Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
il misuratore di campo non ti fa vedere gli echi fuori dell'intervallo di guardia , ma solo quelli entro l'intervallo - puoi anche ricevere echi da 190 km di distanza totalmente distruttivi che non sono visibili a nessun misuratore di campoServe un antennista esperto con strumentazione professionale che sappia identificare e schermare gli echi interferenti
Ehm dipende da che misuratore ... Secondo te c'è chi usa i R&S solo per spendere soldi? Ma anche altri...il misuratore di campo non ti fa vedere gli echi fuori dell'intervallo di guardia , ma solo quelli entro l'intervallo - puoi anche ricevere echi da 190 km di distanza totalmente distruttivi che non sono visibili a nessun misuratore di campo
purtroppo le reti SFN in italia SONO STATE progettate per farsi del male da SE - ne parla l'ing DAVIDE MORO sulla rivista broadcast & production
![]()
" Digitale Terrestre Televisivo NESSUN SEGNALE " ecco la causa principale"
www.bariconnessa.it
Edit by Vianello_85
Non ammessi copia incolla integrali, soprattutto se le pagine sono protette da copyright. Messo link.
purtroppo i RHODE & schwarz sono analizzatori per i tecnici broadcast di RAIWAY e CQ controllo qualita' - un installatore un artigiano non se lo ripagaEhm dipende da che misuratore ... Secondo te c'è chi usa i R&S solo per spendere soldi? Ma anche altri...
Certo che le reti Sfn così progettate sono intrinsicamente instabili per il dvbt..
Ma si sa e scrive da anni.
Qui si cerca di dare suggerimenti per limitare i danni.
esistono anche Sefram Gsertel e Promax per esempio senza andare sul R&S.purtroppo i RHODE & schwarz sono analizzatori per i tecnici broadcast di RAIWAY e CQ controllo qualita' - un installatore un artigiano non se lo ripaga
- quando hanno lanciato il DTT nel 2012 - Rai Mediaset Persidera gia erano a conoscenza che la rete SFN gratis del popolo non avrebbe funzionato - e cosi immediatamente è nato il TV SAT haime alle condizioni conoscete PAGARE PER VEDERE
analizzatore rhode schwarz bellissimo solo per i broadcaster
misuratore di campo rover HEVC accessibile a tutte le tasche -
ROVER - CONOSCIAMO IL DIGITALE TERRESTRE - TUTTE LE MISURE
Attenzione quando si abbassa il segnale si parla di fading selettivo che è il fenomeno opposto all'iperpropagazione.Io credo che una situazione del genere riguardo al calo del segnale colpisca veramente. Parlo per esperienza, ho un segnale radiofonico digitale sul ch. 9C che in concomitanza all’aumento del caldo e dell’umidità il segnale si attenua oscillando tra il 60% e 65% mentre non appena il caldo è meno presente e lo stesso l’umidità il segnale schizza anche al 95% e punte del 100%. Quindi sto dubbio mi è venuto anche a me.
Buongiorno a tutti, è mia intenzione levarmi una curiosità, e cioè sapere se in presenza di caldo accompagnato da umidità (tipico delle nostre città) tale fattore influenza sulla diffusione dei segnali TV, con riferimento all'intensità del segnale. Ho notato infatti che, in concomitanza con lo scoppio della stagione estiva, la potenza del segnale sui mux superiori al ch. 40 in poi è come subissero una lievissima attenuazione (pur non intaccando la qualità ed il livello di errore del bit-rate).
Grazie a tutti
Update by Vianello_85 del 22/08/2024
IPERPROPAGAZIONE, FADING ed effetti del DVB-T2 by @BillyClay