Informazioni sulla scheda di rete.

carontel

Digital-Forum Senior Master
Registrato
10 Febbraio 2009
Messaggi
1.292
La mia scheda di rete porta i seguenti dati:

Fornitore driver: Nvidia

Data Driver: 27/11/2006

Versione driver: 65.4.8.0

E poi c'è spuntato "consenti al computer di spegnere la periferica per risparmiare energia"

Vi chiedo se i driver vanno aggiornati tramite windows, oppure fa niente, e se devo togliere il risparmio energetico; vi chiedo questo perchè spesso, (quasi sempre dopo pochi minuti dall'accensione del pc), mi spunta lo schermo nero e si riavvia.
 
Quindi aggiornare i driver o togliere la spunta sul risparmio energetico fa niente?
A volte succede anche che si sconnette spesso. Non sono ancora riuscito a risalire a questi difetti, che compaiono all'accensione o dopo pochi minuti dall'accensione, dopo tutto fila liscio o quasi.
 
Dovresti vedere se hai dei messaggi riguardanti la disconnessione con il visualizzatore eventi. Per esempio in "Windows 7" hai nel "Pannello di controllo" il "Centro operativo" in cui trovi la sezione "Strumenti di amministrazione" dove trovi la voce "Visualizza i registri eventi": prendi nota dell'ora in cui si verifica il riavvio e poi consulta questa voce e guarda i "Registri di Windows" in particolare nella visualizzazione "Applicazione". Ogni messaggio riporta data e ora in cui è avvenuto. Ti avviso, ci sono una infinità di messaggi ... dovresti capire se è riportata la causa del riavvio.

carontel ha scritto:
vi chiedo questo perchè spesso, (quasi sempre dopo pochi minuti dall'accensione del pc), mi spunta lo schermo nero e si riavvia.

L'opzione relativa a "Consenti al computer di spegnere la periferica per risparmiare energia" secondo me non c'entra nulla.
 
Grazie alevia, controllerò; e riguardo i driver val la pena aggiornarli, visto che mi sembra siamo del 2006, o no?
 
Io non toccherei niente prima di capire se c'è un motivo che appare nel visualizzatore eventi. Sono driver forniti con Windows e scaricati da Windows Update oppure sono drivers forniti dal costruttore dell'hardware ? Come lo sai che esiste questo aggiornamento ? Di che marca è il pc ?
 
Il computer è un assemblato che acquistai nel 2008/2009 tramite internet. I driver sono quelli di allora e non li ho mai toccati. Andando sulla scheda di rete e cliccando su proprietà vedo che i driver sono del 2006 come ho scritto nel post di apertura, e ci sta anche scritto, cliccando col tasto destro, aggiorna driver.
 
Non ho windows 7 ma XP, in questo caso come faccio a cercare quello che dici
 
Da ciò che mi hai detto non riesco a venirne a capo, non sono molto pratico di computer. Però stamattina è successo nuovamente, schermo nero e riavvio. Alla riaccensione è spuntato il rettangolo con la segnalazione di errori. Cliccando su informazioni tecniche sulla segnalazioni di errore c'era scritto:
"Nella segnalazione di errori verranno inclusi i seguenti file:
C:\DOCUME-1\pc\IMPOST-1\Temp\WERe682.dir00\Mini101814-01.dmp
C:\DOCUME-1\pc\IMPOST-1\Temp\WERe682.dir00\sysdata.xml"

Magari può essere utile
 
Il file con estensione .dmp è un "mini dump" dei registri della cpu contente lo stato all'atto del crash, perché di crash sembra trattarsi. Direi che è inutile a meno che non ci sia qualcuno nel forum che sappia come trattarlo. Il file sysdata.xml potrebbe contenere informazioni utili per capire il problema, ma se non si vede il contenuto con un programma di testo (meglio sarebbe con programma che sappia formattare il testo xml) rimane il dubbio che non possieda informazioni utili per venire a capo del problema. Direi che devi vedere se ci sono dei messaggi relativi al problema del crash di sistema (muore il sistema e poi si riavvia) pochi istanti prima che avvenga (frazioni di secondo) con il visualizzatore eventi ma temo che il sistema non faccia in tempo a scrivere nel registro di sistema.

Io non mi ricordo esattamente con Windows XP la procedura per vedere gli eventi di sistema, ma secondo quanto leggo non mi sembra particolarmente difficile:

http://support.microsoft.com/kb/308427/it ha scritto:
1.Fare clic su Start, quindi su Pannello di controllo. Fare clic su Prestazioni e manutenzione, quindi su Strumenti di amministrazione e infine fare doppio clic su Gestione computer. In alternativa, aprire la console MMC contenente lo snap-in Visualizzatore eventi.
2.Nell'albero della console, espandere Visualizzatore eventi, quindi fare clic sul registro che contiene l'evento che si desidera visualizzare.
3.Nel riquadro dei dettagli, fare doppio clic sull'evento che si desidera visualizzare.

Verrà visualizzata la finestra di dialogo Proprietà evento contenente le informazioni relative all'intestazione e una descrizione dell'evento.

http://support.microsoft.com/kb/308427/it ha scritto:
L'intestazione evento contiene le seguenti informazioni sull'evento: •Data

La data in cui si è verificato l'evento.
•Ora

L'ora in cui si è verificato l'evento.
•Utente

Il nome dell'utente collegato quando si è verificato l'evento.
•Computer

Il nome del computer nel quale si è verificato l'evento.
•ID evento

Numero di evento che identifica il tipo di evento. L'ID evento può essere utilizzato dai rappresentanti del supporto tecnico per comprendere l'evento che si è verificato nel sistema.
•Origine

L'origine dell'evento. Può trattarsi del nome di un programma, di un componente di sistema, di un singolo componente o di un programma ampio.
•Tipo

Il tipo di evento. L'evento può essere di cinque tipi: Errore, avviso, informazione, controllo riuscito o controllo non riuscito.
•Categoria


Sarebbe utile sapere quali caratteristiche ha il computer (è un assemblato), ma quali sono le caratteristiche principali (processore, memoria ... e se ha subito delle aggiunte (per esempio uno scanner, una stampante ...) da quando hai il problema o subito delle modifiche (intendo sia hardware che software). Poi sarebbe utile sapere se il fenomeno è cominciato meno frequentemente e da quanto tempo e se poi è aumentata la frequenza con cui accade ...


Io ho un sospettato circa l'hardware dato che di assemblato si tratta, però è una idea che io e non è confutata da alcuna prova ma solo da come si verifica il problema: perciò sarebbe utile vedere il registro di sistema se il sistema muore prima di fare in tempo a scrivere nel registro degli eventi il mio sospetto si rafforzerebbe.
 
Ultima modifica:
Come detto è un assemblato AMD x2 4000 - HD 250 - 2GB ram ddr2 Kingston - dvd/rw LG - XP Home.
Non ha subito nessuna aggiunta, mai portato da un tecnico per crash o problemi, ed io non sarei in grado di aggiungere niente.
L'unica cosa che ho fatto è passare da explorer a google chrome, perchè mi sembrava andasse lento.
Il fenomeno è cominciato con meno frequenza, tipo una volta ogni 15 giorni capitava che si riavviava da solo, poi con più frequenza fino a che a volte prima di riuscire a connettermi passavano 20 minuti a causa di continui riavvii o schermate che diventavano multicolore a righe orizzontali. Qualcuno mi ha consigliato che poteva essere un contatto lento o la polvere, così o aperto il case ed in effetti era sporchissimo, ho tolto molta polvere, principalmente dalle due ventole, ed il computer, a che era inservibile, mi sembrava essersi aggiustato, per 15 giorni non mi ha dato più problemi, ad eccezione della lentezza, poi ha ricominciato con lo schermo nero e riavvio, ma succede al massimo una volta al giorno, quindi non più come prima. Devo dire che uno/due secondi prima dello schermo nero e riavvio mi si blocca il mouse, quindi già capisco che il computer si sta per riavviare da solo. A volte come questa mattina invece di riavviarsi mi compare il seguente avviso su sfondo blu:

"Si è verificato un problema e windows è stato arrestato per impedire danni al computer
DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
Se è la prima volta che compare la schermata di errore relativa all'arresto, riavviare il computer. Se la schermata riappare procedere come segue:
Verificare che tutto il nuovo Hardware o software sia installato correttamente. Se si tratta di nuova installazione, richiedere al produttore dell'hardware o del software i necessari aggiornamenti di windows.
Se il problema persiste, disattivare o rimuovere l'hardware o il software di nuova installazione. Disattivare nel bios le opzioni relative alla memoria quali cache o shadowing. Per utilizzare la modalità provvisoria allo scopo di disattivare o rimuovere componenti, riavviare il computer, premere F8 per selezionare le opzioni di avvio avanzate, quindi selezionare la modalità provvisoria.
Informazioni tecniche:
stop: 0x000000D1 (0xDEADFA18, 0X00000002, 0X00000000, 0XB8451949)
usbohci.sys - asdress B8451949 base at B8450000, Datestamp 480254ce "
 
Allora il problema potrebbe essere l'alimentatore del pc, quindi è su un componente del pc. Non è certo, ma è probabile. L'indizio principale è proprio l'aumentata frequenza ed il fatto che ti si verifica con maggiore frequenza dopo i primi minuti di avvio.

carontel ha scritto:
Il fenomeno è cominciato con meno frequenza, tipo una volta ogni 15 giorni capitava che si riavviava da solo, poi con più frequenza fino a che a volte prima di riuscire a connettermi passavano 20 minuti a causa di continui riavvii o schermate che diventavano multicolore a righe orizzontali.

Il problema software "DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL" può essersi verificato a seguito del problema hardware oppure dipende proprio da questo. Ripeto un concetto che ho già espresso: bisognerebbe avere molta pazienza e "spulciare" il registro eventi nel non trovare altra causa se non dei possibili crash (con ripartenza) di sistema senza un plausibile motivo: il che vorrebbe dire molto probabilmente che manca improvvisamente per alcuni istanti la tensione.

Uno dei componenti che si guastano facilmente sugli alimentatori non particolarmente curati sono i condensatori elettrolitici che si possono gonfiare per poi fare uscire la pasta, cioè il materiale elettrolita che dovrebbe essere umido. Il processo di deterioramento può iniziare poco alla volta o può avvenire di colpo.

Per tua conoscenza ti dico che si può cambiare l'alimentatore del pc, ma non vi è certezza che il motivo dei riavvi o dei crash sia quello. Alcune volte il problema dei condensatori elettrolitici non di qualità può essere presente anche sulla scheda madre.
 
Sono convinto anche io che possa essere l'alimentatore, o come dici la scheda madre, se il problema peggiora provo a portarlo da un tecnico, se la spesa dovesse essere alta lo sostituisco. Grazie per il supporto.
 
Se fosse l'alimentatore costerebbe anche poco il pezzo ma ... bisogna vedere quanto ti prende il tecnico per smontare, provare l'alimentatore e sosituirlo, rimontare il tutto. Senti se hai qualcosa di importante sul pc, tipo documenti, faresti bene copiare su una penna usb o metterli su un dvd/cd, idem per i setup dei programmi eventualmente acquistati. Voglio dire di non aspettare che peggiori se hai della "roba" importante su quel pc.
 
Non ho roba importante. aspetto che peggiori nel senso, fino a quando va lo lascio, appena dovesse peggiorare ulteriormente decido se cambiarlo o provare ad aggiustarlo da un tecnico. Intanto voglio chiederti un'altra cosa. Sono andato in gestione periferiche e ci sta una voce con accanto l'icona del punto esclamativo; questa icona mi sembra che spunti quando l'hardware è installato male o non funziona. Questa voce è "Driver Bios Microsoft system management", cliccandola mi dice "Impossibile caricare il driver di periferica per questo hardware. Il driver potrebbe essere danneggiato o mancante. (Codice 39)" . Possibile che i problemi che ti dicevo siano riconducibili a questo, o non c'entra niente?
 
@carontel
In gestione periferiche vai sulla periferica incriminata e col tasto destro del mouse vai su Proprietà, scegli il tab "Dettagli" e nel popup menù delle proprietà scegli "ID Hardware" col tasto di destra del mouse copi tutte le voci che compaiono in valore e le incolli nel tuo prossimo messaggio in risposta in questo stesso thread. Sarebbe sufficiente copiare le prime due o tre righe dei campo valore: in pratica dovrebbe comparire una stringa che poi cercando su internet si dovrebbe capire a cosa si riferisce sapendo il modello esatto di scheda madre.

E' una parte di hardware che non è riconosciuta. Credo che però sia ininfluente relativamente al problema della ripartenza del pc.
 
Ho fatto come hai detto, almeno spero, e l'unica voce che compare è : root\mssmbios e poi nient'altro.

La scheda madre non so quale sia, la scheda video ricordo che è nvidia geforce 6100 nforce 405 , forse sono la stessa cosa?
 
La motherboard la puoi sapere aprendo il computer e guardando che scheda madre hai oppure tramite uno dei tanti programmi che fanno l'analisi e lo stato del sistema: per esempio io uso ancora "PC Wizard 2013" che si dovrebbe trovare ancora gratuitamente per il download. Riguardo alla periferica potrebbe essere questa:

Descrizione driver Driver BIOS Microsoft System Management
Fornitore del driver Microsoft
File INF machine.inf
ID hardware root\mssmbios

Il driver potrebbe non essere riconosciuto dal sistema operativo che hai, a questo punto diviene interessante conoscere la scheda madre. Tieni presente che io non penso, ma posso anche sbagliarmi, che questo root\mssmbios sia l'artefice delle ripartenze ...
 
Indietro
Alto Basso