Info

AG-brasc ha scritto:
La foto non è visibile... Non so però se è un problema del tuo upload o se è il sito di Image Shack che da i numeri (almeno per la mia connessione).
Riguardo i canali/frequenze che hai detto, capisco che in realtà a quanto pare ricevi effettivamente meglio dal lato di Sciacca - Capo S. Marco e M. Cammarata.
Riprovo dopo se la foto sarà visualizzabile (al limite prova a fare di nuovo l'upload).

riprova AG-brasc..........a sto punto se e' meglio sciacca.......la configurazione sarebbe quale??
 
PIPPO85 ha scritto:
riprova AG-brasc..........a sto punto se e' meglio sciacca.......la configurazione sarebbe quale??

MONTE CAMMARATA V
CAPO SAN MARCO IV
ERICE VHF O III BANDA
NATURLMENTE IL TUTTO CORRELATO DA UN AMPLIFICATORE CHE DIVERSIFICA LE BANDE...........
CI DOVREMMO ESSERE
 
No, aspetta un attimo... Perché la VHF è montata in polarizzazione orizzontale? Non mi risultano segnali VHF di III banda ricevibili in orizzontale nella tua zona, specie da Erice. :eusa_think:
Poi, mi mancano altri riferimenti che mi darebbero qualche certezza in più. Ad es. da quale parte è il Nord?
Inoltre, noto che le due antenne UHF sono utilizzate una in polarizzazione verticale (cioè quella più vicina alla VHF)a in orizzontale. Quali dovrebbero essere le direzioni verso cui puntano? :eusa_think:
 
Ultima modifica:
AG-brasc ha scritto:
No, aspetta un attimo... Perché la VHF è montata in polarizzazione orizzontale? Non mi risultano segnali VHF di III banda ricevibili in orizzontale nella tua zona, specie da Erice. :eusa_think:
Poi, mi mancano altri riferimenti che mi darebbero qualche certezza in più. Ad es. da quale parte è il Nord?
Inoltre, noto che le due antenne UHF sono utilizzate una in polarizzaizone verticale (cioè quella più vicina alla VHF)a in orizzontale. Quali dovrebbero essere le direzioni verso cui puntano? :eusa_think:
si scusami hai ragione....
a prescindere dalla polarizzazione con sui sono state montate.....
montare la vhf in verticale per trapani e' esatto, salvo il problema che non posso montarla a meno che non vada a forare il tubo.....cmq non e' un porblema........
l'angolo della casa visibile in foto, quello diciamo che e' nord, quindi parte opposta ce il mare.......la uhf sopra la vhf dovrebbe puntare a monte cammarata........(in che polarizzazione dovrei metterla)....
quella in cima dovrebbe puntare verso m.erice
 
Ma no... :D
Non devi forare il tubo, anzi, la "culla" dell'antenna VHF. Per polarizzare in verticale le antenne ci sono in commercio i polarizzatori: si tratta di piccoli tratti di tubo con tanto di morsetto da fissare al palo, che ti permettono di montare l'antenna cambiandone la poarizzazione. :icon_cool:

Per il resto, su orientamenti e polarizzazioni temo proprio che sia tutto sbagliato.
Se quella in cima punta ad Erice, la VHF punta praticamente in direzione opposta... O è sbagliata l'una o è sbagliata l'altra (ho comunque la sensazione che quella più in alto punti Cammarata, anche se in modo non proprio esatto).
Mentre l'antenna intermedia ho proprio l'impressione che punti Capo San Marco (anche perché è in verticale).
Quando dici che l'angolo della casa punta a Nord, vuol dire che se guardo l'angolo è come se guardassi a Nord e alle mie spalle ci sarebbe il Sud?
 
AG-brasc ha scritto:
Ma no... :D
Non devi forare il tubo, anzi, la "culla" dell'antenna VHF. Per polarizzare in verticale le antenne ci sono in commercio i polarizzatori: si tratta di piccoli tratti di tubo con tanto di morsetto da fissare al palo, che ti permettono di montare l'antenna cambiandone la poarizzazione. :icon_cool:

Per il resto, su orientamenti e polarizzazioni temo proprio che sia tutto sbagliato.
Se quella in cima punta ad Erice, la VHF punta praticamente in direzione opposta... O è sbagliata l'una o è sbagliata l'altra (ho comunque la sensazione che quella più in alto punti Cammarata, anche se in modo non proprio esatto).
Mentre l'antenna intermedia ho proprio l'impressione che punti Capo San Marco (anche perché è in verticale).
Quando dici che l'angolo della casa punta a Nord, vuol dire che se guardo l'angolo è come se guardassi a Nord e alle mie spalle ci sarebbe il Sud?

scusami l'ignoranza....a prescindere dal puntamento delle antenne, che sono incorrette....
la VHF per centrare la direzione non deve essere puntata dove ce l'entrata del connettore per intederci????
quella piu' in alto e' puntanta per farti capire in direzione di castelvetrano (se riesci a vedere su google maps).........
quella intermedia verso monte cammarata.


poi se mi dici con precisione le polarizzazioni e i diversi puntamenti considerandi che dovrei ricevere da sciacca....
grazie per la pazienza
 
PIPPO85 ha scritto:
scusami l'ignoranza....a prescindere dal puntamento delle antenne, che sono incorrette....
la VHF per centrare la direzione non deve essere puntata dove ce l'entrata del connettore per intederci????
Per le antenne a due elementi sì, perché SOLO in quel caso l'elemento non radiente è sempre un riflettore, quindi posteriore. Ma per quelle con più elementi la direzione viene data sì dall'elemento radiante (dove attacchi il cavo), ma tenendo conto degli elementi anteriori, denominati per l'appunto "direttori" (e il riflettore, posteriore, è comunque solo uno). Chiaro? ;)

PIPPO85 ha scritto:
quella piu' in alto e' puntanta per farti capire in direzione di castelvetrano (se riesci a vedere su google maps).........
Da Marinella , se punti Castelvetrano è in partica come puntare Erice. Quindi è confermato il puntamento verso Erice dell'antenna in alto.

PIPPO85 ha scritto:
quella intermedia verso monte cammarata.
Più o meno... :icon_rolleyes:
Però per ricevere Cammarata dovrebbe avere la polarizzazione orizzontale. Invece è montata in verticale, il che le permette di ricevere qualcosa da Capo San Marco, anche se il puntamento verso questa postazione è, guardando l'antenna da dietro, un 30-40° "più a sinistra".

Guarda, io farei così:
- l'antenna VHF è da girare verso Erice (stesso puntamento verso Castelvetrano dell'antenna in alto, più o meno);
- l'antenna intermedia la lascerei in verticale, ma la punterei meglio verso Sciacca - Capo San Marco (quindi, guardandola da dietro, un 30-40° più a sinistra, ma Capo S. Marco lo dovresti vedere a occhio), collegandola all'ingresso di IV banda dell'amplificatore;
- l'antenna in alto la girerei verso Monte Cammarata (la direzione che attualmente è dell'antenna intermedia), lasciandola in polarizzazione orizzontale e collegandola all'ingresso di V banda dell'amplificatore.

Fammi sapere... ;)
poi se mi dici con precisione le polarizzazioni e i diversi puntamenti considerandi che dovrei ricevere da sciacca....
grazie per la pazienza[/QUOTE]
 
AG-brasc ha scritto:
Per le antenne a due elementi sì, perché SOLO in quel caso l'elemento non radiente è sempre un riflettore, quindi posteriore. Ma per quelle con più elementi la direzione viene data sì dall'elemento radiante (dove attacchi il cavo), ma tenendo conto degli elementi anteriori, denominati per l'appunto "direttori" (e il riflettore, posteriore, è comunque solo uno). Chiaro? ;)

Da Marinella , se punti Castelvetrano è in partica come puntare Erice. Quindi è confermato il puntamento verso Erice dell'antenna in alto.

Più o meno... :icon_rolleyes:
Però per ricevere Cammarata dovrebbe avere la polarizzazione orizzontale. Invece è montata in verticale, il che le permette di ricevere qualcosa da Capo San Marco, anche se il puntamento verso questa postazione è, guardando l'antenna da dietro, un 30-40° "più a sinistra".

Guarda, io farei così:
- l'antenna VHF è da girare verso Erice (stesso puntamento verso Castelvetrano dell'antenna in alto, più o meno);
- l'antenna intermedia la lascerei in verticale, ma la punterei meglio verso Sciacca - Capo San Marco (quindi, guardandola da dietro, un 30-40° più a sinistra, ma Capo S. Marco lo dovresti vedere a occhio), collegandola all'ingresso di IV banda dell'amplificatore;
- l'antenna in alto la girerei verso Monte Cammarata (la direzione che attualmente è dell'antenna intermedia), lasciandola in polarizzazione orizzontale e collegandola all'ingresso di V banda dell'amplificatore.

Fammi sapere... ;)
poi se mi dici con precisione le polarizzazioni e i diversi puntamenti considerandi che dovrei ricevere da sciacca....
grazie per la pazienza
[/QUOTE]

mi sto quasi arrendendo...hihihi....cmq ti ti allego qualche foto piu' ravvicinata dell'impianto....

http://img187.imageshack.us/gal.php?g=direzionecastelvetrano.jpg

http://img8.imageshack.us/gal.php?g=immag0004.jpg

GRAZIEEEEEEEE:crybaby2:
 
Ho notato che hai girato l'antenna di III banda dla lato corretto... Ho visto bene o è solo un effetto di prospettiva della foto?
Ad ogni modo, sino a quando non le cambierai la polarizzazione, non riuscirà mai a ricevere i segnali di Erice.
Riguardo l'amplificatore, non è che puoi fare un'altra foto, magari un po' meno da vicino? Vorrei vedere bene le caratteristiche, ma l'immagine è venuta troppo sfuocata... :icon_rolleyes:
 
AG-brasc ha scritto:
Ho notato che hai girato l'antenna di III banda dla lato corretto... Ho visto bene o è solo un effetto di prospettiva della foto?
NO NO...HAI VISTO BENE......
Ad ogni modo, sino a quando non le cambierai la polarizzazione, non riuscirà mai a ricevere i segnali di Erice.
Riguardo l'amplificatore, non è che puoi fare un'altra foto, magari un po' meno da vicino? Vorrei vedere bene le caratteristiche, ma l'immagine è venuta troppo sfuocata... :icon_rolleyes:[/QUOTE]
per la foto se ne parlerebbe domani perche sono a lavoro, cmq ha 2 ingressi uhf di cui uno regolabile(fino a 30 db) e uno no e l'altro vhf sempre regolabile fino a 13db.......
 
Purtroppo, come avevo detto, anche l'amplificatore non va bene. Se rileggi i miei precedenti interventi, ti ho già spiegato almeno un paio di volte quali caratteristiche dovrà avere per ottenere un risultato accettabile. :icon_rolleyes:
 
AG-brasc ha scritto:
Purtroppo, come avevo detto, anche l'amplificatore non va bene. Se rileggi i miei precedenti interventi, ti ho già spiegato almeno un paio di volte quali caratteristiche dovrà avere per ottenere un risultato accettabile. :icon_rolleyes:
si si infatti era solo per attenzionarti il tipo di amplificatore......
oggi prendo il polarizzatore oper l'antenna.....e questo amplificatore che sinceramente mi e' sembrato costasse abbastanza se non mi sbaglio 45 eurozzi.....
cmq l'impostazione delle altre ti sembra corretta cosi' ad okkio....
grazie mille per la disponibilita AG-brasc
 
PIPPO85 ha scritto:
si si infatti era solo per attenzionarti il tipo di amplificatore......
oggi prendo il polarizzatore oper l'antenna.....e questo amplificatore che sinceramente mi e' sembrato costasse abbastanza se non mi sbaglio 45 eurozzi.....
cmq l'impostazione delle altre ti sembra corretta cosi' ad okkio....
grazie mille per la disponibilita AG-brasc
Salvo la polarizzazione della VHF, mi pare corretto. Anzi, guarda qui di seguito: ;)



A voler essere preciso però io userei un palo telescopico un po' più alto e più solido, anche perché dovresti distanziare un po' di più le antenne tra loro (sarebbe opportuna una distanza di almeno 40-50 cm l'una rispetto all'altra).
La VHF e quella puntata verso Sciacca quasi si toccano... Che succederà quando girerai la VHF in polrizzazione verticale?
Inoltre se puoi (e soprattutto se userai un palo un po' più lungo) cerca di assicurare il tutto con dei tiranti, ché quando dalle tu parti si alza lo Scirocco sono guai! ;)
 
Ultima modifica:
Hopss, mi sono perso il proseguimento della discussione, ma vedo che AG-basc, pazientamente, ha guidato Pippo85 nel costruire il suo impianto di antenna - ardua impresa direi data la scarza domestichezza (in queste cose) dell’amico Pippo: antenne poste in orizzontale anziché in verticale, scambio di direttori coi riflettori, banda III bucata (col trapano?), antenne addossate una sull’altra ecc. ecc. ; cosa posso aggiungere io? – vediamo...
- le prove da me effettuate si riferivano a Triscina di Castelvetrano vicino al mare
- lì d’estate in analogico Rai 1 da Erice in banda III vert. (ch 10) è spesso interferito da tele tunisi e il ch A oriz. (banda I) di M. Cammarata è interferito da tele malta – per vedere Rai 1 analogico si deve orientare la banda III verticale su M. Bonifato (segnale a dir vero non molto forte) oppure in banda V vert. su Capo S. Marco (ch 42); analoghi problemi per quasi tutte le tv analogiche ricevibili in zona, non bastano antenne direttive
- dici bene AG-basc che si ricevono meglio M. Cammarata, Capo S. Marco e M. San Calogero, da queste postazioni è possibile ricevere, senza grossi problemi le tv digitali
- in vacanza mi diverto a fare le prove di ricezione ma da M. Erice e M. Bonifato in digitale non sono riuscito mai a prendere nessun segnale, neanche in banda III; sono riuscito invece a prendere il Mux La 7A da Agrigento Giache in polarità oriz. sul ch 38
- per quanto riguarda i test di Rai A sul ch 56 vert. che io imputato a Capo San Marco non ne sono così sicuro: probabilmente si trattava di fenomeni di diffrazione provenienti dal qualche isola, infatti, nel Mux delle reti Rai la scorsa estate ricevevo anche Disney channel, Zone Club, Net e One tv
- consiglio all’amico Pippo85 di portare un pò di pazienza e poi basteranno una o due antenne in direzione di Sciacca per vedere, senza interferenze, tutte le tv digitali
 
reggio_s ha scritto:
- lì d’estate in analogico Rai 1 da Erice in banda III vert. (ch 10) è spesso interferito da tele tunisi
Magari con la 6 elementi riesce a discriminare meglio il segnale di Erice...

reggio_s ha scritto:
il ch A oriz. (banda I) di M. Cammarata è interferito da tele malta
Ormai non conviene neanche più considerare la I banda, che tanto con l'avveno definitivo del digitale cadrà in disuso. ;)

reggio_s ha scritto:
– per vedere Rai 1 analogico si deve orientare la banda III verticale su M. Bonifato (segnale a dir vero non molto forte)
Eh... La vedo dura, la vedo! :icon_rolleyes:

reggio_s ha scritto:
oppure in banda V vert. su Capo S. Marco (ch 42); analoghi problemi per quasi tutte le tv analogiche ricevibili in zona, non bastano antenne direttive
Dipende dalle direttive. Io in effetti consigliavo almeno la BLU420, anziché l'attuale BLU220 (quella più in alto), che però con un pizzico di fortuna... Se poi non basterà, in fondo i consigli so di averli dati (certo dipende un po' anche dal carico che si intende dare al palo, mi riferisco alle sciroccate...). ;)
In ogni caso RAI 1 in V banda è una "disgrazia", visto che la V banda mi pare più appetibile dal cammarata. :icon_rolleyes:

reggio_s ha scritto:
- in vacanza mi diverto a fare le prove di ricezione
A chi lo dici... :D

reggio_s ha scritto:
sono riuscito invece a prendere il Mux La 7A da Agrigento Giache in polarità oriz. sul ch 38
Purtroppo i segnali presi per propagazione non sono attendibili, perché incostanti... (OT) Pensa che io in Estate sul versante Tirrenico di Messina becco spesso i segnali TV di Monte Cavo (RM)! e una volta addirittura alcuni segnali Radio FM dal MONTE AMIATA (SI)!

reggio_s ha scritto:
- consiglio all’amico Pippo85 di portare un pò di pazienza e poi basteranno una o due antenne in direzione di Sciacca per vedere, senza interferenze, tutte le tv digitali
La pazienza saà fondamentale... Prevedo che Pippo dovrà comunque fare un po' di prove, magari usando un'antenna per volta verso le direzioni che gli ho suggerito... Sono sicuro che poi riferirà tutto in modo dettagliato (ed anzi, apprezzo molto il suo impegno e la voglia di gettarsi in un mondo abbastanza nuovo, almeno per lui). :icon_cool:
 
dai che dopo tutto questo lavoro ti potrai sedere davanti la tv a gustarti il digitale terrestre :D
 
AG-brasc ha scritto:
Magari con la 6 elementi riesce a discriminare meglio il segnale di Erice...

Ormai non conviene neanche più considerare la I banda, che tanto con l'avveno definitivo del digitale cadrà in disuso. ;)

Eh... La vedo dura, la vedo! :icon_rolleyes:

Dipende dalle direttive. Io in effetti consigliavo almeno la BLU420, anziché l'attuale BLU220 (quella più in alto), che però con un pizzico di fortuna... Se poi non basterà, in fondo i consigli so di averli dati (certo dipende un po' anche dal carico che si intende dare al palo, mi riferisco alle sciroccate...). ;)
In ogni caso RAI 1 in V banda è una "disgrazia", visto che la V banda mi pare più appetibile dal cammarata. :icon_rolleyes:

A chi lo dici... :D

Purtroppo i segnali presi per propagazione non sono attendibili, perché incostanti... (OT) Pensa che io in Estate sul versante Tirrenico di Messina becco spesso i segnali TV di Monte Cavo (RM)! e una volta addirittura alcuni segnali Radio FM dal MONTE AMIATA (SI)!

La pazienza saà fondamentale... Prevedo che Pippo dovrà comunque fare un po' di prove, magari usando un'antenna per volta verso le direzioni che gli ho suggerito... Sono sicuro che poi riferirà tutto in modo dettagliato (ed anzi, apprezzo molto il suo impegno e la voglia di gettarsi in un mondo abbastanza nuovo, almeno per lui). :icon_cool:
buongiorno a tutti....
ieri ho comprato l'amplificatore da palo... TELEVES 5355.modello televes 5 ing/1 usc: BI-BIII-BIV-BV-UHF 26 dB G c.34-36 114 dBB5V 12 Vdc......
spero che vada bene...:icon_bounce: :icon_bounce:

maaa che dirvi ragazzi speriamo vada tutto bene....so che ci sono mille fattori conto......anche la mia esperienza in questo campo....ma sono fiducioso.....

inoltre appena sistemo questo.....devo montare la parabola.....hihihiih...altra ardua impresa...anche se e' molto più semplice.....
 
Buon lavoro, allora... Facci sapere come va, che se il risultato non ti soddisfa ti guideremo in un po' di prove per ottimizzare il tutto. :icon_cool:
Non dimenticare quel che ti ho detto sul palo e la distanza tra le antenne. :icon_rolleyes:

PS importante: l'amplificatore che hai preso è ottimo, ma richiede sicuramente una quantità di corrente un po' superiore alla media (sicuramente 120-150 mA). Accertati che l'alimentatore che hai in casa riesca ad alimentarlo correttamente (perché di solito un comune alimentatore d'antenna eroga 100 mA), altrimenti l'amplificatore se alimentato da una corrente insufficiente, anche se di certo non si rovina, genera tuttavia rumore che va a compromettere il risultato finale. Inoltre l'alimentatore sotto "sforzo" scalda eccessivamente e si può bruciare.
 
Ultima modifica:
AG-brasc ha scritto:
Buon lavoro, allora... Facci sapere come va, che se il risultato non ti soddisfa ti guideremo in un po' di prove per ottimizzare il tutto. :icon_cool:
Non dimenticare quel che ti ho detto sul palo e la distanza tra le antenne. :icon_rolleyes:

PS importante: l'amplificatore che hai preso è ottimo, ma richiede sicuramente una quantità di corrente un po' superiore alla media (sicuramente 120-150 mA). Accertati che l'alimentatore che hai in casa riesca ad alimentarlo correttamente (perché di solito un comune alimentatore d'antenna eroga 100 mA), altrimenti l'amplificatore se alimentato da una corrente insufficiente, anche se di certo non si rovina, genera tuttavia rumore che va a compromettere il risultato finale. Inoltre l'alimentatore sotto "sforzo" scalda eccessivamente e si può bruciare.
mmmm altro problema........
adesso sono davvero preoccupato...cmq oggi a pranzo controllo la tenzione di uscita...
anche se leggo nel depliant dell'amplifictore da palo che il consumo e' 100 mA......
 
PIPPO85 ha scritto:
mmmm altro problema........
adesso sono davvero preoccupato...cmq oggi a pranzo controllo la tenzione di uscita...
anche se leggo nel depliant dell'amplifictore da palo che il consumo e' 100 mA......
inoltre AG-brasc....una cosa....dove posso prendere informazioni quin nel forum per il tipo di decoder per satellite e che possibilita' ci sono...dato che leggo di diverse cam.......modifiche firmware ecc ecc

grazie sempre
 
Indietro
Alto Basso