Incredibile!!! dx!! (E-sporadico e propagazione stagionale)

@tuner, sicuramente hai piu esperienza di me, non ne dubito, ma per me per quel che ne so per dx oltre alle situazioni da te elencate che condivido, ho sempre incluso anche gli ascolti a lunga distanza di emittenti broadcast o amatoriali in hf e in questo caso sempre accompagnati dal fading.
 
D sta per "distant".
Se in onde corte (3-30 MHz) "distant" è sempre un segnale riflesso dagli strati più alti della ionosfera (in onde corte l'onda diretta e quella di terra hanno portate ridicole), sotto (0-3 MHz) e sopra (VHF/UHF/SHF etc.) la ionosfera può non avere voce in capitolo, ma il DX c'è ugualmente.
Tutto qui.
;)
 
Tuner ha scritto:
D sta per "distant".
Se in onde corte (3-30 MHz) "distant" è sempre un segnale riflesso dagli strati più alti della ionosfera (in onde corte l'onda diretta e quella di terra hanno portate ridicole)
;)
é proprio quello che che ho detto di radio mosca.
 
Mille minuti di applausi a Tuner! :)
Un DX non deve per forza essere accompagnato da forte fading, in gergo QSB.
Il DX è sempre una cosa soggettiva, e può benissimo essere un collegamento con gli stati Uniti in Onde Corte ma anche un collegamento con l'Ungheria in UHF.
Ah, un ultima cosa Nerio Neri è i4NE, non 14NE.

73 GD DX de IZ3QFG
 
DTTFANS ha scritto:
Mille minuti di applausi a Tuner! :)
Un DX non deve per forza essere accompagnato da forte fading, in gergo QSB.
Il DX è sempre una cosa soggettiva, e può benissimo essere un collegamento con gli stati Uniti in Onde Corte ma anche un collegamento con l'Ungheria in UHF.
Ah, un ultima cosa Nerio Neri è i4NE, non 14NE.

73 GD DX de IZ3QFG
una svista, ho corretto...il tutto é sorto inquanto sono e rimango dell'opinione che anche l'ascolto di segnali a lunga distanza su onde corte é un dx, come da voi confermato.
 
areggio ha scritto:
ahò...e io chi sono?
scherzo... :D :D :D

ahaha :)
Ho privilegiato la categoria dei radioamatori :D
ovviamente anche io scherzo areggio, è un piacere leggerti visto il tuo sapere ed esperienza nel campo che vale molto di più del mio misero diploma di perito in tlc....
 
DTTFANS ha scritto:
ahaha :)
Ho privilegiato la categoria dei radioamatori :D
ovviamente anche io scherzo areggio, è un piacere leggerti visto il tuo sapere ed esperienza nel campo che vale molto di più del mio misero diploma di perito in tlc....
Ma va là...anzi è giusto che in questo argomento ti riferisci ai radioamatori, del resto, anche se fin da ragazzino ero appassionato, ho cominciato ad apprendere cose serie di radiotrasmissione guardando lavorare a Radioreggio, dove ho iniziato a lavorare un po' come jolly a 15 anni, il tecnico di allora I4LIS (magari anche un po' malvista questa sua attività all'epoca pirata, visto che le radio private non avevano un regime giuridico definito come i radioamatori :D ) quanti anni che non lo vedo...
 
areggio ha scritto:
Ma va là...anzi è giusto che in questo argomento ti riferisci ai radioamatori, del resto, anche se fin da ragazzino ero appassionato, ho cominciato ad apprendere cose serie di radiotrasmissione guardando lavorare a Radioreggio, dove ho iniziato a lavorare un po' come jolly a 15 anni, il tecnico di allora I4LIS (magari anche un po' malvista questa sua attività all'epoca pirata, visto che le radio private non avevano un regime giuridico definito come i radioamatori :D ) quanti anni che non lo vedo...
Io è da tantissimo che non sento Lino, sai se è attivo, o speriamo di no, SK -
73 da i5bj*
 
ilsirio ha scritto:
Io è da tantissimo che non sento Lino, sai se è attivo, o speriamo di no, SK -
73 da i5bj*
Guarda, come spesso accade, mi è bastato nominarlo per farmi sorgere da un lato mille ricordi, dall'altro questo rovello.
Io, non essendo radioamatore, non lo sentivo in aria, per cui gli incontri erano molto più rari, ma capitava di incontrarlo nei pressi di casa sua, fare quattro chiacchiere o anche entrare...che dispetto che gli fecero 25 anni fa...praticamente un cavalcavia davanti a casa, ma peggio ancora, alle antenne!!!
E' passato tantissimo tempo dall'ultima volta, però non vuol dire niente, sono anch'io che lavoravo da quelle parti e giro molto a piedi, capitava, mentre adesso lavoro da un'altra parte e non ci passo mai...

Mi informo e ti faccio sapere in privato.
 
areggio ha scritto:
Guarda, come spesso accade, mi è bastato nominarlo per farmi sorgere da un lato mille ricordi, dall'altro questo rovello.
Io, non essendo radioamatore, non lo sentivo in aria, per cui gli incontri erano molto più rari, ma capitava di incontrarlo nei pressi di casa sua, fare quattro chiacchiere o anche entrare...che dispetto che gli fecero 25 anni fa...praticamente un cavalcavia davanti a casa, ma peggio ancora, alle antenne!!!
E' passato tantissimo tempo dall'ultima volta, però non vuol dire niente, sono anch'io che lavoravo da quelle parti e giro molto a piedi, capitava, mentre adesso lavoro da un'altra parte e non ci passo mai...

Mi informo e ti faccio sapere in privato.
OK, grazie:icon_cool:
 
I mux Greci si ricevono spesso e indisturbati nella Locride.

Come da titolo, ieri sera e per più volte nella stessa giornata, sono riuscito a ricevere SENZA ERRORI un mux greco sul ch. 37 contenente i canali:
  • MEGA
  • SKAI
  • STAR
  • ... (contenente solo le barre verticali multicolore)
Li ho registrati manualmente sulle posizioni 990, 991, 992, 993 dato che il mio Sony me lo permette, perché la LCN era impostata per le posizioni 5, 6, 7 e 8. :eusa_wall:

Questo è il canale MEGA, che aveva anche il televideo funzionante:

140620122090.jpg


Questo è il canale SKAI:

140620122089.jpg


Infine, questo è il canale STAR in cui ho evidenziato i valori del segnale.

140620122088.jpg


Come potete vedere, l'algoritmo di Viterbi ha corretto tutti gli errori sul segnale. Ciò garantisce quindi un segnale stabile ed esente da squadrettamenti.

L'antenna è una direttiva Fracarro BLU420F puntata verso sud in verticale in direzione Palizzi, quindi non verso il mare, eppure il segnale ieri sera entrava ugualmente e con buona potenza.
Se qualche altro canale arrivasse sulla stessa frequenza su cui trasmette un mux italiano, addio ricezione tv! :badgrin:
 
Se in futuro ci sono problemi di questo genere ti conviene segnalare ai mux greci
 
easysat ha scritto:
Se in futuro ci sono problemi di questo genere ti conviene segnalare ai mux greci
Sai cosa ci fanno...mica dipende da loro, se sono, come credo, in regola coi canali assegnati, la propagazione è imprevedibile.

E poi comunque...noi italiani da questo punto di vista siamo "in debito" con tutti i Paesi del Mediterraneo, a cui rompiamo i cosiddetti da 30 anni con le nostre potentissime e spesso irregolari trasmissioni TV e specialmente radio... :eusa_whistle:
 
Arriva il grande caldo ed ecco cosa ricevo da mia nonna a Milazzo durante l installazione del dtt sul canale 29 :5eek:

Direttamente dalla basilicata ma non so preciso da dove


Il canale andava a volte a scatti infatti al momento della foto era in assenza di segnale.

Bella Propagazione :icon_cool:
 
Sicuramente il ch. 29h di Monte Pierfaone (PZ).
Io da Messina Rodìa ne ricevevo di tanto in tanto il ch. H1 analogico di RAI 1... ;)
 
Invece a casa mia,. da quando è arrivato il dtt (nov/dic 2009) e quindi dalle estati successive, il fenomeno propagativo si è abbastanza attenuato a differenza di ciò che capitava in analogico.

Può capitare nelle ore centrali e calde della giornata, e in questi gg specialmente, di avere problemi sui mux 2-4 di mediaset (ch 36 e 49), sul mux di Itr Sora collegato con 7 gold (ch 68) e sul mux 1 Rai in VHF (ch E9, tg3 Lazio) ma in misura limitata rispetto a quanto avveniva per i canali analogici.

Migliorano però spesso come qualità i mux ricevuti da postazioni più lontane, come ad esempio l'apparizione dei ch 61/62/63 da Monte Faito per i mux di Julie Italia, Italiamia e Televomero, che durante l'inverno non esistono o quasi.

Col passaggio al dtt della zona di Agrigento (Monte Cammarata) durante l'estate qualcosa finirò per riuscire a captare.
 
Ultima modifica:
Io da Messina, lato Tirrenico verso Villafranca Tirrena, ricevevo praticamente tutte le sere i segnali TV (ma anche Radio) di Monte Vergine (AV), Velletri (RM) e Monte Cavo (RM).
Ai tempi spesso mi intrattenevo ad ascoltare musica tramite i video di All Music (ora Deejay TV) sul ch. 44 di Monte Cavo (che poi, per coincidenza, fu il canale assegnato al Mux 1 Rete A che contiene la stessa emittente). :D
 
Indietro
Alto Basso