Incredibile!!! dx!! (E-sporadico e propagazione stagionale)

Da poco, ho finito di ascoltare il Giornale Radio della Sicilia in onde medie su 567 kHz, su Rai Radio1 da Caltanissetta. E' l'unica stazione che ricevo in AM di mattina (ovviamente oltre a quella di Napoli Marcianise).
 
Vasco. ha scritto:
Da poco, ho finito di ascoltare il Giornale Radio della Sicilia in onde medie su 567 kHz, su Rai Radio1 da Caltanissetta. E' l'unica stazione che ricevo in AM di mattina (ovviamente oltre a quella di Napoli Marcianise).
Fino a qualche anno fa in Sicilia c'era la stazione RAI in onde lunghe, che ascoltavano le imbarcazioni in tutto il Mediterraneo...
Ma in questo caso è propagazione "normale": apposta veniva usata per questo scopo...
 
La ricezione diurna in onde medie oltre l'orizzonte è dovuta all'onda di superficie. Le emissioni polarizzate in verticale seguono, a prezzo di una notevole attenuazione, la curvatura terrestre.

ground_wave.gif


L'attenuazione per questo metodo di propagazione cresce vertiginosamente con l'aumentare della frequenza, al punto che già a 3 Mhz è talmente elevata (circa 60 dB + che a 500kHz) da rendere i segnali troppo deboli, praticamente irricevibili.
La propagazione per onda di terra è quindi sfruttabile solo in onde medie ed in onde lunghe, a patto di utilizzare potenze di trasmissione considerevoli e di utilizzare antenne polarizzate verticalmente e poste in pianura.
(un antenna elevata dal terreno genera infatti un'onda di terra molto scarsa, un antenna polarizzata orizzontalmente, in teoria, non produce alcuna onda di terra)
La propagazione per onda di terra è intrinsecamente inefficiente ma risulta migliore sul mare ed in pianura. Qualunque ostacolo, infatti, ad esempio edifici di dimensioni ragguardevoli od anche formazioni orografiche (monti, collinette e valli) attenua i segnali che si propagano per onda di terra in modo considervole.
Riusciamo a ricevere segnali per onda di terra in onde medie e lunghe perchè di giorno, lo strato D della ionosfera assorbe completamente tutto lo spettro delle onde elettromagnetiche fino a circa 3.5 Mhz.
Dal tramonto all'alba, invece, quando lo strato D si dissolve, i segnali in onde medie riflessi degli strati E ed F sono di potenza enormemente superiore a quelli ricevuti per onda di terra e creano forti interferenze a questi ultimi, spesso rendendoli irricevibili.

...qualche anno fa, quando ancora in onde medie esistevano 3 canali RAI, mi ero divertito a costruire un sistema direttivo con quattro antenne attive verticali, opportunamente fasabili. Dalla pianura emiliana si riuscivano ad ascoltare i bollettini regionali in onde medie fino alla Puglia, anche in isofrequenza.
Il segnale più distante che abbia mai ricevuto per onda di terra dall'Italia era il trasmettitore di Jeddah, in Arabia Saudita, potenza circa 2 MegaWatt (1990).
;)
 
Ultima modifica:
Rimpiango molto un autoradio Blaupunkt passata da poco a miglior vita che (oltre una FM stupenda) mi permetteva, grazie anche ad un'antenna che avevo installato con attenzione, nonchè filtrato tutti gli elementi di disturbo, di ascoltare OVUNQUE, anche in un buco in fondo a una valle, perlomeno Radio Montecarlo (sto parlando della vers. francese, ovviamente) (in Francia le onde lunghe sono sempre state molto utilizzate)
 
Bene, mi rendo conto di sapere mooooolto meno di voi!!! Grazie per le spiegazioni e complimenti!!! ;)
Forse è anche per questo che la Rai in Campania ha piazzato l'antenna ad onde medie in piena pianura, appunto a Marcianise. :eusa_think:
 
Vasco. ha scritto:
Bene, mi rendo conto di sapere mooooolto meno di voi!!! Grazie per le spiegazioni e complimenti!!! ;)
Forse è anche per questo che la Rai in Campania ha piazzato l'antenna ad onde medie in piena pianura, appunto a Marcianise. :eusa_think:
Esatto, come anche l'impianto onde medie di Milano, che io chiamo Melegnano, ma che invece è il comune di fianco - come mi ha corretto già una volta Tuner, ma io continuo a non ricordarmi il nome... ;)
è proprio in mezzo al nulla nella pianura padana...
 
Buona serata a tutti.
Io da Calciano, in Basilicata, durante le calde serate estive riesco a ricevere abbastanza bene un canale albanese: TVSH
 
Siziano...lo ho trovato con Google maps seguendo la mia memoria visiva...se andate in Streetview appena sopra il paese e "prendete" la Via Emilia verso Nord ovest, dopo poco vedete i tralicci sulla destra...
Edit...naturalmente continuavo il discorso di prima...la tv albanese non c'entra... :D
 
areggio ha scritto:
Siziano...lo ho trovato con Google maps seguendo la mia memoria visiva...se andate in Streetview appena sopra il paese e "prendete" la Via Emilia verso Nord ovest, dopo poco vedete i tralicci sulla destra...
Siii eccoli si vedono!!! I 900 kHz di Milano arrivano quasi ogni sera anche a Napoli!!! Credevo proprio si trovassero in montagna, invece...
 
Nel comune di palmi RC(in posizione schemata da segnali da nord)beccata qualcosa da montepellegrino come

Radio Deejay 107,5
Radio Time 94

siamo sui 350 KM di distanza!!!!!!!!!!!!!!!
 
Stefano83 ha scritto:
Ti arriva qualcosa sui 1116 KHz? C'è Radio1 in AM da Cuneo

Ciao, a me arriva in prov. di Taranto su quella frequenza;)
si sente un pò disturbato, ma è ovvio, ma comunque si capiva benissimo ciò che dicevano...:D
penso che di sera si senta anche un pò meglio, ora non saprei dire.
 
Non è detto che sia il trasmettitore di Cuneo visto che ci sono altri impianti RAI su quella frequenza. ( Aosta, Bari, Bologna, Cuneo, Palermo )
Anzi, sarei propenso a credere che hai ricevuto l'impianto di Bari, che oltre ad essere più vicino a te, dovrebbe avere un'antenna migliore.
Tolti alcuni impianti "ex potenti" come ad esempio Siziano, la rete in onde medie della RAI utilizza ormai potenze limitatissime. Tolti i 900Khz e pochissimi altri impianti, è molto poco probabile ascoltare la RAI nelle ore serali e notturne perchè all'estero le potenze sono di gran lunga più elevate (la presenza RAI in onde medie è ormai un pro-forma). Fra le altre cose, la maggior parte dei trasmettori RAI in onde medie viene spenta alle 0000 per venire poi riaccesa alle 0600. (alcuni non vengono spenti ma ritrasmettono un canale rai in FM)

A chi interessa, di seguito tutta la lista degli impianti RAI in onde medie. Tenere presente che alcuni di questi sono prettamente locali utilizzando potenze ed antenne piuttosto ridicole.

567 kHz
Caltanissetta
657 kHz Bolzano, Napoli, Torino
693 kHz Potenza
819 kHz Trieste
873 kHz Taranto
900 kHz
Milano
936 kHz
Venezia, Trapani
999 kHz
Vibo Valentia, Perugia, Rimini
1107 kHz Roma
1035 kHz
Pescara, Salento Specchia
1062 kHz
Ancona, Cagliari, Catania, Pisa, Trento
1116 kHz Aosta, Bari, Bologna, Cuneo, Palermo
1143 kHz
Messina, Sassari
1314 Khz Matera
1368 kHz Firenze
1431 kHz Foggia
1449 kHz
Belluno, Como, Cortina d'Ampezzo, Biella, Bressanone, Brunico, Sondrio, Squinzano
1485 kHz Vicenza
1575 kHz
Campobasso, Genova, Gorizia, Nuoro
1584 kHz
Terni

Gli elenchi completi delle emittenti si trovano sul famoso WRTH, un libro che viene pubblicato annualmente e che riporta appunto tutti i dati utili.

sample_page_03.jpg


giovyblues ha scritto:
Ciao, a me arriva in prov. di Taranto su quella frequenza;)
si sente un pò disturbato, ma è ovvio, ma comunque si capiva benissimo ciò che dicevano...:D
penso che di sera si senta anche un pò meglio, ora non saprei dire.
 
Ultima modifica:
A proposito di antenne per onde medie, vorrei porre a Tuner una domanda un po' OT: sono sempre stato curioso (ma non ho mai saputo niente perchè non conoscevo nessuno di quella radio) su che tipo di antenna utilizzasse quella emittente privata di Campogalliano che è stata presente per decenni (dagli anni 80 e magari c'è ancora, non ho provato) sulle onde medie...se per caso ne eri a conoscenza tu (io non ho mai visto da quelle parti una antenna adeguata)...
 
Fino ad un anno fa c'era ancora, e mi pare ripettesse un emittente FM del reggiano. Non conosco bene la storia di quell'impianto ma so che è lunga, ed anche le antenne sono state diverse.
Per la verità, non serve molto (di visibile) per fare un antenna trasmittente efficiente in onde medie.
Se scegli un area "buona" (pianura, senza ostacoli intorno) e realizzi un buon piano di terra (i radiali non si vedono), poi innalzi un'antenna verticale (ma potrebbe anche essere una T filare tra due sostegni sufficientemente alti) alta quanto basta per avere almeno 9Khz di banda passante, con poche centinaia di watt si copre già egregiamente un area (locale) di raggio interessante.
Dato un piano di terra ottimale, diciamo un centinaio di radiali a quarto d'onda, tra una verticale di 75mt (1/4 d'onda a 1Mhz), ed una verticale molto più corta ma caricata in modo da minimizzare le perdite (diciamo 1/10 d'onda), non c'è molta differenza nell'efficienza (siamo nell'ordine di 6dB).
Il problema, con le antenne molto raccorciate ma efficienti, è che sono strettissime, praticamente un filtro.
Una ventina di anni fa feci qualche esperimento a 1512Khz ed i risultati confermarono la teoria: con uno stilo di solo 1/10 d'onda il ROS cambiava di parecchio già in soli 5 Khz.
:eusa_whistle:
 
Stefano83 ha scritto:
Ti arriva qualcosa sui 1116 KHz? C'è Radio1 in AM da Cuneo
In questo momento niente, ma qualche sera, tra le tante emittenti straniere, mi sembra che anche la Rai si è fatta sentire su 1116 kHz. Stasera faccio una verifica e ti faccio sapere ;) .
Piuttosto su 1062 kHz ricevo quasi ogni sera Radio1 Rai.Peccato che alle 7 e a mezzogiorno non arriva :crybaby2:

Interessante la lista postazioni AM, grazie Tuner!
 
Molto probabilmente ricevesti l'impianto di Bari o di Palermo. Cuneo la vedo dura giù da voi
 
Di giorno Cuneo è esclusa, di sera è invece più probabile ascoltare emittenti distanti oltre i 400km rispetto a quelle più vicine. Questo perchè i segnali per onda di terra sono deboli e le emittenti relativamente vicine vengono a trovarsi in zona d'ombra rispetto alla riflessione della ionosfera.
;)
 
ricordo in passato una serie di 'fenomeni' di questo tipo...
abito in provincia di palermo, allora... vediamo... una volta qualche anno fa, circa 7-8, ricordo di essere stato in una casa di campagna a castelbuono e di ascoltare la napoletana Radio Marte, che stava trasmettendo una partita di coppa italia del Napoli...
Per quanto riguarda la tv, sempre 'fenomeni' partenopei: ho beccato una volta canale 9 ed un'altra un altro canale, credo canale 21 con lo stemma tutto colorato...
poi incredibilmente un'altra volta sul ch.64 (telecolor) beccai una sera tele+nero! in chiaro... con il segnale che andava e veniva rispetto a quello di telecolor...
 
Indietro
Alto Basso