Incredibile!!! dx!! (E-sporadico e propagazione stagionale)

filolau ha scritto:
infine ho trovato il 58 mnt ottimo 54 rai3 discreto 53 ies tv discreto il 56tg38 credo che sia un canale regionale toscano poi cera un rumore di r4 sul26 7gold sul40 eun canale toscano sul 42 allora che mi dite?
Per il 58 forse intendevi MTV analogico... Arriva dal MONTE AMIATA (prov. di Siena)!!!
Ma non basta... Perche sempre dall'Amiata hai ricevuto il 53 (sempre analogico) di Ies TV (che nel Lazio all-digital invece utilizza il 59), il 56 di RTV38 e il 40 TVR Teleitalia/7 Gold.
Per il 42 non saprei cosa dire, però per il 54 di RAI 3...

Udite udite...

Insomma questo 54 è RAI 3 MARCHE, direttamente dal MONTE NERONE, in provincia di Pesaro-Urbino, al confine tra quest'ultima provincia con Toscana e Romagna!!! :5eek: :5eek: :5eek: :D

Che dire? COMPLIMENTI! :icon_cool:

PS: a quando siti come Valcava o Monte Venda?!? :icon_eek:
Vabbè scherzo... Ma forse no! :D
 
Ultima modifica:
si il 58 era ovviamente mtv analogico che si vedeva come una cartolina anche canale 38 si vedeva molto bene.alle prossime tanto l'impianto è li e serve solo a questo.
ps da quando ho ruotato vrso"roma"non sono piu' entrati canali francesi
 
Vasco. ha scritto:
Ricevute a Santa Maria di Castellabate (SA) alcune radio francesi e, non conoscendo di che lingua si trattasse, credo altre libiche ;)

Per radio capita spesso.. ad onor del vero a me è capitato anche d'autunno e d'inverno.
 
In questi gg col caldo un pò più torrido rispetto a luglio, c'è qualche effetto di propagazione, che si verifica soprattutto sulle frequenze ove vi sono i mux rai.

C'è qualche tv locale siciliana che fà capolino, come del resto è capitato in altri anni.

Arriva in maniera sfocata, visto che cmq c'è il disturbo analogico/digitale. L'unica che ho identificato mi pare si chiamasse "tbs".
 
In Calabria, lato ionico, qualche giorno fa ho ricevuto quasi sempre radio e tv da Parabita (LE), Monte Trazzonara (TA) e altre postazioni del Salento. Arrivavano inoltre varie tv e radio greche e albanesi. Tra le più forti,23 ET3, 28 ORA News, 31 Ant1, 35 Skai, 38 Alpha, 40 TVSH2, 43 NET, 48 Mega, 50 NET, 58 Alter. ;)





 
Rispolvero questo thread perché in tarda serata mi sono dilettato nel tentare di ricevere da Orvinio (RI), dalla strada sul retro di casa, esposta favorevolmente alle zone nord-occidentali, i segnali analogici di siti come Argentario, Amiata e non solo.
Nostalgico eh? :D

Ad ogni modo, ho fatto un po' di prove con una LOG III banda in orizzontale ed una BLU420 prima in verticale, poi in orizzontale. Ed ecco cosa ho captato.

6h RAI 1 - Ar
10h RAI 1 - P
21v Italia 7 - Ar
23v La7 - Ar
24v RAI 2 - Ar
26v Canale 5 - Ar
28v Teleregione Toscana - Ar
29v Italia 1 - Ar
30v RAI 2 - Ca
31h RAI 2 - P
32v MTV - Ar
34v Rete 4 - Ar
37h RAI 3 Lazio - P
40h TVR Teleitalia - Am
44h MTV - Ce
46v RAI 3 Toscana - Ar
51h Retesole ? - Am ?
52v Canale 5 - Am (polarizzazione mista, ricevuta con v)
54h/v RAI 3 (regione?) - ? (ricevuto sia in h che in v)
61v ? Rete 4 o Italia 1 ???
62v Italia 1 - Am (polarizzazione mista, ricevuta con v)
67v Rete 4 - Am (polarizzazione mista, ricevuta con v)
68v RAI 3 Lazio - Am+Ca

Ar = M. Argentario (GR), Ca = Canepina (VT), Am = M. Amiata (SI), P = M. Peglia (TR), Ce = Cetona (SI); h = pol. orizzontale, v = pol. verticale

OK, ok, non è un vero e proprio fenomeno di propagazione, perché se non ci fossero i monti a far da ostacolo naturale, l'otticità con questi siti ci sarebbe pure, ma captare questi segnali analogici da Orvinio mi è sembrato così curiosamente insolito che ve ne ho voluto rendere partecipi! :D

...Devo solo capire da quale sito possa provenire quel RAI 3 (magari è RAI 3 Abruzzo... Boh!) ricevuto sul ch.54... Al momento proprio non riesco a capirlo! :eusa_think:


PS: inserisco un'immagine della TV con RAI 2 ricevuta dall'Argentario.




PPS: e con questo post sto a quota 15000! :D
 
X AG-BRASC
Complimenti per il post n. 15000, ma il ch 54 di rai 3 non è quello delle Marche proveniente da Monte Nerone?
Svariati anni fa sono riuscito a captarlo anche a Siena...
 
massera ha scritto:
X AG-BRASC
Complimenti per il post n. 15000, ma il ch 54 di rai 3 non è quello delle Marche proveniente da Monte Nerone?
Svariati anni fa sono riuscito a captarlo anche a Siena...
Grazie! :icon_cool:
Ma sai che ci avevo pensato al M. Nerone?
Solo che non mi torna il fatto di averlo captato sia in polarizzazione verticale che orizzontale, soprattutto puntando l'antenna in tutt'altra direzione, così come mi chiedo perché allora non ho trovato traccia di RAI 2 sul ch. 33... :eusa_think:
 
Lo avevi citato qualche post fa, parlando di propagazione, e anche se l'antenna è orientata in maniera diversa io penso che non possa che essere quello.....:eusa_think:
Tra l'altro ricordo che a Siena, e non era periodo di propagazione, si ricevevano bene ovviamente il rai3 Toscana sul ch 24 (Montalbuccio), e sul ch 39 (Monte Luco), poi il rai tre Umbria sul ch 49 (credo Monte Peglia) e il ch 54 dalle Marche
 
Da considerare che tutte le regioni montagnose abbondano di mini-micro-ripetitori locali (ufficiali e non, talvolta ottimi impianti, con tanto di tralicci e pannelli, soltanto a bassa potenza), la cui copertura non è poi tanto limitata, per lo meno in certe specifiche direzioni.
La prossima volta, prova magari col televideo. Se decodifica qualcosa, potrebbe bastare per capire la regione di provenienza.
;)


AG-BRASC ha scritto:
...Devo solo capire da quale sito possa provenire quel RAI 3 (magari è RAI 3 Abruzzo... Boh!) ricevuto sul ch.54... Al momento proprio non riesco a capirlo! :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
Per il 42 non saprei cosa dire, però per il 54 di RAI 3...

Udite udite...

Insomma questo 54 è RAI 3 MARCHE, direttamente dal MONTE NERONE, in provincia di Pesaro-Urbino, al confine tra quest'ultima provincia con Toscana e Romagna!!! :5eek: :5eek: :5eek: :D

Che dire? COMPLIMENTI! :icon_cool:

PS: a quando siti come Valcava o Monte Venda?!? :icon_eek:
Vabbè scherzo... Ma forse no! :D
Sulla frequenza 42,c'è Rete 37, dal M.Amiata, M.Argentario,e da Poggio Nibbio IesTv.Per quanto riguarda il M.Nerone,a Viterbo si riceve discretamente bene, Rai 2 sul 33,e Rai 3 sul 54,con antenna Fracarro Blu 920.Ciao ;)
 
Tuner ha scritto:
La prossima volta, prova magari col televideo. Se decodifica qualcosa, potrebbe bastare per capire la regione di provenienza.
;)
Effettivamente non ci avevo pensato, però il segnale era talmente basso e degradato (ci ho messo un po' per capire che era RAI 3) che sarebbe stato impossibile decodificarne il Televideo. :icon_rolleyes:

Sto comunque indagando... :D
 
salve ragazzi
questa sera ho avuto il piacere di vedere la partita sul mux1 dal Veneto ch D:inoltre sul decoder ho trovato (oltre alla versione per l'Abruzzo) Veneto e Emilia.
poi studio1, 7gold veneto, venezia amore e sentimenti:D la12 ecc. di tutto:D

ps durante la partita solo 4-5 micro interruzioni.:D
 
Domtechnik76 ha scritto:
inoltre sul decoder ho trovato (oltre alla versione per l'Abruzzo) Veneto e Emilia.
Certo, perchè nel mux1 RAI del Venda sul ch. 05 c'è sia RAI 3 Veneto che Emilia (quest'ultima a definizione ridotta)
 
areggio ha scritto:
Certo, perchè nel mux1 RAI del Venda sul ch. 05 c'è sia RAI 3 Veneto che Emilia (quest'ultima a definizione ridotta)

cmq per due ore vedere una partita di calcio con un segnale che arriva da piu' 650 km e' una figata...non trovi.
ps e solo 4-5 micro interruzioni:D
 
Domtechnik76 ha scritto:
cmq per due ore vedere una partita di calcio con un segnale che arriva da piu' 650 km e' una figata...non trovi.
ps e solo 4-5 micro interruzioni:D
Ehm... veramente la distanza fra te e il Monte Venda - da dove proviene il Rai Mux1 sul VHF D - è di "appena" 511 km (considerando Peschici) oppure 525 km (considerando Vieste)... ;)

Niente male, ottima ricezione dire! :thumbsup:
 
Ottimo, ti segnalo comunque anche una novità, che al Venda è entrato in funzione proprio da un paio di giorni il nuovo sistema radiante VHF.
 
Indietro
Alto Basso