In scadenza...contattato ed offeso....Sky addio !

Beh, con quel nick non sì può pretendere obiettività ;)

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
 
Beh, con quel nick non sì può pretendere obiettività ;)

Ho chiesto più volte all'amministratore di cambiarmi nick, ma per motivi oscuri questa richiesta mi è stata negata.

Mi sa che dovrò fare richiesta in carta bollata, nell'epoca del digitale e della pec
 
[
I call center che chiamano e che rispondono non sono diretti Sky.

Io lavoro a Sky, a Milano, e vi posso assicurare che non abbiamo un nostro call center dedicato all'utenza residenziale.

Quelli sono degli outsourcers, spesso dislocati a migliaia di km da noi, quando non addirittura all'estero.

Costano molto meno, ma non possiamo avere di questi call center un controllo diretto.

Quindi smettetela di prendervela con Sky.

Però scusami, la colpa di questa situazione è solo e unicamente di Sky. Nessuno impone a Sky o qualsiasi altra azienda di tenere i centralini d'assistenza (che sono un canale fondamentale di contatto con la clientela) all'estero o di affidarsi a terzi e non a personale interno, magari più preparato e più facile da gestire. Se lo fanno è solo e unicamente per risparmiare, quindi poi ne pagano le conseguenze a livello d'immagine e si meritano le lamentele dei disservizi presentati ai clienti. Sky, come tutte le aziende che si affidano a queste soluzioni, vanno pesantemente criticate, altro che dire "smettetevela di prendervela con Sky". La gente "deve" prendersela con chi tratta così il servizio di assistenza e i clienti dimostrando di non tenere affatto a queste cose.
 
GPP...

Ormai per i servizi di "customer care" e di assistenza, l'outsourcing sta diventando l'unica strada praticabile non solo per le aziende, ma anche addirittura dalle pubbliche amministrazioni, per lo meno quelle più grandi.

Tu credi davvero che se provi a chiamare domani l'Inps, ti risponde un dipendente dell'Inps ?

L'outsourcing consente di scaricare su un soggetto esterno una marea di rotture di *******.

Tutte le aziende sono portate a concentrare maggiormente i propri sforzi produttivi sul miglioramento tecnologico dei prodotti, sulla distribuzione, sul potenziamento dell'apparato commerciale e di marketing, lasciando alle strutture del post-vendita un ruolo non ancora irrilevante, ma certamente residuale.

Andare a fare dei discorsi "moralizzatori" solo su Sky mi sembra totalmente sbagliato e fuorviante, quando è ormai il mondo intero che gira in questo modo.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Nessun discorso moralizzatore da parte mia, è solo un dato di fatto quello che ho espresso. Se al fine di risparmiare un'azienda si affida a terzi per un servizio fondamentale come l'assistenza al cliente (ma che, per tua stessa ammissione che ci lavori, viene considerato marginale) lo faccia, è purtroppo libera di farlo, ma poi ne deve sopportare le conseguenze e prendersi le giuste critiche dei clienti se la ditta terza non offre un servizio all'altezza.

Non è che se una cosa la fanno in tanti allora significa che sia giusta, che la debbano fare tutti e che i clienti debbano accettarla senza protestare. Difendere Sky sotto questo punto di vista è assolutamente improponibile anche se capisco che tu ci lavori e hai i tuoi interessi a farlo. L'onestà intellettuale, però, impone in questo caso di ammettere che un'azienda (qualsiasi azienda) che agisce in questo modo dimostra con i fatti di non tenere in minima considerazione la soddisfazione del cliente nella fase post-vendita e questo, se ci fai caso, l'hai ammesso tu stessa con le tue parole.

Inoltre, ti faccio notare che io ho parlato in generale, tanto da aver menzionato "Sky" e un generico "altre aziende", proprio perché so che Sky non è l'unica azienda a usare questo tipo di servizi, né è l'unica ad affidarsi a quella politica odiosa della delocalizzazione (che andrebbe ostacolata per legge, se solo avessimo uno Stato che facesse davvero l'interesse nazionale).
 
Nessun discorso moralizzatore da parte mia,

Nessun discorso moralizzatore da parte tua, ma intanto hai ritenuto di dover coprire con gli asterischi una parola ormai diventata di gergo comune, e che nel contesto indicato era la migliore a rendere l'idea che dovevo esprimere (si, proprio quella parola che finisce con ... oni).

Proprio come si faceva nella Rai degli anni 50, quando ai presentatori era tassativamente vietato qualsiasi tipo di allusione, che anche solo lontanamente potesse far ricondurre alla parte riproduttiva del membro maschile.

Ti saluto, buona domenica
 
Insomma, alla fine la colpa è del cliente che invece di pagare e tacere ha pure il coraggio di chiedere.
Mah, se volevi difendere la tua azienda mi sa che hai fallito e non di poco.
E non posso che quotare gpp nel momento in cui scrive: "il fatto che lo facciano anche altre aziende non vuol dire che sia giusto".


Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
 
Nessun discorso moralizzatore da parte tua, ma intanto hai ritenuto di dover coprire con gli asterischi una parola ormai diventata di gergo comune, e che nel contesto indicato era la migliore a rendere l'idea che dovevo esprimere (si, proprio quella parola che finisce con ... oni).

Proprio come si faceva nella Rai degli anni 50, quando ai presentatori era tassativamente vietato qualsiasi tipo di allusione, che anche solo lontanamente potesse far ricondurre alla parte riproduttiva del membro maschile.

Ti saluto, buona domenica

Ho censurato quella parola perché un certo tipo di linguaggio è vietato dal regolamento (se diffuso o meno poco importa), non perché io volessi far perdere efficacia alla tua frase che, peraltro, mi sembra sia sufficientemente chiara anche con gli asterischi.

C'è una ragione puramente tecnica alla base della scelta, che a voi può sembrare moralizzatrice, di tagliare alcuni termini. La ragione è che i contenuti dei messaggi vengono indicizzati dai motori di ricerca, i quali, in base al linguaggio ivi contenuto, classificano un sito tramite determinati parametri (che personalmente non conosco nei dettagli, ma di cui ho sentito parlare più volte). Siccome questo è un forum televisivo di impronta tecnica, è importante che venga classificato correttamente secondo questo tipo di parametri e non secondo altri. Ecco il motivo per cui a volte censuriamo alcuni termini.

Buona domenica anche a te ovviamente :)
 
Ultima modifica:
il "probabile" vantaggio è che se sei "cattivo pagatore" con sky, non puoi intestare nulla a tuo nome, perché risulti in black list.... stesso discorso vale se risiedi all'estero....

i negozianti, per sviare questo tipo di problematica, di fronte a clienti "black list", o clienti che vivono all'estero (ad esempio in svizzera.... ), hanno iniziato ad utilizzare la tecnica di intestarsi loro il tutto, per poter comunque vendere il prepagato al cliente..... poi come sempre in italia, la cosa è un pò "sfuggita di mano".... e ormai ci sono negozianti che ti vendono la scheda senza porsi nemmeno il problema di chiederti un documento..... ;) il classico esempio "all'italiana" di un "caso limite" che diventa la "normalitá" :)
Sono stupidi i negozianti a non intestare la smartcard all'acquirente, così un malintenzionato può fare di tutto.
 
Sono stupidi i negozianti a non intestare la smartcard all'acquirente, così un malintenzionato può fare di tutto.

A loro interessa vendere.... stop.

Loro acquistano uno stock di "prepagate" da sky..
quindi a sky interessa poco che il negoziante ne venda 10 o 50... tanto ha giá incassato dalla vendita "all'ingrosso"...

è il negoziante che per rientrare della spesa deve riuscire a vendersele tutte... a volte infatti pur di "smaltirle" le danno via a metà prezzo...

è come il negozio che acquista all'ingrosso 200 barattoli di Nutella.... e poi deve riuscire a venderli tutti prima che scadano.... :)
 
Se le smartcard le usassero usano in modo illegale chi ne risponde il negoziante o quello che fa magheggi? Tipo con la Premier League esce in chiaro il numero della tessera, a quel punto con chi se la prendono?
 
Indietro
Alto Basso