Incredibile!!! dx!! (E-sporadico e propagazione stagionale)

Tuner

beh, credo tu abbia ragione, visto che c'è una isofrequenza su Bari, è quella, non c'è dubbio. Non conoscevo le liste in effetti e,anzi, grazie per tutta la lista degli impianti;)
E poi conosco la frequenza di Taranto perchè, quando vado a mare in estate, mi ritrovo l'impianto sempre davanti per cui so dov'è precisamente.
E adesso che ci penso,credo di sapere anche gli impianti di Bari dove sono, devon essere nei pressi del casello Bari Sud della A14, e sono molto più alti di quello di Taranto...
 
Stefano83 ha scritto:
Molto probabilmente ricevesti l'impianto di Bari o di Palermo. Cuneo la vedo dura giù da voi

Ricevo.;)
Comunque, è stata una mia ingenuità, anche legata al fatto che di sera ricevo qualcosa anche di più lontano, di francese, di spagnolo, di tedesco,uno inglese, poi molto dai paesi arabi e dell'est europeo.
 
Da me Radio 1 sui 1116 khz mi arriva sia da Ceglie del Campo (BA) e sia da Palermo.
 
Visto che si è arrivati a parlare di onde medie, come è messa adesso al Sud (almeno in Puglia) Radio Capodistria?
Arriva sui classici 1170 khz?
(emittente storica in italiano che in tanti ascoltavano dalle mie parti quando ero piccolo ed era l'unica alternativa alla RAI - :icon_cool: mica vero, io in realtà ascoltavo Radio Montecarlo, che era molto più impegnativa da captare, ancora sulla vecchia frequenza verso la fine della AM, non i 702, che sono venuti dopo).
Tornando a Radio Capodistria e al suo impianto in località Croce Bianca
http://www.radiocapodistria.net/immagini/crocebiancaweb2.jpg
la prima volta che andai nella allora Jugoslavia avevamo trovato da dormire presso privati, per fare tappa che era già buio, fuori Capodistria...il mio stupore al risveglio quando ho scoperto che ero praticamente sotto all'antenna che avevo ascoltato per tanto tempo e la sera prima non avevo notato per il buio e la stanchezza... :D
 
Ultima modifica:
Questa sera a Napoli, su 1116 kHz c'è proprio Radio1 Rai, ma và a capire da dove arriva.... Anche su 1449 kHz c'è Radio1, e si sente anche bene.:eusa_think:

Radio Capodistria se non ricordo male la ricevevo regolarmente in provincia di Ancona in estate di qualche anno fa, ma non ricordo su quale frequenza.:eusa_wall:
 
Vasco. ha scritto:
Radio Capodistria se non ricordo male la ricevevo regolarmente in provincia di Ancona in estate di qualche anno fa, ma non ricordo su quale frequenza.:eusa_wall:
Se erano onde medie c'è una frequenza sola...se era FM...era una bella botta di propagazione... :D
Comunque: ha diverse frequenze FM, quella che arriva più lontano (ma non direi fin lì) è il 103.100 mhz da Monte Nanos, da cui trasmette anche Tele Capodistria e la Tv Slovena, che è molto in alto ma molto lontano (anche dalla stessa Capodistria, sta nelle montagne slovene...)
http://www.radiocapodistria.net/immagini/nanosweb.jpg
Questa postazione fu pure bombardata all'inizio della guerra in Jugoslavia e la RAI si offrì di fare back-up alla Tv slovena con gli impianti in Italia...
(non so se poi la cosa si fece veramente perchè in questa zona finì tutto in pochi giorni e l'impianto fu rimesso a posto)
 
La località Croce Bianca dovrebbe essere vicino a Portorose (Pirano). Io ero in un campeggio vicinissimo al ripetitore. Per quanto riguarda il Nanos ci sono passato vicino 2 anni fa quando sono andato in vacanza in Slovenia. L'impianto è enorme, si vede dall'autostrada passando vicino a Postumia dove ci sono le famose grotte. E' vero, è altissimo, in cima al Nanos.
 
Stefano83 ha scritto:
La località Croce Bianca dovrebbe essere vicino a Portorose (Pirano). Io ero in un campeggio vicinissimo al ripetitore. Per quanto riguarda il Nanos ci sono passato vicino 2 anni fa quando sono andato in vacanza in Slovenia. L'impianto è enorme, si vede dall'autostrada passando vicino a Postumia dove ci sono le famose grotte. E' vero, è altissimo, in cima al Nanos.
Confermo entrambi gli avvistamenti :D
Per il primo io nella mente me lo ricordavo vicino più che altro a Isola, ma forse mi sbaglio, bisogna chiedere ad AlexRamones che è molto ferrato sull' Istria.
 
areggio ha scritto:
Per il primo io nella mente me lo ricordavo vicino più che altro a Isola

Pirano e Isola sono molto vicine, quindi potremmo avere ragione tutti e due.

Domanda forse un po' OT, però mettiamo il caso che Rai e altri operatori italiani volessero coprire una vasta zona del Veneto e del Friuli e non ci riuscissero adeguatamente scegliendo delle località italiane... In accordo con la Slovenia, ad esempio Mediaset, Rai e Telecom, potrebbero attivare i loro mux o canali analogici dal Nanos o non sarebbe attuabile la cosa? Se sì, dovrebbero pagare i diritti di film ed eventi sportivi anche per l'estero, in questo caso la Slovenia e la Croazia?
Altro esempio potrebbe essere la Corsica... Potrebbero attivare un ripetitore nel nord della Corsica (quindi Francia) con emittenti italiane per coprire al meglio la Liguria o la Toscana?

Fine OT

PS: potete anche dirmi che sono scemo e ste idee che mi sono venute sono ridicole... :icon_bounce:
 
Stefano83 ha scritto:
Pirano e Isola sono molto vicine, quindi potremmo avere ragione tutti e due.

Domanda forse un po' OT, però mettiamo il caso che Rai e altri operatori italiani volessero coprire una vasta zona del Veneto e del Friuli e non ci riuscissero adeguatamente scegliendo delle località italiane... In accordo con la Slovenia, ad esempio Mediaset, Rai e Telecom, potrebbero attivare i loro mux o canali analogici dal Nanos o non sarebbe attuabile la cosa? Se sì, dovrebbero pagare i diritti di film ed eventi sportivi anche per l'estero, in questo caso la Slovenia e la Croazia?
Altro esempio ad esempio la Corsica... Potrebbero attivare un ripetitore nel nord della Corsica (quindi Francia) con emittenti italiane per coprire al meglio la Liguria o la Toscana?

Fine OT

PS: potete anche dirmi che sono scemo e ste idee che mi sono venute sono ridicole... :icon_bounce:
No, non sono ridicole per niente, anzi dicono i più vecchi di me (pardon, forse solo più informati) che la Francia, nell'ansia di "vendere" all'Italia il sistema SECAM (cosa che sappiamo non andò in porto) negli anni 70 offrì regali di ogni genere, tra cui la proposta di un mega impianto RAI in Corsica, da cui "infilare" valli e vallette costiere liguri...
Non era pensata male...
 
Sì però come diritti per film ed eventi sportivi come sarebbe funzionata la cosa? Se avessero attivato un trasmettitore in Corsica avrebbero dovuto pagare i diritti anche per trasmettere in Francia?

Meno male che non abbiamo scelto il Secam, io ho dei cugini in Francia e ho avuto modo di vedere delle immagini trasmesse con quel sistema. Devo dire che come tonalità di colore il Pal è molto meglio. Il Secam sembra che sfumi e le immagini siano meno definite...
 
Stefano83 ha scritto:
Sì però come diritti per film ed eventi sportivi come sarebbe funzionata la cosa? Se avessero attivato un trasmettitore in Corsica avrebbero dovuto pagare i diritti anche per trasmettere in Francia?

Meno male che non abbiamo scelto il Secam, io ho dei cugini in Francia e ho avuto modo di vedere delle immagini trasmesse con quel sistema. Devo dire che come tonalità di colore il Pal è molto meglio. Il Secam sembra che sfumi e le immagini siano meno definite...
Esatto, infatti mi sembra una cosa affascinante per noi tecnici, ma oggi come oggi ingestibile per i motivi che dici...allora i diritti contavano meno e poi, come dicevo, c'era l'ansia di fare pressing col SECAM che, detto per inciso, nelle ultime versioni non era poi male, diciamo che ci suonava strano perchè ha difetti opposti al PAL (sugli azzurrini anzichè sui rossi, per citare la cosa che balza più all'occhio).
Per completezza sul discorso di prima, non mi ricordo bene, perchè forse si parlava più della Toscana, la Liguria mi sa un po' lontana...
 
areggio ha scritto:
Esatto, infatti mi sembra una cosa affascinante per noi tecnici, ma oggi come oggi ingestibile per i motivi che dici...allora i diritti contavano meno e poi, come dicevo, c'era l'ansia di fare pressing col SECAM che, detto per inciso, nelle ultime versioni non era poi male, diciamo che ci suonava strano perchè ha difetti opposti al PAL (sugli azzurrini anzichè sui rossi, per citare la cosa che balza più all'occhio).
Per completezza sul discorso di prima, non mi ricordo bene, perchè forse si parlava più della Toscana, la Liguria mi sa un po' lontana...

E' vero! Il cruccio del PAL e' sempre stato la resa sul colore rosso...
Al tempo il concetto dei diritti televisivi era sicuramente molto differente da quello attuale. Mi ricordo pero' che alla fine dei '70 erano sorti gia' problemi per la ridiffusione in Italia della pubblicita' di emittenti come la francese A2 e la Svizzera Italiana: per un periodo parecchie emittenti locali italiane che facevano da relay, al momento della messa in onda degli spot pubblicitari ocuravano automaticamente con dei monoscopi o cercavano di raccogliere pubblicita locale...
 
HairyCub ha scritto:
E' vero! Il cruccio del PAL e' sempre stato la resa sul colore rosso...
Al tempo il concetto dei diritti televisivi era sicuramente molto differente da quello attuale. Mi ricordo pero' che alla fine dei '70 erano sorti gia' problemi per la ridiffusione in Italia della pubblicita' di emittenti come la francese A2 e la Svizzera Italiana: per un periodo parecchie emittenti locali italiane che facevano da relay, al momento della messa in onda degli spot pubblicitari ocuravano automaticamente con dei monoscopi o cercavano di raccogliere pubblicita locale...

Ecco un esempio... quanti ricordi quel jingle dell'A2...:)
http://www.youtube.com/watch?v=xST7mKByboI
 
areggio ha scritto:
Visto che si è arrivati a parlare di onde medie, come è messa adesso al Sud (almeno in Puglia) Radio Capodistria?
Arriva sui classici 1170 khz?

Ti faccio sapere appena mi è possibile;)
 
Troppo lontana per entrambe le destinazioni. Liguria neanche a parlarne, e per la Toscana, come minimo sono 100 Km, troppi. Sarebbe decisamente meglio da isole italiane come Gorgona e Capraia, resta poi il fatto che la vera copertura capillare si fa con molti impianti in posizione elevata e vicini.
Cento km sono cento Km e l'attenuazione di tratta è comunque elevata. Un ripetitore a 100Km diviene facilmente inservibile se ci sono ostacoli nella sua direzione. In zona emilia ai margini della copertura del Venda, ad esempio, si sprecano le installazioni assurde (pali alti anche 20m o più) per superare l'ostacolo determinato da edifici più alti (e vicini) nella direzione del venda. Per una ricezione sicura non basta che gli impianti siano a vista, bisogna che l'elissoide di Fresnel non sia intersecato da ostacoli, altrimenti si verificano fenomeni di diffrazione e riflessione. Poichè queste riflessioni non sono (quasi) mai in fase tra loro rispetto all'antenna ricevente, il segnale può risultare attenuato e perfino annullato completamente, anche se gli impianti sono a vista. Se la distanza è notevole e l'antenna ricevente è a poche decine di metri dal suolo, basta pochissimo perchè qualche ostacolo intersechi l'elissoide di Fresnel.
;)

fresnel.jpg






Stefano83 ha scritto:
Altro esempio potrebbe essere la Corsica... Potrebbero attivare un ripetitore nel nord della Corsica (quindi Francia) con emittenti italiane per coprire al meglio la Liguria o la Toscana?
 
Tuner ha scritto:
Troppo lontana per entrambe le destinazioni. Liguria neanche a parlarne, e per la Toscana, come minimo sono 100 Km, troppi. Sarebbe decisamente meglio da isole italiane come Gorgona e Capraia, resta poi il fatto che la vera copertura capillare si fa con molti impianti in posizione elevata e vicini.
Cento km sono cento Km e l'attenuazione di tratta è comunque elevata. Un ripetitore a 100Km diviene facilmente inservibile se ci sono ostacoli nella sua direzione. In zona emilia ai margini della copertura del Venda, ad esempio, si sprecano le installazioni assurde (pali alti anche 20m o più) per superare l'ostacolo determinato da edifici più alti (e vicini) nella direzione del venda. Per una ricezione sicura non basta che gli impianti siano a vista, bisogna che l'elissoide di Fresnel non sia intersecato da ostacoli, altrimenti si verificano fenomeni di diffrazione e riflessione. Poichè queste riflessioni non sono (quasi) mai in fase tra loro rispetto all'antenna ricevente, il segnale può risultare attenuato e perfino annullato completamente, anche se gli impianti sono a vista. Se la distanza è notevole e l'antenna ricevente è a poche decine di metri dal suolo, basta pochissimo perchè qualche ostacolo intersechi l'elissoide di Fresnel.
;)

fresnel.jpg


La Liguria non e' affatto lontana, sulla riviera di ponente da Cervo alla costa azzurra le 3 emittenti statli francesi arrivano eccome da Bastia, certo ci vogliono 300 Kw di emissione analogica ma ti assicuro che nelle vallate a favore il segnale entra meglio che dai ripetitori locali che abbiamo.
l'unico svantaggio e' che in alcune zone le frequenze sono occupate e quindi bisogna orientare opportunamente le antenne per eliminare i disturbi, ma fino agli anni 70 c'erano molte antenne che ricevevano i 3 francesi, sia dalla Corsica che dalla costa azzurra (trasmettitore di Pic de l'ours sopra saint Raphael) che arriva fino dopo Arma di Taggia nelle localita' con vista sulla Francia.
Per i digitali invece arrivano solo quando c'è propagazione ma hanno anche molti meno watt in antenna.
 
La distanza in Km non è un'opinione, la Liguria e la Corsica non sono vicine (almeno 150 Km) per cui l'attenuazione di tratta è elevata. I concetti di link e quelli dell'elissoide di Fresnel non li ho stabiliti io ma sono un fatto di fisica.
Che si possano ricevere i segnali dalla Corsica non è impossibile, che gli impianti locali esistenti (e trascorsi) non realizzino la situazione ideale pure, tuttavia, tecnicamente, è un fatto incontrovertibile che mettere un ripetitore ad oltre 100Km non sia una scelta valida per tutte le ragioni già spiegate, quantomeno per chi sta a livello del mare. (altra cosa se chi riceve è in altura)
:evil5:

PS Prima dell'avvento dei satelliti, i ponti che alimentavano i segnali in Corsica erano in Italia, sull'appennino ToscoEmiliano, ad oltre 2000M di quota.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso