Indirizzo email (PEC) di Sky

alfry ha scritto:
Nei rapporti con la pubblica amministrazione pero' e' gratuita. Io l'ho attivata sul sito postacertificata.gov.it

In realta Burchio hai detto una mezza verita' riguardo ai concorsi. Continua a far fede la data di spedizione e non quella di ricezione, pero', se cmq alla pubblica amministrazione di riferimento (in genere avviene per i concorsi ai comuni) la raccomandata non dovesse arrivare entro un tot giorni dalla data di scadenza del concorso (ad esempio arriva oltre i 15 gg successivi alla data di scadenza) allora loro riterranno non valida la domanda di partecipazione e non la accetterebbero, il che in concreto e' come se valesse la data di ricezione e quindi, in un certo senso e' come se le P.A. attruibuissero fede alla data di arrivo della racomandata A/R e non a quella di spedizione

Anch'io in merito a concorsi so che vale la data di invio della raccomandata, tutti i regolamenti di concorso che ho letto citavano la data d invio con vincolo come riportato da alfry circa la ricezione. So che legalmente vale la data d invio, qualunque avvocato che io sappia si rifa' alla data d'invio, ma in termini legali a seconda del provvedimento vale la data di ritiro della raccomandata da parte del destinatario ma quelle sono cose decisamente piu serie di una disdetta. Quando è l utente che deve qualcosa a un ente pubblico che gli manda una parcella da pagare in genere vale la data ricezione/ritiro della raccomandata da parte dell utente, in tutti gli altri casi no. Io ho sempre saputo questo ma non sono infallibile magari è cambiato qualcosa e non ho fatto in tempo a leggermelo
 
sulla pubblica amministrazione ha ragione burchio, ma va detto che in genere si tratta di scadenze molto lunghe ed è fatto per poter stilare rapidamente un elenco degli ammessi ad un concorso o ad una gara. non credo che sky possa rifiutare un metodo ritenuto legalmente al pari di una raccomandata AR.
mi fa piacere che il 3d abbia preso una piega diversa da quella iniziale e mi chiedo: ci voleva tanto?
 
ForzaBari ha scritto:
sulla pubblica amministrazione ha ragione burchio, ma va detto che in genere si tratta di scadenze molto lunghe ed è fatto per poter stilare rapidamente un elenco degli ammessi ad un concorso o ad una gara. non credo che sky possa rifiutare un metodo ritenuto legalmente al pari di una raccomandata AR.
mi fa piacere che il 3d abbia preso una piega diversa da quella iniziale e mi chiedo: ci voleva tanto?[/

a questo punto serve un parere di una associazione di consumatori
 
sky si adeguera' alla legge senza problemi con la casella pec...ma fino a quando non ci sara' una legge che imporra' valide le disdette fatte tramite pec sky continuera' a fare valere la raccomandata
 
smauro ha scritto:
sky si adeguera' alla legge senza problemi con la casella pec...ma fino a quando non ci sara' una legge che imporra' valide le disdette fatte tramite pec sky continuera' a fare valere la raccomandata

non serve una legge per regolamentare le disdette a sky :icon_rolleyes:
la legge stabilisce già che la pec ha lo stesso valore di una raccomandata A/R (e chi la vuole deve pagare il servizio), quindi sky non può dire "io non l'accetto!" :icon_rolleyes:

è come dire che un telegramma fatto dal sito delle poste non conta come quello fatto per telefono :eusa_think:

e lo stesso vale per la pec: sempre di raccomandata si tratta, sia che sia fatta allo sportello delle poste, sia fatta tramite e-mail certificata.
 
ForzaBari ha scritto:
non serve una legge per regolamentare le disdette a sky :icon_rolleyes:
la legge stabilisce già che la pec ha lo stesso valore di una raccomandata A/R (e chi la vuole deve pagare il servizio), quindi sky non può dire "io non l'accetto!" :icon_rolleyes:

è come dire che un telegramma fatto dal sito delle poste non conta come quello fatto per telefono :eusa_think:

e lo stesso vale per la pec: sempre di raccomandata si tratta, sia che sia fatta allo sportello delle poste, sia fatta tramite e-mail certificata.

anche il fax ha valore legale eppure non lo accettano. Tutto giusto quel che dici ma secondo me faranno delle resistenze non indifferenti o si troveranno l inghippo
 
è un po' diverso: raccomandata A/R e fax sono 2 cose diverse, pec e raccomandata A/R sono di fatto la stessa cosa ;)
 
ForzaBari ha scritto:
è un po' diverso: raccomandata A/R e fax sono 2 cose diverse, pec e raccomandata A/R sono di fatto la stessa cosa ;)


In qualche modo per sky saranno diversi. :crybaby2:
 
ForzaBari ha scritto:
per chi diceva che sky l'avrebbe tenuta segreta:

l'indirizzo pec si può trovare direttamente sul sito del registro imprese.
a quanto pare sky ancora non l'ha comunicato, ma il 29.11 è vicino :D

http://www.registroimprese.it/dama/...wtMMER1k=&base=/dama/comc/comc/IT/&idApp=comc

non tutti lo sanno, molti non sanno neppure che esiste una pec, la convinzione nasce dal fatto che certo non la metteranno in bella mostra sul sito e se non sai come reperirla non te lo dicono certo loro. L avranno, la comunicheranno sicuramente ma l'uso cercheranno di mantenerlo interno facendo leva sulla poco informazione.
 
per ora l'importante è che lo so io :D

e gli utenti del forum, ovviamente ;)
 
ForzaBari ha scritto:
non serve una legge per regolamentare le disdette a sky :icon_rolleyes:
la legge stabilisce già che la pec ha lo stesso valore di una raccomandata A/R (e chi la vuole deve pagare il servizio), quindi sky non può dire "io non l'accetto!" :icon_rolleyes:

è come dire che un telegramma fatto dal sito delle poste non conta come quello fatto per telefono :eusa_think:

e lo stesso vale per la pec: sempre di raccomandata si tratta, sia che sia fatta allo sportello delle poste, sia fatta tramite e-mail certificata.
si certo ma dimentichi un piccolo particolare:la burocrazia di sky e' a dir poco disdicevole
cosi come la disdetta che fa valere la data di ricezione e non d'invio andando contro al codice giuridico che parla in maniera chiara
ma tu cosa fai?se loro dicono non possiamo fare niente siamo predisposti a seguire gli ordini impartiti hai le mani legate...certo gli puoi fare causa ma ne varebbe la pena per un mese in piu' o in meno?stessa cosa per la pec se non la fanno valere...fai la tradizionale a/r e almeno stai tranquillo
 
Comunque ripeto: per la raccomandata vale sembre (fa fede) la data di spedizione e non quella di ricevimento sia per quanto riguarda i rapporti con le pubbliche amministrazuìioni e sia nei rapporti con soggetti privati come nel caso di societa. Solo che determinata amministrazioni (in genere negli ultimi tempi lo fanno i comuni), pur facendo valere la data di spedizione (come previsto per legge) stabiliscono nei bandi di concorso che se la raccomandata A/R, contenente la domanda di partecipazione, non dovesse loro arrivare entro un tot giorni dalla scdenza del concorso non ammetteranno a partecipare allo stesso concorso quei detrrminati candidati.

Cio' significa che se ad esempio viene bandito un concorso il 15 novembre 2011 con scadenza a 30 gg quindi 15 dicembre 2011 e questo concorso prevede che le domande di partecipazione debbano cmq arrivare alla amministrazione entro il 30 dicembre 2011, e io invio la domanda il 1 giorno utile (che e' il giorno dopo l'uscita del bando) quindio 16 novembre, ma per qualsiasi causa la raccomandata a/r dovesse arrivare il 7 gennaio 2012 allora verro' escluso dalla partecipazione al concorso perche' la mia domanda sarebbe arivato loro dopo il termine massimo che era il 30 dicembre 2011.
Al contrario ForzaBari invia la domanda di partecipazione l'ultimo gorno utile ovvero il 15 dicembre 2011 e la domanda perviene all'amministreazione il 27 dicembre 2011 risultera' in regola e potra' partecipare al concorso.

Si tratta di una situazione al limite dell'illegalita'/legalita' perche' cmq dovrebbe far fede solo la data di invio a prescindere dalla ricezione loro e non si potrebbe utilizzare questa procedura mista tra data d'invio e di ricezione ma purtroppo le amministrazioni utilizzano questa tattica quando la data in cui viene fissata la 1° prova del concorso e' molto vicina alla data di scadenza della domanda e quindi loro non hanno molto tempo verificare i requisiti dei vari partecipanti e lo fanno poi anche per effettuare un primo sfoltimento dei candidati.
 
Burchio ha scritto:
C'è poco da ridere, la domanda è più che fondata: se io comunico da PEC a PEC, il valore giuridico di tale comunicazione è equiparato ad una raccomadata A/R

Ergo una disdetta con PEC ha giuridicamente parlando la medesima validità di quella fatta con raccomandata A/R tradizionale.

Pertanto sarebbe opportuno conoscere la PEC di sky.
 
SKY deve avere una pec ma nessuno li obbliga a leggerla. Se SKY decide di non far valere la pec come metodo di disdetta non la accetta e fa cosa gli pare come cambiare i costi di disdetta o downgrade. Ecco xke ridevo sarcasticamente. Se potessero non prevederebbero neanche un metodo di disdetta. Ricordo che non molti anni fa SKY non prevedeva la disdetta immediata e gratuita in caso di decesso
 
Burchio ha scritto:
SKY deve avere una pec ma nessuno li obbliga a leggerla.

qui sbagli: l'avere una pec (e qui lo dice la legge, non è un mio pensiero, appena la trova te la linko) obbliga a leggerla poichè una comunicazione non letta non equivale a non averla ricevuta. in breve, una volta che ricevi una mail sulla pec (da un'altra pec si intende) è come se avessi firmato la raccomandata al postino, sia che tu la legga sia che non legga. ;)
 
babbacall ha scritto:
Pertanto sarebbe opportuno conoscere la PEC di sky.

basta cliccare sul link del registro imprese che ho inserito qualche post indietro. dopo il 29.11 sky sarà obbligata a comunicarla all'ente suddetto e diventerà pubblica, che lo vogliano o no.
 
Basta fare una visura di SKY Italia s.r.l. con sede in Milano.
In visura compare l'indirizzo pec.
 
la visura però si paga, sul web no.
cmq l'importante è che in un modo o nell'altro si possa avere. :D
 
ForzaBari ha scritto:
l'avere una pec (e qui lo dice la legge, non è un mio pensiero, appena la trova te la linko) obbliga a leggerla poichè una comunicazione non letta non equivale a non averla ricevuta. in breve, una volta che ricevi una mail sulla pec (da un'altra pec si intende) è come se avessi firmato la raccomandata al postino, sia che tu la legga sia che non legga. ;)
sì confermo, è "esattissimo". :D
a conferma del fatto, l'utente che invia tramite pec una mail ad un indirizzo pec, riceve una ricevuta di ritorno che ha valore legale equivalente ad una raccomandata di cui si riceve una ricevuta di ritorno.
 
Indietro
Alto Basso