winbyte ha scritto:
Da tempo leggo e scrivo su questo forum però non ho trovato particolari lamentele riguardo la gestione del formato immagine che fanno gli skybox HD (myskyHD compreso)
In realtà era stato già aperto un
thread in proposito, ma forse a causa del titolo poco chiaro o perché l'argomento non interessa a molti (diciamoci la verità, quanti sono quelli che preferiscono vedere le due bande nere ai lati nelle trasmissioni in 4:3?) è scivolato in secondo piano (e anch'io da mesi aspettavo delle risposte in quel thread per togliermi i dubbi che avevo, ma non ne ho avuta nessuna).
A proposito, chiedo ai moderatori se non sia il caso di unire i due thread e casomai di mettere un titolo più chiaro, perché così com'è l'altro thread (e forse anche questo) non è facilmente trovabile da chi cerca notizie sull'argomento.
winbyte ha scritto:
nella speranza che anche qualcuno di sky legga lo porrò io il problema, infatti tale gestione del formato immagine è a dir poco primitiva, in quanto chiunque ha avuto la possibilità di usare decoder HD di proprietà (ci sono anche canali free su eurobird e astra) sa cosa intendo, ossia tali decoder e lo stesso dovrebbe essere per gli skyboxHD e myskyHD non dovrebbero avere alcuna necessità di essere collegati oltre che in hdmi anche in scart (tipo d'interfaccia analogica che mal si adatta ai moderni tv lcd fullHD) infatti il ridimensionamento dell'immagine al giusto formato (4/3 nel caso 720x576 se non in modalità 16/9 e 16/9 per quelle 1080i o 720p ) compreso upscaling, va fatto dal decoder e non dal tv proprio come si fà per adattare una trasmissione in 16/9 su schermo 4/3(intanto perchè il continuo ridemensionamento dell'immagine da parte del tv ci mette del tempo, e inoltre stressa la costosa circuiteria del tv, e infine perchè spesso tale ridimensionamento va eseguito manualmente quando si passa da una canale HD a uno SD e viceversa). Spero di non essere l'unico ad avvertire questo problema.
Le cose che hai detto sono tutte giustissime e fanno pensare che il problema risieda esclusivamente nei decoder HD di Sky, però leggendo le varie risposte viene il dubbio che non sia anche il televisore a non supportare il cambio automatico di formato (cosa che, però, mi sembra un po' strana, soprattutto se con un decoder funziona e con un altro no).
Cerco di spiegare (cercando di essere il più sintetico e preciso possibile) la mia situazione per cercare di venirne a capo definitivamente, anche nel caso sia un problema solo mio e mi debba mettere l'animo in pace.
Innanzitutto ho una
TV LCD 32" HD-Ready della LG (modello 32LC3R), che non è un modello recentissimo, dato che non ha nemmeno il decoder DVB-T integrato, e un
decoder Sky HD della Pace (modello DS830NS) collegato esclusivamente tramite il cavo HDMI.
I formati impostabili tramite il telecomando della TV sull'entrata HDMI (a differenza di quelle scart dove ci sono molti più formati a disposizione) sono solo 16:9 e 4:3.
Il mio problema è che i canali SD o li vedo tutti in 16:9 (e quindi parecchi di essi risultano allargati orizzontalmente) se la TV è impostata su 16:9 oppure li vedo tutti in 4:3 (e quindi alcuni di essi risultano schiacciati orizzontalmente) se la TV è impostata su 4:3.
Quindi ho provato, lasciando impostato il formato della TV su 16:9, a cambiare tutti i formati possibili sul decoder (
Originale,
1080i,
720p,
576p), ma non cambia assolutamente nulla; ho provato anche a impostare il decoder su 4:3 (sia con letterbox attivo che non, sia con controllo scart attivo che non, sia con RGB che con PAL), ma il risultato è sempre e solo quello...
Allora ieri ho fatto un'altra prova, ho staccato il cavo scart dal decoder digitale terrestre (con cui vedo tutti i canali nel formato corretto
automaticamente e quindi quelli 4:3 con le due bande nere laterali) e l'ho collegato al decoder Sky HD e ho settato
Controllo scart su
ON nelle impostazioni del decoder.
Innanzitutto, quando andavo ad accendere il decoder, la TV non commutava automaticamente su AV, come fa tranquillamente sia con il decoder digitale terrestre che con il lettore DVD, sia su AV1 che su AV2.
Poi ho controllato un po' di canali soprattutto esteri (perché il mio abbonamento a Sky è scaduto) che sono sicuro trasmettano in 16:9 e ho notato che per vederli correttamente quelli 4:3 in 4:3 e quelli 16:9 in 16:9 ho dovuto impostare il formato sulla TV su
Originale (cosa che non è possibile su HDMI) e lasciando invariato tutto il resto sul decoder (16:9, RGB, 1080i).
Però il comportamento del decoder era corretto solo su alcuni canali, cioè di quelli 16:9 che ho provato solo
Arte e
ARD "Das Erste" si vedevano correttamente in 16:9, mentre
Deustche Welle,
ZDF,
BBC World News e
Rai Sport + si vedevano in 4:3.
In definitiva, quello che mi chiedo è:
devo impostare io qualcos'altro nella TV o nel decoder oppure sono la mia TV o il mio decoder ad avere dei problemi? 
Inoltre, avendo intenzione di comprare a breve un decoder HD per il digitale terrestre, mi piacerebbe sapere se avrò gli stessi problemi oppure mi conviene comprare direttamente una TV con il decoder DVB-T HD integrato.
Spero che almeno stavolta qualcuno sappia darmi una risposta.

Grazie!
