In Rilievo Influenza del clima caldo umido sulla diffusione dei segnali

Serve un antennista esperto con strumentazione professionale che sappia identificare e schermare gli echi interferenti
il misuratore di campo non ti fa vedere gli echi fuori dell'intervallo di guardia , ma solo quelli entro l'intervallo - puoi anche ricevere echi da 190 km di distanza totalmente distruttivi che non sono visibili a nessun misuratore di campo
purtroppo le reti SFN in italia SONO STATE progettate per farsi del male da SE - ne parla l'ing DAVIDE MORO sulla rivista broadcast & production


Edit by Vianello_85
Non ammessi copia incolla integrali, soprattutto se le pagine sono protette da copyright. Messo link.
 
Ultima modifica di un moderatore:
il misuratore di campo non ti fa vedere gli echi fuori dell'intervallo di guardia , ma solo quelli entro l'intervallo - puoi anche ricevere echi da 190 km di distanza totalmente distruttivi che non sono visibili a nessun misuratore di campo
purtroppo le reti SFN in italia SONO STATE progettate per farsi del male da SE - ne parla l'ing DAVIDE MORO sulla rivista broadcast & production


Edit by Vianello_85
Non ammessi copia incolla integrali, soprattutto se le pagine sono protette da copyright. Messo link.
Ehm dipende da che misuratore ... Secondo te c'è chi usa i R&S solo per spendere soldi? Ma anche altri...
Certo che le reti Sfn così progettate sono intrinsicamente instabili per il dvbt..
Ma si sa e scrive da anni.
Qui si cerca di dare suggerimenti per limitare i danni.
 
Ai MODERATORI
Sposterei tutto sotto il 3d della propagazione
È UNA DUPLICAZIONE
 
Ricordo di non andare ad intasare i 3d dei guasti per segnalazioni di mux che cadono e/o ripartono di frequente perché solitamente non si tratta di guasti alle macchine ma del solito fenomeno stagionale.
Magari parlatene qui, giusto per tenere d'occhio le aree più critiche.
 
Consiglio di leggere tutti l'intervista, che sostiene quanto vado scrivendo da anni. Molto eloquente il passaggio nel quale viene affermato che "La sensazione è che realizzando reti digitali SFN su base praticamente nazionale ci siamo andati a cercare delle rogne"
 
Ultima modifica:
Ehm dipende da che misuratore ... Secondo te c'è chi usa i R&S solo per spendere soldi? Ma anche altri...
Certo che le reti Sfn così progettate sono intrinsicamente instabili per il dvbt..
Ma si sa e scrive da anni.
Qui si cerca di dare suggerimenti per limitare i danni.
purtroppo i RHODE & schwarz sono analizzatori per i tecnici broadcast di RAIWAY e CQ controllo qualita' - un installatore un artigiano non se lo ripaga
- quando hanno lanciato il DTT nel 2012 - Rai Mediaset Persidera gia erano a conoscenza che la rete SFN gratis del popolo non avrebbe funzionato - e cosi immediatamente è nato il TV SAT haime alle condizioni conoscete PAGARE PER VEDERE-- BILLY CLAY il DVB T IN GERMANIA - FRANCIA SPAGNA REGNO UNITO SCANDINAVIA .... funziona tutto perfettamente - le reti dei broadcaster , le loro antenne , le aree di utenza sono tutte state riprogettate - da noi molte antenne RAI SONO ancora quelle del 1960
gli echi del CENTRO TRASMITTENTE DI MONTE SAMBUCO RAI FOGGIA arrivano a distruggere il segnale - area di utenza del ripetitore rai di monte caccia sia i T che in T2 MONTE CACCIA ----il suggerimento per i danni è il TV SAT

analizzatore rhode schwarz bellissimo solo per i broadcaster RAI MEDIASET LA 7 ....persidera

misuratore di campo rover HEVC accessibile a tutte le tasche -
ROVER - CONOSCIAMO IL DIGITALE TERRESTRE - TUTTE LE MISURE
 
Ultima modifica:
purtroppo i RHODE & schwarz sono analizzatori per i tecnici broadcast di RAIWAY e CQ controllo qualita' - un installatore un artigiano non se lo ripaga
- quando hanno lanciato il DTT nel 2012 - Rai Mediaset Persidera gia erano a conoscenza che la rete SFN gratis del popolo non avrebbe funzionato - e cosi immediatamente è nato il TV SAT haime alle condizioni conoscete PAGARE PER VEDERE
analizzatore rhode schwarz bellissimo solo per i broadcaster

misuratore di campo rover HEVC accessibile a tutte le tasche -
ROVER - CONOSCIAMO IL DIGITALE TERRESTRE - TUTTE LE MISURE
esistono anche Sefram Gsertel e Promax per esempio senza andare sul R&S.
Gsertel poi dispone di finestra più ampia per lettura anche di echi lontani. Mentre in altri strumenti gli echi fuori intervallo ti vengono rovesciati a (x - 300) quindi li puoi riconoscere lo stesso.
PS saranno consci che il dvbt è insufficiente ma se non vogliono il dvbt2 forse non hanno compreso bene il problema ;)
 
Come già ripetuto più volte andavano semplicemente implementate reti nazionali in K SFN esattamente come hanno fatto all'estero in tutte le nazioni, in questo modo non hanno interferenze da propagazione, ma pur di dare spazio in italia a cani e porci ci hanno dovuto rinunciare.
 
Io credo che una situazione del genere riguardo al calo del segnale colpisca veramente. Parlo per esperienza, ho un segnale radiofonico digitale sul ch. 9C che in concomitanza all’aumento del caldo e dell’umidità il segnale si attenua oscillando tra il 60% e 65% mentre non appena il caldo è meno presente e lo stesso l’umidità il segnale schizza anche al 95% e punte del 100%. Quindi sto dubbio mi è venuto anche a me.
 
Io credo che una situazione del genere riguardo al calo del segnale colpisca veramente. Parlo per esperienza, ho un segnale radiofonico digitale sul ch. 9C che in concomitanza all’aumento del caldo e dell’umidità il segnale si attenua oscillando tra il 60% e 65% mentre non appena il caldo è meno presente e lo stesso l’umidità il segnale schizza anche al 95% e punte del 100%. Quindi sto dubbio mi è venuto anche a me.
Attenzione quando si abbassa il segnale si parla di fading selettivo che è il fenomeno opposto all'iperpropagazione.
In TV i danni alla Sfn sono causati in maggior parte dall'iperpropgazione che prende una banda maggiore e dura di più del fading.
Quello che tu leggi come abbassamento del segnale in realtà può essere un calo di qualità causa l'interferente lontano che è aumentato.

Purtroppo è un mondo complesso da decifrare.
Alcuni rispondono con gli insulti ma spero di fare cosa utile a spiegare.
 
Ultima modifica:
Grazie @BillyClay sei stato chiarissimo e dettagliato a spiegare in parole chiare l’effetto che “vedo” sul mio ricevitore.

Purtroppo gli insulti non servono a nulla, basta semplicemente applicarsi e capire. Grazie ancora.
 
Buongiorno a tutti, è mia intenzione levarmi una curiosità, e cioè sapere se in presenza di caldo accompagnato da umidità (tipico delle nostre città) tale fattore influenza sulla diffusione dei segnali TV, con riferimento all'intensità del segnale. Ho notato infatti che, in concomitanza con lo scoppio della stagione estiva, la potenza del segnale sui mux superiori al ch. 40 in poi è come subissero una lievissima attenuazione (pur non intaccando la qualità ed il livello di errore del bit-rate).
Grazie a tutti

Update by Vianello_85 del 22/08/2024

IPERPROPAGAZIONE, FADING ed effetti del DVB-T2 by @BillyClay















--------------
concordo pienamente con tutti - nella formazione fatta in RAI da DGTVI il consorzio RAI MEDIASET LA 7 e altri ... quando convivevamo nel nostro spettro tv da 21 a 69 con analogici e digitali insieme e adiacenti ,,nessuno ci parlo' della conseguenza della propagazione - un fenomeno meteorologico notissimo ai vecchi ingegneri rai e gli echi fuori l'intervallo di guardia che essa genera --la propagazione troposferica -che in ITALIA è sempre esistita da aprile a settembre - superati i 20 gradi centigradi .

UN abbassamento del segnale inteso in potenza ricevuta se per IXCS motivo da 70 dB microvolt(valore max ) si abbassa a valore minimo di 35 db microvolt ( come da tabella )) la soglia del decoder apre ancora perfettamente con nessun degrado del segnale visivo -
Invece sempre come da tabella un eco fuori o una serie di echi fuori l'intervallo di guardia ( striscia gialla della tabella echoes ) sono altamente distruttivi per tutto il multiplex e i suoi contenuti video - i correttori VITERBI e REED SOLOMON non riescono a interpolare l'IMMAGINE - DOPO il QEF quasi error free lo squadrettamento ha inizio e alla peggio NESSUN SEGNALE -- il TS trasport strem del multiplex è andato in gloria - AHIME come vedete nelle tabelle il famoso misuratore di campo SEFRAM vede /misura echi fuori l'intervallo di guardia per un massimo di 120 micro secondi ( 36 KM ) - distanza veramente irrisoria per la propagazione troposferica che puo trasportare per esempio un segnale dalla Liguria Via cielo mare terra - nel Lazio . ahime la nostra penisola italiana e circoscritta dal mare che con la sua evaporazione rende televisivamente televisivamente la visione difficile a tutti - In Gran Bretagna doce la BBC ha installato e sperimentato la tecnologia DTT non hanno nessun problema - ..LA RETE tv BBC è composta da piccoli ripetitori per piccole medie aree ben collaudati e sincronizzati che non generano echi riverberi e diffrazioni del segnale TV -
PER il DVB T .2 non mi pronuncio - ahime dalle mie parti gli LCN 501 - 502 - 503 trasmessi in T2 crollano quando cè la propagazione troposferica .

SETTEDINOVE - newbie

 
Ultima modifica di un moderatore:
@settedinove
Non postare immagini troppo grandi, se possibile inserisci il link anteprima per forum
 
Ricordo che una volta a casa dei miei in Puglia (salento) un po di anni fà in pieno analogico ad agosto durante una sintonizzazione automatica mi comparve Telepadova, ovviamente dopo un'oretta scomparve.
Ora vorrei sapere come voi interpretereste il problema che ho con il mux RAI B.
Prima che BillyClay si arrabbi vi descrivo tutto:
posizione: NOVI LIGURE (AL)
mer in condizioni standard da Valcava: 30 +/- (di più non riesco ad avere anche perchè la distanza è quella che è)
antenna puntata su: Valcava riceve Rai B ch40 e mux Raiway Lombardia ch34 (Penice e Torino arrivano male e questo mi dice di fare anche Raiway)
Tipo antenna puntata su Valcava: Fracarro Blu22 90 elementi
centralina digitale programmabile: Lem DSP35
altre antenne: offel speed 43 puntata su Penice (riceve ch30 e 26 che si ricevono perfettamente sempre) e offel speed 43 puntata su Giarolo/Ronzone (per tutti gli altri mux che si ricevono perfettamente sempre).
Tutto andato perfettamente x 3/4 anni anche nel periodo estivo, ora è da una ventina di giorni che il ch40 da Valcava di giorno è guardabile con il tv che mi da qualità 100 e potenza 92 e la sera cade del tutto. Ho fatto la segnalazione nel tred apposito e ad Ercolino da Raiway dicono che per loro è tutto a posto e che potrebbe trattarsi di problemi di propagazione troposferica. C'è però una cosa che non capisco quando il ch40 cade ricevo perfettamente sempre da Valcava il ch34 che non risente di nessun tipo di problema. Secondo voi è normale? Se fossero problemi di propagazione non dovrebbe risentirne anche lui?

Ps. se ritenete quanto scritto non consono con il titolo di questo threads potete cancellarlo
 
Ultima modifica:
Leggendo il forum si evince che non sei l'unico in italia a lamentare problemi sul 40. Si é capito che il T2 tollera il doppio del ritardo rispetto al dvbt, ma come si comporta questo T2 con sotto segnali interferenti provenienti da molto distante portati dalla propagazione che arrivano con più di 448 microsecondi di ritardo o segnali di altre emittenti rispetto al dvbt? Non vorrei che davanti a fattori come la costellazione non ruotata, il maggior numero di portanti utilizzate nel mux e una compressione più capiente o altri fattori fosse più fragile ...chissà perché nessun altro lo ha adottato finora? Mi auguro di sbagliarmi, ma non sarebbe la prima volta che nuove tecnologie come già col dvbt sulla carta (test eseguiti a suo tempo al nord dell'europa dove la propagazione troposferica é una sconosciuta) promettano mari e monti, poi nella pratica in altre zone si rivelano fallimentari; in questo caso non é stata considerata la forte propagazione presente sul bacino del mediterraneo e che soltanto reti in k sfn avrebbero potuto metterci una pezza. Ah ma certo, l'uso della k sfn non avrebbe consentito la abnorme presenza di emittenti, per la maggior parte di bassa lega e inutili, nell'etere italiano...
 
Ultima modifica:
Scusa Ghehrardo ma certo che usare 256 anziché 64 qam la rende meno robusta al rumore (serve un C/N maggiore).
Poi la mancata rotazione incide (anche se col 256 meno che col 64). Poi l'extended, poi 3/4 anziché 2/3 precedenti ecc ecc
Ma purtroppo qualcuno vuole solo il massimo bit rate anche a discapito della robustezza.
Poi l'uso del 40 contribuisce perché non lo scrivono ma era già disastroso a pelo soglia in dvbt in tantissimi impianti (te lo dico per esperienza diretta)..
Per fortuna ha risolto tanti problemi in situazione dove il segnale era forte di livello ma zero qualità causa echi fuori intervallo ora perfettamente ricevibile
 
Indietro
Alto Basso