.
Sia io che l'altro movimentista avevamo dimenticato di pulire all'interno l'auto (una regata blu) destinata al vice-comandante della base, che ovviamente si è risentito verso i sottoufficiali dell'autoreparto.
risultato: mi hanno fatto andare via un'ora dopo rispetto all'orario previsto.....
 
Ultima modifica:
Dal sito della Marina Militare la corrispondenza dei gradi nelle FF.AA.: Marina, Esercito, Aeronautica e Carabinieri.
Ufficiali Generali, Ufficiali Superiori, Ufficiali Inferiori (o subalterni), Sottufficiali (Ruolo Marescialli), Sottufficiali (Ruolo Sergenti), Truppa.
;)
 
In effetti io conosco solo quelli dell'aeronautica.

Ricordo che se facevi il Car a Taranto (tra i generici) venivi definito "Aviere Recluta", mentre se lo facevi a Viterbo (tra i Vam, anche se molti erano declassati) venivi definito "Aviere Allievo".
 
relop.ing ha scritto:
Dal sito della Marina Militare la corrispondenza dei gradi nelle FF.AA.: Marina, Esercito, Aeronautica e Carabinieri.
Ufficiali Generali, Ufficiali Superiori, Ufficiali Inferiori (o subalterni), Sottufficiali (Ruolo Marescialli), Sottufficiali (Ruolo Sergenti), Truppa.
;)
in aeronautica nel 81/82 dopo il grado di Primo Aviere si passava al grado di Sergente
 
relop.ing ha scritto:
@Raf85

Adesso conosco finalmente un ligure che non sa nuotare.
Potresti sempre imparare.

Non sai cosa ti sei perso.......in Marina ;)

Sono un Ligure da montagna :D
Ho già provato tante volte con diverse persone che sapevano nuotare bene: tutti mi hanno detto che sono un caso difficile :eusa_wall:
Magari bisognerebbe fare come avevano fatto a mio nonno, venne portato in barca (gozzo) e lo spinsero giù, lì imparò a nuotare :icon_bounce:
 
Io ero marinaio

MARINA, La Spezia 1985-86, Nave Zeffiro F577, qualifica ETE-Elettrico. 18 mesi, di cui 6 da sergente.

18 mesi letteralmente volati. Esperienza molto positiva, anche dal lato professionale. E mi hanno anche pagato!!

La Marina mi ha portato ad Algeri, a Cartagena, e a Palma de Majorca e a volte avanti e indietro per il Tirreno senza meta.

Tra guardie, approntamenti, antincendio, etc.etc. non mi sono mai annoiato.
 
@mark&space

Ti porgo il benvenuto 3 volte:
  1. nel nostro Forum
  2. in questo thread
  3. nel gruppo dei marinai (sei il quarto)
;)
 
@mark&space

Ti aggiorno alcuni dati sulla "tua" nave.
Nave Zeffiro (F 577), classe Maestrale, motto: "Nitor in adversum"; dal 18 novembre 2001 ha fatto parte del gruppo del Garibaldi in Enduring Freedom, per 3 mesi ha operato nell'Oceano Indiano, ha effettuato 852 interrogazioni ad unità mercantili in transito in quell'area ispezionandone 8, oltre a condurre numerose scorte alle unità navali della coalizione, ed è rientrato il 18 marzo 2002 al porto di Taranto. Da agosto a novembre 2004 ha partecipato alle attività di EUROMARFOR in Oceano Indiano.
Lavori di aggiornamento 2005-2008: ha effettuato i lavori nell'arsenale di Taranto dove è basata; il fermo nave è durato circa tra i 18 ed i 22 mesi e dovrebbe estendere la vita operativa fino al 2016/2020.
Per ciò che riguarda gli interventi tecnici, segnalo:
- nel settore delle comunicazioni sono stati potenziati i sistemi UHF e quelli di comunicazione satellitare;
- Radar ed IFF, ammodernamento del radar di scoperta di superficie Galileo Avionica MM/SPS-702 (con l’introduzione della capacità di estrazione e tracciamento automatico della traccia), sostituzione del radar di scoperta combinata (aerea e di superficie) MM/SPS-774 (RAN 10S) con il MM/SPS-794 (RAN 21) che opera in banda S e che dispone della capacità di estrazione e tracciamento automatico dei bersagli, installazione del radar di navigazione GEM SPN-735B, installazione del nuovo sistema IFF, il SIR RS che può operare nel modo civile ed in quello militare.
- Sistema di comando e controllo, installazione del sistema “SADOC 2 ammodernato” che , facendo uso di molte componenti commerciali in particolare nel settore dell’hardware, sarà più facilmente aggiornabile, con architettura aperta, con nuove consolles multifunzione.
- Sistemi d’arma, qui gli interventi si sono limitati ad un upgrading minimo sugli Aspide mentre le artiglierie di bordo (127/54 e 40/70 mm.) non sono state toccate a differenza delle apparecchiature per la direzione del tiro, con l’imbarco delle DARDO F.
- Piattaforma, ci sono stati interventi estesi sui motori termici (Diesel GMT B230.20 DVM) che sono stati sbarcati, inviati a Trieste e, qui, completamente smontati, revisionati ed aggiornati con nuove componenti ed è stato installato un nuovo Decision Support System per il controllo ed il monitoraggio degli impianti di sicurezza di bordo.

Spero di averti fatto cosa gradita ;)
 
piccolo giochetto
forse non tutti sanno che:

che differenza c'è tra la bandiera della marina militare e quella della marina mercantile?
 
@latente

Cosi' come è posta la tua domanda potrebbe risultare ingannevole :D
Ci sono due differenze fra la bandiera della Marina Militare e quella della Marina Mercantile italiana:
La prima è percepibile da lontano.
La seconda è percepibile solo guardando da vicino (o con un binocolo).
Saprai che non ci sono molti marinai in tutto il Forum.
Pertanto se conosci le due differenze: dille tu. ;)
 
Si, le differenze sono appunto queste:
  • La corona turrita e rostrata (i rostri delle navi romane) che esiste solo nella bandiera militare;
  • Il Leone di San Marco con la coda rialzata e che regge una spada, mentre in quella mercantile il Leone di San Marco è con la coda abbassata e con la zampa anteriore destra appoggiata sul libro.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/94/CoA_Marina_Militare_Italiana.svg
 
oltre a quelle da te citate, il leone di san marco, nella bandiera della marina militare, poggia una zampa su un libro chiuso (dovrebbe essere il vangelo di san marco appunto), mentre in quella mercantile è aperto.


p.s. che caldo!!! :eusa_wall:
 
Tempo fa', a proposito dell'eroica FOLGORE, avevamo parlato del Sacrario di El Alamein. Ho trovato questo, curato dagli effettivi del Tuscania (Carabinieri), molto interessante.
Il custode Rasoul (lo potete vedere in una foto) è sempre al suo posto.
Guardate anche il film.
Sono posti che ho visitato e che vorrei ancora vedere almeno un'altra volta in futuro.
Tutto il terreno su cui sorge il Sacrario ed i dintorni sono stati donati dallo Stato Egiziano all'Italia.
 
Relop ci sono anche io :D
Aeronautica Militare,addestramento alla SARAM di Taranto,trasferito poi al 2* Deposito Centrale di Gallarate(VA)
siccome sono giovane(30 anni) sono partito nel marzo del 2000,congedato fine gennaio 2001.ho fatto la visita al distretto di como a settembre del 1999,18enne da poco(agosto). A gennaio mi è arrivata la cartolina,quando ho saputo di dover andare a Taranto mi era venuto il magone,infatti il momento più brutto di tutti è stata la partenza in treno dove ero da solo fino a milano,mi chiedevo dove stessi andando..partito alle 8 la sera arrivato a taranto alle 10 del mattino :D ..e senza chiudere occhio!
Poi dopo il giuramento mi hanno mandato a gallarate,sono arrivato in caserma con la specializzazione di cuoco visto che lavoravo in un ristorante.e me la sono sciallata a parte i monta e smonta di servizio continui visto che eravamo contati in cucina.la cosa bella è che in mensa dovevi mettere per forza le scarpe da tennis e niente anfibi,e io avevo le mie scarpe ginniche civili perchè quelle militari non esistevano del mio numero (ho il 47) e avevo l'esenzione dell'infermeria perché proprio non potevo camminare.comunque mi sono proprio divertito in quei mesi perché eravamo un bel gruppo,la caserma è piccolina poi e conoscevi tutti,gli ho pure preparato il menù per il cenone di capodanno :D al congedo avevo un magone..
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso