India : Marò in carcere.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il Prof. Monti ha chiamato il premier indiano ribadendo le posizioni italiane sulla vicenda: piena giurisdizione italiana sull'evento, l'immunità dei peace-keepers e ricordando cosa prevede il diritto internazionale per casi analoghi...

Io credo che i ns Maro' abbiano mantenuto le regole di ingaggio che mi sembra di ricordare, comportano un diverso atteggiamento a secondo della distanza tra la nave in protezione e l'imbarcazione "sospetta"...Non voglio pensare che siano degli assassini che sparano tanto per sparare. A questo punto mi domando: perchè il peschereccio (?) indiano non ha tenuto conto degli avvertimenti?
 
Io invece mi faccio una domanda banale: ma che bisogno c'era di sparare ad un peschereccio? Che pericolo puo' causare un piccolo peschereccio ad una petroliera?
Per fare un paragone un po come se un tizio uccidesse un verme dichiarando che e' stato necessario per evitare un pericolo alla sua incolumita'!:eusa_think:

Secondo me c'e' stata una sproporzione netta tra tra l'eventuale l'offesa arrecata dal peschereggio e la difesa della petroliera attuata dai maro'?
 
La domanda che mi pongo io invece è: sono stati proprio i militari a sparare al peschereccio? I fori sul peschereccio, interni al sottotetto (così ho letto), non mi sembrano compatibili con un conflitto a fuoco dall'alto verso il basso.
La perizia balistica che dice?
 
@Tuner

Non te ne faccio un torto, ma secondo me tu dai troppo peso a cio' che si legge sugli organi di informazione che in questo caso sono molto disinformati o quanto meno sono meno informati di chi ti sta scrivendo.
Tuner ha scritto:
"...vedrò di approfondire, ma non mi par proprio che un privato che svolge attività a fini di lucro possa ricorrere al ministero della Difesa."
Hai un'idea tutta tua di come funzionano le cose!
Anche qui non avro' colto il sarcasmo: tutti i privati che svolgono una attività lo fanno al fine del guadagno (tu lo chiami lucro).
Il Ministero della Difesa ha come compito principale la difesa "manu militari" degli interessi nazionali in termini di territorio, di cittadini, di attrezzature e di qualsivoglia attività svolta da parte di chiunque (di nazionalità italiana) purchè in maniera legale, sia da parte dei singoli che delle società e delle organizzazioni italiane in difficoltà all'estero.
E' fin troppo ovvio che i primi passi, nel caso di contestazioni in ambito internazionale, vengano svolti dal Ministero che è depositario delle attività diplomatiche col fine della risoluzione pacifica delle controversie e quindi della "Farnesina".
 
alfry ha scritto:
Io invece mi faccio una domanda banale: ma che bisogno c'era di sparare ad un peschereccio? Che pericolo puo' causare un piccolo peschereccio ad una petroliera?
Per fare un paragone un po come se un tizio uccidesse un verme dichiarando che e' stato necessario per evitare un pericolo alla sua incolumita'!:eusa_think:

Secondo me c'e' stata una sproporzione netta tra tra l'eventuale l'offesa arrecata dal peschereggio e la difesa della petroliera attuata dai maro'?

Al riguardo vorrei dire che il "peschereccio" avrebbe potuto anche essere una barca appoggio pirata, poichè mi sembra di ricordare che i pirati somali usano spesso imbarcazionidi questo tipo da cui far partire i barchini atti all'arrembaggio...
 
@relop.ing
Non vedo ragioni per non correggere le "informazioni errate" da parte di chi disponesse di elementi oggettivi ed incontrovertibili, anche perchè a fronte di tali elementi palesati, il caso si risolverebbe da solo.
Il problema (non mio) è che non avendo "fede" di nessuno, ascolto/leggo tutti senza pregiudizi, espongo i miei dubbi ed aspetto che arrivino le risposte circostanziate.

Nel merito...
siccome non è mia abitudine parlare tanto per farlo, a me risulta che anteriormente al decreto del 12 Luglio 2011, ciò che tu definisci un compito istituzionale (la guardia armata di militari a bordo di navi civili) non fosse genericamente possibile.
Ho letto tutto quello che ho potuto reperire e mi pare che nei dubbi da me espressi non ci sia nulla di particolarmente infondato, a partire dal fatto che non si sono definite procedure specifiche ipotizzando scenari diversi, mentre noto che da parte degli armatori, si confida nel deterrente costituito da uomini in divisa che sparano.
Mi piacerebbe anche poter confrontare i costi per l'armatore di una guardia armata privata e quelli che invece sostiene con i militari, oppure capire se tutta la logistica che sta dietro (intendo nell'area delle operazioni) la pagano gli armatori o i cittadini.
Sarebbe anche interessante capire che genere di addebito potrà essere richiesto all'armatore per il danno materiale e d'immagine causato allo stato italiano dalla decisione del suo comandante di entrare nelle acque territoriali indiane ed attraccare in quel paese, da chi i marò verranno risarciti per quanto gli sta capitando.
Sai com'è, gli svizzeri vanno a recuperare i loro cittadini "avventurosi", ma poi gli mandano a casa il conto delle spese, inclusa quella per le attività del consolato. Da noi, invece, paga sempre Pantalone...
:mad:


http://www.marina.difesa.it/attivita/operativa/nmp/Documents/Legge%202%20agosto%202011%20n.130.pdf
http://www.marina.difesa.it/attivita/operativa/nmp/Documents/D.Lgs%2012%20luglio%202011%20n.107.pdf
http://www.marina.difesa.it/attivita/operativa/nmp/Documents/Decreto%20Ministero%20Difesa%20%201%20settembre%202011%20-%20aree%20a%20rischio%20pirateria.pdf
http://www.marina.difesa.it/attivita/operativa/nmp/Documents/D_101011_Modulo_adesione_Convenzione_UG.pdf

Possibile anche il ricorso a vigilanti privati. Riguardo l'intesa stipulata con gli armatori, La Russa ha ricordato come il processo "sia partito da un'iniziativa parlamentare, sfociata in un decreto che ha individuato gli spazi marittimi a rischio pirati. Con questo protocollo prevediamo l'impiego di militari della Marina a bordo delle navi battenti bandiera italiana che lo richiedono. E' anche previsto che gli armatori possano ingaggiare dei contractor, dei vigilanti privati". Naturalmente, ha specificato l'esponente del governo, "i militari non saranno sottoposti a vincoli gerarchici con il capitano della nave, ma risponderanno al comando presente in una base logistica a Gibuti. Abbiamo accelerato le procedure perché, come dimostra il sequestro di ieri, c'è necessità urgente di offrire protezione alle navi che incrociano quelle zone".
Gli armatori: "A rischio una zona strategica per l'economia mondiale". Il capo di stato maggiore della Marina, ammiraglio Bruno Branciforte, ha spiegato che "restano da definire - ma lo faremo presto - le regole di ingaggio dei nostri militari che saranno molto semplici e si baseranno sul principio di autodifesa: cioè, sull'uso della forza quando sarà necessario". Da parte sua, il presidente di Confitarma, Paolo d'Amico ha sottolineato che "non sono solo le acque del Corno d'Africa a rischio, ma anche quelle dell'Oceano Indiano e del Golfo Persico. E' un tratto di mare su cui transita il 30% del petrolio che arriva in occidente e il 20% delle merci in genere. Non è, quindi, una zona remota, ma di grande importanza per l'economia mondiale". D'Amico ha anche sostenuto che "se una nave è difesa da militari armati, i pirati possono essere subito messi in fuga".

http://www.inail.it/Portale/appmanager/portale/desktop?_nfpb=true&_pageLabel=PAGE_SALASTAMPA&nextPage=Prodotti/News/2011/Settore_marittimo/info-236043522.jsp

 
italiauno61 ha scritto:
Al riguardo vorrei dire che il "peschereccio" avrebbe potuto anche essere una barca appoggio pirata, poichè mi sembra di ricordare che i pirati somali usano spesso imbarcazionidi questo tipo da cui far partire i barchini atti all'arrembaggio...

Quoto.

Pensavo che fosse scontato sapere come vengono effettuati gli arrembaggi da parte dei pirati.
Pensavo che fosse scontato sapere quanto sono aumentat i costi di assicurazione presso i lloyds per il trasporto via mare in quelle zone, di quanto incidono sul costo delle materie importate e su quello dei lavorati e semilavorati esportati.
 
Tuner ha scritto:
a me risulta che anteriormente al decreto del 12 Luglio 2011, ciò che tu definisci un compito istituzionale (la guardia armata di militari a bordo di navi civili) non fosse genericamente possibile.

Halt. Io non ho adoperato terminologie generiche, ho scritto "Il Ministero della Difesa ha come compito principale la difesa "manu militari" degli interessi nazionali......." che non vuol dire fare la guardia.
Fare difesa e far guardia passa la stessa differenza di quella che intercorre fra il professore e il bidello della stessa scuola.


P.S.: Sei sulla buona strada: incominci a prendere a riferimento il portale della Marina Militare. Mi onoro di aver incentivato (magari inconsciamente) una tua ricerca su basi più solide. :D
 
Ed intanto hanno provato a far scendere dalla petroliera un altro maro'...meno male che, almeno stavolta, il buon senso e il sottosegretario agli esteri hanno impedito quest'altro sequestro di persona...
 
Ti sei servito di un'affermazione specifica per dare una risposta solo in apparenza attinente alla domanda. Ho sufficienti capacità di eleborazione mentale ed esperienza per riconoscere una risposta davvero "a tono" da quella che invece non lo è. Poichè si domandava di funzioni da "bidelli", la spiegazione relativa a quella dei docenti riguarda "genericamente" la scuola.
Attendo le risposte alle domande, in particolare da dove trai le certezze sugli eventi e sul punto geografico dove sono avvenuti

PS Le mie basi sono solide e prendo sempre in considerazione i fatti da più fonti e secondo diversi punti di vista, peraltro guardandomi bene dall'adottarne uno solo, perchè alla fine, l'opinone che me ne faccio è libera da qualunque condizionamento/schieramneto, mia al 100%. Capisco che indossando una divisa sia talvolta necessario subordinare l'oggettività alla fede, oppure soffocare pensieri che potrebbero portare a considerazioni non in linea...


relop.ing ha scritto:
Halt. Io non ho adoperato terminologie generiche, ho scritto "Il Ministero della Difesa ha come compito principale la difesa "manu militari" degli interessi nazionali......." che non vuol dire fare la guardia.
Fare difesa e far guardia passa la stessa differenza di quella che intercorre fra il professore e il bidello della stessa scuola.


P.S.: Sei sulla buona strada: incominci a prendere a riferimento il portale della Marina Militare. Mi onoro di aver incentivato (magari inconsciamente) una tua ricerca su basi più solide. :D
 
Tuner ha scritto:
Ti sei servito di un'affermazione specifica per dare una risposta solo in apparenza attinente alla domanda. Ho sufficienti capacità di eleborazione mentale ed esperienza per riconoscere una risposta davvero "a tono" da quella che invece non lo è. Poichè si domandava di funzioni da "bidelli", la spiegazione relativa a quella dei docenti riguarda "genericamente" la scuola.
Attendo le risposte alle domande, in particolare da dove trai le certezze sugli eventi e sul punto geografico dove sono avvenuti

PS Le mie basi sono solide e prendo sempre in considerazione i fatti da più fonti e secondo diversi punti di vista, peraltro guardandomi bene dall'adottarne uno solo, perchè alla fine, l'opinone che me ne faccio è libera da qualunque condizionamento/schieramneto, mia al 100%. Capisco che indossando una divisa sia talvolta necessario subordinare l'oggettività alla fede, oppure soffocare pensieri che potrebbero portare a considerazioni non in linea...
Per "basi più solide" ho inteso il portale della Marina (uno dei più specifici riguardo allo start di questo 3d) dal quale hai appreso le notizie che hai riportato, non le tue personali. Mi sembrava di essere stato abbastanza chiaro. ;)
Se ancora adesso non sei in grado di distinguere fra "fare difesa" e "far guardia" (non te ne faccio assolutamente una colpa, sia chiaro), cio' presuppone un tuo assoluto digiuno di "cose" militari anche semplicissimamente a livello di naja. Altrimenti: scuola=ambito militare; professore=difesa; bidello=guardia; sarebbe bastato.
Non si puo' pretendere di essere tuttologi e poi avere spiegato di cosa stiamo parlando. O no.
Mi fai un torto asserendo che subordino la mia obiettività alla divisa che porto. Certamente ne sono attaccatissimo (non lo posso negare) ma non al punto da chiudere gli occhi o da scrivere bugie.
Le mie certezze sugli eventi e sul punto nave le traggo dal mio lavoro quotidiano. Non mi chiedere di più perchè di più non potro' dirti.
Se hai conoscenze in alto nel forum chiedi a loro. Qualcuno lo sa. :)
 
Ragazzi, posso chiedervi una cortesia?
Limitiamoci a commentare la vicenda dei due marò parlando dei fatti e non commentando vicendevolmente le libere interpretazioni individuali. Grazie. :icon_rolleyes:
 
Addendum... ho scritto mentre AG-Brasc postava, lascio la replica per correttezza ma mi adeguo alla sua richiesta.

Vedo che quando non vuoi/puoi rispondere, insisti puntualizzando cose che con la domanda in oggetto non hanno a che fare e/o cerchi di spostare il baricentro sul personale.
Ognuno ha il suo modo di fare ed io, passato il mezzo secolo da un po', non impiego il mio tempo in operazioni che ritengo vane nè, permetto atteggiamenti paternalistici nei miei confronti.:icon_rolleyes:
Prendo atto dell'atteggiamento (che avrà sicuramente un'ottima motivazione alla base) e non insisto, anche perchè l'idea che mi sono fatto pare confermata.

PS I "tuttologi danno risposte" e chi legge valuterà chi e se ...ci sono. Da parte mia vedo domande... che sono state inevase o che hanno avuto risposte evasive. :eusa_whistle:
Per il resto "in alto", cerchiamo di essere adulti e di non fare a chi ce l'ha più grosso. ;)

relop.ing ha scritto:
Se ancora adesso non sei in grado di distinguere fra "fare difesa" e "far guardia"
 
Anch'io mi adeguo, di buon cuore, alla gentilissima richiesta di AG-BRASC.

Vorrei solo puntualizzare che a suo tempo ho creduto opportuno informare (sia pure in maniera riservata) in cosa consiste la mia attività e di non aver mai chiesto od ottenuto alcun trattamento speciale. :)

Mi dispiace deludere Tuner: da questo punto di vista non ce l'ho più grosso! ;)
 
20120307_ribbonmarines_big.jpg


:protest: :protest:
 
Intanto io ho appeso il mio nastro giallo in segno di solidarietà per i nostri Marò sul mio avatar...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso